Riceviamo e pubblichiamo una nota stampa a firma di Alexandra Florescu, presidente Argo
"In merito all’intervento dell’Avvocato Andrea Marchiori riguardo all’appello proposto dall’associazione Argo per la raccolta di coperte e cibo, pur ringraziando l’Avvocato Marchiori per l’attenzione dimostrata verso gli animali senza padrone, ci tengo ad intervenire come rappresentante dei volontari Argo per spiegare e puntualizzare alcuni aspetti che rischiano di danneggiare proprio gli animali ospiti del canile comunale di Macerata ed il duro lavoro svolto quotidianamente all’interno della struttura dai volontari dell’associazione.
L’appello che Argo ha lanciato nei giorni scorsi non intende minimamente colmare presunte lacune nella gestione del canile comunale da parte della cooperativa Meridiana, ma vuole esclusivamente sensibilizzare la cittadinanza alla condizione di maggiore sofferenza che patiscono i cani in queste settimane invernali a causa del grande freddo. A riguardo precisiamo che l’intervento della nostra associazione presso il canile di Macerata, tramite l’attività di volontariato dei nostri soci (non solo in inverno ma in tutti i giorni dell’anno) è esclusivamente aggiuntiva, non compensativa o sostitutiva, delle attività e delle risorse che Meridiana ha l’obbligo per convenzione di porre in essere. Dal nostro articolo non si evince in alcun modo che “gli animali del canile non arrivano a fine mese” o che Argo abbia denunciato uno stato di cattiva gestione del rifugio. Anzi, il nostro appello ha l’unico scopo di rendere un po’ meno dura la vita degli animali ospiti del canile che, nella maggior parte dei casi, sono cani adulti o molto anziani.
Come avviene in quasi tutti i canili d’Italia, anche al canile di Macerata gli animali vivono in box che non sono riscaldati; se piove si bagnano quando vengono fatti uscire dai box durante la pulizia e difficilmente riescono a restare asciutti e, ciò compromette ancora di più lo stato di salute dei cani, oltre il 70% dei nostri animali hanno più di 6-7 anni di età, molti sono anziani, cardiopatici oppure sono affetti dalla leishmaniosi. Ed ecco che le esigenze diventano tante e molto diverse: i cani anziani (alcuni senza più i denti) perdono l’appetito e mangiano di meno e, dunque, cerchiamo di aiutare loro con carne in scatola e crocchette più piccole e appetibili, gli animali cardiopatici sono più felici quando ricevono della carne in più insieme alle normali (ottime) crocchette, mentre i cani con la leishmaniosi hanno bisogno di un’attenzione particolare perché un abbassamento delle difese immunitarie può portare ad una fase acuta della malattia. Per non parlare delle coperte che spesso si bagnano, sia perché nei giorni di pioggia i cani, uscendo dai box, rientrano bagnati, sia perché alcuni cani sono incontinenti ed ecco che è necessario cambiarle spesso. Quest’anno, poi, il freddo è arrivato in anticipo e siamo preoccupati perché i mesi invernali più duri, gennaio e febbraio, devono ancora arrivare e abbiamo bisogno di una bella scorta di coperte per tenerli il più possibile al caldo.
Tutto ciò è un “di più” che vogliamo dare ai nostri cani come volontari Argo, che si differenzia, però, dalla gestione quotidiana del canile portata avanti dalla Meridiana, che offre il massimo agli animali, nonostante riceva una tariffa giornaliera a cane inferiore a quanto previsto dal regolamento regionale e sostiene spese per cure sanitarie per interventi specialistici per gli animali anche presso l’Ospedale veterinario dell’Università di Camerino senza chiedere alcun rimborso al Comune di Macerata.
I volontari Argo, poi, sono quasi tutti giovani con una sensibilità immensa ed una passione per gli animali senza confini e che ogni giorno cercano di dare il massimo per i cani ed i gatti che attendono ancora una famiglia. Sono ragazzi studenti, giovani lavoratori, mamme, papà, nonne e nonni che si adoperano senza limiti per portare un coccola ai cani, una carezza ed un momento di svago a chi vive la sua vita in un freddo box. Sotto la pioggia o sotto la neve, con le temperature che sfiorano i zero gradi o con il sole cocente d’agosto, i volontari Argo non si tirano indietro, ci sono perché sanno che i cani li aspettano.
Per questi motivi vorrei sottolineare l’importanza di non strumentalizzare in alcun modo i cani che hanno bisogno di tutti noi ed il meraviglioso lavoro svolto dai nostri volontari che danno anima e corpo per questa dura, ma fantastica missione. Sarebbe come strumentalizzare i volontari di associazioni che si adoperano per portare un sorriso alle persone disabili, agli anziani soli o a chi soffre nel letto di un ospedale.
Infine, non possiamo non ringraziare la comunità maceratese (e non solo) che ha risposto al nostro appello in un modo che non avremmo mai immaginato: i cani hanno ricevuto donazioni da ogni angolo della provincia e oltre, e addirittura da altre regioni d’Italia e dall’estero. L’affetto e l’attenzione per i cani del canile, che sono di tutti noi e non “di nessuno”, ci ha veramente commosso e vorremmo che la nostra splendida comunità continuasse a stare sempre accanto a questi animali più sfortunati. Ovviamente, come giustamente ribadito dall’avvocato Marchiori (che avremmo il piacere di incontrare personalmente al canile), al di là di tutto il più bel gesto e regalo di Natale che si possa fare ad un cane è quello di adottarlo".
Commenti