Aggiornato alle: 19:35 Domenica, 11 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Attualità Macerata e Provincia Potenza Picena

Istituto di Riabilitazione Santo Stefano: inaugurato oggi il nuovo Padiglione F

Istituto di Riabilitazione Santo Stefano: inaugurato oggi il nuovo Padiglione F

Alla presenza del presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, è stato inaugurato questo pomeriggio il nuovo Padiglione F dell'Istituto di Riabilitazione Santo Stefano di Porto Potenza Picena. Il progetto di questo edificio rappresenta il tassello di completamento dell'originario complesso, nell’ottica di ammodernamento della struttura in linea con il livello dei servizi offerti. La particolare forma del lotto e la presenza di due limiti importanti rappresentati dalla ferrovia e dalla strada statale, hanno vincolato naturalmente il progetto dell’edificio, donandogli una forma stretta ed allungata. Allo stesso tempo, però, si è cercato di superare queste costrizioni puntando al miglioramento e all’ottimizzazione dei collegamenti tra i vari padiglioni del complesso sanitario, in particolare grazie alla realizzazione di due sottopassi, uno carrabile e l’altro pedonale. Il nuovo Padiglione F si sviluppa in tre piani fuori terra ed uno interrato che funge da area parcheggio, servizi e locali tecnici; al piano terra, oltre all’ingresso principale e ai servizi, sono presenti anche un’area amministrativa, una diagnostica ed un centro ambulatoriale. I restanti due piani sono completamente dedicati alla degenza.

" Quella di oggi non è solo l'inaugurazione di una nuova struttura - ha affermato Ceriscioli - ma la testimonianza di una realtà che è un pezzo di storia della nostra regione, ed una struttura si dimostra forte quando sa mantenere saldo il legame con le proprie radici territoriali e culturali. Il Santo Stefano rappresenta qualcosa di così forte, solido e concreto tanto da riuscire ad attraversare la crisi al contrario: questo è possibile perché qualcuno ha saputo realizzare la giusta intuizione di mettersi al servizio del territorio e della comunità. Ringrazio pubblicamente tutti coloro che hanno contribuito a far sì che questo progetto continui ad essere realtà, e a svilupparsi sempre di più: i dipendenti, gli ospiti e i pazienti, i dirigenti, la comunità locale. Occorre tenere sempre a mente che il motore principale è dato dalla consapevolezza di lavorare per le persone. Per qualcuno, e non per qualcosa. Solo seguendo questa direzione si raccoglieranno frutti importanti".

IMG_1656

IMG_1654

Moltissime le persone che hanno partecipato all'evento. Tra gli ospiti, anche l'allenatore ed ex giocatore di calcio Walter Novellino Prima del taglio del nastro, il presidente del Santo Stefano Mario Ferraresi e l'amministratore delegato Enrico Brizioli hanno voluto porgere i saluti a tutti i presenti nell'auditorium-sala convegni della storica struttura di Via Aprutina. In particolare, il presidente Ferraresi ha voluto ricordare che "oggi non si è festeggiata solo l'inaugurazione del Padiglione F, ma anche l'ottantesimo anno di attività della nostra struttura. L'attività sanitaria, infatti, è iniziata ufficialmente nel 1935 e, dal 1962, la società si dedica costantemente alla riabilitazione". Ma l'Istituto Santo Stefano è anche tanto altro. Come ha infatti precisato Enrico Brizioli, ripercorrendo brevemente l'evoluzione affrontata dalla struttura in meno di un secolo, "il Santo Stefano è ad oggi il primo centro a livello nazionale nella cura delle gravi cerebrolesioni. Il vero slancio positivo, poi, si è avuto negli anni 2000 quando, grazie all'adozione delle più attuali tecnologie, in termini anche di robotica ed esoscheletri, la struttura ha conquistato il primato che tutti conosciamo. I nostri progetti ruotano sostanzialmente intorno all'obiettivo della creazione di un gruppo nazionale leader, sia nell'organizzazione, che nella cultura, che nell'economia. Nell'ultimo triennio sono stati investiti 47 milioni di euro in edilizia nella Regione Marche, ma l'Istituto Santo Stefano guarda anche oltre i suoi confini territoriali e, da qualche tempo, con la squadra Apokos siamo riusciti ad arrivare fino in India".

IMG_1678

IMG_1667

Presente all'evento anche Giuseppe Vailati, amministratore delegato KOS. Nel 2007, infatti, l'Istituto Santo Stefano è entrato in HSS/KOS: un sodalizio che ha rappresentato un vero punto di svolta per entrambi i gruppi. "Oggi il KOS è, per dimensione, il quarto gruppo sanitario in Italia - sostiene Vailati - con prestazioni che superano i 400 milioni di euro l'anno, e la sua attività è rappresentata, per il 40%, dal mondo del Santo Stefano. Si stimano in totale più di 7.000 posti letto, oltre 5.000 dipendenti ed un migliaio di collaboratori esterni e, nella crescita che il KOS ha avuto dal 2002 ad oggi, l'unione con il Santo Stefano ha ricoperto un ruolo fondamentale. Nel 2007 l'Istituto Santo Stefano contava 6 strutture ospedaliere, all'incirca 1.000 dipendenti ed un valore delle prestazioni inferiore ai 70 milioni di euro; oggi le strutture ospedaliere sono 21, i dipendenti più di 2.000 e i collaboratori esterni più di 500, ed il valore delle prestazioni si aggira intorno ai 170 milioni di euro. E' chiaro che questi risultati sono stati raggiunti con un grande sforzo, anche economico: negli ultimi sette, otto anni sono stati investiti oltre 200 milioni di euro, metà dei quali sono stati destinati alla realizzazione o riqualificazione delle strutture. Il Padiglione F che oggi viene inaugurato - conclude Vailati - non deve essere un punto d'arrivo, ma uno stimolo a lavorare sempre meglio, e a rafforzare l'immagine del Santo Stefano in Italia e all'estero".

IMG_1676 IMG_1622

"L'inaugurazione del Padiglione F è un'occasione importante, oltre che un motivo di orgoglio, per tutti noi - ha precisato il sindaco di Potenza Picena Francesco Acquaroli -. Si tratta di un evento che dà prestigio ad un lavoro iniziato anni fa e che ha visto coinvolta anche la nostra comunità. La sinergia che si è sviluppata, la professionalità che si è acquisita e l'alta qualità che si è raggiunta, sono elementi che devono essere messi al servizio di tutti. Porgo i miei personali ringraziamenti anche al dottor Antonio Rosali che, ricoprendo il ruolo di consigliere comunale, simboleggia in pieno il ponte di fiducia e collaborazione che l'attuale amministrazione sta costruendo con l'Istituto Santo Stefano". Il Santo Stefano, adesso, vuole ripartire dal Padiglione F, ispirandosi al motto del compianto Piero Micossi, ricordato oggi dal presidente Ferraresi: "persone per servire persone".

IMG_1686

IMG_1691

IMG_1706

 

IMG_1659

IMG_1658

IMG_1638

IMG_1608

IMG_1606

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni