Aggiornato alle: 19:33 Martedì, 29 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Attualità Civitanova Marche

Favole&Forchette: lo chef Mazzaroni e l’artista Cemak raccontano… Biancaneve, cibo e arte per la solidarietà

Favole&Forchette: lo chef Mazzaroni e l’artista Cemak raccontano… Biancaneve, cibo e arte per la solidarietà

Quando il cibo e l’arte si incontrano nel nome della solidarietà nasce una cena “da favola”! Appuntamento venerdì 20 gennaio a Villa Gazzani a Civitanova Marche, con la cucina dello chef Enrico Mazzaroni e le opere di Leonardo Cemak. Una cena evento in collaborazione con Laboratorio del Gusto Comunicazione & Eventi e l’Associazione culturale Verticale d’Arte.

Nato da un’idea dello chef Enrico Mazzaroni del Ristorante Il Tiglio di Montemonaco (AP), Favole&Forchette è un format itinerante che realizza il desiderio di introdurre il pubblico a un’esperienza sinestetica basata sul racconto che si dipana tanto attraverso le fiabe, quanto attraverso gustose pietanze e buon vino, trasportando gli ospiti nel fantastico mondo delle favole e del cibo ad esse ispirato.

Questo ciclo viene inaugurato -nell’esclusiva venue di Villa Gazzani a Civitanova Marche, messa a disposizione con generosità dall’imprenditore Franco Gazzani per l’occasione- dall’evento ispirato alla favola di Biancaneve, in cui si troveranno per la prima volta a dialogare la sapiente cucina dello chef Enrico Mazzaroni e la colta pittura dell’artista Leonardo Cemak, e che avrà luogo venerdì 20 gennaio 2017 alle ore 20:30.

Un'importante iniziativa che coniuga la voglia di tornare a sognare con il gusto e l’arte e che consente al Ristorante Il Tiglio –dopo i recenti terribili eventi sismici che lo hanno colpito- di tornare a farsi apprezzare con una one night only in un contesto suggestivo e con il valore aggiunto artistico d’eccezione.

Entrambi i “narratori” di questa favola, Enrico Mazzaroni e Leonardo Cemak, sono accomunati da percorsi di studi bolognesi: il primo nell’ambito della giurisprudenza e della psicologia, il secondo presso l’Accademia di Belle Arti. Ma poi, mentre Mazzaroni lascia la promettente carriera di ricercatore universitario per il fascino della ricerca e della sperimentazione in campo gastronomico, Cemak si avvicina all’illustrazione iniziando a coniugarla con la pittura. Così, Mazzaroni avvia un percorso culinario che parte dal territorio e dalla tradizione erigendo un vero e proprio baluardo del gusto tra le vette dei Sibillini: il Ristorante il Tiglio di Montemonaco, coadiuvato dall’inseparabile maître sommelier Gian Luigi Silvestri; Cemak invece diviene fine illustratore e acuto vignettista per riviste come Epoca, L’Unità, Panorama, Satyricon di Repubblica, Linus e Comix, dedicandosi – allo stesso tempo – alla grafica e al video, ma rimanendo sempre fedele alla pittura attraverso la quale crea mondi in bilico tra realtà e fantasia, popolati da presenze conturbanti e inaspettate. In ogni tela Cemak, come in quelle ispirate all’iconografia di Biancaneve, dà forma a intricati misteri, in cui boschi oscuri fanno da scenografia a personaggi che si manifestano quasi fossero delle apparizioni sacre.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni