Il Contratto di Fiume Fiastrone e Lago di Fiastra entra nel vivo: si parte con il Programma d’Azione
Si è svolta a Camporotondo una partecipatissima assemblea del Contratto di Fiume (CdF) Fiastrone e Lago di Fiastra per presentare, alla presenza della Regione Marche e degli attori territoriali che vi hanno contribuito, il lavoro ad oggi prodotto. Hanno aperto i lavori Massimo Bastiani esperto nazionale di CdF e il presidente dell’Unione Montana Giampiero Feliciotti, che ha sottolineato l’importanza per questo territorio colpito pesantemente dal terremoto di guardare alla tutela e valorizzazione ambientale come ad un obiettivo fondamentale per ripartire e come il Contratto di Fiume sia uno strumento di grande impatto sul piano della partecipazione e governance delle istituzioni.
A seguire l’architetto Virna Venerucci di Ecoazioni ha presentato i due documenti del CdF ad oggi elaborati: il Quadro Conoscitivo e il Documento Strategico. Quest’ultimo rappresenta lo scenario di medio lungo termine, redatto attraverso la partecipazione per il territorio fluviale.
Da oggi si apre una nuova fase per il CdF, con la raccolta attraverso schede progettuali di proposte e misure strutturali e non strutturali: si potrà attivamente contribuire alla costruzione del Programma d’azione del CdF. Le azioni da proporre dovranno individuare dei referenti responsabili e le risorse economiche necessarie ed essere realizzate nei prossimi tre anni. Al dibattito sono intervenuti molti dei soggetti presenti tra cui l’Ing. Stefania Tibaldi della Difesa del suolo regionale che ha evidenziato la sinergia d’azione esistente tra gli obiettivi del CdF e le strategie regionali.
Hanno portato il loro contributo alla discussione i Sindaci dei Comuni dell’area, il Parco dei Sibillini e le numerose associazioni intervenute. Ha concluso i lavori l’Ass. Angelo Sciapichetti che ha assicurato il supporto della regione alle attività del CdF Fiastrone e Lago di Fiastra.
Nell’attesa di predisporre il Programma d’Azione del CdF si partirà subito con l’anticipazione di due azioni che riguarderanno “l’educazione al fiume” nelle scuole locali e l’organizzazione di una passeggiata “esplorativa” lungo il Fiastrone, durante la quale giovani e famiglie potranno conoscere ed apprezzare ancora di più il proprio territorio e le produzioni locali.
Tutto il materiale elaborato dal CdF comprensivo delle schede per presentare i progetti al Programma d’Azione, potrà essere scaricato dal sito dell’Unione Montana dei Monti Azzurri https://www.unione.montiazzurri.it/avvisi-cms/contratto-di-fiume/
Post collegati

"Pensionati, venite a vivere nelle aree del cratere sismico": Flat Tax al 7% per gli italiani che tornano dall'estero

Aeroporto Marche, arriva il volo diretto Ancona-Madrid: nuovo collegamento per le festività natalizie

Commenti