Aggiornato alle: 19:49 Mercoledì, 28 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Attualità

Bonus ristrutturazione 2018: come usufruirne?

Bonus ristrutturazione 2018: come usufruirne?

Uno dei principali pensieri di chi deve ristrutturare casa è quello di rientrare nei requisiti necessari per poter usufruire delle varie agevolazioni fiscali. Lo Stato offre infatti alle famiglie italiane diverse opportunità da poter sfruttare in caso di ristrutturazione di un immobile: parliamo dei bonus previsti dalla Legge di Bilancio che sono stati confermati anche per questo 2018, seppur con qualche modifica rispetto all’anno scorso. Si tratta dell’opportunità di detrarre una buona percentuale delle spese effettuate per i lavori edili, percentuale che sale all’aumentare del rispetto dei vari requisiti di sostenibilità ambientale.

 

Bonus ristrutturazione: una breve guida

 

Il bonus ristrutturazione è sicuramente uno degli elementi più interessanti della Legge di Bilancio: appare invariato rispetto al 2017 e consiste nella possibilità di detrarre il 50% delle spese versate per la ristrutturazione di un immobile, a patto di non eccedere da una quota di costi complessivi pari a 96mila euro. Per rientrare nel tetto massimo di spesa che consente l’applicazione della detrazione oggi è possibile risparmiare sui lavori di ristrutturazione della casa cercando dei professionisti su portali online come Ristrutturazioni.com. La detrazione in questione può essere richiesta a partire dal 1 gennaio 2018 tramite il modulo della dichiarazione dei redditi. È bene specificare anche alcuni esempi di lavori edili ai quali questa può essere applicata: le manutenzioni ordinarie e straordinarie, ad esempio, l’acquisto di infissi termoprotettivi o i lavori di ripristino necessari per riparare danni derivanti da calamità naturali. Infine, quali sono i documenti richiesti per usufruire della detrazione IRPEF per questi lavori? Sono necessari i documenti catastali, le ricevute attestanti il pagamento, le dichiarazioni di consenso per l’avvio della ristrutturazione e le diverse concessioni o permessi per i lavori.

 

Legge di Bilancio: quali sono gli altri bonus del 2018?

 

Partiamo da una notizia importante legata alla Legge 2017: il bonus mobili per le giovani coppie non è stato riconfermato per l’anno corrente. Per quanto concerne l’ecobonus, invece, resta tutto inviariato e sarà possibile ottenere un’ulteriore detrazione fiscale in caso di cambio della caldaia con una di categoria A e di efficientamento energetico (dal 65% al 75%). Anche il bonus ristrutturazione prevederà la detrazione solita della percentuale del 50% sulle spese affrontate per ristrutturare un immobile. Quali sono gli altri bonus previsti dalla Legge di Bilancio 2018? Il bonus mobili, che permette anch’esso la detrazione del 50% ma con un tetto massimo di spesa pari a 10mila euro; il Sismabonus, che prevede una possibile detrazione che va dal 75% all’85% in caso di lavori e interventi eseguiti per ridurre i livelli di rischio dello stabile; infine il bonus verde, che comporta una detrazione del 36% delle spese affrontate per migliorare aree verdi come il giardino.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni