A seguito delle elezioni che si sono svolte tra gli alunni della Scuola Media N.Strampelli, è stato rinnovato il consiglio comunale dei ragazzi di Castelraimondo. I nuovi eletti si sono riuniti nei giorni scorsi, alla presenza dell'assessore alle Politiche Giovanili e all'Istruzione Esperia Gregori, del funzionario competente Beatrice Piermartiri, della vicepreside Adelaide Sciamanna e dell'insegnante Erika Turchetto per stabilire le cariche e le deleghe. Il nuovo sindaco dei ragazzi di Castelraimondo è Alessio Cerqueti, a cui resta la delega ai rapporti con il sindaco e l'amministrazione comunale. Il nuovo vicesindaco è Manuel Crocetti, a cui sono state affidate le deleghe a sanità, servizi sociali, istruzione, problematiche della terza età, volontariato e politiche giovanili. Sono stati poi nominati gli assessori Edoardo Bruzzechesse, con deleghe a cultura, turismo, sport, tempo libero e servizi ecologici, Ofoegbu Francesco, con deleghe a lavori pubblici, urbanistica, edilizia, ambiente e viabilità/traffico, e Thual Simon con delega al bilancio. Fanno parte del consiglio dei ragazzi i nuovi consiglieri Nicholas Carboni, Noemi Bami, Elisa Boldrini, Samuele Conforti, Martina Lasku, Martina Giannotta, Leonardo Fianchini, Jennifer Floriana Etru, Emily Spadoni, Brando Gelagna, Rebecca Antonelli, Federica De Rosa. La durata del mandato è di due anni. A seguito della proclamazione degli eletti il sindaco Alessio Cerqueti ha letto il programma, ponendo al centro tre questioni ritenute fondamentali dai ragazzi: ambiente, volontariato e integrazione. Sono stati inoltre sottolineati aspetti riguardanti la sicurezza nel centro urbano e i lavori di restaurazione alla struttura scolastica (i quali, si ricorda, sono stati da poco oggetto di bando e a breve partirà la gara per affidarli). I ragazzi hanno richiesto l'organizzazione di giornate dello sport e l'acquisto di materiale sportivo e incontri di approfondimento sui temi come l'alimentazione, il rispetto dell'ambiente e la raccolta differenziata. “L'amministrazione – ha detto l'assessore Gregori – ha sempre creduto con forza nel consiglio dei ragazzi, che hanno così modo di toccare con mano i problemi della cittadinanza e possono rendersi conto di che cosa voglia dire prendere decisioni e analizzare le situazioni di ogni giorno. Siamo sempre stati vicino ai nostri giovani, tanto che sul bilancio esiste proprio una voce dedicata al consiglio comunale dei ragazzi. Queste somme hanno permesso loro di intervenire anche sull'arredo scolastico. Lo scorso anno sono state acquistate grazie a loro le LIM, lavagne interattive multimediali, e numerosi banchi”.
Post collegati

Clima, Macerata nella top 20 città italiane: le Marche primeggiano nella classifica de "Il Sole 24 Ore"

Commenti