Celebrata la festa della Polizia: 166° anniversario della fondazione della Polizia di Stato
Questa mattina al Teatro Lauro Rossi di Macerata si è tenuta la cerimonia per festeggiare il 166° anniversario della Fondazione della Polizia di Stato.
Tante le autorità intervenute tra cui il questore Antonio Pignataro, il prefetto della provincia di Macerata Roberta Preziotti, il sindaco di Macerata Romano Carancini e vari sindaci dei comuni limitrofi.
La cerimonia ha avuto inizio con la deposizione da parte del Prefetto e del Questore, di una corona di alloro al monumento dedicato ai caduti della Polizia di Stato ed è proseguita successivamente presso il piazzale della Caserma con la lettura dei messaggi pervenuti per l’occasione da parte del Presidente della Repubblica, dal Ministro dell’Interno e dal Capo della Polizia.
Il Questore di Macerata, che ha espresso il suo saluto e ringraziamento a tutti gli appartenenti della Polizia di Stato della provincia di Macerata per i lavoro svolto e per i risultati conseguiti nel decorso anno, ha infine consegnato gli attestati di encomio e di lode al personale della Polizia di Stato che si è distinto in operazioni di particolare rilievo.
I premiati sono stati: l'Assistente Capo della Polizia di Stato Francesco Aquaroli, l'Assistente Capo della Polizia di Stato Stefano Dignani; il Primo Dirigente della Polizia di Stato Dr. Romualdo de Leonardis; il Vice Questore Aggiunto Dr. Alessandro Albini, il Sov.te Capo Andrea Casadidio, il Sov.te Capo Eno Scagnetti, il Sov.te Fausto Minichelli, l’Ass.C. Pierluigi Zippilli, l’Ass. C. Flaviano Luciani; il Sov.te Capo Francesco Greco; il Sov.te Capo Michele Bocchi, l’Ass. Capo Damiano Cioppettini, il Sov.te Mario Lattanzi, il Sov.te Maurizio Verolo, l’Ass. C. Coordinatore Mauro Grassetti.
"Signor Prefetto, Autorità religiose, civili e militari, gentili ospiti e cari colleghi, grazie per averci onorato e, quindi, di essere presenti nel giorno in cui la Polizia di Stato celebra il 166° anniversario della sua fondazione - ha affermato il questore Pignataro. Sono profondamente onorato di esprimere un vivo ringraziamento iniziale al Signor Prefetto, per la straordinaria competenza e la continua vicinanza, che in questi pochi mesi della mia permanenza in questa sede ha saputo darmi, permettendomi di gestire al meglio le delicate e variegate problematiche, ottenendone i massimi risultati conseguibili, nella delicata opera che ho dovuto condurre giorno dopo giorno diretta ad assicurare tranquillità e serenità ad una Comunità fortemente turbata per i noti cruenti fatti.
Ringrazio il Signor Sindaco di Macerata e il Signor Presidente della Provincia per aver collaborato con attenzione e con senso di responsabilità, in questi mesi di duro e delicato lavoro condotto da tutte le Forze di Polizia. Posso affermare e sottolineare senza tema di smentita, che siamo certamente migliori di quanto crediamo. Ed è per questo, infatti, che tra le Istituzioni pubbliche le Forze di Polizia sono ai primi posti nelle statistiche sull’indice di fiducia dei cittadini. Infine, sento il dovere morale e professionale, cari colleghi di ogni ordine e grado, di esprimere un sentimento di ringraziamento particolarmente caloroso e di gratitudine alle vostre famiglie che condividono con voi i sacrifici, le rinunce, le tensioni che il nostro lavoro origina giorno dopo giorno senza soluzione di continuità.
Il mantenimento della Sicurezza, in quanto bene pubblico insostituibile e diritto fondamentale di tutti i cittadini, rappresenta infatti la natura stessa ed il fine precipuo dell’attività di polizia".
Commenti