Anche il cinema parla maceratese: presentato il film "Come saltano i pesci"
Stamattina presso la sala consiliare del comune di Macerata si è tenuta la conferenza stampa per presentare il film "Come saltano i pesci". Sono intervenuti l'assessore alla cultura Stefania Monteverde, il regista Alessandro Valori, il presidente dell'Anfass Mario Sperandini, il vice-presidente Anfass Marco Scarponi e l'attore protagonista Simone Riccioni.
L'assessore ha sottolineato come il Comune ha sostenuto positivamente il progetto in quanto il film presenta una storia positiva e riporta i paesaggi, la storia e le tradizioni di Macerata. Ha ricordato poi che il 30 marzo duemila studenti della provincia nell'ambito del "Progetto Cinema"si recheranno al cinema per vedere un'anteprima del film e fare esperienza così di una forma d'arte importante."Sosteniamo un film bello”, ha detto la vice sindaco “Facciamo i complimenti al regista, Alessandro Valori, un altro maceratese cittadino del mondo di cui siamo orgogliosi perché testimone di Macerata città della cultura. È una storia positiva che Simone Riccioni e tutti gli attori interpretano con bravura eccezionale. Racconta la ricchezza del nostro territorio con i paesaggi bellissimi ma anche con le tante collaborazioni che il progetto ha saputo raccogliere".
Il regista marchigiano Valori e Riccioni invece hanno ribadito la qualità del prodotto sia per la scelta delle location sia in termini di risorse umane che hanno collaborato in team. “Un prodotto culturalmente di livello nazionale, non un film “camera e cucina” – ha sottolineato il regista Alessandro Valori - che ha coinvolto le risorse del territorio suscitando l’interesse e la partecipazione di quanti hanno creduto in questo progetto.” Nel cast anche un’esordiente nel cinema Maria Paola Rosini, maceratese di Pollenza, che interpreta il ruolo della sorella di Simone Riccioni. Ha fatto da trend d’union per questo felice incontro l’Anffas di Macerata, che ha seguito Maria Paola fin da bambina per la sindrome down e che ha patrocinato il film. Il regista Alessandro Valori, l’attore protagonista Simone Riccioni, insieme a Maria Paola Rosini, saranno i protagonisti dell’incontro condotto dalla giornalista Paola Olmi il 18 marzo, alle ore 18, nell’Aula Magna dell’Università di Macerata promosso, con il patrocinio del Comune, dall’Inner Wheel di Macerata. “E’ il contributo - ha detto la presidente Isabella Mori - che il nostro club ha voluto dare alla diffusione di questo lavoro ed alle tematiche molto interessanti di questo film”.
Il vice presidente Marco Scarponi ha sottolineato come il film tratti la disabilità in maniera garbata e la persona disabile come un componente paritario della famiglia, in linea con la loro visione.
Un prodotto interamente del nostro territorio, girato al 99% nelle Marche, che poteva rimanere tale, ma che si affaccia invece nel panorama cinematografico nazionale, “visti gli ottimi riscontri ottenuti a Sorrento i primi di dicembre per le Giornate internazionali del Cinema” ha sottolineato invece il produttore Mario Tordini.
Come saltano i pesci è un film che parla di famiglia, una famiglia come tante altre ma che nasconde un segreto...un film coinvolgente, emozionante e pieno di sorprese. I protagonisti sono come pesci nel mare e, come fanno i pesci in natura, ognuno attua la sua strategia di sopravvivenza: c'è chi si unisce al branco e chi salta fuori dalla rete. Una storia che alla fine sa di buono.
(Foto Si.Sa.)
Post collegati

Camila Giorgi sbarca all’Isola dei Famosi: ufficiale la partecipazione al reality, a un anno dal ritiro dal tennis

Clima, Macerata nella top 20 città italiane: le Marche primeggiano nella classifica de "Il Sole 24 Ore"

Commenti