Gli aquiloni che volano alti nel cielo sono diventati il simbolo di una città di mare che vuole migliorare ogni anno e lo dimostra con l'ottenimento costante della Bandiera blu, certificazione Fee per le spiagge che nel 2016 segna il suo tredicesimo traguardo.
La Festa per la consegna alle associazioni si è svolta oggi pomeriggio nello spazio allargato ricavato sul lungomare centro pedonalizzato, alla presenza del sindaco Tommaso Claudio Corvatta, del vicesindaco Giulio Silenzi, dell'assessore all'Ambiente Cristiana Cecchetti e del consigliere regionale Francesco Micucci, dei dirigenti comunali Giacomo Saracco e Sirio Vignoni, la responsabile ufficio turistico Maria Rosa Berdini. Presenti anche gli assessori Postacchini, Poeta, Rosati.
“La Bandiera blu testimonia un impegno a 360° sul fronte ambientale e dell'accoglienza al turista – ha detto Corvatta. Siamo orgogliosi di quanto raggiunto che è frutto del lavoro dell'Amministrazione comunale, dei suoi dipendenti ma anche degli operatori e di tutti i cittadini. Civitanova è alla ribalta nazionale per i servizi in spiaggia per gli animali e per l'accoglienza, bisogna lavorare per dare sempre il meglio”.
A fare da cornice la Banda Comunale gli sbandieratori del Gams di Servigliano.
“La Bandiera blu connota il turismo – ha detto l'assessore Silenzi – e certifica la qualità delle acque i cui controlli sono seri ed assidui, e l'ornato, la differenziata, le ciclopedonali e molto altro. Civitanova come altri comuni della costa va incontro durante le mareggiate a problemi, ma pulizia e balneazione rientrano in un paio di giorni”.
Hanno le ricevuto le bandiere l'Abat, Camping club, club Foce Chienti, Lega navale, ass. Albergatori, Cluana nantes, Coldiretti, Il Madiere, Gea (bb), Soccorso litorale adriatico, assonautica, camping Belvedere, club vela, Cna, Confartigianato, Confcommercio, Casa del pescatore, coop Piccola pesca, Legambiente Civitanova, Arpam, Cosmari, Protezione Civile, Croce Verde, ass Fonte.
Commenti