Attualità

La Polizia a portata di click: attiva anche a Macerata YouPol, la nuova App

La Polizia a portata di click: attiva anche a Macerata YouPol, la nuova App

È attiva anche a Macerata, YouPol, la  nuova  App della Polizia di Stato, scaricabile direttamente sullo smartphone da Apple  Store  e  Play  Store,  che consente di inviare segnalazioni alla sala operativa della Questura, anche in via anonima, se si è testimone o si è venuto a conoscenza di episodi di bullismo o traffico di stupefacenti. YouPol nasce  per consentire ad  ogni cittadino, giovane e meno giovane, di  concorrere  al  miglioramento  della vivibilità  del  territorio  e  della  qualità  della  vita, perchè abbiamo bisogno di cittadini sempre più consapevoli e che si facciano partecipi del sistema sicurezza. La Polizia di Stato, da sempre impegnata nella formazione civica dei ragazzi,  con YouPol desidera coinvolgere gli adolescenti e responsabilizzarli sul rifiuto del consumo della droga e di ogni forma di violenza, realtà che troppo spesso restano sommerse e che sono fonte di emarginazione e grande sofferenza. L’utente avrà anche la possibilità di effettuare una chiamata di emergenza, utilizzando un pulsante ben visibile di colore rosso, alla sala operativa della provincia nella quale si trova.

19/05/2018 10:31
Terremoto, Federcontribuenti: "Il nuovo Governo intervenga su Imu e tassazioni''

Terremoto, Federcontribuenti: "Il nuovo Governo intervenga su Imu e tassazioni''

"L’Imu va cancellata nelle zone del sisma. Chiedere di pagare le tasse a chi ha subito danni devastanti da parte del terremoto sarebbe crudele". A dirlo il Presidente nazionale di Federcontribuenti Marco Paccagnella che chiede al Governo di congelare l’Imu nei comuni più colpiti di Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo dal sisma del 2016. "Si tratta di una questione di pietà – aggiunge Paccagnella – che spero venga estesa anche alle pratiche in corso da parte dell'Agenzia delle Entrate nei confronti degli imprenditori colpiti dal disastro. Occorre dare anche questo segnale alle popolazioni che si trovano in grosse difficoltà e che rischiano oltre al danno la tassazione su ciò che non hanno più".

19/05/2018 09:13
Busta Pesante, Vigili del fuoco: "Prima di chiedere restituzione del debito, lo Stato paghi gli straordinari"

Busta Pesante, Vigili del fuoco: "Prima di chiedere restituzione del debito, lo Stato paghi gli straordinari"

 Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma dei Vigili del Fuoco "Nonostante le promesse della destra e della sinistra, di una rivisitazione della normativa relativa all’applicazione della così detta busta paga pesante, ad oggi ancora nulla di fatto. Complice sicuramente la mancanza del nuovo Governo. Ma di sicuro per i Vigili del Fuoco ci sono: da una parte la restituzione della busta paga pesante, e dall’altra la mancata erogazione dello straordinario effettuato l’anno scorso in conseguenza al sisma, che ancora non è stato liquidato benché siano passati 15 mesi! Debito dei Vigili del Fuoco cittadini (busta paga pesante) che lo Stato rivuole indietro e che è giusto ricordare serviva per aiutare le famiglie a riprendersi dalle situazioni post-terremoto che hanno compromesso non solo edifici e relazioni sociali, soprattutto dell’entroterra, ma anche l’ambito lavorativo creando non pochi problemi. Ma il debito dello Stato nei confronti dei Vigili del Fuoco che attendono lo straordinario da 15 Mesi? Due pesi e due misure quindi!   Busta paga pesante non è servita certo per le “vacanze” ma piuttosto per aiutare le famiglie in grave difficoltà. Non solo, in casi analoghi lo strumento della “Busta Paga Pesante” ebbe una gradualità maggiore sia in termini di erogazione che di restituzione con periodi notevolmente più lunghi. Non va dimenticato inoltre che l’ultimo sisma del centro Italia è stato uno dei più catastrofici, oltre che ricadente all’interno di un periodo di forte crisi economica del paese e di conseguenza delle famiglie. Nessuno vuole sconti, ma una maggiore gradualità nella restituzione riteniamo sia dovuta, inoltre sarebbe bene che lo Stato prima di chiedere a Vigili del Fuoco la restituzione del debito, paghi il suo debito, quello che ha con i Vigili del Fuoco che aspettano gli straordinari del sisma da 15 mesi". 

19/05/2018 09:02
Tolentino, attivazione “Cassetto Tributario” per il pagamento della TARI

Tolentino, attivazione “Cassetto Tributario” per il pagamento della TARI

Il Comune di Tolentino, Ufficio Tributi, ha attivato il Cassetto Tributario, un servizio di pagamento on-line della TARI che in seguito verrà esteso anche ad altre tasse e tariffe comunali. Il Cassetto Tributario è uno strumento telematico gratuito per la gestione delle informazioni e del pagamento dei tributi, che ognuno può utilizzare semplificando il rapporto con il Comune. Ogni contribuente può registrarsi al Cassetto Tributario, accedendo dal sito istituzionale del Comune di Tolentino www.comune.tolentino.mc.it cliccando sull’apposito pulsante “Cassetto Tributario”, attraverso l'inserimento del codice fiscale, indirizzo e-mail e numero di cellulare.    Il Cassetto Tributario consente, in tempo reale, di verificare la propria posizione tributaria, di apportare eventuali modifiche, se i dati trascritti non corrispondono alla propria posizione e di effettuare il pagamento on-line dei tributi. Inoltre, l'accesso al portale permette al contribuente di stampare il modello F24 da utilizzare all’Ufficio Postale o in Banca e in particolar modo di eseguire il pagamento delle somme dovute. Si ricorda che in questi giorni sono in consegna le cartelle della Tari. Obiettivo del Progetto, promosso dall’Assessorato ai Tributi, è quello di agevolare le modalità di pagamento della tassa sui rifiuti, permettendo ai cittadini di guadagnare tempo e dove possibile risparmiare il costo delle commissioni e di ridurre altresì i costi per l’ente con l'obiettivo costante di giungere a una riduzione progressiva della tariffa.Il nuovo servizio al contribuente “Cassetto Tributario” è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa dal Vicesindaco e Assessore ai Tributi Silvia Luconi, dal dirigente del servizio Paolo Bini e dai rappresentanti della società incaricata della gestione del nuovo servizio on line. Siamo in un’epoca – ha sottolineato l’Assessore Silvia Luconi - in cui dobbiamo fare i conti soprattutto con i ritmi concitati di ciascun cittadino che deve conciliare il proprio lavoro che ha tempi definiti e purtroppo capita che gli orari degli enti pubblici spesso non combacino con le esigenze degli utenti. Dobbiamo poi fare i conti anche con il progressivo pensionamento dei dipendenti comunali e il relativo turnover può essere fatto solo in parte e in questa fase la maggior parte delle risorse devono essere utilizzate per l’emergenza Sisma e per le manutenzioni esterne.Infine poi, è importante che le amministrazioni pubbliche si evolvano e vadano verso la digitalizzazione dei servizi. Almeno quelli per i quali c’è possibilità di farlo, mettendo il cittadino nelle condizioni di poter visionare le proprie posizioni e di poter effettuare i pagamenti senza necessariamente rivolgersi al comune. Va da se che viene data al cittadino la facoltà di scegliere, perché ha sempre la possibilità di rivolgersi al funzionario personalmente. Tutto questo in un’ottica di snellimento, di risparmio e di modernizzazione dei servizi. Colgo l’occasione per ringraziare i funzionari dell’ufficio che da sempre si mettono a disposizione per la buona riuscita dei servizi tributari e per dire un grande grazie a Giuliana Ercoletti e Giuliana Severini colonne portanti dell’ufficio da sempre che con profondo senso di abnegazione si sono messe a disposizione dell’Amministrazione e dei cittadini e un benvenuta a Sabina Polimante, da pochi mesi entrata a far parte del settore tributario Imu Tari.

