Arriva dal Veneto la solidarietà al Corpo Bandistico “G. Verdi” di Morrovalle, senza più una sede in seguito ai danni subiti dal sisma ormai a circa un mese di distanza.
Il sisma per moltissime persone è significato lasciare quanto si è costruito e sudato in una vita di sacrifici: case, aziende, chiese, monumenti, vita di comunità. Ognuno è stato costretto a un cambiamento, e il Corpo Bandistico “G.Verdi” di Morrovalle si è visto dichiarare inagibile la sede, in cui svolgeva il corso di musica per gli allievi e le attività collettive dell’ Associazione. La notizia appresa ha portato i rappresentanti della Banda morrovallese a rivolgersi in prima battuta all’Amministrazione Comunale nelle figure del Vicesindaco Alessandro Capozucca e dell’ Assessore ai Lavori Pubblici Andrea Staffolani, al fine di ricercare un locale con i requisiti adatti al proseguimento delle attività della banda e della scuola di musica.
Quando ogni possibilità di ripartire si faceva sempre più complessa, inaspettatamente il lieto fine fa riaccendere la speranza. In una mattina di novembre è arrivata una chiamata dal Presidente Roberto Perrone del Corpo Bandistico "Dino Fantoni" di Dossobuono (VR): “Vogliamo adottare la vostra banda!”. Una frase che suonava quasi strana, ma che regalava un futuro per la banda di Morrovalle. Dietro queste parole si rivela infatti l’aiuto concreto, attraverso la donazione al Corpo Bandistico G. Verdi, di uno stabile in legno, di cui si occuperanno della sua costruzione sulla superficie che il Comune di Morrovalle dovrà destinare, e il quale si è già attivato per valutare il sito più idoneo.
Questo sorprendente gesto di solidarietà è stato annunciato pubblicamente dal Presidente della banda di Dossobuono e dai suoi rappresentanti i quali sono venuti personalmente a Morrovalle lo scorso 27 Novembre per i festeggiamenti di Santa Cecilia. Le parole del Presidente Perrone, piene di altruismo, e la promessa della costruzione in legno come sede per la banda hanno commosso tutta l’Associazione e le oltre cento persone presenti al pranzo, tra cui l’ Assessore alle Politiche Sociali Fabiana Scarpetta, che ha confermato sin da subito la massima disponibilità del Comune di Morrovalle ad accogliere la solidarietà dei musicisti veneti. Tra i presenti vi erano anche persone terremotate che risiedevano a Camerino e dintorni, come il suonatore Giuseppe Cicero ed i Docenti del corso di musica Luciani Feliciani e Agnese Giaché. Dal Veneto alle Marche, tanti chilometri percorsi per dare una risposta all’appello lanciato su Facebook dal Presidente Principi dopo la notizia dell’inagibilità della sede: “Adottate la banda di Morrovalle”. Il suo eco si è diffuso in tutta la rete ed è arrivato dritto al cuore di Perrone e dei suoi collaboratori della Banda “Dino Fantoni” di Dossobuono, dimostrando così che insieme e nel nome della musica si può sperare in futuro migliore per le nostre bande e per far crescere i musicisti di domani.
Commenti