Civitanova, il sindaco ringrazia l'amministrazione comunale nella tradizionale conferenza stampa di fine anno
Con i ringraziamenti a tutti gli assessori della Giunta ed a tutti i collaboratori, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha aperto la tradizionale conferenza stampa di fine anno che si è svolta questa mattina alla presenza dei giornalisti nella sala dell’Amicizia del Comune.
Un sentito grazie di cuore agli assessori per il sostegno ricevuto, per l’assidua presenza sul campo e per il lavoro svolto, nonché per la disponibilità a collaborare e a formare una squadra.
Il primo cittadino è ripartito dalle parole dello scorso anno, vale a dire dai tre macro-obiettivi da perseguire nel 2018, nello specifico la viabilità, il decoro urbano-differenziata e la sicurezza.
“Siamo a buon punto con l’iter riguardante il progetto delle rotatorie alla fine della superstrada e con i progetti riguardanti il riammagliamento delle strade che sarà indispensabile a migliorare la viabilità. Abbiamo un unico interlocutore per la differenziata (il Cosmari) e questo ci evita frammentazioni che fanno solo perdere di vista l’obiettivo che sarà quello di migliore il servizio pulizia e arrivare alla tariffa puntuale nel 2020.
Durante le feste i servizi vanno in sofferenza per i carichi di differenziata da raccogliere (mercati, mercatini, maggiore presenza di persone…), ma avere tanto più materiale da raccogliere non può che dimostrare la grande vitalità della nostra città che vede numerosissime presenze in centro nei fine settimana. Bisogna solo essere più veloci nella raccolta. Tra una settimana incontreremo il direttore Giampaoli per mettere a punto una nuova strategia.
Sul fronte della sicurezza c’era tanto lavoro da fare, ma abbiamo ottenuto i risultati che cercavamo e questo grazie ai numerosi tavoli organizzati da febbraio 2018 con Questura, Carabinieri, Guardia di Finanza e la collaborazione della Capitaneria di Porto, della Polizia municipale e dei Sevizi sociali: è stato fatto tantissimo.
Nomadismo, abusivismo sono stati fortemente contrastati. Ricordo la quantità di merce sequestrata in spiaggia, i controlli continui, il sistema di videosorveglianza potenziato. Oggi sono 110 le telecamere attive, che aiutano nel lavoro anche Polizia e Carabinieri.
Non sto qui a cantare vittoria ma è giusto rimarcare i risultati e ringraziare quanti hanno lavorato per ottenerli.
Abbiamo rafforzato, come promesso, anche la Polizia locale con il conferimento dei gradi, tre nuove assunzioni, la stabilizzazione degli stagionali e il nuovo concorso per ufficiali nel 2019.
Per quanto riguarda le case popolari, con la normativa che abbiamo introdotto si è data equità all’accesso in graduatoria tra italiani e stranieri e questo esempio è stato adottato anche dalla Regione Marche.
Un bel servizio aggiunto nel 2018, che non c’era sul fronte della comunicazione con i cittadini, è quello del bot Cluana, attivato con l’ex assessore Enrico Giardini che ci ha permesso di raggiungere 2200 utenti (il 93% leggono i messaggi inviati sui servizi).
Sul fronte cultura e Turismo, abbiamo riportato a casa Popsophia che nel 2019 raddoppierà nella Città Alta e l’Università che ha richiesto un lavoro di mesi e mesi ma che ci vedrà aprire a settembre un nuovo corso di laurea triennale con una previsione di 500 iscritti.
Un anno impegnativo il 2018, il primo effettivo di questa Giunta dopo l’arrivo in un 2017 già avviato. Abbiamo lavorato tantissimo e anche commesso errori, ma questi ci permettono di trarre insegnamenti utili a migliorarci.
Post collegati

Profumi come abiti dell’anima: a Civitanova Mauro Malatini crea fragranze su misura per ogni persona

Commenti