Al via la tredicesima edizione del festival “Così vicino così lontano, Macer/azione Atto XIII”, organizzato dall'Anmic (Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili) con il contributo del Comune di Macerata e affidato alla direzione artistica dell'attore di cinema e teatro Marco Di Stefano e della danzatrice e coreografa di fama internazionale Tanya Khabarova.
L'attore e doppiatore maceratese Silvio Spaccesi
Dopo la serata di apertura, a ingresso gratuito, di mercoledì 9 dedicata all'attore e doppiatore maceratese Silvio Spaccesi, alle ore 21 al cine teatro Don Bosco, con la proiezione della commedia musicale “Forza venite gente”, arriva a Macerata il regista, sceneggiatore e scrittore Silvano Agosti.
Giovedì 10, dalle 15 alle 18, al cine teatro Don Bosco è in programma il seminario “Dall’impotenza alla creatività”. Il seminario è un percorso che tende a rendere visibili le gabbie nelle quali ogni essere umano è attualmente prigioniero. Tutti i partecipanti riceveranno in omaggio il DVD del film “Il pianeta azzurro”, definito dal critico Tullio Kezich: “un film che tutti gli italiani dovrebbero vedere per legge”.
Alle 21, sempre al cine teatro Don Bosco, ci sarà la proiezione di alcune scene del film “Il fascino dell’impossibile”, ultima creatura cinematografica del regista Silvano Agosti. Il film affronta l’avventura poetica e tragica dei bambini disabili, tema particolarmente caro a questo regista.
Venerdì 11, alle 21, al teatro Lauro Rossi, sarà il turno degli attori Vincenzo Di Bonaventura e Simone Riccioni. La serata si apre con lo spettacolo “Don Chisciotte” di Vincenzo Di Bonaventura, un esempio di attore dalla memoria prodigiosa, portatore sano di quella cultura teatrale in via di estinzione. A seguire, proiezione del cortometraggio “Eccomi” del regista Alessandro Valori e dell’attore Simone Riccioni. Il cortometraggio nasce dall’omonimo libro di Riccioni che ha l’obiettivo di raccontare la sua storia personale.
Domenica 13 andrà in scena l'evento centrale del festival, il Teatro della Comunità, uno spettacolo scritto, diretto ed interpretato dai cittadini. Il tema di quest’anno è la “resilienza”, ossia la forza delle persone di affrontare e superare un momento difficile e di riorganizzare positivamente la propria vita.
Di Stefano si esibirà anche nel teatro nelle case portando azioni teatrali in locali e abitazioni. Il primo appuntamento è quello di venerdì 11 dicembre, alle 19, presso Il Pozzo e sarà accompagnato dal musicista Sebastiano Pagliuca.
Il festival è organizzato con il sostegno di Consiglio regionale delle Marche, Banca Mediolanum, Carnevali Ascensori e il patrocinio della Provincia di Macerata, dell'Università degli Studi di Macerata, dell'Accademia di Belle Arti, delle associazioni Compagnie Teatrali Riuniti, I nuovi amici, Avulss, Il Glomere, Rotary Club Macerata, Inner Wheel Club Macerata, Soroptimist Club Macerata.
Commenti