Il presidente internazionale del Rotary Barry Rassin visita il Distretto Rotary 2090 che comprende le zone colpite dal sisma
È un evento straordinario per tutti i Club delle regioni Abruzzo, Marche, Molise e Umbria che onora i tanti Soci e che ripaga il grande impegno profuso per migliorare le condizioni delle popolazioni che hanno visto crollare le loro case ed i loro luoghi di lavoro.
La massima carica del sodalizio di circa 35.000 club in tutto il mondo arriverà a Jesi venerdì 3 maggio, sarà ad Ascoli Piceno sabato 4 e domenica 5 per la presentazione del Progetto Fenice che ha visto impegnati tutti i club del Distretto, ed oltre, nel sostegno immediato alle attività lavorative nelle zone colpite dal sisma del 2016 con raccolte fondi, tutoraggio commerciale, legale e fiscale e con la costruzione di un centro polifunzionale ad Arquata del Tronto con infrastrutture per la crescita delle piccole aziende locali, e-commerce, marketing territoriale e creazioni di spin-off.
Nel pomeriggio di domenica, ad Arquata, avverrà la cerimonia di inaugurazione del Rotary Point, una realizzazione che entrerà a pieno titolo nel patrimonio pubblico di Arquata e dei Comuni ad essa collegati, un passo compiuto per far risorgere questo territorio ancora lontano da una ricostruzione vera e propria.
Barry Rassin arriverà poi in serata a L'Aquila dove lunedì 6 maggio visiterà la Facoltà di Ingegneria il cui Corpo A è stato ricostruito dal Rotary con una raccolta fondi internazionale, primo edificio tornato attivo dell'Ateneo Aquilano dopo il sisma del 2009, e dove incontrerà studenti e rotariani nel decennale del sisma. Tre giorni storici ed emozionanti per i rotariani dell'Italia centrale che avranno l'occasione di mostrare i loro territori e la loro attività all'uomo che guida oltre 1.200.000 uomini e donne a servizio delle comunità di tutto il mondo.
“È una occasione unica ed imperdibile, dichiara Gabrio Filonzi Governatore del Distretto 2090, per incontrare il massimo vertice della nostra associazione e vivere tutti insieme un momento molto importante per la nostra attività di service in cui concretizziamo, con l’inaugurazione del Rotary Point di Arquata del Tronto, una importante azione di sostegno del territorio con il Progetto Fenice che ci vedrà sicuramente ancora protagonisti nei luoghi così duramente colpiti dal sisma del 2009 e da quello del 2016.”
Commenti