Aggiornato alle: 10:56 Mercoledì, 30 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Attualità Macerata

Bersaglieri, per la prima volta a Macerata il raduno regionale dei bersaglieri

Bersaglieri, per la prima volta a Macerata il raduno regionale dei bersaglieri

Per la prima volta a Macerata il raduno regionale dei bersaglieri. Macerata…di corsa, due giorni tutti dedicati all'amato corpo dell'Esercito. Con i delegati che oggi hanno reso omaggio al monumento ai caduti in piazza della Vittoria.

E domani l'evento entra nel clou. Molta attesa in città, addobbata con il tricolore che sventola nelle vie e nei principali palazzi, soprattutto per la sfilata prevista per le 11.30 di domani, 17 giugno, con partenza in piazza della Libertà. Il corteo, cui parteciperanno 500 cappelli piumati, si snoderà lungo corso Matteotti, via Garibaldi, corso Cavour, via Morbiducci per arrivare poi di corsa ai Giardini Diaz dove ad attenderli ci sarà la musica delle Fanfare che chiuderà la manifestazione davanti al palco delle autorità.

Ad aprire la sfilata saranno i rappresentanti delle associazioni d’Arma, seguiti poi dalle crocerossine, i Templari, il gruppo con le divise d’epoca, i ciclisti e poi i bersaglieri normali.

Prima della sfilata il programma di Macerata…di corsa prevede alle 9,15 ammassamento in piazza della Libertà e a seguire gli onori ai gonfaloni, medaglieri, labari e autorità bersaglieri. Alle 9,45 Santa Messa officiata dal Vescovo Nazzareno Marconi, poi gli interventi celebrativi e il saluto delle autorità. 

Macerata…di corsa è stata organizzata in occasione delle celebrazioni per il centenario della Prima Guerra Mondiale, dall'Associazione Nazionale Bersaglieri Sezione di Macerata, in collaborazione con le altre Libere Associazioni e d'Arma, con il patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Macerata e del Comune di Macerata, che ha anche contribuito fattivamente alla pianificazione dell’evento.

La scelta della data del 17 giugno 2018 scaturisce dalla ricorrenza di due avvenimenti: la costituzione del corpo dei Bersaglieri con regio brevetto del re Carlo Alberto di Savoia su proposta dell'allora capitano Alessandro La Marmora, che avvenne il 18 giugno 1836, e il primo centenario della seconda battaglia del Piave che portò alla fine della Grande Guerra nel giugno del 1918.

Obiettivi della manifestazione ricordare l’importanza del ruolo dei bersaglieri nel corso della storia dell’Italia, diffondere tra coloro che vivono fuori dai confini regionali la conoscenza del territorio con la sua cultura, le sue bellezze, i costumi e le tipicità e, oggi ancor di più, condividere anche sentimenti ed emozioni che scaturisco dall’animo di chi si trova a fronteggiare le “faglie”, senza dimenticare il passato ma con la voglia di ricostruire, in una parola solidarizzare con le popolazioni colpite dal terremoto.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni