“Ci chiama una giornata speciale, quella internazionale delle persone con disabilità - ha affermato questa mattina l’assessore ai Beni culturali, Stefania Monteverde in apertura della conferenza stampa congiunta, Comune, Università e Annfas di Macerata, convocata per presentare le iniziative che ognuno dei tre enti organizza per l’occasione - . Il mondo si interroga sulla disabilità e lo fa anche Macerata in maniera plurale. Vogliamo raccontare insieme sensibilità diverse, parlare della cultura delle disabilità, consapevoli che tutti siamo disabili in qualcosa. E dalla giornata di oggi possiamo iniziare a costruire un percorso condiviso che ha obiettivi comuni”. La Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 dicembre è stata istituita nel 1981, Anno Internazionale delle Persone Disabili, per promuovere una più diffusa e approfondita conoscenza sui temi della disabilità, per sostenere la piena inclusione delle persone con disabilità in ogni ambito della vita e per allontanare ogni forma di discriminazione e violenza. E la parola inclusione è stata sottolineata dall’assessore ai Servizi sociali Marika Marcolini che ha ricordato essere il tema portante delle celebrazioni: “Un giorno importante perché siamo consapevoli che è la collettività, e non il contrario, che deve adeguarsi alla disabilità. Il Comune di Macerata lo ha fatto aderendo, attraverso il Consiglio comunale, alla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità e ha adottato i suoi principi in ogni servizio rendendo Macerata una città sempre più inclusiva e accessibile”. “Accoglienza e la possibilità di scegliere con consapevolezza contro ogni sbarramento anche culturale. Sono questi gli obiettivi dei due appuntamenti che l’Università - ha affermato Paola Nicolini delegata del Rettore dell’Università di Macerata alla disabilità - ha organizzato per la giornata del 3 dicembre”. “Si tratta di una giornata che ci appartiene – ha detto Mario Sperandini, presidente dell’Anffas –Vogliano offrire la possibilità di rendere facile la lettura a persone con disabilità intellettiva secondo uno studio e un percorso già compiuti da portare ai familiari e agli insegnanti”.
Per quanto riguarda il Comune di Macerata mercoledì (2 dicembre), alle 18, ai Musei civici di Palazzo Buonaccorsi, saranno presentati gli interventi realizzati per la rete Macerata Musei nell’ambito del progetto regionale Il museo di tutti e per tutti promosso dalla Regione Marche - Assessorato alla Cultura in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero di Ancona. Il Comune di Macerata con la rete Macerata Musei, costituita dai Musei civici di Palazzo Buonaccorsi, l’Arena Sferisterio, la Biblioteca comunale Mozzi Borgetti, il Teatro Lauro Rossi, la Torre civica, il Museo di Storia Naturale e l’area archeologica di Helvia Ricina, ha accolto l’invito a partecipare al progetto regionale investendo contestualmente nell’adeguamento e modernizzazione dei propri apparati di comunicazione incrementando un’offerta già in parte avviata negli scorsi anni con il Museo Omero, l’UIC e l’Accademia di Belle Arti di Macerata e varie associazioni del territorio al fine di promuovere una sempre più ampia inclusività nella fruizione del patrimonio. Il progetto ha riguardato sia la presentazione della rete civica nel suo complesso che l’arricchimento dell’offerta dei servizi dei Musei civici di Palazzo Buonaccosi. Per la rete civica Macerata Musei accanto a schede in braille e per ipovedenti è stato realizzato un filmato nella lingua dei segni (LIS) ed una versione con voce narrante e musica. Il video consultabile sul canale YouTube dedicato al progetto “Il Museo di tutti e per tutti” e sul sito dei musei sarà visibile nei principali luoghi della rete e accessibile anche tramite Tag NFC e codici QRcode direttamente dai propri smartphone o tablet. I Musei di Palazzo Buonaccorsi già largamente orientati alle problematiche dell’accessibilità e privi di barriere architettoniche, con il progetto Il Museo di tutti e per tutti hanno ulteriormente focalizzato l’attenzione sull’utilizzo delle tecnologie da parte delle persone disabili. Nello specifico gli interventi hanno riguardato il Museo della carrozza, già dotato di modelli tattili, schede braille e installazioni interattive che coinvolgono il visitatore nell’esperienza del viaggiare alla scoperta del territorio, che ha aggiornato le 10 postazioni informative multimediali ideando con la ditta SB2 modalità facilitate di accesso ai contenuti dei moderni tablet. È stato sviluppato un percorso tattile che coinvolge tre diversi modelli con audio descrizioni. Gli interni di alcune carrozze sono accessibili tramite un’applicazione. Per la collezione di Arte Antica e Modena si è creato un percorso tattile per la scultura del Novecento e si è realizzato il bassorilievo della Madonna con Bambino di Carlo Crivelli agevolando le informazioni di base con schede in braille. Hanno collaborato alla realizzazione del progetto oltre alla ditta StudioBase2 s.r.l. di Palazzolo sull’Oglio, le ditte Art’è di Milko Morichetti - Mogliano; Listen s.n.c. di Becci &Bucci -Senigallia, Aleph di Fabio Grillo - San Severino Marche. Montaggio video Luca Bevinetto Crakers Film - Roma; musica Gianluca Gentili - Macerata. L’importo complessivo delle forniture ammonta a euro 27.235 euro. Info: www.maceratamusei.it | t. 0733 256361| skype: macerata musei
In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità di giovedì 3 dicembre, l’Università di Macerata propone un doppio appuntamento. Durante la mattina l’Ateneo apre le porte agli studenti con disabilità degli ultimi anni delle scuole superiori della provincia, per offrire loro una giornata di orientamento universitario. Saranno illustrati i servizi di supporto didattico e organizzativo messi a disposizione nel percorso di formazione e anche dopo la laurea; servizi, che si traducono in interventi mirati e personalizzati costruiti sulle reali esigenze del singolo studente. Per chi parteciperà è previsto l’affiancamento con un tutor, studente Unimc, che accompagnerà i ragazzi nelle sedi dei dipartimenti, in visita alla città e alla mensa universitaria per il pranzo, così da far vivere loro un giorno da universitario. Nel pomeriggio, alle ore 16.30, in Aula Magna si terrà il convegno “Disabilità e percorsi di formazione: storie di inte(g)razione“. I lavori saranno aperti dal rettore Luigi Lacchè e dalla delegata alla disabilità Paola Nicolini. Si susseguiranno, quindi, alcune testimonianze relative al mondo del lavoro, della scuola e dell’università, grazie agli interventi di Consuelo Agnesi, architetto, Lidia Massari, insegnante di scuola superiore, e Veronica Piccioni, laureata Unimc. Prenderanno, poi, la parola Francesco Rocchetti, docente di scuola superiore e per l’integrazione scolastica; Cristina Formiconi, dottoranda Eureka all’interno dell’agenzia Jobmetoo; Carla Bufalini e Lucia Compagnoni del servizio disabilità e Dsa dell’Ateneo. Per concludere, sarà presentato il video “All Inclusive: storie di inte(g)razione”.
Per il 3 dicembre Anffas onlus di Macerata propone un evento formativo gratuito dal titolo Easy to read – Linguaggio facile da leggere rivolto agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di Macerata, educatori e tecnici della riabilitazione. Si tratta di un corso che darà la possibilità di riflettere sugli errori che si fanno nel dare informazioni e che fornirà strumenti concreti per modificare il proprio modo di comunicare. Ricevere informazioni chiare e facili da capire, infatti, è un diritto di tutti, ma questo non sempre avviene. Le persone con disabilità intellettive come le persone straniere o le persone che hanno un basso livello d ‘istruzione, possono trovare difficile capire le informazioni date. Fare buona informazione significa rendere le informazioni facili da leggere e da capire per tutti. Il metodo proposto dall’Anffas favorisce l’apprendimento permanente delle persone con disabilità e non solo, perché tutti possono continuare a imparare se hanno i giusti strumenti per farlo. Durante il corso interverranno formatori di Anffas onlus e lettori di prova, persone con disabilità intellettiva che hanno sperimentato il metodo e hanno prodotto documentazione “facile da leggere”. Il programma della giornata formativa avrà inizio alle 15 nel salone polivalente dell’Anffas (via Vanvitelli, 34) e prevede, dopo i saluti del vice sindaco e assessore alla Cultura del Comune di Macerata, Stefania Monteverde e del presidente dell’Anffas, Mario Sperandini, che presenterà Easy to read, la lezione della dottoressa Aurora Quarantelli sul linguaggio facile da leggere e le linee guida. A seguire Matteo Grillo e Patrizia Scabini illustreranno l’esperienza dei lettori di prova della Fondazione La Torre di Anffas Rivarolo Canavese.
Commenti