Aggiornato alle: 18:01 Sabato, 10 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Attualità Macerata

Alternanza Day alla Camera di commercio di Macerata: ecco i settori dove si assumerà di più

Alternanza Day alla Camera di commercio di Macerata: ecco i settori dove si assumerà di più

Nella sede della Camera di commercio di Macerata si è svolta oggi la manifestazione dedicata all’”Alternanza Day”. Il presidente dell’Ente camerale, Giuliano Bianchi, ha aperto i lavori ricordando agli studenti presenti e a tutti gli ospiti che il progetto di alternanza scuola/lavoro ha la finalità di far conoscere ai giovani il mondo del lavoro, di far loro capire quanto sia importante il lavoro in squadra ma è anche utilissimo per scoprire le loro potenzialità e la loro vocazione.

Sono poi intervenuti i rappresentanti di vari enti e istituzioni che collaborano al progetto Scuola lavoro. Più corposa la relazione svolta da Lorenza Natali, responsabile dell’Area promozione della Camera di commercio, che ha esaminato tutti gli aspetti dell’alternanza. In particolare si è soffermata sui risultati dell’indagine del sistema informativo Excelsior, relativo al mese di gennaio 2018 ma che, per alcuni aspetti, riguarda il trimestre gennaio-marzo 2018. Così per la provincia di Macerata erano previste per gennaio 2.510 assunzioni, di cui il 54% di lavoratori dipendenti, il 46% di lavoratori non dipendenti. Invece per il trimestre gennaio-marzo gli ingressi nel mondo del lavoro erano previste in 6.380.

Questi i profili richiesti: 14% generici, 19% dirigenti, specialisti e tecnici, 9% impiegati, 15% professionisti commerciali e dei servizi, 43% operai specializzatdi e conduttori di impianti. Invece le professioni più difficili da reperire nella nostra provincia sono: tecnici delle vendite, del marketing e della distribuzione commerciale, operai nelle attività metalmeccaniche ed elettromeccaniche, operai specializzati e conduttori  di impianti nelle industri tessili, abbigliamento e calzature.

In base al livello di istruzione queste le assunzioni previste: 11% con laurea, 34% con diploma di scuola media superiore, 29% con qualifica o diploma professionale, 26% scuola dell’obbligo. Queste invece le caratteristiche: 68% assunzioni per cui è richiesta esperienza specifica, 29% assunzioni difficili da reperire, 30% assunzioni potenziali di donne, 32% assunzioni di giovani con meno di 30 anni.

Le assunzioni previste nei principali settori di attivià nel trimestre gennaio-marzo 2018: 900 nelle industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature, 810 nel commercio, 1,040 nei servizi alle persone, 550 nelle costruzioni, 320 nelle altre industrie. Questi invece i contratti previsti per le assunzioni: 15% collaboratori co.co., 6% non dipendenti, 12% a tempo indeterminato, 6% apprendistato, 34% a tempo determinato, 2% altri contratti dipendenti, 35% somministrazioni.

Ha chiuso la manifestazione il segretario generale della Camera di commercio, Mario Guadagno.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni