Caldarola, ricostruzione post-sisma: a febbraio quarto forum pubblico sul centro storico
Sull'onda degli incontri organizzati per gestire la ricostruzione post sisma nel comune di Caldarola, coinvolgendo quanto più possibile i cittadini direttamente interessati, l'Amministrazione comunale organizza un nuovo appuntamento per pianificare gli interventi di ricostruzione del centro storico e valutare lo stato di avanzamento delle attività tecnico-operative.
Il quarto forum pubblico, fase progettuale, si svolgerà sabato primo febbraio alle ore 11 presso il Centro Polivalente Tonelli di Caldarola. L'Amministrazione comunale, con il supporto tecnico-scientifico dell'Area Urbanistica dell'Università Politecnica delle Marche, già da diverso tempo ha avviato il percorso per la definizione degli obiettivi, linee guida e delle azioni volte alla ricostruzione.
Gli obiettivi degli incontri pubblici già svolti, e di quello del prossimo primo febbraio, sono molteplici: illustrare gli esiti delle attività svolte con i tecnici incaricati per la definizione degli interventi in forma aggregata nel centro storico; condividere il modello di governance discusso con l’Ufficio Speciale Ricostruzione e la Soprintendenza; condividere la struttura e le linee d’indirizzo per gli interventi negli isolati urbani del centro storico e le modalità di attuazione per fasi progressive; illustrare il programma delle attività previste per l'avvio degli interventi edilizi nel centro storico.
Le attività del laboratorio urbano di ricostruzione si inquadrano all'interno del telaio giuridico e normativo definito dalle ordinanze ministeriali e rappresentano il riferimento attorno al quale poter costruire una visione guida dell'azione pubblica, garantire un dialogo tra gli interventi di pianificazione territoriale urbanistica, architettonica e rinsaldare la vita sociale e comunitaria.
In quest'ottica, si rende necessario favorire la più ampia partecipazione della cittadinanza per delineare insieme uno scenario condiviso che preveda il pieno coinvolgimento della comunità in modo da garantire la massima trasparenza di tutti gli aspetti decisionali, il rispetto e la valorizzazione della memoria storica e affettiva del patrimonio locale.
La situazione, al 31 dicembre 2019, è la seguente (come da comunicazione dell'Amministrazione Comunale: sono state presentate in totale 72 pratiche, tutte sottoposte a verifica di ammissibilità; 65 sono relative a richieste di Conformità Urbanistico Edilizio, 6 sono un in attesa di richiesta, una è stata rigettata o ritirata.
Sessantasei pratiche valutate dagli Uffici Comunali hanno un’istruttoria completa, due sono in attesa di sanatoria o richiesta di integrazioni e 4 invece in fase istruttoria. Il totale dei finanziamenti concessi supera i 10 milioni di euro mentre le pratiche definitivamente concluse, presentate in Comune, sono attualmente 21.
Commenti