Attualità

Vette bianchissime a Frontignano, ma la stazione sciistica resta chiusa: il reportage fotografico

Vette bianchissime a Frontignano, ma la stazione sciistica resta chiusa: il reportage fotografico

Un reportage fotografico documenta le condizioni delle vette di Frontignano e il fatto che, nonostante l'ennesima stagione invernale estremamente mite al centro sud, grazie alla sua quota ed esposizione la parte alta della stazione  conserva ancora la sua bianchissima veste. "Purtroppo la stazione sciistica - raccontano dall'Associazione Pro.Frontignano - è ancora chiusa per i danni provocati dal sisma, pertanto qiuesti pendii sono fruibili solo dagli escursionisti e scialpinisti che ogni weekend tornano ad animare la desolata località. Se le difficoltà legate alla burocrazia non avessero messo in ginocchio l'area dell'Alto Nera, questo consistente manto nevoso avrebbe garantito un'operatività continuativa del settore in quota della stazione, dai primi di dicembre e, probabilmente, fino alla fine della stagione". Le foto, scattate ieri sabato 20 gennaio, sono di Filippo Campanie - Associazione Pro.Frontignano

21/01/2018 16:46
Touring Club nelle Marche: "Ecco i 10 prodotti che hanno sconfitto il sisma"

Touring Club nelle Marche: "Ecco i 10 prodotti che hanno sconfitto il sisma"

Un territorio ferito ma che non si è arreso. È così che Touring Club Italiano descrive le Marche ad oltre un anno dal sisma del 2016 (leggi qua l'articolo completo). Un itinerario guidato dalla voglia di raccontare il territorio attraverso i suoi prodotti, di indiscussa qualità, e dalla volontà di sostenere una terra duramente colpita. Nell'articolo vengono raccontati dieci prodotti tipici dell' entroterra marchigiano fra Ancona, Macerata e Fermo. Tra i prodotti, eccellenze della provincia di Macerata, non poteva mancare la vernaccia di Serrapetrona docg, l’unico spumante italiano rosso docg. "Presso la Società agricola Alberto Quacquarini è possibile ammirare - si legge nell'articolo - il processo di appassimento, lungo 3 mesi, delle uve della Vernaccia di Serrapetrona docg, una delle dieci etichette prodotte dall’azienda". Da Serrapetrona a Loro Piceno alla scoperta del Vino Cotto. Qui, in questo paese sulle colline di Macerata, a 436 metri di altitudine, ci accoglie la Cantina Tiberi David che produce il Vino Cotto Stravecchio “Occhio di Gallo”, con l’etichetta che nel nome evoca il colore tipico.  A San Severino Marche, in località Parolito, presso l’Azienda Agricola Marinelli si allevano bovini di razza Frisona e si produce il latte per la mozzarella Stg (Specialità Tradizionale Garantita) Trevalli. E ancora il verdicchio di Matelica è una delle doc più importanti e note delle Marche. Prodotto nell’area di Matelica e di Fabriano, nelle province di Ancona e Macerata, prevede uve verdicchio minimo 85% e si differenzia dal verdicchio dei Castelli di Jesi per una maturazione delle uve più lenta che dà al vino più corpo e una maggiore longevità."Da non perdere - si legge - i Vini Belisario di Matelica. L’azienda, nata nel 1971, ha appena celebrato i 50 anni di attività. Oggi conta 300 ettari vitati: è il più grande produttore di verdicchio di Matelica doc e tutti i vigneti, che coltiva direttamente, sono attorno alla cantina, in valle Esina. L’azienda è anche certificata per la vinificazione di uve da coltura biologica, con circa 24 ettari di vigneti bio. Fra i vini bianchi produce anche pecorino, passerina, esimo bianco; far i rossi colli maceratesi doc, rosso Conero, lacrima di Morro d’Alba". Infine, una tappa a Castelraimondo dove il Relais Benessere Borgo Lanciano ha saputo mantenerne inalterato lo stile aggiungendovi comfort e servizi. "Un luogo - si legge - al tempo stesso accogliente e ritirato, in posizione ideale per scoprire le bellezze del territorio e con un cielo notturno stellato indimenticabile".

21/01/2018 09:17
San Sebastiano, patrono delle polizie locali: l’augurio di Alessandro Moretti (Cisl Fp)

San Sebastiano, patrono delle polizie locali: l’augurio di Alessandro Moretti (Cisl Fp)

“In occasione oggi del Santo Patrono delle Polizie Locali Municipali e Provinciali, San Sebastiano - ha dichiarato Alessandro Moretti, il responsabile della CISL Pubblico Impiego di Macerata - giungano a tutte le addette e a tutti gli addetti ai Corpi e Servizi delle Polizie Locali Marchigiani, nonchè colleghe e colleghi, i migliori Auguri da parte della Federazione CISL PUBBLICO IMPIEGO MARCHE”. ”In prima fila - continua Moretti - la nostra Organizzazione è da sempre impegnata nella rivendicazione dei diritti di quei lavoratori, sovente precari ed a tempo determinato, che sono chiamati, seppure in virtù di una Legge oramai vetusta, ad assicurare sicurezza e rispetto delle regole alla collettività, prodigandosi con abnegazione e professionalità, ancora non pienamente riconosciute nel Contratto Collettivo. Infatti, nell'iter delle discussioni e confronti che spero condurranno entro qualche settimana al rinnovo contrattuale, sezioni speciali del CCNL dovrebbero essere conformate a seguito delle specifiche professionalità rinvenibili all 'interno dei servizi comunali e provinciali. Concludo augurando Buon San Sebastiano a tutte e tutti”.

20/01/2018 19:46
Brentonico ringrazia San Severino per l’ospitalità durante la Grande Guerra

Brentonico ringrazia San Severino per l’ospitalità durante la Grande Guerra

Il primo cittadino di Brentonico, Christian Perenzoni, ha indirizzato al sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, una lettera di ringraziamento, accompagnandola con una pergamena, per l’accoglienza, l’ospitalità e la cura ricevute dagli sfollati della piccola realtà della provincia autonoma di Trento in occasione della Grande Guerra da parte dei settempedani. Lo sfollamento rappresentò per Brentonico l’evento più drammatico della sua plurimillenaria e ragguardevole storia. Municipalità austroungarica di confine sul monte Baldo, nel 1914 vide reclutati circa 800 uomini, su un totale di circa 4mila abitanti, per combattere sui fronti orientali contro russi e serbi. Quasi duecento non tornarono.  Ma ancora più tremendo fu l’esodo che interessò la popolazione dal dicembre 1915 al maggio 1916 quando le autorità italiane ordinarono lo sgombero totale di tutti i residenti civili. Quelli che non morirono in esilio, per stenti o malattie, rientrarono a Brentonico tre anni dopo ricongiungendosi finalmente con gli internati, i fuoriusciti, i soldati sopravvissuti ma ritrovarono gli abitanti e il territorio distrutti e depredati. Centinaia le località italiane che ospitarono gli esiliati brentegani, tra queste anche la città di San Severino Marche.  

20/01/2018 14:13
Terremoto: 5 milioni di euro da Anas per viabilità settempedana

Terremoto: 5 milioni di euro da Anas per viabilità settempedana

Ammonta a quasi 5 milioni di euro il programma degli interventi che interesseranno la viabilità del Comune di San Severino Marche a seguito degli eventi sismici. Nell’elenco, presentato da Anas Spa in qualità di soggetto attuatore, figurano anzitutto i lavori di ripristino del corpo stradale, mediante costruzione di paratia e rifacimento della pavimentazione, di via Padre Giuseppe Zampa, nel rione Settempeda. Le opere fanno parte di quelle previste nel terzo stralcio. La scarpata della strada presentava già prima del sisma un leggero movimento dovuto all’erosione spondale del fiume Potenza. A seguito del terremoto, però, la criticità si è aggravata notevolmente tant’è che la scarpata ha subito un cedimento per un fronte di diversi metri che ha interessato sia il marciapiede che la corsia di marcia.   Nel territorio comunale a seguito dei sopralluoghi tecnici sono state rilevate, complessivamente, una ventina di criticità per riparare le quali, nel quinto stralcio, sono stati previsti i seguenti interventi con i relativi importi: Anello stradale di Pitino (443.850 euro), via Spogna – via Coletti località Cesolo (201.212 euro), strada comunale di Carpignano (421.658 euro), strada comunale di Malerba (251.515 euro), strada comunale di Rocchetta (241.528 euro), opere di regimazione idraulica con realizzazione di gabbioni strada comunale Glorioso - Sasso (140.553 euro), strada comunale Maestà di Parolito (195.294 euro), strada comunale Parolito – Cusiano – Colleluce (710.160 euro), strada comunale Paterno – Martinelli (244.118 euro), strada comunale Sant’Elena – Cesolo (569.608 euro), strada comunale San Pacifico (266.310 euro), strada comunale Serralta – Ciccobianco (221.925 euro), strada comunale vecchia Serripola (221.925 euro), strada comunale via Fonte San Francesco – via dei Lumi (177.540 euro), strada comunale via Pergolesi (133.155 euro), strada comunale via Rossini (118.360 euro), strada comunale via Septempedana (110.963 euro), strada comunale viale Bigioli (125.758 euro), strada comunale viale Mazzini (184.938 euro).      

20/01/2018 13:02
Porto Potenza Picena, casetta dell’acqua: erogati 305mila litri in 6 mesi

Porto Potenza Picena, casetta dell’acqua: erogati 305mila litri in 6 mesi

Da luglio a dicembre 2017 la casetta dell’acqua di piazza del Mercato, a Porto Potenza Picena, ha erogato 305 mila litri di acqua che ha riempito oltre 200 mila bottiglie da 1,5 litri. Bottiglie che sono entrate nel circolo del riciclo e del riutilizzo evitando di finire nella spazzatura. “Un sistema virtuoso che ha molteplici vantaggi – ha riferito l’assessore all’Ambiente, Tommaso Ruffini – Si è evitato di aumentare il rifiuto conferito in discarica a tutto vantaggio dell’ambiente, si è attivato un positivo modo di pensare incentrato sul riutilizzo dei materiali che abbiamo già in casa ed inoltre, grazie all’intervento dell’Aspp con la collaborazione di Comune ed Astea, abbiamo fatto partire un ulteriore servizio per i cittadini che possono così approvigionarsi di acqua naturale e gasata di ottima qualità con costi davvero modesti. I possessori della card che permette l’utilizzo degli erogatori della casetta dell’acqua, con una spesa di un euro al mese in bolletta (la card ha un costo “una tantum” di attivazione di 3 euro) possono usufruire di 12 litri di acqua al giorno ovvero 360 litri al mese, ad un costo litro di 0,003 euro”.    

20/01/2018 10:46
Montecassiano, residenti di via Murri: “Palazzina dichiarata dal Comune inagibile ma non era vero”

Montecassiano, residenti di via Murri: “Palazzina dichiarata dal Comune inagibile ma non era vero”

Quattordici famiglie  nel panico per una errata comunicazione del Comune che notificava la non agibilità di una palazzina in via Romolo Murri. I fatti: nella mattinata del 19 gennaio è stata consegnata una lettera a mezzo raccomandata da parte dell’ufficio sisma per l’emergenza e la ricostruzione del Comune che, con burocratica freddezza, comunicava, dopo l’avvenuto sopralluogo da parte dei tecnici, la “non utilizzabilita’ dell’edificio, come risulta dal documento allegato.  Immediatamente alcuni inquilini della palazzina hanno cercato inutilmente di mettersi in contatto con l’Ing. Cesare Brutto, direttore dell’ufficio sisma del Comune (il venerdì gli uffici sono chiusi al pubblico) e solo grazie a indagini condotte dall’amministratore del condominio sono riusciti a sapere che si trattava di un banale errore: gli addetti avevano fatto con grande sciatteria il classico, ma errato, “copia e incolla” diffondendo lo sconforto tra tutti coloro che hanno ricevuto la comunicazione.  Alcuni quesiti sorgono a questo punto spontanei: è possibile che comunicazioni di questa gravità siano fatte con tanta leggerezza, senza preoccuparsi di rettificare immediatamente, se non dopo che gli sventurati inquilini si sono attivati per conoscere dettagli circa la devastante notizia? E’ questo il livello di attenzione con il quale gli uffici di Montecassiano gestiscono tematiche così delicate? E’ accettabile che la rettifica di una notizia di tale gravità sia fatta con un gelido modulo e senza nemmeno le scuse per il caos generato (vedi allegato)? “Caro signor Sindaco – rilevano i condomini di via Romolo Murri – l’ufficio sisma del Comune di Montecassiano è diretto dall’ingegner Brutto che – ci si passi l’osservazione – oltre che brutto è anche un po’ cattivello e poco professionale”.  

19/01/2018 19:40
La magia dell'India negli scatti di Valentino Paoletti - FOTO

La magia dell'India negli scatti di Valentino Paoletti - FOTO

Mentre sta volgendo al termine la sua esperienza in India, continuano ad arrivare tramite il proprio profilo social, le meravigliose foto di Valentino Paoletti, lo storico fotografo maceratese che da qualche anno ha aperto un negozio a Civitanova. "Siamo partiti il 6 gennaio e rientriamo il 23 - ci scrive - abbiamo preso un furgoncino 9 posti e giriamo l'india non turistica, almeno fin quando possibile. Percorriamo circa 5000 km in totale, principalmente nel Rajasthan, visitando le città di Nuova Delhi, Agra (dove abbiamo visto il mausoleo di Taj Mahal, una delle 7 meraviglie al mondo), Fatepur Sikri, Jaipur, Ajmer, Puskar, Bhilwara, Chittorgarh, Udaipur, Jodhpur, Jaisalmer". Il gruppo è composto da 7 persone e due "driver" e oltre a Paoletti, sono partiti da Macerata anche Enrico Martella e due amici indiani, a cui se ne sono aggiunti altri 3 una volta arrivati in India. Nel loro lungo viaggio, hanno vissuto anche l'esperienza del deserto, avendo visitato quello di Sam, ai confini col Pakistan e visitato il Tempio d'Oro della religione Sikh, situato nella località di Amritsar, considerato il tempio più sacro della loro religione (il loro "santo dei santi") e un luogo di pellegrinaggio in cui recarsi almeno una volta nella vita, divenuto attualmente un'attrazione turistica di livello mondiale. Conoscendo la sua professione, gli abbiamo chiesto se si trattasse di semplice vacanza oppure di una sorta di workshop fotografico e la sua risposta è stata: "Un'esperienza - e aggiunge - scopo principale è visitare l'India quotidiana fatta di gente e tradizioni giornaliere, spesso nei villaggi". E' proprio visitando un villaggio che il fotografo maceratese viene toccato nell'animo, quando, invece di chiedere dei soldi per essere fotografati, come avviene nelle città, due ragazzini hanno chiesto loro di poter andare insieme al mercato a comprare della farina che puntualmente è stato fatto e al ritorno l'hanno distribuita a tutti.   Questa emozionante esperienza ha fatto scattare una molla nel cuore del fotografo che ci annuncia che non appena tornerà in Italia, intende organizzare una raccolta di fondi per prendersi cura di quel villaggio, cercando di inviare mensilmente piccole somme di denaro per fargli acquistare beni di prima necessità come farina e verdure, di cui purtroppo sono privi, data l'estrema povertà. "Non hanno nemmeno elettricità ed acqua - conclude Paoletti - ma solamente il sorriso e tanta bontà d'animo e ci teniamo molto che la gente partecipi, anche con pochi euro".

19/01/2018 17:54
Spostato il fiume Nera, prevista a primavera la riapertura della Valnerina

Spostato il fiume Nera, prevista a primavera la riapertura della Valnerina

Tra Preci e Visso il fiume Nera è tornato nel suo alveo originario. Si sono infatti concluse le operazioni sulla strada 209 "Valnerina", finalizzate alla deviazione del corso d'acqua al confine tra i due comuni.     Un tratto che era stato interessato da una grande frana a seguito del terremoto del 30 ottobre 2016, bloccandone per circa un anno la viabilità tra Umbria e Marche. A confermare la notizia della conclusione dell'operazione è l'Anas che ha realizzato i lavori.    Con il fiume tornato nel suo naturale corso, adesso si procederà alla realizzazione del tratto definitivo che ricollegherà Visso e Preci. La riapertura a fasce orarie e a senso unico alternato è prevista per il primo febbraio.     La provinciale era stata riaperta, con limitazioni, nell'autunno scorso, grazie alla realizzazione di una bretella provvisoria, che ora è stata smantellata per lasciare spazio alla strada definitiva. (ANSA).    

19/01/2018 17:00
Pieve Torina, una donazione per la scuola dell'infanzia

Pieve Torina, una donazione per la scuola dell'infanzia

Una donazione per la nuova scuola dell'infanzia del Comune di Pieve Torina, grazie alla generosità degli iscritti alla Figest, la Federazione italiana giochi e sport tradizionali, e dell'Associazione Fidart. Nelle mani del sindaco, Alessandro Gentilucci, un assegno da 2.450 euro da destinare alla nuova struttura, che come è noto sarà donata dalla Fondazione Rava, grazie al presidente della Figest,Enzo Casadidio. “Ringrazio il presidente e amico Enzo Casadidio, concittadino di Pieve Torina – ha detto il sindaco nel momento della consegna – e tutti gli iscritti che rappresenta, che con questo gesto ancora una volta dimostrano la solidarietà e la sensibilità degli sportivi, l'unione di cui è capace lo sport nella condivisione di un progetto di rinascita del nostro paese”. Alle parole del primo cittadino hanno fatto eco quelle di Casadidio. “Condividiamo il percorso di solidarietà per Pieve Torina e per la sua rinascita – ha aggiunto – crediamo fortemente che possiamo ripartire dai valori unici dello sport e soprattutto dalla grande e  incondizionata solidarietà che chi ama lo sport sa dimostrare nei momenti di difficoltà. Questo è un piccolo contributo ma è un mattone che posizioniamo con soddisfazione per costruite insieme il futuro dei nostri piccoli cittadini del domani”.

19/01/2018 16:51
Nuovi anticoagulanti: Bisonni chiede a Ceriscioli di estendere la prescrizione agli specialisti ambulatoriali

Nuovi anticoagulanti: Bisonni chiede a Ceriscioli di estendere la prescrizione agli specialisti ambulatoriali

I NAO sono anticoagulanti innovativi che sono prescritti nella prevenzione dell’ictus o dell’embolia polmonare per quei soggetti con fibrillazione striale o trombosi venosa profonda, in alternativa ai vecchi farmaci. Sono prodotti che attualmente possono essere prescritti solo dai cardiologi ospedalieri e non dai cardiologi territoriali che sono però quelli che hanno maggior contatto con i pazienti fibrillanti e che possono quindi meglio gestire la prevenzione dell’ictus. Per questo il Consigliere regionale, Sandro Bisonni, ha portato l’argomento all’esame del Consiglio regionale con una interrogazione nella quale chiede al Presidente della Giunta regionale e Assessore alla Sanità, Luca Ceriscioli, di porre rimedio ad una situazione che per molti pazienti risulta essere veramente difficile.   “Utilizzando i NAO – afferma Bisonni – i pazienti non avrebbero più bisogno di continui controlli come avviene con l’uso dei vecchi anticoagulanti, quindi il servizio offerto dai Centri di sorveglianza di terapia anticoagulante orale, sarebbe a disposizione dei pazienti portatori di protesi valvolari meccaniche e di chi non è idoneo al trattamento NOA così che gran parte del personale, medici e infermieri, si potrebbe ricollocare per sopperire alla carenza cronica di organico in altri reparti. Inoltre, essendo i NAO prescrivibili solo in ospedale vi è un grave squilibrio assistenziale in quanto non tutti i pazienti, forse la maggioranza, possono accedere a questa nuova terapia o possono accedervi solo dopo aver prenotato una nuova visita cardiologica in ospedale, allungando così le liste di attesa.” Bisonni nell’atto sottolinea anche il notevole risparmio che la sanità regionale andrebbe ad avere allargando la prescrizione NAO conseguente sia alla riduzione degli eventi da ictus e dal conseguente trattamento dei pazienti che dai costi di gestione dei vecchi anticoagulanti in cui il paziente necessita di continuo monitoraggio.   La terapia tradizionale si scontra, poi, con la scarsa disponibilità di laboratori e Centri di Sorveglianza, specie nelle zone rurali e montane, arrecando non poche difficoltà ai pazienti, soprattutto anziani e soli, nel seguire la cura. Da tutto questo si evince l’opportunità di allargare la prescrizione dei nuovi anticoagulanti NAO anche ai cardiologi ambulatoriali essendo questo trattamento il più appropriato per i pazienti e soprattutto per far sì che l’assistenza sanitaria sia in grado di coprire più facilmente tutto il territorio regionale.

19/01/2018 16:50
Civitanova, attività di acconciatura ed estetica: CNA consegna a Ciarapica la proposta per il nuovo regolamento

Civitanova, attività di acconciatura ed estetica: CNA consegna a Ciarapica la proposta per il nuovo regolamento

Confartigianato ha incontrato il sindaco di Civitanova per consegnargli la proposta per il nuovo regolamento comunale che andrà a disciplinare l’assetto degli orari e delle giornate di apertura e chiusura delle attività di acconciatore ed estetista. Presenti all’incontro avvenuto presso il comune di Civitanova Marche, oltre al Sindaco Fabrizio Ciarapica, sono stati l’assessore alle Attività Produttive Pierpaolo Borroni, mentre per Confartigianato erano presenti Eleonora D’Angelantonio, Responsabile Provinciale Benessere, e Giuseppe Emiliozzi, imprenditore e Presidente del Direttivo Territoriale di Civitanova Marche. Il documento consegnato è stato elaborato nel corso di un recente incontro con gli operatori dei settori coinvolti, promosso da Confartigianato, ed ora il Comune, attraverso l’ Assessorato Attività produttive, si è dichiarato parte attiva nell’accogliere le proposte degli imprenditori interessati, mettendosi da subito al lavoro per predisporre un regolamento consono alle esigenze delle categorie e nel rispetto della libera iniziativa e della concorrenza. "La disciplina delle attività di acconciatore ed estetista è stata oggetto di profonde modifiche legislative in un’ottica di liberalizzazione e semplificazione – dice Eleonora D’Angelantonio - Per questi motivi molti comuni, tra cui lo stesso Comune di Macerata, hanno sentito l’esigenza di introdurre una nuova regolamentazione degli orari di apertura di tali attività, corrispondente al nuovo assetto normativo e più coerente alle rinnovate esigenze delle imprese e dei relativi utenti. A questo proposito anche gli operatori delle attività di acconciatura ed estetica di Civitanova Marche, con l’obiettivo primario di rispettare sia le esigenze e le istanze di chi ritiene di voler riposare durante i festivi mantenendo chiuso il proprio negozio, sia di chi sceglie invece di tenere aperta la propria attività, in virtù’ del principio di libertà di impresa e della libera concorrenza, hanno manifestato l’esigenza di proporre al Comune stesso una proposta di aggiornamento del vigente Regolamento, che risale al 2008". "La nostra proposta – spiega Daniele Zucchini, Presidente Provinciale Acconciatori Confartigianato - non prevede una totale liberalizzazione ma una maggiore elasticità. Gli operatori hanno infatti scelto l’obbligo di chiusura domenicale e di alcune giornate festive che essi ritengono da rispettare in maniera tassativa. In deroga all’obbligo di chiusura totale di cui sopra, essi hanno poi optato, in maniera da garantire una certa elasticità, l’apertura facoltativa degli esercizi nel periodo tra il 18 ed il 31 dicembre nonché per un massimo di n° 5 domeniche annuali a scelta dell’operatore, previa comunicazione al Comune". "Confartigianato – aggiunge Eleonora D’Angelantonio – è a disposizione degli imprenditori dei settori interessati per ogni delucidazione in merito al documento di proposta, per avere il regolamento che verrà emanato prossimamente, e per ogni ulteriore informazione. Siamo lieti – aggiunge infine - che il sindaco Ciarapica, nel corso del nostro incontro, si sia mostrato disponibile ad accogliere le richieste degli operatori, ed a mettersi al lavoro insieme ai propri collaboratori per adeguare il regolamento alle normative nazionali e comunitarie, che evidenziano la necessità di assicurare agli operatori la libertà di iniziativa e di attività economica, sempre nell’interesse della collettività".    

19/01/2018 16:44
Il vessillo di Monte Cavallo sulla vetta dell'Aconcagua in Argentina: la missione di tre amici - FOTO - VIDEO

Il vessillo di Monte Cavallo sulla vetta dell'Aconcagua in Argentina: la missione di tre amici - FOTO - VIDEO

Tre amici accomunati da una stessa idea: aiutare i comuni terremotati a rialzarsi. E per farlo martedì 23 gennaio partiranno alla volta dell'Argentina per scalare la vetta più alta delle Americhe: l'Aconcagua. Una spedizione sulle Ande alla conquista del monte alto 6962 metri per piantare i vessilli del comune di Monte Cavallo e della provincia di Macerata. Hanno presentato la missione questa mattina in una conferenza stampa al Palazzo della Provincia di Macerata i tre amici facenti parte dell'Aconcagua Experience Team Onlus - Marco Capodacqua, Roberto Pellegrini e Giovanni Dall'Armellina - insieme al sindaco di Monte Cavallo Pietro Cecoli e al presidente della Provincia Antonio Pettinari. "Un'impresa sportiva dal profondo valore simbolico - ha dichiarato Pettinari - Ne è stata entusiasta anche la vicepresidente dell'Argentina Marta Gabriela Michetti (originaria di Macerata) nella sua visita lo scorso luglio (leggi qui). Io, insieme a tutta l'amministrazione, sono soddisfatto e grato per questa bellissima iniziativa". "L'anno scorso quando questi tre individui vennero a trovarmi proponendomi l'impresa ho pensato fossero pazzi - ha commentato ironicamente il sindaco Cecoli - Oggi li ringrazio e gli auguro un grande in bocca al lupo. Al loro rientro li aspetterà una magnifica sorpresa che non anticipo". "Sono molto emozionato - è intervenuto Roberto Pellegrini, originario di Buenos Aires, nella vita istruttore di Karate -Sono sorpreso dell'eco che ha avuto la nostra idea. Abbiamo scelto di portare la bandiera di Monte Cavallo come simbolo delle zone terremotate in quanto è il più piccolo comune del cratere. Ringrazio gli amici sponsor che stanno credendo in noi: la FinLabo, l'Oleificio Bartolini, la EdiLegno, la Star Plast, la PubliInCentro, la Quality, la Olivares La Reconquista e l'Avis di Montefano. E grazie a tutti coloro che ci stanno sostenendo in questo momento". "Siamo solo tre amici che vogliono fare qualcosa di buono per questa terra - ha dichiarato Giovanni Dall'Armellina - L'idea sembra da matti, lo sappiamo, ma noi ci crediamo davvero. Nessuno di noi è uno scalatore professionista, facciamo altro nella vita. E' una sfida che vogliamo vincere per portare in alto il territorio maceratese, soprattutto dopo la tragedia del sisma del 2016. Non so quanto ci impiegheremo, ma è certo che ce la faremo. Documenteremo tutto in un libro e poi in un film. Sarà un reportage di questa impresa a favore delle popolazioni terremotate". "Faremo tutto da soli - ha concluso Marco Capodacqua, presidente della Onlus - perchè quel che risparmiamo andrà al comune di Monte Cavallo. L'impresa è ardua: ci sarà carenza di ossigeno, di acqua, ma siamo determinati a portare a termine la missione. Ci vedremo al nostro rientro". La missione dell'Aconcagua Experience Team può essere seguita sul sito internet www.aconcaguaonlus.com o sulla pagina Facebook Aconcagua Experience Team  

19/01/2018 16:09
Civitanova Marche, approvazione lavori in biblioteca e nelle scuole

Civitanova Marche, approvazione lavori in biblioteca e nelle scuole

Da lunedì 22 gennaio a mercoledì 24 gennaio saranno effettuati alcuni lavori sull’impianto elettrico della Biblioteca comunale di viale Vittorio Veneto e, in concomitanza, le pulizie straordinarie degliscaffali, degli arredi e dei pavimenti. Gli interventi di manutenzione richiederanno la chiusura al pubblico, in maniera alternata, della varie sale (Cecchetti, Emeroteca, Sala Ragazzi), con prevedibilidisagi per l’utenza. La Biblioteca, invece, resterà completamente chiusa nelle giornate di giovedì 25 e venerdì 26 gennaio, per le pulizie, e sabato 27 per l’allestimento della Sala Lettura in occasionedel Concerto “Spazio Giovani” di Civitanova Classica Piano Festival. Nel caso in cui i suddetti lavori non dovessero avere termine il 28, proseguiranno nella settimana successiva, per cui si potranno prevedere ulteriori chiusure alternate delle sale della Biblioteca.   La Giunta comunale ha poi approvato il progetto definitivo di sistemazione dell'area a verde esterna e il risanamento dei locali dell'asilo nido Via Regina Margherita. L’area esterna a verde a servizio  della scuola non possiede un'adeguata rete di distribuzione e scarico acque piovane ed è soggetta ad allagamenti ad ogni temporale, rendendola di fatto inutilizzabile. Inoltre l’area è anche sprovvista di illuminazione e di accorgimenti per la sicurezza quali paraspigoli in gomma, protezione per gli urti, tappetini. I locali ospitanti l’asilo nido, inoltre, necessitano da tempo di un intervento di risanamento e tinteggiatura nel salone principale e nella zona cucina. L’intervento proposto dall'Ufficio tecnico comunale prevede la realizzazione di un nuovo tratto di fognatura bianca con caditoie, collegato alla rete esistente, il livellamento del terreno, la predisposizione di accorgimenti per la sicurezza dei bambini e il risanamento e tinteggiatura di alcuni locali interni che consentiranno una migliore fruibilità della struttura. L'importo complessivo è di euro 37.652,00.La somma può essere finanziata con il contributo regionale di cui al D.D. P.F. 713/IFD del 20.11.2017 che assegna al Comune di Civitanova Marche la somma di euro 37.652,00 per interventi su edifici scolastici per popolazione da 0 a 3 anni, previa approvazione e conferma da parte della Regione del contributo concesso. La Giunta comunale ha approvato anche il progetto definitivo per la riqualificazione dell’edificio ospitante la scuola materna di via Regina Elena. Realizzata nei primi anni sessanta, seppur oggetto diristrutturazioni e migliorie nell’arco degli anni, la scuola presenta ancora delle carenze a livello di sicurezza e di dispersione termica, essendo dotata ancora degli originali infissi in legno a vetro singolo (ormai deteriorati). La sostituzione degli infissi con nuovi in PVC a taglio termico e vetro doppio consentirà una notevole riqualificazione energetica dell’edificio, oltre a eliminare il pericolo del vetro singolo, non infrangibile. L'importo complessivo è di euro 53.893,00. L’intervento comprende: rimozione degli infissi esistenti, la sostituzione con nuovi infissi a taglio termico e vetro doppio, opere murarie accessorie e la tinteggiatura di alcuni locali. La somma può essere finanziata con il contributo regionale di cui al D.D. P.F. 713/IFD del 20.11.2017 che assegna al Comune di Civitanova Marche la somma di euro 53.893,00 per interventi su edifici scolastici per popolazione da 0 a 6 anni, previa approvazione e conferma da parte della Regione del contributo concesso.

19/01/2018 16:07
Sisma: dal Sovrano militare Ordine di Malta attrezzature per gli alunni settempedani

Sisma: dal Sovrano militare Ordine di Malta attrezzature per gli alunni settempedani

Nuove maglie con i colori della scuola ma anche corde per saltare, cesti per il basket, palloni per la pallavolo, la pallacanestro e la pallamano, palle e racchette da tennis, palle da football americano, tamburelli, birilli e altro materiale per l’attività motoria. Questo il “dono” che lo Smom, il Sovrano militare Ordine di Malta, delegazione di Genova e Liguria, ha fatto arrivare - il materiale è stato consegnato dal delegato per le Marche, il settempedano Paolo Massi -, all’Istituto Comprensivo “P. Tacchi Venturi”. Alla consegna hanno preso parte anche il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, il dirigente scolastico, Sandro Luciani, la vice preside, Rita Serrani, e una delegazioni di studenti insieme alle insegnanti di educazione fisica. Il primo cittadino settempedano, che ha ricordato il proprio passato da atleta scambiando alcune parole con gli alunni, ha ringraziato l’Ordine di Malta per la vicinanza già mostrata in occasione dell’emergenza terremoto quando, tramite il Corpo italiano di soccorso, Cisom, vennero allestiti in città una cucina da campo e strutture per dare ristoro e accoglienza a chi era rimasto senza un tetto. Ringraziamenti sono giunti anche dal dirigente scolastico al delegato dell’Ordine, Paolo Massi, che ha tenuto a sottolineare l’importanza della solidarietà: “Gli italiani sono un popolo straordinario e lo hanno sempre dimostrato in occasione delle calamità che hanno colpito il nostro Paese e non solo. L’Ordine di Malta è fra le associazioni più sensibili ai bisogni delle persone e siamo fieri di poter contribuire a risolvere i problemi di tanta gente”.    

19/01/2018 16:06
Acom arriva tardi, Maccioni: "L'Area Vasta 3 si è già rivolta alla magistratura"

Acom arriva tardi, Maccioni: "L'Area Vasta 3 si è già rivolta alla magistratura"

Dall'Area Vasta 3, identificata nella persona del direttore Alessandro Maccioni, riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa in merito alla cessazione del rapporto con l'Acom.   Nei giorni scorsi la società ACOM ha pesantemente attaccato l’ASUR 3, accusandola di aver annullato aggiudicazione e contratto relativi ad una fornitura di farmaco, che vedeva, per l’appunto ACOM quale società aggiudicatrice. E’ vero. L’ASUR 3, dopo aver espletato la gara per la fornitura del radiofarmaco, ha deciso di dichiarare la decadenza di ACOM dall’aggiudicazione del contratto non appena il sottoscritto è venuto a conoscenza,sulla base delle informazioni richieste come per legge, che tale società non era in possesso dell’apposita autorizzazione per un specifico trattamento richiesto alle società concorrenti. L’assenza di tale autorizzazione è stata attestata dall’ Agenzia Italiana del Farmaco, Ente proposto a tale tipo di certificazione. Poiché l’ASUR3 agisce nell’esclusivo interesse dei cittadini, della loro salute, nel mese scorso abbiamo immediatamente annullato tutti gli atti conseguenti all’aggiudicazione. Non abbiamo, dunque, nulla da temere in merito al ricorso presentato da ACOM per l’esclusione dal contratto.   Sempre nello scorso mese di dicembre abbiamo inviato gli atti relativi alla gara all’Autorità Giudiziaria proprio perché valuti se le dichiarazioni rese da ACOM in sede di gara – con le quali attestava di essere in possesso dell’autorizzazione in realtà mancante – abbiano rilevanza penale. Siamo dunque lieti che anche ACOM si sia rivolta alla Procura: sarà più facile, per la società, fornire lenecessarie spiegazioni. Pertanto, la disinvolta affermazione recepita acriticamente dal giornalista secondo cui l’ASUR 3 avrebbe sperperato un milione di euro, negli anni scorsi, per l’acquisto del radiofarmaco, altro non è se non un patetico tentativo di ritorsione di ACOM per la legittima esclusione dal contratto. Peraltro, il sottoscritto, nello scorso mese di dicembre, ha già presentato querela nei confronti di chi, su alcune testate locali, ha messo in giro questa bufala. Si tratta, dunque, di una offesa tardiva e di una “non notizia”. Non per questo, tuttavia, meno meritevole di essere perseguita nelle opportune sedi giudiziarie.

19/01/2018 15:19
Terremoto, ricostruzione: adeguamento strutturale per la caserma dei carabinieri

Terremoto, ricostruzione: adeguamento strutturale per la caserma dei carabinieri

“Nel piano da un miliardo e 35 milioni di euro per ricostruire gli edifici pubblici distrutti dal sisma c’è anche la caserma dei carabinieri di San Severino Marche. Si procederà all’adeguamento strutturale e all’efficientamento energetico dell’edificio di via Raffaello Sanzio”. Non nasconde soddisfazione il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, dopo mesi di “impegno per salvare un edificio strategico che abbiamo sempre inserito – dice - fra le priorità della ricostruzione”. Nei mesi scorsi l’Amministrazione comunale di San Severino Marche, con diversi solleciti inviati proprio dal sindaco, aveva interessato della grave situazione che ricomprende anche gli alloggi di servizio e che interessa dunque pure diverse famiglie, l’ufficio del Commissario straordinario per la Ricostruzione, il capo del Dipartimento nazionale della Protezione Civile Angelo Borrelli, che si era subito interessato alla vicenda, il Comando generale e il Comando Legione dell’Arma e l’Agenzia del Demanio, proprietaria dell’immobile.   “C’erano già state date rassicurazioni tempo fa a seguito del coinvolgimento della “cabina di regia” della struttura commissariale per la ricostruzione, presieduta dal commissario Paola De Micheli, e di cui fanno parte i quattro presidenti delle Regioni interessate dagli eventi sismici, in qualità di vice commissari (Umbria, Marche, Lazio ed Abruzzo). La caserma dei Carabinieri di via Raffaello Sanzio è praticamente l’unica di proprietà demaniale, ve ne è solo un’altra in tutta l’area del “cratere”, e si trova in una di quelle zone della città che subito dopo le prime scosse furono perimetrate come “zona rossa” - ricorda ancora il sindaco, che sottolinea - Oggi risulta parzialmente agibile in quanto aperta e funzionante nella parte degli uffici ma chiusa ai piani superiori dove si trovano gli alloggi che sono stati dichiarati inagibili a seguito di una serie di sopralluoghi tecnici”. Il Comune aveva proposto anche una serie di soluzioni per risolvere l’emergenza ed era arrivato a valutare la possibilità di utilizzare le Sae per dare un alloggio al personale dell’Arma. “La presenza di un presidio dell’Arma sul territorio - spiega il sindaco, Rosa Piermattei – è importantissima. Occorre che uomini e mezzi siano messi nelle condizioni di poter intervenire, in caso di necessità, tempestivamente. E’ poi necessaria la loro presenza per presidiare il territorio comunale che ricomprende decine di frazioni e che ha un estensione di quasi 195 chilometri quadrati. In questo quadro non facile l’aver trovato almeno una risoluzione ai problemi strutturali ci fa ben sperare. Adesso attendiamo l’apertura, speriamo a breve – conclude il primo cittadino settempedano - del cantiere”.    

19/01/2018 14:52
San Severino, post sisma: sedici chiese nel piano recupero dei Beni Culturali

San Severino, post sisma: sedici chiese nel piano recupero dei Beni Culturali

Sono sedici le chiese settempedane che figurano nel Piano ricostruzione dei Beni Culturali presentato dal Mibact dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016. L’elenco ricomprende anche la chiesa di San Giuseppe, in piazza Del Popolo, che era già in piena fase di ristrutturazione dopo il rogo di Capodanno del 2009 e che rientra oggi fra gli interventi prioritari. Insieme a questa anche quella di Santa Chiara, a Castello al Monte, già presente nel primo stralcio. Fra i luoghi di culto che saranno sottoposti a recupero figurano poi il santuario di San Pacifico, l’abbazia di Santa Maria di Valfucina, le chiese di San Filippo e Santa Maria della Pieve e diverse altre chiese del vasto territorio comunale: Santa Maria Assunta a Cesolo, Sant’Anna a Parolito, San Giovanni Battista nella frazione di Colleluce, San Paolo al Ponte, Santa Maria Annunziata ad Aliforni, San Pietro Apostolo nella frazione Biagi, Sant’Antonio Abate a Castel San Pietro, San Pietro Apostolo a Serripola, Santa Maria Assunta a Carpignano e San Giovanni Battista nella frazione dei Granali. “Abbiamo dato priorità agli interventi nelle scuole e, prima ancora, ai sopralluoghi negli edifici privati al fine di mettere in condizione tante famiglie di ritornare nelle proprie case ma anche quello delle chiese e degli edifici di culto era per noi un capitolo comunque importante – sottolinea il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che aggiunge – Le nostre chiese sono un tesoro diffuso su tutto il territorio e custodiscono opere di inestimabile valore. Il terremoto ha danneggiato le strutture ma la comunità ha bisogno di questi luoghi anche per ritrovarsi e per trovare nella fede un momento di conforto e speranza”.    

19/01/2018 13:36
Astea, casette pubbliche dell’acqua: risparmiate 125 tonnellate di plastica

Astea, casette pubbliche dell’acqua: risparmiate 125 tonnellate di plastica

Nel 2017 sono stati 4.878.000 i litri di acqua prelevati dalle undici casette pubbliche realizzate nel corso degli anni da Astea nel proprio ambito di competenza. In termini pratici, considerando bottiglie da un litro e mezzo, significa che si sono risparmiate circa 3.252.000 bottiglie da immettere nel ciclo dei rifiuti, ovvero 125,53 tonnellate di plastica risparmiate all’ambiente. Dai dati emersi dal servizio idrico Astea relativamente alla gestione degli undici chioschi di acqua si evince che il più utilizzato nel 2017 è stato quello di via Colombo a Osimo (vicino al maxiparcheggio), con circa 950 mila litri di acqua distribuita. Nelle altre due casette d’acqua in città sono stati prelevati 456 mila litri in quella di via D’Azeglio a Osimo Stazione e 354 mila in via Fermi a San Biagio (in questo caso 113 mila di acqua gasata). Nelle tre casette di Loreto sono stati erogati invece 473 mila litri (di cui 18 mila gasati) in quella di via Altotting a Villa Costantina, 302 mila litri in via Aldo Moro in centro e 265 mila in quella di via Tevere a Villa Musone. Passando al versante Maceratese, il record spetta alla casetta di via Passionisti in quartiere Le Grazie a Recanati, con 503 mila litri erogati, mentre nell’altra recanatese, in via Loreto, sono stati prelevati 409 mila litri. Ottimo il risultato ottenuto anche dalla struttura di Porto Recanati, ubicata in via Sorcinelli, con 463 mila litri di acqua distribuita. A Potenza Picena, dove la casetta di acqua si trova in via Verrazzano, in località Porto, i litri di acqua prelevati sono stati 380 mila. Il dato più basso, considerata anche la popolazione residente, spetta a Montelupone dove la casetta ubicata in centro, in via Manzoni, ha erogato 323 mila litri, di cui 115mila d’acqua gasata.   Per quanto riguarda invece la quantità di plastica risparmiata grazie al prelievo di acqua dalle casette, nella sola Osimo si è evitato di immettere nell’ambiente 44,6 tonnellate di bottiglie di plastica, a Loreto 26,4 t, a Recanati 25 t, a Porto Recanati 11,73, a Potenza Picena 9,62 e a Montelupone 8,18, per un totale di oltre 125 tonnellate di plastica in meno considerando gli undici chioschi Astea. “I valori riportati –spiega il direttore generale Astea Massimiliano Belli- sono stati calcolati per una bottiglia di 1,5 litri e con un peso sui 38 grammi. Come noto gli italiani sono forti consumatori di acqua in bottiglia che, polemica di questi giorni, alimenta un mercato con ricadute negative sull'ambiente con l’aumento dei rifiuti e con l’impatto dovuto al trasporto”. Belli ricorda che “i chioschi danno la possibilità ai cittadini di approvvigionarsi, tramite tesserina da richiedere ad Astea, di acqua trattata e filtrata e anche refrigerata e gasata”.

19/01/2018 13:34
Guide Professioniste AIGAE, Gatto: "Le ciaspole e l'amore per la montagna"

Guide Professioniste AIGAE, Gatto: "Le ciaspole e l'amore per la montagna"

"Le ciaspole, e le ciaspolate diventate tanto di moda e diventate terreno di guerra per le Guide di vario genere di tutta Italia, sono in realtà solo un aiuto alla progressione, un aiuto anche temporaneo durante una escursione in montagna , un aiuto che deve e può essere utilizzato solo e se servono, anche per pochi metri, ma le ciaspole e le ciaspolata, non devono essere un fine e l'unico motivo per vivere le nostre montagne, i nostri Sibillini in inverno, soprattuto ora che i nostri Sibillini hanno bisogno di rinascere dal terremoto". Questo il commento del dott. Simone Gatto, guida professionista AIGAE, sulla situazione turistica dei Sibillini. "In inverno - continua Gatto - in inverni che vanno incontro ai cambiamenti climatici sempre più forti, ci sarà per periodi sempre più lunghi l'assenza della neve, assenza della neve per gli sciatori classici ma anche per chi vuole ciaspolare. Per cui vorremmo, cari clienti che vi prenotate per le escursioni/ciaspolate invernali, che lo faceste in primis con lo spirito di passare una giornata in Montagna e in Natura, che deve essere lo spirito principale con cui volete vivere, la Natura, la Montagna e la vita all'aria aperta in un ambiente naturale".  "Insomma - conclude - Di tutto questo voglio dirvi che la ciaspola è solo uno strumento, non un fine! Lo deve essere per noi Guide di tutti i tipi ma anche per chi si rivolge, come cliente a questi tipi di esperienze ed eventi in Natura. Il fine deve essere quello di passare un giorno, qualche ora, all'aria aperta ammirando e scoprendo le bellezze naturalistiche dei Sibillini, delle nostre montagne e di tutte le Aree Naturalistiche della Nostra Regione Marche e Italia"

19/01/2018 13:29
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.