Gli studenti dell'ITE di Macerata creano Woodie: il verde tra speranza ed ecologia
Nei giorni scorsi l'aula magna dell'Università di Macerata ha ospitato le premiazioni della terza edizione del progetto LUCI, organizzato dalla Camera di commercio di Macerata in collaborazione con l'Unimc. Sono state presentate le più creative idee di impresa degli studenti sia universitari, sia frequentanti gli istituti superiori della Provincia, non soltanto al pubblico di giovani presenti, ma anche a Luigi Lacchè (magnifico rettore dell'Università di Macerata), Giuliano Bianchi (Presidente della Camera di commercio di Macerata) e Maurizio Vecchiola (amministratore delegato della Finproject).
Il convegno è iniziato con un discorso di apertura da parte del rettore Lacchè seguito dal Presidente Bianchi: parole stimolanti e incentivanti verso i ragazzi che si sono cimentati in questa esperienza inerente al mondo imprenditoriale. E' stata poi data la parola agli studenti universitari che, una volta ultimate le presentazioni dei loro progetti, hanno ceduto lo spazio ai concorrenti delle scuole superiori partecipanti alla Business plan competition della Camera di commercio. Il primo premio di 750 euro è andato ai ragazzi del gruppo Greenlight S.r.l. formato da Jacopo Pennesi, Gianmaria Borea, Alessandro Romoli ed Eleonora Fioriferi dell'ITE Gentili di Macerata seguiti dalla loro tutor Elisabetta Stecca. "Siamo orgogliosi di quello che abbiamo creato - dichiarano i vincitori - e di quanto impegno ci abbiamo messo. Speriamo di poter essere un esempio e ringraziamo tutti quelli che hanno creduto in noi". Non è la prima volta che l'ITE riesce a distinguersi partecipando a concorsi extrascolastici lasciando che i suoi studenti sfiorino anticipatamente il loro futuro con mano propria. Inoltre l’istituto realizzerà un prototipo del prodotto.
I vincitori di questa edizione hanno sviluppato la loro idea di startup intorno a WOODIE: un vaso da interno per qualsiasi tipo di coltivazione completamente automatico e al 100% ecosostenibile; un prodotto semplice da usare e al passo coi tempi che permetterebbe soprattutto agli abitanti delle grandi e grigie città di avere un po' di verde all'interno delle loro case. Con WOODIE i ragazzi dell'ITE Gentili hanno dimostrato di saper adoperare non solo le loro competenze in campo economico per l'elaborazione del business plan, ma di essere anche creativi e di aver saputo dare al loro prodotto caratteristiche che al giorno d'oggi sono estremamente accattivanti. Si tratta di un'idea che riesce a coniugare l'amore per l'ecologia con l'alta tecnologia, quindi è capace di donare al ritmo frenetico di una vita che si divide fra lavoro e mille altri impegni anche l'opportunità di controllare e gestire a distanza le proprie coltivazioni tramite dispositivi di facile utilizzo e che tutti possediamo come gli smartphones. In questi giovani come in tanti altri si riflette quello che sembra essere il futuro. Un futuro che probabilmente si svilupperà quasi del tutto nei grandi spazi urbani e che già da ora ci dimostra il bisogno di stimolare queste menti che partoriscono idee, grandi o piccole che siano, che potrebbero rendere il mondo un posto migliore evitando di soffocarlo col tremendo sviluppo tecnologico in gran parte disinteressato alla salute del pianeta.
Commenti