Aggiornato alle: 21:16 Giovedì, 3 Luglio 2025 poche nuvole (MC)
Attualità

Confartigianato lancia “Eccellenze marchigiane”: esposizione e vendita dell'artigianato bello e buono

Confartigianato lancia “Eccellenze marchigiane”: esposizione e vendita dell'artigianato bello e buono

Promuovere le produzioni del “bello” e del “buono” d’eccellenza, realtà che conservano ancora le tradizioni manifatturiere ed artigianali e che trasmettono, con i loro prodotti, storia, cultura e creatività, in sinergia con il territorio: questo è lo scopo del progetto di Confartigianato “ Eccellenze marchigiane”, che prevede l’esposizione e la vendita di prodotti di eccellenza, all’interno di location site in mete di grande affluenza del turismo marchigiano.

Un viaggio attraverso le imprese di eccellenza che esporranno e venderanno i propri prodotti all’interno di tre location site in mete simbolo dell’afflusso turistico marchigiano, quali la Riserva Abbadia di Fiastra con il suo fascino naturalistico ed artistico, la città di Recanati, celebre per il turismo legato ai luoghi  leopardiani e non solo, e San Benedetto del Tronto, località da sempre simbolo del turismo balneare.

Un progetto interprovinciale, promosso da Confartigianato Imprese Macerata con il contributo della Regione Marche, che si svilupperà tra aprile e settembre, con l’obiettivo di creare una rete di vendita/esposizione, esaltando il “made in Marche”, già famoso in tutto il mondo per le sue eccellenze e le sue griffe, e promuovere realtà aziendali che conservano ancora tradizioni manifatturiere ed artigianali. Mestieri ricchi di fascino, che vanno dalla ceramica alla pelletteria artistica, all’artigianato amanuense, sino all’oreficeria artistica, senza dimenticare l’enogastronomia tipica, quella di qualità,che va dalla pasta alle birre, ai sottolio, sempre più un fiore all’occhiello dell’artigianato e del territorio in forte crescita anche come export.

"I mestieri artistici – dice il Presidente Provinciale Confartigianato Imprese Macerata Renzo Leonori - come pure le eccellenze enogastronomiche,rappresentano un importante legame con la nostra storia e cultura. Un legame che non va perduto e che si fonde con i prodotti che i nostri artigiani creano e vendono elevando il valore delle nostre produzioni. In questo senso è quindi fondamentale attuare percorsi di valorizzazione del settore da attuare in rete al fine di creare circuiti virtuosi dal punto di vista economico, turistico e socio – culturale. Un’azione che implicainoltre la valorizzazione degli artigiani quali attori e protagonisti di un lavoro utile e ricco di significato"

"Nella nostra provincia – dice Eleonora D’Angelantonio, responsabile Artigianato Artistico Confartigianato Imprese Macerata - attualmente le imprese di artigianato artistico rappresentano una nicchia di eccellenza costituita dal 3% delle imprese artigiane: circa 320 imprese, per il 77% individuali, per un totale di circa mille occupati». Tra i comparti più rappresentati quello dei restauratori, dei lavoratori del ferro, dei vetrai/ceramisti, degli orafi e dei lavoratori del legno. Più esigui, ma non meno tipici e qualificati, sono i comparti della lavorazione del marmo, dei vimini e i tappezzieri. Un patrimonio prezioso, da sostenere e valorizzare. Confartigianato, attraverso il progetto “Eccellenze marchigiane” si propone di offrire a tutti gli operatori coinvolti la possibilità di intercettare nuovi mercati, creando un ponte tra imprese artigiane ed operatori commerciali, ed al turista marchigiano, di altre regioni  italiane, o straniero, una varietà tale di eccellenze che possano coinvolgerlo ed attrarlo, in maniera da creare un fruttuoso scambio economico – culturale che garantisca a tutti i soggetti coinvolti un beneficio economico e promozionale. Cio’ anche al fine di fornire al turista stesso una visione d’insieme del territorio, delle sue capacità, della creatività, delle bellezze naturali e delle tradizioni storiche, dell’artigianato artistico locale, dell’eno – gastronomia, rilanciando il “buono ed il bello” delle nostre produzioni d’eccellenza attraverso un progetto di turismo integrato".

A Recanati, nel cuore della città, presso un laboratorio che produce e vende ceramiche artistiche verranno esposti in una mostra permanente articoli di oreficeria, amanuense, accessori sposa e piccola pelletteria,  presso l’Abbadia di Fiastra, in un grazioso negozio di souvenir e di prodotti alimentari tipici, sarà curata l’esposizione e la vendita prodotti agroalimentari e ceramiche, infine a San Benedetto del Tronto, in centro città, presso un contesto imprenditoriale molto originale in stile tipico degli anni '50, nel quale il titolare miscela armoniosamente moda, musica, arte, eno - gastronomia, verranno confluiti per la vendita prodotti agroalimentari di eccellenza.

Un progetto, questo, che coinvolge 16 imprese dislocate in tre location con un respiro interprovinciale, ed in cui sono molte le imprese del settore agroalimentare di qualità, che oggi mostra una crescita sempre piu’notevole in termini di export. 

"Le imprese artigiane del settore agroalimentare registrate nelle Marche sono 3.093. La maggiore concentrazione si osserva nella provincia di Ancona (25.7%), segue Pesaro-Urbino (24,5%), Macerata (22,0%), Ascoli Piceno (15,2%) e Fermo (12,6%) – dice Paolo Capponi, Responsabile Ufficio Export Confartigianato Imprese Macerata -

Confartigianato organizzerà inoltre nel corso del progetto incontri tematici sul territorio che vedranno tra l’altro la realizzazione di video – interviste che racconteranno il fascino di questi mestieri.

"Conoscere ed apprezzare il mondo variegato dell’artigianato artistico attraverso le sue “eccellenze” – dice il Presidente Leonori - significa scoprire, valorizzare e addirittura identificare il relativo territorio di riferimento, connubio non solo di cultura, ambiente, paesaggi e monumenti ma anche e soprattutto di storia, di tradizioni e di genti. Un comparto prezioso quindi, quello dell’artigianato artistico, in cui non c’è solo la memoria del passato, ma anche il presente ed il futuro, un mondo portatore di tradizione ma anche veicolo di innovazione".

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni