Grande successo a Treia per il primo incontro di "Criminologicamente"
Ben 72 iscritti alla prima delle quattro serate dedicate alla trattazione di argomenti di psicologia e criminologia dal titolo “CRIMINOLOGICAMENTE” che si è tenuta mercoledì 20 aprile 2016 alle h 21.00, presso la sala multimediale ex-Ipsia in via Cavour n.29 a Treia.
Tale iniziativa è stata promossa dal Comune di Treia, in collaborazione con l’associazione Psychetius e la Cooperativa “Di Bolina”, ed ha ottenuto il patrocinio dell’Università di Camerino, dell’Ordine degli Psicologici delle Marche, dell’Ordine degli Avvocati di Macerata, dell’Ordine degli Assistenti Sociali delle Marche e dell’Ordine dei Giornalisti delle Marche, con il riconoscimento di crediti formativi per le professioni di Avvocato e Assistente Sociale.
Nella prima serata, intitolata “VIOLENZA DOMESTICA E VIOLENZA DI GENERE: I PANNI SPORCHI SI LAVANO IN CASA? - Uno sguardo psicosociale”, dopo il saluto di benvenuto dell’Assessore con delega ai Servizi Sociali e alle Pari Opportunità, Alessia Savi, il Dott. Marco Pascarella, presidente dell’Associazione Psychetius ha presentato il percorso formativo. A seguire gli interventi molto interessanti del Dott. Tommaso Principi e della Dott.ssa Nicoletta Cella sul tema della violenza di genere dal punto di vista psicosociale mentre l’Avv. Paolo Carnevali ha trattato la tutela giurisdizionale della vittima. Obiettivo primario di questo incontro: sensibilizzare ed informare la collettività riguardo questo tema che troppo spesso fa parte della cronaca nera della nostra nazione e rispetto al quale ancora c’è molto da lavorare. Incontri come questi, per cui l’Amministrazione Comunale di Treia ha avviato, già dall’inizio del suo mandato, un discorso molto articolato con varie iniziative rivolte alla cittadinanza e alle istituzioni educative, mirano a contribuire ad un cambiamento culturale di lotta alla violenza di genere che può passare solo attraverso l’informazione, la prevenzione e la lotta ai pregiudizi e agli stereotipi di genere.
“Criminologicamente” è un percorso formativo e informativo gratuito aperto a operatori del settore e a tutta la cittadinanza che tratta diverse tematiche di estrema importanza e attualità nonché di notevole interesse sociale. L’intento è quello di sensibilizzare la cittadinanza e in particolare i giovani, favorendo una più ampia conoscenza e quindi un’opportuna prevenzione rispetto anche ad altre tematiche oltre alla violenza di genere, quali: bullismo, maltrattamento e abuso all’infanzia, tossicodipendenze e nuove droghe, mobbing. Il percorso formativo proseguirà con altri tre incontri:
04/05/16 Dott. Stefano Verona
RITORNARE LIBERO - Molto più di semplici droghe: tossicodipendenza, alcoldipendenza e new addiction
8/05/16 Dott. Marco Pascarella e Dott. Vincenzo Abbruzzese
GOCCE D’ODIO - Maltrattamento e abuso all’infanzia, bullismo e cyberbullismo
01/06/16 Dott. Giuseppe Adamo
IL LATO OSCURO DEL LAVORO - Aggressività e mobbing
Post collegati

Clima, Macerata nella top 20 città italiane: le Marche primeggiano nella classifica de "Il Sole 24 Ore"

Commenti