Aggiornato alle: 17:14 Venerdì, 4 Luglio 2025 pioggia moderata (MC)
Attualità Macerata

Arci Macerata al lavoro per lo sviluppo del territorio

Arci Macerata al lavoro per lo sviluppo del territorio

Prosegue con successo Giocare per Ricostruire, il progetto pensato e realizzato da Arci Macerata per il sostegno ludico e psicologico ai bambini residenti nelle zone dell’entroterra marchigiano colpite dal terremoto, che si unisce all’ampia sfera dei progetti attivi e in previsione dell’Associazione, per i quali il Comitato Direttivo e il gruppo di progettazione attivo al suo interno stanno lavorando assiduamente da mesi.

A partire da Dicembre 2016, con il sostegno dell’associazione francese Secours Populaire (https://www.facebook.com/secourspopulaire/?fref=ts , una delle più grandi realtà di intervento sociale attive in Francia), Arci Macerata ha programmato e realizzato una serie di incontri a San Ginesio, Camerino, Tolentino e San Benedetto, pensati e costruiti per riempire gli spazi e i tempi della quotidianità precaria dei bambini spezzati dal sisma. L’iniziativa è partita, letteralmente, con il lungo viaggio del Bibliobus dell’Arci proveniente da L’Aquila: un viaggio, reale e simbolico, che ha portato insieme ai libri che dal Bibliobus vengono distribuiti gratuitamente ai bambini e alle famiglie, anche il senso della ricostruzione post-sisma che viene dal basso e che si dispiega a partire dalle popolazioni locali colpite. La ricostruzione pensata dall’Arci non si limita solo agli aspetti urbani e abitativi, ma è sociale, culturale, partecipativa. Si sono elaborate, quindi, una serie di iniziative strutturate sui temi del riciclo, del riuso, degli orti urbani, del teatro, del cinema, dell’interazione ludica; attività condotte dai volontari del comitato provinciale con l’aiuto di registi, attori, musicisti, giocolieri. Iniziative come la costruzione in gruppo di case di cartone pensate e progettate dai bambini si stanno unendo ai laboratori teatrali pensati ad hoc dal Teatro Rebis e a incontri di teatralità attivi con l’attrice Francesca Rossi Brunori. Giocare per ricostruire prosegue le sue attività anche nel mese di febbraio: per rimanere aggiornati sul programma specifico è possibile visitare la pagina Facebook (https://www.facebook.com/arciprovincialemacerata/?fref=ts).

«C’è molta soddisfazione per le attività fin qui svolte», afferma Massimiliano Bianchini, Presidente di Arci Macerata. «Partendo dai bambini, l’Arci vuole ricreare il senso della comunità nei territori colpiti. La seconda parte del progetto, che sta iniziando proprio in questi giorni, vedrà protagonisti anche gli adulti sul tema della comunità e della vita sociale. C’è bisogno di porre il problema della ricostruzione tenendo presenti anche realtà ed associazioni che tengano unito il territorio con le loro attività quotidiane. Questo è un tema su cui ci stiamo confrontando con la Regione Marche, che ci vedrà impegnati in progetti comuni con le Università di Macerata e Camerino, e sul quale stiamo lavorando assieme a Secours Populaire».

Proprio una delegazione dell’associazione francese, che ha voluto spontaneamente donare il suo enorme contributo a queste attività e che sta mettendo a disposizione nuovi fondi derivanti da ulteriori donazioni, in settimana sarà protagonista di una serie di incontri a Perugia, con i Gal Sibilla e con le Comunità  Montane. Un rapporto, quello tra Arci e Secours Populaire, che va quindi rafforzandosi oltre le tematiche della ricostruzione post-sisma, ma che investirà anche le tematiche dell’ambiente, del turismo e dell’alimentazione.

Il successo di Giocare per ricostruire conferma la centralità di Arci Macerata nei progetti per la ricostruzione e per lo sviluppo del territorio. In questo senso vanno sia le collaborazioni con Arci Umbria, Arci Lazio ed Arci Abruzzo, sia l’incontro che si terrà sabato 11 febbraio con la Commissione Nazionale Arci “Stili di vita e beni comuni”, per la quale interverranno il Presidente Filippo Sestico ed il Vicepresidente Lino Salvatorelli.  Il Direttivo Provinciale Arci, inoltre, accoglie tre nuovi membri che si occuperanno proprio di progettazione: Milenia Zucconi, Valentina Stefàno e Giulia Messere.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni