Attualità

Marche, Anas: 15 milioni in tre anni per i lavori di risanamento delle strade

Marche, Anas: 15 milioni in tre anni per i lavori di risanamento delle strade

Anas ha stipulato il contratto di appalto per l’esecuzione di lavori di risanamento del piano viabile sulle strade in gestione nelle Marche, per un valore di 15 milioni di euro in tre anni. L’impresa aggiudicataria è il raggruppamento temporaneo “Pesaresi Giuseppe Spa-Società Cooperativa Braccianti Riminese-Costruzioni Nasoni Srl-Boscarini Costruzioni Srl”. Gli interventi rientrano nel programma #bastabuche che prevede complessivamente lavori di manutenzione della pavimentazione per quasi 900 milioni di euro sul territorio nazionale e 35 milioni nelle Marche, dove Anas gestisce una rete di 1.255 km.   La procedura prevede l’utilizzo dello strumento dell’Accordo Quadro (Art.59 comma 4 del D.Lgs. n.163/06) che stabilisce le condizioni sulla base delle quali sarà possibile - per tre anni - stipulare singoli contratti applicativi e quindi avviare i lavori con la massima tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto, consentendo risparmio di tempo e maggiore efficienza. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione Fornitori>Bandi di gara.    

26/01/2018 13:23
De Micheli incontra i comitati dei terremotati: chiusura totale sul decreto “Salva Peppina”

De Micheli incontra i comitati dei terremotati: chiusura totale sul decreto “Salva Peppina”

Mercoledì pomeriggio si è svolto l’incontro tra il commissario per il terremoto De Micheli, il capo dipartimento della Protezione Civile Borrelli ed il Coordinamento dei Comitati dei terremotati. Affrontati diversi argomenti, in particolare si è discusso a lungo del decreto “Salva Peppina”.  “Sulla base di quanto condiviso con i terremotati interessati e lo studio del prof. Tondi, sindaco di Camporotondo di Fiastrone - hanno dichiarato Francesco Pastorella e Francesca Mileto - da noi sottoscritto, abbiamo chiesto una soluzione concreta e pratica al grande problema che riguarderà ben il 70% degli aventi soluzioni abitative procurate, nell’immediato post sisma, nella maggior parte dei casi, per esigenze lavorative. Abbiamo inoltre ritenuto opportuno sottolineare che i vincoli paesaggistici che stanno bloccando ogni iniziativa non sono stati per nulla considerati quando sono state sbancate delle colline a Fiastra e Bolognola per costruire le SAE, facendo inoltre lievitare i costi in maniera esponenziale”. A questa richiesta il commissario De Micheli ha risposto: “Pur volendo, ma non concordo, non possiamo più modificare la legge poiché il parlamento di fatto non esiste più; aggiungo che nessun partito e nessuna regione hanno presentato un emendamento al decreto ed hanno approvato la proposta che ho fatto”.  Discussione accesa con momenti anche di tensione perché i comitati restano dell’idea che si stia “punendo” delle brave persone che hanno, con i propri risparmi, evitato sperpero di soldi pubblici (una famiglia di 4 persone ha fatto risparmiare almeno 60mila euro allo Stato) e contribuito a non far morire i propri paesi, mentre il commissario li ritiene degli abusivi alla stregua di “quelli che passano con il rosso”. A questo punto, i comitati hanno proposto un’altra soluzione: escludere dalla “demolizione” tutti quei terremotati che non possono presentare le domande per cause non dipendenti dalla loro volontà (perimetrazione in atto, scheda non consegnatagli etc); inoltre sensibilizzare organi competenti al fine di evitare che gli accertamenti sfocino nel penale e continuare a rilasciare il CAS a queste persone, assegnando d’urgenza una Sae nel loro comune di residenza seppur non l’avessero chiesta finora.  Il commissario De Micheli invierà ai sindaci ed agli enti interessati una lettera chiarificatrice comprensiva delle richieste accordate soprattutto in tema di termini di presentazione di domanda e di sensibilizzazione sulle eventuali ripercussioni legali.  Il capo dipartimento della Protezione Civile Borrelli verificherà urgentemente le opportunità di collocazione nelle Sae libere o negli appartamenti disponibili, per le famiglie terremotate interessate.    Per quanto riguarda l’utilizzo dei proventi degli sms solidali i comitati sono intervenuti evidenziando che “esiste ancora la possibilità di utilizzare nel giusto modo i soldi che gli italiani hanno donato. Riteniamo imprescindibile rispettare la volontà degli italiani ed aiutare concretamente i terremotati e per tale motivo non riteniamo accettabile che vengano utilizzati per piste ciclabili (progetto non approvato) o grotte sudatorie (progetto sotto esame). Abbiamo chiesto di impiegare i 3,5 milioni di€ (previsti per la grotta sudatoria di Acquasanta) in supporto economico per artigiani, partite iva e piccole imprese, per creazione aree socialmente utili agli anziani, parchi giochi per bambini in ogni area Sae, aule per giovani, promozione turistica di ristoranti, alberghi, negozi, aziende agricole che hanno riaperto in una sorta di TripAdvisor del cratere ed anche attraverso investimenti in strutture turistiche (sciistiche) che devono urgentemente riaprire.  In merito alla questione il Commissario chiamerà i presidenti delle regioni e chiederà di avallare le richieste che trova sensate ed opportune, mentre Borrelli concorda con la necessità di interpretare al meglio la volontà degli italiani e trova interessanti ed attinenti le proposte dei comitati    Sui mancati pagamenti agli allevatori i comitati hanno portato all’attenzione di De Micheli “il caso degli allevatori che non hanno più foraggio per gli animali poiché i soldi loro spettanti non sono ancora arrivati e non hanno la possibilità di sopperire a questi mancati pagamenti con la vendita del bestiame non avendo più l’utenza”.  Risposta Commissario: “Avevo dato disposizione che tutti gli allevatori colpiti dal terremoto avrebbero dovuto avere la priorità nei pagamenti. Il problema sta in AGEA che ha cambiato sistema operativo(abbiamo fatto notare che questo non può e non deve essere un problema dei terremotati!)”. Il commissario ha fatto chiamare subito Agea che ha assicurato che i pagamenti sarebbero partiti martedì prossimo.   CARO BOLLETTE GAS PER TERREMOTATI  Richiesta Comitati: abbiamo chiesto spiegazioni sul caro Bollette gas per gli abitanti delle Sae Risposta Commissario: “in Dicembre ho mandato la richiesta di estensione scontistica ma evidentemente non è stata ancora recepita. Solleciterò verifica domani stesso(25 gen)”   DELOCALIZZAZIONE IMPRESE AGRICOLE  Richiesta Comitati: abbiamo portato all’attenzione del Commissario alcuni casi di aziende agricole alle quali non è stata concessa la delocalizzazione pur avendo presentato regolare domanda. Risposta Commissario: ha chiesto una mail con i casi da esaminare(gliel’abbiamo già inviata) Altro tema: in gennaio vi sono stati dei casi in cui qualche banca ha addebitato la rata del mutuo, contrariamente alle disposizioni dell’Abi. Questo casi sono stati risolti grazie ad alcune mails che abbiamo inviato all’Abi stessa che è intervenuta presso le banche coinvolte. Il commissario si è impegnata ad estendere il piano di ammortamento dei mutui dal momento della ripresa. In parole povere, si allungheranno i tempi ma non si pagherà una rata superiore   Il precedente commissario Vasco Errani aveva proposto di istituire dei “magazzini comunali” nei quali si potessero custodire i mobili delle case crollate o da demolire. Di fatto è passato solo il rimborso per le spese di trasloco, ma i costi di magazzinaggio sono alti e saranno protratti nel tempo. I comitati hanno chiesto di organizzare questi magazzini gratuitamente e il Capo della Protezione Civile ha dichiarato che riprenderà questo argomento al fine di proseguire il percorso interrotto ed assicurare ai terremotati dei ricoveri per i loro mobili.  Caso a parte finora per i non residenti, che rappresentano non soltanto un numero enorme di proprietari di case terremotate, ma soprattutto una ricchezza per i residenti laddove, vivendo il territorio, contribuiscono pesantemente a far girare l’economia locale. Perciò i comitati hanno chiesto l’istituzione di aree camper per non residenti, assegnazione Sae in esubero (a pagamento a prezzo di favore), assegnazione appartamenti in esubero (a pagamento a prezzo di favore), utilizzo containers disponibili. Massima disponibilità ad affrontare l’argomento da parte di De Micheli".   “Riteniamo che l’incontro sia stato costruttivo - hanno affermato i comitati - anche se su alcuni argomenti (leggasi Salva Peppina) non abbiamo ricevuto aperture. L’impegno del Commissario De Micheli e del Capo Protezione civile Borrelli sull’utilizzo degli sms potrebbe essere un punto di svolta anche nel rapporto tra istituzioni e terremotati laddove le istituzioni preposte a gestire i problemi del cratere, dimostrassero (bocciando il progetto grotta ed investendo sul territorio) di comprendere le reali esigenze dei terremotati. È un’opportunità che deve essere colta. Questo argomento, insieme agli altri ancora in attesa di soluzione, determineranno i nostri comportamenti o le eventuali necessarie proteste”.

26/01/2018 12:16
Civitanova, incontro tra il sindaco Ciarapica e il rettore Unicam Pettinari

Civitanova, incontro tra il sindaco Ciarapica e il rettore Unicam Pettinari

Primo incontro ieri giovedì 25 gennaio nella sala dell’Amicizia di Palazzo Sforza a Civitanova Marche tra il Rettore Claudio Pettinari dell’Università di Camerino e il Sindaco di Fabrizio Ciarapica. All’incontro era presente anche l’assessore alla crescita culturale Maika Gabellieri. Per Unicam erano presenti anche il Prorettore Vicario Graziano Leoni ed il Direttore Generale Vincenzo Tedesco. Il confronto è stato importante per fare il punto della situazione e per segnare la strada di una rinata collaborazione tra i due enti. «Questo primo incontro con la nuova Amministrazione lo ritengo fondamentale per conoscerci e capire ciascuno le motivazioni dell’altro - ha dichiarato il primo cittadino - Questa Amministrazione comunale è interessata a tutto ciò che porta crescita culturale e sviluppo del territorio. Siamo i primi a volere la collaborazione con l’Università e faremo la nostra parte. Sarà un percorso e una rinnovata opportunità per il territorio, per le imprese e, più in generale, per il tessuto sociale». «Sono lieta di riaprire il dialogo con l’Università di Camerino – ha aggiunto l’assessore Gabellieri- UNICAM è una bellissima realtà sempre attenta al territorio e lo dimostra da anni, prima con l’ex Rettore Flavio Corradini e oggi con l’attuale Rettore Claudio Pettinari. Le loro proposte sono non sono fini a se stesse, ma sono proposte reali e spendibili sia a livello di formazione ma anche socio economico, in quanto avranno delle ricadute positive sul nostro territorio».   «E’ con rinnovata soddisfazione che proseguiamo la collaborazione con il Comune di Civitanova Marche – ha affermato il Rettore Pettinari – confermando la nostra disponibilità per la realizzazione di progetti ed iniziative su temi di reciproco interesse con particolare attenzione a percorsi di alta formazione e di specializzazione. La sinergia tra i nostri due enti rappresenta senza dubbio una opportunità di sviluppo e di crescita sia sociale che dei sistemi produttivi del territorio». Nei prossimi incontri, l’Università proporrà progetti di sviluppo per il territorio, mentre Civitanova ha avanzato le proprie richieste in merito alla collaborazione.          

26/01/2018 09:54
Trodica, personaggi sospetti in via Brodolini

Trodica, personaggi sospetti in via Brodolini

La segnalazione arriva da una donna residente a Trodica di Morrovalle che scrive su Facebook di fare attenzione a dei personaggi sospetti che si aggirano nel quartiere di via Brodolini. Il post racconta che ieri sera il proprietario di casa uscendo ha trovato il cancello aperto e un uomo losco che si aggirava nel suo giardino. L’uomo urlando ha intimato all’ignoto di andarsene e questi, dapprima rispondendo, se ne è andato camminando tranquillamente.  Un’auto scura è passata e lo ha fatto salire. Mistero! Ad ogni modo l’invito è quello di prestare attenzione e di segnalare movimenti strani.

26/01/2018 09:17
Manifestazione a Porto Recanati: verità e giustizia per Giulio Regeni

Manifestazione a Porto Recanati: verità e giustizia per Giulio Regeni

Oggi, 25 gennaio, nella ricorrenza dei due anni dalla scomparsa di Giulio Regeni, anche nella provincia di Macerata, a Porto Recanati, si è svolta una manifestazione per chiedere verità e giustizia. Numerosi cittadini hanno voluto testimoniare con una fiaccolata il loro impegno a difesa dei diritti umani e la solidarietà alle famiglia. In tutta Italia, per iniziativa di Amnesty International, si sono svolte analoghe manifestazioni. Il gruppo Amnesty di Macerata rivolge un pubblico appello alle scuole di ogni ordine e grado perché venga dedicata un’aula a Giulio Regeni, come atto simbolico di impegno e solidarietà. 

25/01/2018 22:07
Domani sciopero generale del settore Gomma e Plastica: no all’indebolimento del contratto

Domani sciopero generale del settore Gomma e Plastica: no all’indebolimento del contratto

Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil indicono per venerdì 26 gennaio lo sciopero generale di 8 ore del settore Gomma e Plastica nelle Marche, in aggiunta alle 8 ore di sciopero nazionale con  manifestazione a Milano sotto la sede della federazione Gomma e plastica. Le organizzazioni dei lavoratori, dopo l’inasprimento della trattativa con Confindustria e la federazione di settore, chiedono la ripresa del confronto basato però su relazioni industriali costruttive e propositive. «La Federazione Gomma Plastica continua a sottrarsi alla responsabilità del confronto, ma non perde occasione per dispensare alle aziende associate consigli e circolari operative su come fare per togliere soldi dalle retribuzioni dei lavoratori – dichiarano Filctem, Femca e Uiltec - Appare del tutto evidente che Confindustria e la Federazione Gomma Plastica abbiano scelto il terreno del conflitto e non quello del dialogo tra le parti». I sindacati ribadiscono la netta contrarietà a «un indebolimento del contratto nazionale, una destrutturazione delle retribuzioni e un aumento delle diseguaglianze tra i lavoratori» in atto nelle aziende del settore. «Una vertenza importante – concludono Filctem, Femca e Uiltec – che riguarda, oltre al valore economico della retribuzione dei lavoratori, anche il ruolo e il valore del contratto collettivo nazionale di lavoro e la qualità del sistema di relazioni industriali del settore».

25/01/2018 16:33
Condanna di 3 anni all'ex dg Banca Marche, legale difesa: "Bianconi uscirà a testa alta"

Condanna di 3 anni all'ex dg Banca Marche, legale difesa: "Bianconi uscirà a testa alta"

Due condanne per corruzione tra privati nel processo stralcio di Banca Marche ad Ancona che riguardava presunti scambi di favori tra l'ex direttore generale Massimo Bianconi e due imprenditori tra il 2010 e il 2012. Il Tribunale ha inflitto tre anni di reclusione all'ex direttore generale di BM ritenuto responsabile di uno dei due capi d'imputazione contestati, insieme all'imprenditore Davide Degennaro, condannato a due anni, pena sospesa. Assolto, invece, l'altro imprenditore Vittorio Casale, e con lui Bianconi, dall'altro addebito sempre per corruzione tra privati. I giudici hanno concesso solo alla Nuova Banca Marche e non alla vecchia BM, di essere risarcita da Degennaro: l'ammontare dovrà essere quantificato in sede civile. Il giudizio ruotava attorno ad operazioni immobiliari tramite le quale, per l'accusa, l'ex dg avrebbe ricavato utilità 'mascherate' dagli imprenditori in cambio di facili aperture di credito.   E' "frutto di un impianto accusatorio traballante", secondo la difesa dell'ex direttore generale di Banca Marche Massimo Bianconi, la sentenza del Tribunale di Ancona che la scorsa notte ha condannato il manager a tre anni di reclusione per uno dei due capi imputazione riguardanti l'accusa di corruzione tra privati - per l'altro è stato assolto - nel cosiddetto processo stralcio di BM. In una nota l'avv. Renato Borzone ricorda "le dieci ore di camera di consiglio per tentare di far quadrare il cerchio e l'assoluzione di Bianconi nel primo, decisivo, capo d'imputazione". Il legale ritiene che la decisione sia stata "assunta da un tribunale incompetente per territorio" e riveli "i problemi dei processi trattati sotto il bombardamento mediatico". Si tratta "di un'occasione persa per fare chiarezza intorno alla banca" ma, aggiunge, "troveremo prima o poi in giudice". "Per mantenere in piedi un'accusa nata da pettegolezzi di stampa - attacca l'avv. Borzone - potremo leggere una decisione giuridica surreale, che spiegherà (ma come?) che ci sia stata una promessa corruttiva fra due persone (Bianconi e l'imprenditore Davide Degennaro condannato a due anni, pena sospesa; ndr) che il processo ha accertato non essersi mai conosciute in vita loro. Il vero problema perciò - secondo l'avvocato - sarà trovare un giudice naturale radicato secondo le norme costituzionali e pronto a fare chiarezza intorno alla ricostruzione di comodo delle vicende di Banca Marche, in cui parte della opinione pubblica crede di poter risolvere tutto con il capro espiatorio Bianconi". "Abbiamo fiducia nel diritto e nella verità - conclude il legale - e perciò siamo certi che arriverà presto il momento in cui il dott. Massimo Bianconi uscirà a testa alta da questo processo e la polvere uscirà da sotto al tappeto". (ANSA)

25/01/2018 11:42
Fatturato Tod's 2017 a 963,3 milioni di euro: -4,1% rispetto all'anno precedente

Fatturato Tod's 2017 a 963,3 milioni di euro: -4,1% rispetto all'anno precedente

Il fatturato consolidato del gruppo Tod's ammonta a 963,3 milioni di euro nell'esercizio 2017, con un calo del 4,1% rispetto al valore dell'anno precedente", come emerge dai dati preliminari comunicati dalla società. "Il fatturato del solo quarto trimestre è pari a 241,1 milioni, con un andamento leggermente negativo, ma in miglioramento rispetto ai primi nove mesi del 2017". "Possiamo pensare al futuro in modo molto positivo", dice Diego Della Valle, presidente e A.d del gruppo Tod's, commentando i dati preliminari sul fatturato 2017. "I risultati ottenuti sono in linea con le nostre attese ed evidenziano dei miglioramenti nell'ultima parte dell'anno", commenta. E aggiunge: "molto buoni i risultati del marchio Vivier". Della Valle ribadisce che, "come detto durante l'investor day, il 2018 sarà un anno di transizione: la squadra dei managers è molto cambiata ed ha iniziato ad operare. Credo che nella seconda parte dell'anno cominceremo a vedere i risultati del loro operato". (Fonte Ansa)

24/01/2018 22:03
Castelraimondo, l'amministrazione definisce con le associazioni il calendario degli eventi 2018

Castelraimondo, l'amministrazione definisce con le associazioni il calendario degli eventi 2018

Come di consueto, si è svolta nei giorni scorsi a Castelraimondo la riunione delle associazioni per definire il calendario delle manifestazioni dell'anno 2018. Un appuntamento che è divenuto ormai un caposaldo per la programmazione delle iniziative, promosso dall'amministrazione comunale nell'intento di organizzare un calendario omogeneo da gennaio a dicembre, ma estremamente variegato nelle proposte per la cittadinanza, che spazia dai grandi eventi alle feste di paese, dalle tradizioni alle novità. “Tengo molto a questa collaborazione fattiva che l'amministrazione comunale è riuscita in questi anni a saldare con le associazioni del paese – ha detto l'assessore competente e promotrice delle iniziative, Elisabetta Torregiani – è soprattutto grazie ai tanti gruppi di cittadini e volontari che riusciamo ogni anno ad offrire un calendario ricco di eventi con una risposta sempre molto positiva da parte della cittadinanza. Per questo non ci siamo mai fermati, nonostante le difficoltà legate al sisma, che ha reso inagibili sia il Teatro comunale e il Cinema-teatro Manzoni. Trovo che sia  fondamentale unire le forze e gli intenti ed i nostri cittadini ci hanno dimostrato che il lavoro fatto in questi anni sia andato nella giusta direzione. Devo ringraziare tutti quelli che anche quest'anno hanno garantito la loro presenza ed il loro impegno, certa che le proposte di Castelraimondo saranno vincenti e sapranno donare a tanta gente un momento di spensieratezza in più”.   Il mese di febbraio si apre venerdì 3 con la Festa del Patrono San Biagio. Santa Messa alle ore 18 alla chiesa della Sacra Famiglia e a seguire festa presso l’oratorio parrocchiale. Alle 21 Scenette Dialettali, a cura del Gruppo Folkloristico Castelraimondo, palestra Istituto “N. Strampelli”. Le due domeniche successive, il 4 e l'11, in programma le feste di Carnevale delle scuole primarie di Castelraimondo e di Gagliole, entrambe al Lanciano Forum dalle ore 14,00 alle ore 20,00.

24/01/2018 17:09
Giornata della Memoria: oltre cento studenti alla seduta aperta del Consiglio regionale delle Marche

Giornata della Memoria: oltre cento studenti alla seduta aperta del Consiglio regionale delle Marche

"Memoria e Diritti umani: 80 anni dalle leggi razziali, 70 anni dalla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo". E' il tema scelto dal Consiglio regionale delle Marche per la Giornata della Memoria, celebrata con una seduta aperta alla quale hanno assistito oltre cento studenti delle scuole marchigiane. "Un tema complesso - ha detto il Mastrovincenzo - per non dimenticare l'orrore e l'infamia delle leggi razziali, di cui il nostro Paese si macchiò 80 anni fa, ma anche ricordare che dieci anni dopo l'Onu, memore della barbarie dell'Olocausto e della persecuzione razziale, approvò la Dichiarazione universale dei diritti umani. I ragazzi hanno ascoltato le testimonianze di Marika Venezia, vedova di Shlomo, uno dei più noti testimoni della Shoah, e di Paola Vinay, figlia di Tullio, pastore valdese e Giusto tra le nazioni. Secondo il presidente della Regione Ceriscioli, la nomina di Liliana Segre a senatrice a vita è "una dimostrazione di sensibilità" da parte del presidente Mattarella. "Fare del male è purtroppo semplice e spesso banale. Sono le persone che definiamo normali quelle capaci di compiere gesti terribili". Il monito a ricordare e tenere alta l'attenzione su violenza e intolleranza è venuto dall'assessore all'Istruzione Loretta Bravi che ha ricordato l'esperienza del padre, prigioniero di guerra "con il numero 50916". "Si chiamava Matteo Bravi, mi raccontava quello che gli era successo - ha detto, agli studenti in aula -, io facevo la quinta elementare e scrivevo tutto. Mi ha raccontato di quando fucilavano i prigionieri dieci a dieci e lui era l'ottavo della fila, quando è tornato era dimagrito di 28 chili, tanto che la madre non lo riconobbe. Ma lui - ha sottolineato - ha voluto trasformare tutte questa sofferenza in amore. E' questo che abbiamo conosciuto noi figli e i nipoti. La conoscenza - ha concluso - è l'unico modo per evitare che vicende del genere possano riaccadere". (Fonte Ansa)

24/01/2018 16:15
Camerino, controlli al cantiere Sae “Le Cortine” - FOTO - VIDEO

Camerino, controlli al cantiere Sae “Le Cortine” - FOTO - VIDEO

Continuano i controlli nei cantieri delle casette nell’entroterra maceratese. Un controllo interforce c'è stato stamattina all’area Sae Le Cortine di Camerino. Polizia, carabinieri, guardia di finanza, ispettorato del lavoro e DIA (Direzione Investigativa Antimafia) sono intervenuti per accertare le condizioni del lavoro, la trasparenza delle ditte, i documenti dei lavoratori e i progressi in cantiere.  Per i risultati del controllo bisognerà attenderne la pubblicazione, ma sembrerebbe tutto in regola. L'operazione è stata coordinata dal vice questore dott. Andrea Innocenzi con la collaborazione del comandante del reparto operativo di Macerata il tenente colonnello Walter Fava.  

24/01/2018 15:28
San Severino, boom di visite per il sito istituzionale del comune

San Severino, boom di visite per il sito istituzionale del comune

In crescente aumento le visite al sito istituzionale del Comune di San Severino Marche. Sono state ben 368.673 le visualizzazioni e 74.933 gli utenti che hanno avuto accesso alla pagina www.comune.sanseverinomarche.mc.it nel corso del 2017 con un aumento importante rispetto al passato.  In media gli utenti hanno fatto registrare un tempo di visualizzazione di un minuto e 47 secondi accedendo sia da dispositivi mobili (47%) che da dispositivi fissi (48%). L’accesso diretto ha interessato il 14% delle utenze, il 19% è arrivato dai social, il 59% da ricerche sul web.    E’ quanto emerge dall’analisi di Task, la società che gestisce la maggior parte dei siti dei 57 Comuni della Provincia di Macerata. Quello di San Severino Marche è al terzo posto assoluto fra i siti istituzionali delle amministrazioni locali davanti a realtà importanti come Porto Recanati, Potenza Picena, Corridonia, Camerino e altre. Il Comune è già presente, da tempo, anche su Facebook e su Twitter con proprie pagine.    

24/01/2018 14:51
Movida, incontro tra i proprietari del Donoma, sindaco, assessore alla sicurezza, forze dell’ordine e municipale per fare il punto

Movida, incontro tra i proprietari del Donoma, sindaco, assessore alla sicurezza, forze dell’ordine e municipale per fare il punto

  Oggi a Palazzo Sforza incontro con i proprietari del Donoma voluto dal sindaco Fabrizio Ciarapica per fare il punto della situazione su sicurezza e disagio legato alla movida che non coinvolge solo il noto locale ma varie attività del centro. Presenti, oltre al Primo Cittadino e ai rappresentanti del locale, l’assessore alla sicurezza Giuseppe Cognigni , il Comandante della Compagnia dei Carabinieri Enzo Marinelli, il Commissario Ciro De Luca e la Comandante della Polizia Municipale Daniela Cammertoni. È stato fatto il punto della situazione attuale che prevede: il transennamento delle vie intorno al locale, il servizio notturno della Polizia Municipale e il passaggio più frequente delle Forze dell’Ordine. Alle misure già adottate se ne aggiungono di nuove come: il potenziamento del sistema di videosorveglianza di tutto il centro, l’alcool test sarà effettuato anche dalla Polizia Municipale oltre che dalla Polizia Stradale, come di consueto. Il Donoma, invece, fin da subito, oltre al personale di sicurezza già in essere si avvarrà di una forte presenza delle guardie giurate. «Le richieste dei residenti non restano inascoltate e sperimentiamo sempre nuove soluzioni per garantire la quiete notturna – ha spiegato il sindaco Ciarapica - e questo incontro tra Donoma, Amministrazione e Forze dell’Ordine tutte ne è il segnale. Ringrazio i gestori del locale, sempre pronti a collaborare. Ci tengo a far presente che il disagio legato alla movida dipende dal fatto che Civitanova è una città viva e in forte crescita e molte persone la scelgono come meta di divertimento per il fine settimana. La scelta degli avventori non ricade solo sul Donoma, ma anche su tutti i locali cittadini del centro.»    

24/01/2018 14:31
Consegnati all’ANT di Civitanova Marche 470 euro da parte dell’amministrazione comunale

Consegnati all’ANT di Civitanova Marche 470 euro da parte dell’amministrazione comunale

Nella giornata di oggi 24 gennaio 2017 il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore alla Crescita Culturale Maika Gabellieri ha incontrato Fiorenza Perugini, presidente ANT Onlus di Civitanova Marche per consegnarle il denaro raccolto dalle offerte delle panette distribuite in Piazza XX Settembre durante la festa di Sant’Antonio Abate di domenica scorsa.   «Sono stata molto contenta di aver individuato l’associazione ANT come beneficiaria della raccolta perché porta avanti un’attività molto importante come quella dell’assistenza a chi soffre a causa della malattia. Sono felice poi che il messaggio passi anche attraverso gli animali, proprio perché il loro affetto dà sollievo alle persone malate. Per quello che si è potuto abbiamo contribuito all’attività con grande gioia e soddisfazione». Così ha commentato l'assessore Gabellieri. Fiorenza Perugini ha ringraziato per questo gesto inaspettato ed era molto commossa. «Viviamo di questo e per questo vi ringrazio molto a nome di tutti. – ha detto la signora Perugini, visibilmente emozionata- Quest’anno, solo a Civitanova abbiamo curato ben 105 persone. E la solidarietà non è mai troppa. Diciamo sempre: il poco di tanti è il nostro molto». «L’aiuto dei civitanovesi non si è fatto attendere e, come sempre, sono stati molto generosi. Siamo felici di poterli rappresentare in un gesto significativo come questo. Le loro offerte hanno dato conferma dell’importanza che l’Ant riveste per molte famiglie».      

24/01/2018 14:01
Organizzato "Sicuri in montagna, sicuri sulla neve", appuntamento annuale per gli amanti della montagna

Organizzato "Sicuri in montagna, sicuri sulla neve", appuntamento annuale per gli amanti della montagna

Anche quest’anno il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico delle Marche ha organizzato la giornata “Sicuri in montagna, sicuri sulla neve”, un appuntamento annuale organizzato in tutte le delegazioni regionali per un momento di coinvolgimento di tutti gli amanti della montagna in condizioni invernali che si vogliono confrontare in sicurezza e con le dovute tecniche di prevenzione ed autosoccorso. Domenica 21 gennaio si sono ritrovati in ben 65 persone. 50 iscritti e 15 volontari delle varie stazioni compresi tre componenti dei Carabinieri impegnati nel servizio Meteomont. Sotto la guida della stazione di Macerata che ha organizzato il tutto con l’ausilio logistico del ristorante “La mezza luna” uno dei pochi luoghi fortunatamente riaperti ad Ussita (Mc) dopo gli eventi sismici del 2016. Appuntamento alle ore 8.30 per una prima registrazione dei presenti e poi in aula a presentare la realtà Marchigiana del Soccorso attraverso una filmato video di qualche minuto sull’attività svolta nel precedente anno. Poi una successiva spiegazione diretta da parte del capo stazione Renzo Marianelli che ha illustrato il lavoro svolto durante la mattinata insieme alla squadra di soccorso Alpino. Non è mancata una parte di lezione teorica sul soccorso medicalizzato condotta dal Dott.Giampiero Marinelli che ha illustrato le tecniche e le procedure da eseguire per trattare le persone coinvolte in valanga. Alle 10.00 ci si è poi mossi verso Frontignano e attraveso una movimentazione a piedi e con gli sci di circa 30 minuti i vari gruppi si sono portati a quota 1500 metri sul campo artva che è stato allestito il giorno precedente con la sepultura di apparecchi trasmettitori e manichini per simulare dei travolti in valanga. Formati 4 gruppi ognuno ha lavorato singolarmente girando in 4 postazioni diverse dove si sono tenute lezioni di ricerca con artva, sondaggio, scavo e lezioni di nivologia e stratigrafia. Infine in un simulato reale si è lavorato con tutti i presenti in una ricerca simultanea piu complessa con un travolto in valanga con artva ed uno senza. Il primo ritrovato in 4 minuti, mentre per il secondo è stato dedicato un momento di intenso lavoro di sondaggio da parte di 2 squadre composte da 10 persone ciascuna, che lavorando sistematicamente spalla a spalla hanno successivamente ritrovato il manichino rimasto seppellito sotto un metro di neve senza apparecchio di trasmissione. Terminato l’intervento con grande soddisfazione per il lavoro di squadra svolto si è tenuto un debrifing dove si sono evidenziate le positività ed alcune criticità del lavoro svolto. Ridiscesi ad Ussita alle 15.00 la giornata si è conclusa in maniera conviviale con i presenti seduti a degustare un meritato pranzo. Si ringrazia di cuore per l’ospitalità Ussita ed suoi cittadini, tutti gli intervenuti all’evento, l’organizzazione della squadra di Macerata, i carabinieri del Meteomont e tutti quelli che hanno contribuito attivamente per la riuscita di questa manifestazione. Non ultimo il tempo che partito minaccioso ci ha poi regalato un maestoso belvedere sulle nostre belle cime montuose.

24/01/2018 12:44
Alla Camera di commercio di Macerata è in funzione un nuovo sportello per aiutare i sovraindebitati

Alla Camera di commercio di Macerata è in funzione un nuovo sportello per aiutare i sovraindebitati

E’ in funzione anche alla Camera di commercio di Macerata, in associazione con Ascoli e Fermo, l’organismo per la composizione delle crisi da sovraindebitamento (Occ). Si tratta di uno Sportello al quale è possibile rivolgersi per far fronte all’eccessiva esposizione debitoria nei confronti dei creditori. Possono avvalersi dello Sportello dell’Ente camerale consumatori, imprenditori, agricoli, start up innovative, imprenditori, soci responsabili di società di persone, professionisti, artisti e altri lavoratori autonomi, associazioni professionali o studi professionali associati ed enti privati non commerciali. Per ogni informazione gli interessati possono rivolgersi all’Area tutela del mercato – Camera di commercio di Macerata (telef. 0733.251290 fax 0733.251690)

24/01/2018 12:23
Infrastrutture, Lodolini: “Marche ed Umbria sempre più vicine”

Infrastrutture, Lodolini: “Marche ed Umbria sempre più vicine”

Il completamento della Ancona-Perugia entro l’estate e poi la Pedemontana. Le priorità infrastrutturali ribadite dal presidente della Quadrilatero Spa, Guido Perosino, nel corso di un convegno tenutosi a Sassoferrato, trova la piena condivisione del deputato Emanuele Lodolini. “Ancona e Perugia erano gli unici due capoluoghi non collegati da una strada 4 corsie e l’abbiamo superato in questa legislatura” – ha detto Lodolini ricordando anche l’incontro “Marche-Umbria destino comune” organizzato ad Ancona lo scorso 6 dicembre in collaborazione con il collega Giampiero Giulietti, lo stesso Perosino, i governatori di Marche ed Umbria Ceriscioli e Marini. “Colmare il gap infrastrutturale – ha aggiunto Lodolini – significa rendere più competitivo il territorio che, nell’ottica dello sviluppo, va ben aldilà dei confini regionali e comprende senz’altro le Marche e più in generale il centro Italia”. “Occorre dare all’economia del centro Italia quelle risposte veloci di cui necessita per sviluppare tutte le potenzialità sul piano culturale, turistico ed economico. Ecco quindi che sarà importante la prossima legislatura per dare continuità al lavoro fatto dal Parlamento e dai governi Renzi e Gentiloni per mantenere alta l’attenzione nei confronti di questi territori e continuare a garantire investimenti ad hoc come il raddoppio della linea ferroviaria Orte-Falconara”. “L’obiettivo è chiaro” – ha concluso Lodolini. “Occorre andare oltre i confini politici, unire due territori, superare divisioni insignificanti in una logica europea”.

24/01/2018 11:55
Civitanova, parcheggi in centro: si amplia la zona a pagamento

Civitanova, parcheggi in centro: si amplia la zona a pagamento

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma del gruppo Cittaverde di Civitanova Marche. Siamo davanti ad una proposta estemporanea e non partecipata. Una proposta quella di aumentare gli stalli a pagamento come un problema a sè stante è sbagliato, inefficace e divisivo. Non è urgente perché fra il dire, il richiedere e il fare c’è di mezzo il metodo. Una modifica così importante e vasta dovrebbe essere adottata con un processo partecipato che non è esclusivo di un gruppo di residenti o di un settore commerciale. Questo problema sottolinea anche un dato importante ossia la necessità e l’urgenza di dotare la Città e i cittadini dei Comitati di Quartiere. Il vero problema è quello di adottare un progetto generale che dovrebbe essere attuato anche per stralci. La sosta a pagamento o gratuita in particolare nel centro va di pari passo con un aumento della qualità della vita di chi ci risiede, di chi ci opera ma anche di quanti praticano per mille motivi il centro. All’interno di una riorganizzazione della viabilità e della sosta ci sono anche le pista ciclabili urbane. Piste a costo zero in quanto necessitano solo di una segnaletica orizzontale. Questo non significa penalizzare i residenti i quali potrebbero godere di varie forme di sosta riservata. Una Pista Ciclabile Urbana implicherebbe dover ricollocare una parte dei parcheggi su un lato delle carreggiate: cosicchè senza togliere soldi alle casse comunali si potrebbe ridistribuire la quota “sacrificata” nel complesso del territorio. Una iniziativa come quella della pista ciclabile urbana migliorerebbe la qualità della vita e sarebbe un contributo importante all’abbattimento dell’inquinamento atmosferico. Modernizzare e adeguarsi ai tempi che corrono significherebbe dare anche ai cittadini la possibilità di pagare la sosta delle auto servendosi dello smartphone. Un ulteriore problema riguarda la creazione di un hub per i bus intercomunali e per quelli di grande percorrenza nazionale e internazionale. .  

24/01/2018 11:13
Camerino, 118 Sae pronte e non consegnate, Pasqui: "Si attendono ulteriori opere di urbanizzazione"

Camerino, 118 Sae pronte e non consegnate, Pasqui: "Si attendono ulteriori opere di urbanizzazione"

118 Sae completate e non ancora consegnate. E' questa la situazione denunciata dal sindaco Pasqui e che riguarda alcune aree di Camerino (Le Cortine Ovest - 1, Morro, Le Cortine Ovest - 2, Le Cortine Ovest - 3, Vallicelle 1 e 2, Le Cortine Est 1 e 2) dove le Sae sono pronte dall'inizio dell'anno, alcune dall'inizio del mese di dicembre 2017. Il problema della non avvenuta consegna sta nel fatto che si attendono gli ulteriori lavori e opere di urbanizzazione, allacci e tutto ciò che concerne la vivibilità delle zone. Una situazione comunque di stallo ad oltre un anno dal sisma "Per le altre aree - commenta il sindaco Gianluca Pasqui - si sta lavorando e si provvederá ad intensificare la forza lavoro. Ritengo tuttavia doveroso, a seguito dei sopralluoghi fatti questa mattina con la Protezione Civile nazionale e la Regione Marche, comunicare congiuntamente quanto accertato e una stima dei tempi. Quindi, per evitare stucchevoli strumentalizzazioni e ulteriori falsitá, nei prossimi giorni, secondo quanto deciso oggi, convocheremo una conferenza stampa, con Protezione Civile e Regione Marche, per illustrare lo stato dei fatti. Sulla data potrò essere più preciso solo domani, quando mi verranno comunicate le varie disponibilità".    

24/01/2018 11:05
Camerino, il Consiglio di Stato dà ragione al Tar Marche: ok alle Sae per gli universitari

Camerino, il Consiglio di Stato dà ragione al Tar Marche: ok alle Sae per gli universitari

È stata pubblicata l'ordinanza del Consiglio di Stato che respinge l'appello contro la decisione del Tar Marche. Il Tribunale Amministrativo aveva, infatti, rigettato la richiesta di sospensiva relativa all'individuazione delle aree dove installare le strutture alloggiative di emergenza per gli studenti universitari e la successiva occupazione d'urgenza. Il provvedimento impugnato riguardava, appunto, la realizzazione di un'altra area container che ospiterà 250 studenti lungo via D'Accorso. Il Consiglio di Stato ha confermato quanto precedentemente era stato affermato dal Tar Marche, osservando che l'individuazione dei terreni operata dal Comune risulta essere ragionevole. Nell'ordinanza inoltre viene sottolineato come, nel bilanciamento di interessi contrapposti pubblici e privati, manifesta maggiore pregnanza e rilevanza l'interesse pubblico – perseguito dal provvedimento, volto alla realizzazione degli alloggi temporanei per la collettività studentesca – rispetto all'interesse economico del singolo proprietario, il quale si è dichiarato “mero imprenditore agricolo part-time”, tenuto anche conto “del carattere temporaneo dell'occupazione e della previsione di una compensazione indennitaria”. Il Consiglio di Stato, inoltre, ha condannato il ricorrente al pagamento delle spese del grado cautelare, liquidate in duemila euro oltre agli accessori di legge ove dovuti.

24/01/2018 09:46
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.