19/05/2018 08:50
Copagri: Verrascina inaugura a Visso una stalla distrutta dal sisma

Copagri: Verrascina inaugura a Visso una stalla distrutta dal sisma

  Il presidente della Copagri Franco Verrascina inaugura domani sabato 19 Maggio a Visso, borgo di poco più di 1200 abitanti in provincia di Macerata tra i più colpiti dal sisma del centro Italia, la stalla di Maurizio Sabatini, completamente distrutta dal terremoto e ricostruita con il contributo dell’Associazione Nazionale Alpini-Ana.  All’inaugurazione saranno presenti, oltre a una nutrita delegazione del corpo degli Alpini, l’assessore all’ambiente della Regione Marche Angelo Sciapichetti, il sindaco di Visso Giuliano Pazzaglini, il presidente dell’Ana Sebastiano Favero e il presidente della Copagri Macerata Andrea Passacantando.  La stalla è la seconda di cinque opere progettate dai volontari dell’Ana e finanziate con i fondi raccolti dall’associazione a favore delle comunità delle quattro Regioni tragicamente colpite dal terremoto.   L’azienda Sabatini conta qualche centinaio di capi, tra equini, bovine ed equini ed è di fondamentale importanza per il territorio e per le sue attività nei pascoli montani di Macereto.  L’inaugurazione vuole essere un segnale per le istituzioni e per il nuovo Governo, affinché mantengano alta l’attenzione e non abbandonino i territori danneggiati dal sisma e soprattutto le tante e variegate realtà, come l’azienda di Maurizio Sabatini, associato alla Copagri Macerata, che vogliono tornare alla normalità e far ripartire l’economia di queste zone. La Copagri ringrazia sentitamente l’Associazione Nazionale Alpini-Ana, che con il suo esempio e la sua solidarietà dà ancora una volta, se mai ce ne fosse la necessità, la migliore risposta a chi cerca di infangare il glorioso nome del corpo degli Alpini.

19/05/2018 08:28
Tolentino, soggiorni estivi per anziani: è possibile prenotarsi presso l'ufficio servizi sociali

Tolentino, soggiorni estivi per anziani: è possibile prenotarsi presso l'ufficio servizi sociali

L'anziano, in età da pensione, sostenuto spesso da un buono stato di salute, ha oggi più possibilità di dedicarsi alla propria vita, arricchendola di interessi e di attività. In questa ottica, ormai da diversi anni, l’Amministrazione comunale organizza soggiorni marini e termali con risultati positivi. Infatti è intendimento dell’Assessorato alle Politiche Sociali creare delle opportunità collettive perché la solitudine e l'isolamento siano prevenuti, ricercando tutte quelle opportunità utili a favorire una quiescenza attiva ed aperta alla vita relazionale, organizzando anche soggiorni estivi per anziani in pensione, sostenendo con un proprio contributo quelle fasce economicamente più deboli e provvedendo a proprie spese al loro trasporto. Nel periodo compreso tra il 23 giugno e il 7 luglio 2018, si terranno i soggiorni estivi riservati agli anziani residenti a Tolentino, in età da pensione ed autosufficienti, nelle località termali e marine di Chianciano, San Benedetto del Tronto e Pineto. Tutte le persone interessate, residenti a Tolentino, autosufficienti ed in età pensionabile, potranno prenotarsi per il soggiorno termale o marino, presso l’Ufficio Servizi Sociali, ubicato nella nuova sede di piazza Martiri di Montalto a partire dalle ore 9 di lunedì 21 maggio 2018, fino ad esaurimento posti.

18/05/2018 20:00
Sisma, il comitato Terremoto Centro Italia: "Sms solidali, gli interessi di pochi vincono ancora contro le necessità dei molti"

Sisma, il comitato Terremoto Centro Italia: "Sms solidali, gli interessi di pochi vincono ancora contro le necessità dei molti"

Il coordinamento dei comitati Terremoto Centro Italia non ci sta. I soldi degli sms solidali destinati in parte alla grotta sudatoria di Acquasanta Terme andavano utilizzati in altro modo. "Ricordate i soldi donati dagli italiani nell’immediato post sisma? Ecco... parte di essi (3,5 milioni almeno) andranno a ripristinare una parte (neanche tutta) di una grotta termale sudatoria ubicata ad Acquasanta Terme.Secondo voi" dice il coordinamento "gli italiani che hanno donato intendevano ripristinare una grotta sudatoria o preferivano sostenere quei terremotati bisognosi che hanno perso casa e lavoro? Non trovate sia l’ennesima dimostrazione che ai nostri politici non interessa proprio niente della volontà popolare?  Complimenti a Luca Ceriscioli (Presidente Regione Marche, orgoglioso di questa scelta tanto da vantarsene pubblicamente), Sante Stangoni (sindaco di Acquasanta terme che ha più volte minacciato le dimissioni se non gli avessero approvato i fondi per la grotta), Paola de Micheli (commissario Straordinario al terremoto), Garanti scelti dalla Protezione Civile che avrebbero dovuto “garantire” le corrette destinazioni dei soldi donati ma che invece hanno avallato le assurde decisioni politiche delle Regioni! Riflessioni: ma perche questa grotta così strategica e importante per l’economia di un comune è rimasta chiusa per tutti questi anni e solo adesso, grazie ai soldi donati dagli italiani e destinati ai terremotati, verrà restaurata? Forse non era così strategica? Forse vi erano delle diverse priorità? Quanti terremotati lavoreranno in questa grotta? Vigileremo ve lo promettiamo cari politici! Non provate vergogna?".

18/05/2018 19:36
Happy Green Hours, si parte con la visita all'azienda biologica Maggi&Vecchioni

Happy Green Hours, si parte con la visita all'azienda biologica Maggi&Vecchioni

L’Ambito Territoriale Sociale XVI – Unione Montana dei Monti Azzurri di San Ginesio – promuove il Progetto Giovani Green finanziato dalle Politiche Giovanili della Regione Marche, con l’obiettivo di far incontrare le competenze e la creatività dei giovani ed il mondo delle imprese green presenti nel territorio dell’Unione Montana di San Ginesio. Obiettivo del progetto la sensibilizzazione dei giovani, di età compresa tra i 16 ed i 35 anni, all’economia sostenibile, alla promozione del cambiamento sociale.  Tre le azioni promosse dall’Ambito all’interno del progetto: la promozione della “Green Education” che vede una diretta collaborazione con gli Istituti di Formazione Secondaria Superiore con l’intento di avviare percorsi di alternanza scuola lavoro all’interno di imprese green; “Green Video Making” un laboratorio per la realizzazione di un documentario volto ad approfondire la tematiche della green economy e sviluppo sostenibile; gli “Happy Green Hours” momenti di incontro itineranti organizzati all’interno delle Aziende Green del Territorio per consentire ai giovani di conoscere in modo diretto ed esperienziale, le realtà green presenti sul territorio. Il calendario degli Happy Green Hours prevede il primo incontro con l’Azienda Agricola Biologica Maggi&Vecchioni di Serrapetrona domenica 20 Maggio e a seguire con l'Azienda Agricola Biologica Maurizi Luigino di Cessapalombo (26 Maggio), il convegno alla Simonelli Group di Belforte del Chienti (1 Giugno), “Il Salto” Officina Agriculturale di Sant’Angelo in Pontano (8 Giugno), Caseificio Di Pietrantonio di Belforte del Chienti (15 Giugno), Azienda “BIOAromatic” Rommozzi di Gualdo (15 Settembre), workshop  con le Aziende Green del Territorio, Fabrica City di Tolentino (5-6 Ottobre).     Promosso dall’Ambito Sociale Territoriale 16 – Unione Montana dei Monti Azzurri, con il finanziamento della Regione Marche, ed il partenariato di: ARCI Macerata, CISEI, Vivi la tua terra, CGS V. Bachelet, Comunità attiva, Associazione culturale Oz, Infomagiovani Comune di Tolentino, CNA, I.I.S. “A. Gentili” di San Ginesio, IPSIA “R. Frau”, I.I.S. Filelfo Tolentino.    

18/05/2018 18:32
Sicurezza nelle scuole marchigiane, Forza Italia interroga la Regione

Sicurezza nelle scuole marchigiane, Forza Italia interroga la Regione

Come dichiarato subito dopo la sfiorata tragedia, lo scorso 14 maggio, con il crollo di un tetto di una classe all’istituto Montani di Fermo, Il capogruppo regionale FI Jessica Marcozzi presenta, insieme al consigliere regionale FI, Piero Celani un’interrogazione consiliare sul crollo al Montani. Come preannunciato, il senatore FI Andrea Cangini presenterà un’interrogazione al Senato per conoscere quale sarà la posizione dell’Esecutivo al riguardo e sapere cosa resta della ‘buona scuola’ in Italia, tanto sbandierata dall’ex premier Renzi. Subito dopo il crollo del Montani era intervenuto anche l'onorevole Simone Baldelli, vicecapogruppo di Forza Italia alla Camera dei Deputati, il quale aveva chiesto un immediato monitoraggio ed una verifica puntuale dell’agibilità di tutte le  scuole. Tornando all’interrogazione a firma Marcozzi-Celani, l’atto servirà per conoscere lo stato, in termini di indici di vulnerabilità sismica e agibilità, degli edifici che accolgono istituti scolastici nel territorio marchigiano. All’Amministrazione regionale si chiede altresì una mappatura aggiornata e puntuale sulle condizioni in cui versano gli edifici scolastici nelle nostra regione e quali siano le iniziative intraprese dall'Amministrazione regionale in termini di investimenti e messa in sicurezza degli edifici scolastici. Oltretutto si chiede se l'amministrazione regionale abbia intenzione di attivarsi, per quanto di propria competenza, con il prossimo Governo per avviare seriamente e concretamente un piano straordinario di interventi per la messa in sicurezza degli edifici scolastici.

18/05/2018 17:40
Macerata, ecco i vincitori della XII edizione della Festa dell'Europa

Macerata, ecco i vincitori della XII edizione della Festa dell'Europa

Vince l'Eugenio d'oro, come miglior locale della XII edizione della Festa dell’Europa, il Caffettone (Spagna). Secondi classificati a pari merito Spulla (Paesi Bassi) e La botte gaia (Francia), terzo classificato La Cimarella (Portogallo) che deteneva l'Eugenio d'oro dalla scorsa edizione. A consegnare i premi, oggi pomeriggio alla sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti, oltre l’assessore alle Politiche giovanili e fondi e progetti Eu, Federica Curzi, anche il vice segretario del Comune di Macerata, Gianluca Puliti, e il presidente della Pro Loco Virginio Micozzi. La classifica emerge dalla somma dei punteggi delle due categorie che la giuria ha giudicato girando in incognito nei i locali aderenti alla manifestazione: la miglior degustazione e la migliore rappresentazione del Paese scelto. Primo in classifica per la miglior degustazione il Caffettone (Spagna), 2° classificato La Cimarella (Portogallo), 3° classificato Spulla (Paesi Bassi. Per quanto riguarda il Premio per la migliore rappresentazione, vittoria per La botte gaia (Francia), 2° classificato Spulla (Paesi Bassi), 3° classificato Hotel Lauri (Germania). Hanno ricevuto il Premio qualità per aver rappresentato un Paese unico Pub Tempo Scaduto (Cipro), Almalù (Slovenia), Al Casolare (Serbia), Osteria Agnese (Slovacchia), Bar Villetti (Lituania), Birroteca Beer Bang (Svezia), Moma Food (Liechtestein), Hamburgeria Vicolo Nove (Lussemburgo), La pecora nera (Ungheria), Fabric food & beer (Norvegia). Premio del pubblico alla Birroteca Beer Bang. E' Noemi Politanò, giovane studentessa di Unimc, la vincitrice del contest sulla miglior foto della Festa dell'Europa #macerataeu. Si aggiudica un week end per due in una città d'arte italiana messo in palio e consegnato dallo Sponsor CM viaggi. Ha consegnato il premio Sandro Crucianelli di CM viaggi mentre a Sandro Vellesi è andato l'abbonamento per un anno al bus urbano messo in palio da APM per il contest #mcdalbus.    

18/05/2018 17:20
Civitanova Alta prepara il nuovo look per l'estate: via Roma, partono i lavori

Civitanova Alta prepara il nuovo look per l'estate: via Roma, partono i lavori

Via Roma, al via nuova pavimentazione in selci di arenaria, con le stesse caratteristiche dell'esistente, insieme al rifacimento dei servizi e delle reti idropotabili, acque nere e relativi allacci. Dopo la consegna dei lavori da parte del Comune, mercoledì 23 maggio iniziano i lavori all'arteria principale di Civitanova Alta da parte della ditta che si è aggiudicata la gara d'appalto con un ribasso del 35% (la ditta è la Simo srl di Camerino) su un importo complessivo di 140mila euro (iva compresa), cui vanno aggiunte le opere eseguite dall'Atac che si occuperà del collettore acque nere, rete idrica e allacci (per ulteriori 90mila euro). Le opere verranno realizzate a tratti in modo da limitare i disagi a residenti e attività commerciali, anche se le problematiche alla viabilità non potranno essere certamente azzerate.Il primo stralcio è previsto nella zona dell'istituto professionale dove sorgerà l'area di cantiere. Il tempo previsto da contratto per l'ultimazione dell'intervento è di 5 mesi, ma per il periodo estivo la carreggiata dovrà essere libera in vista delle manifestazioni programmate dall'amministrazione comunale.“Purtroppo i disservizi sono inevitabili – ha spiegato l'assessore ai lavori pubblici, Ermanno Carassai – ma la pavimentazione è in condizioni critiche e i cittadini hanno spesso denunciato problemi di infiltrazioni nei piani seminterrati. Abbiamo contattato i vari proprietari degli immobili, gli uffici hanno predisposto verbali di consistenza per verificare ante-lavori la situazione degli immobili ai piani terra ed evitare contenzioni tra privati e impresa appaltatrice”.La pavimentazione risale agli inizi del '900, l'unico intervento è stata la metanizzazione della via e del centro storico negli anni '70. Oltre che per una motivazione di estetica e decoro, l'intervento è importantissimo perché consente la verifica per una questione di sicurezza di chi ci abita, anche in considerazione della presenza delle grotte nel sottosuolo.Lunedì la consegna lavori.L'elaborato progettuale era stato approvato dalla Giunta nella seduta del 15 dicembre. Per quanto riguarda la viabilità, ai residenti è consentito il transito in auto per carico e scarico. L'accesso alla piazza della Libertà è solamente da Porta Marina su via Minniti

18/05/2018 16:11
Diocesi di Macerata: avvicendamenti in vista nelle parrocchie

Diocesi di Macerata: avvicendamenti in vista nelle parrocchie

Sabato 19 maggio, il vescovo di Macerata Nazzareno Marconi terrà una conferenza stampa per illustrare i cambiamenti che riguarderanno il servizio prestato da numerosi sacerdoti diocesani: spostamenti di sede, incarichi nelle Unità pastorali, incarichi in alcuni servizi.   Si tratta di un passo ulteriore verso l’adeguamento della struttura diocesana e dell’impostazione pastorale ai mutamenti culturali del nostro tempo, alla riduzione e all’aumentata età media del clero e – non ultimo – alle ferite inferte dal terremoto a comunità e strutture.   Saranno presenti i sacerdoti componenti il Consiglio presbiterale.

18/05/2018 10:00
"Gli angeli dell'Hotel House": Striscia la Notizia torna a Porto Recanati

"Gli angeli dell'Hotel House": Striscia la Notizia torna a Porto Recanati

La trasmissione satirica di Canale5 torna nel condomio multietnico di Porto Recanati, con l'inviata Rajae Bezzaz, che dopo aver evidenziato alcuni dei problemi, ormai più che noti, vuole mettere in evidenza invece quanto di buono c'è nel palazzone. La prima persona intervistata e Luca Davide, originario di Bergamo e proprietario di due appartamenti. Leghista della prima ora, per quanto possa sembrare strano, Davide lavora come volontario in portineria, insieme a tre colleghi di lavoro musulmani. "Noi ci mettiamo seduti, ragioniamo, parliamo, discutiamo - dice l'addetto alla portineria - la politica e la religione non entrano mai nei nostri discorsi. Dato che non venivamo pagati, abbiamo deciso di licenziarci ma poi abbiamo pensato, a questo punto chi ci sta? Chi dà un minimo di controllo? E abbiamo deciso di rifarlo noi, volontariamente, a nostro rischio e pericolo". A dare una mano a Luca Davide in portineria, c'è anche un immigrato del Senegal, Mustapha Diop, a dimostrazione che la buona volontà va oltre l'appartenenza politica e il colore della pelle. Nonostante anche lui sia possessore di due appartamenti, quando l'inviata gli fa notare che il collega è leghista e che proprio la lega ha proposto di abbattere il condominio, Diop incredibilmente di dice d'accordo anche lui, perché vivere in quelle condizioni è un pericolo costante, per lui e per la propria famiglia. Rajae ricorda inoltre che tra gli "angeli dell'Hotel House", è presente da 10 anni anche un dottore, un medico di base, che ha deciso di aprire un ambulatorio proprio all'interno del palazzo ma anche tanti volontari di no profit che ad esempio, fanno funzionare il doposcuola. "Noi pensiamo che i bambini siano il futuro - dice Eleonora Tiseni, una dei volontari - quindi la scuola è fondamentale per l'integrazione e per il loro futuro". In conclusione del servizio viene intervistato anche il sindaco Roberto Mozzicafreddo, al quale l'inviata di Striscia fa notare come all'Hotel House viva quasi un sesto degli abitanti di Porto Recanati e chiede se sia possibile affidarsi sempre alla buona volontà dei cittadini. Il sindaco è molto chiaro su questo punto ed afferma che nonostante siano un sesto della popolazione della città, vivono pur sempre in un ambiente privato e sono loro stessi a doversi organizzare per risolvere i problemi, come stanno facendo ad esempio per le fognature, per la riparazione delle quali hanno già raccolto l'80% della somma necessaria. "Qui dentro - conclude ottimista Mozzicadreddo - ancorché è noto che ci sia chi delinque, è altrettanto noto che c'è tantissima brava gente".

18/05/2018 09:23
Provincia: procedono secondo programma i lavori di edilizia scolastica a San Severino e Cingoli

Provincia: procedono secondo programma i lavori di edilizia scolastica a San Severino e Cingoli

Il Presidente della Provincia si è recato nella giornata di ieri nei cantieri di edilizia scolastica di San Severino Marche e Cingoli; insieme al dirigente dell'ufficio tecnico Mecozzi e dell'ing. Fraticelli, a San Severino Marche ha incontrato i professori Gentili e Lambertucci dell'ITIS E. Divini dove ha visitato il cantiere riguardante la ricostruzione dei laboratori dello stesso Istituto. “Un'opera – spiega Pettinari - progettata ed appaltata dalla Provincia prima del terremoto del 2016 che ne ha bloccato l'esecuzione fino a qualche mese fa.” Compiaciuto per l'andamento dei lavori che ora procedono secondo programma, ha voluto ricordare e precisare che i danni irreparabili fatti dal terremoto alla struttura principale dell'Istituto, ha indotto il Commissario Straordinario per la Ricostruzione alla realizzazione ex novo della scuola; ciò ha comportato diverse modifiche e lo spostamento dei laboratori stessi con la conseguente rimodulazione del loro originario progetto. Soddisfazione è stata espressa pure per la realizzazione del prefabbricato che ospiterà provvisoriamente i macchinari dei laboratori di meccanica e che sarà fruibile già dalla prossima settimana; la scuola sta infatti provvedendo al trasferimento delle attrezzature scolastiche. Procede a ritmo sostenuto anche la messa in sicurezza della mensa dell'Istituto Alberghiero di Cingoli.   La mensa dell'Alberghiero che era stata in parte chiusa sempre a seguito delle lesioni provocate dal terremoto sarà nelle prossime settimane interamente utilizzabile; anche questi lavori sono infatti quasi interamente ultimati. 

17/05/2018 20:24
Ospedale unico, Fabrizio Ciarapica: "Non ci sono altre alternative alla Pieve che non siano il polo di Montecosaro"

Ospedale unico, Fabrizio Ciarapica: "Non ci sono altre alternative alla Pieve che non siano il polo di Montecosaro"

In merito alla questione dell'ospedale unico, il sindaco Fabrizio Ciarapica precisa quanto segue:"Apprendo dalla stampa che il presidente Ceriscioli ha definito un “inutile viaggio della speranza” la richiesta fatta dal sottoscritto, congiuntamente ad altri sei sindaci del territorio, di programmare un confronto sulla sede dell'ospedale unico; una frase che ci è sembrata poco galante, rilasciata mezzo stampa e non direttamente e rivolta ad un territorio vasto che aspetta risposte sulle sanità e informazioni chiare e trasparenti su quanto sta succedendo alla Pieve. Il bisogno di confrontarci con il Governatore della nostra Regione ci era apparso doveroso dopo quanto dichiarato da lui stesso nel corso della seduta del Consiglio comunale aperto convocato dal presidente del Consiglio comunale Morresi su richiesta del sottoscritto e della maggioranza per allargare un dibattito sulla sanità che i cittadini ci chiedono di riaprire. Per cortesia istituzionale abbiamo atteso alcuni giorni con la fiducia di essere ricevuti, ma a questo punto non ci resta che muoverci diversamente e in autonomia. Non ho mai abbassato la guardia sull'ospedale unico, e non lo farò ora che, oltre ai problemi legati a viabilità e ai costi ingenti per far sorgere la struttura alla Pieve, si aggiunge la grave questione dell'inquinamento che non può essere liquidata con sole parole rassicuranti di Carancini. C'è un problema ancora più grande che riguarda la salute dei cittadini e che richiede attenzione e non ulteriori perdite di tempo e perdite di denaro pubblico, soldi aggiuntivi che si richiedono per l'eventuale bonifica. Non ci sono altre alternative alla Pieve che non siano il polo di Montecosaro, locazione che ha una sua logica e i suoi vantaggi dovuti alla proprietà dell'area che è già dell'Asur, alla vicinanza con una superstrada già esistente e il casello dell'autostrada, e rappresenta la risposta giusta che va data alla costa la cui popolazione residente sta diventando sempre più numerosa e che ha bisogno di un presidio all'avanguardia e non certo di un solo ospedale depotenziato.Il motivo dell'ostinazione sulla Pieve, Ceriscioli lo deve spiegare non solo al sottoscritto ma ai tanti altri sindaci che non temono di riaprire una discussione alla luce dei recenti carotaggi. Occorre smetterla di nascondere dietro ad algoritmi e tecnicismi le decisioni su un argomento così importante. Gli organi preposti ci agevolino nella realizzazione di un ospedale dove i cittadini possano curarsi senza fare viaggi della speranza verso le regioni limitrofe, come sta accadendo da tempo.Caro Ceriscioli, i veri “viaggi della speranza” sono quelli che purtroppo sono costretti a fare le persone in ricerca delle giuste cure, se la Regione non saprà dare risposte concrete ed adeguate e se la politica continuerà a tenersi lontana dalle logiche del buon senso.Tanti Comuni rivendicano una sede idonea per il nuovo ospedale e ritengono prioritaria la salvaguardia della salute dei cittadini, rispetto ad una conferenza dei sindaci nella quale non si conoscevano aspetti gravi sulla Pieve emersi solo di recente".

17/05/2018 17:15
È online "Vista mare obbligatoria": documentario sugli sfollati del sisma

È online "Vista mare obbligatoria": documentario sugli sfollati del sisma

È online da oggi, giovedì 17 maggio, Vista mare obbligatoria, il primo documentario realizzato dall'osservatorio permanente sul doposisma Lo Stato delle Cose. Vista mare obbligatoria raccoglie una serie di interviste realizzate tra il dicembre del 2017 e il gennaio del 2018 agli sfollati dei terremoti del 2016, finiti a svernare negli alberghi e nei camping della costa adriatica. Le testimonianze sono state raccolte a Civitanova Marche, Porto Sant'Elpidio, Lido di Fermo, Porto Potenza Picena, Roseto degli Abruzzi e Alba Adriatica. A raccontare le loro storie, dunque, gli sfollati dei paesi e delle città colpite dal terremoto nelle Marche e in Abruzzo.Disponibile online in streaming gratuito sul portale www.lostatodellecose.com a questo indirizzo, nei prossimi mesi, il documentario Vista mare obbligatoria sarà oggetto di una serie di presentazioni pubbliche in Italia, a cominciare dall’Abruzzo e dalle Marche, le regioni di provenienza degli sfollati intervistati.La regia del documentario è di Marco Di Battista (con la collaborazione di Michele Massetani), mentre il soggetto e le interviste sono state curate dal giornalista Mario Di Vito. L'idea del documentario è invece di Antonio Di Giacomo, giornalista e ideatore e curatore dell'osservatorio permanente di fotografia sociale e documentaria “Lo Stato delle Cose. Geografie e storie del doposisma”.Attraverso le voci e i volti degli sfollati, Vista mare obbligatoria vuole raccontare una realtà purtroppo tragica, fatta di abbandono e malinconia per un'esistenza che sembra essersi fermata e che non riparte."Abbiamo intervistato decine di persone di varia estrazione, età e provenienza – spiega Mario Di Vito, che con il regista Marco Di Battista firma il documentario –. Quello che ci premeva era di far emergere il quadro della situazione attraverso le parole di chi vive in esilio da ormai troppi mesi. Alla fine, tra tante considerazioni e racconti, il tratto che accomuna tutti gli intervistati è la voglia di tornare a casa e la paura di non riuscirci"."Il progetto di Vista mare obbligatoria – dice Antonio Di Giacomo, fondatore dello Stato delle Cose e ideatore del documentario – è nato dalla volontà di restituire dignità e attenzione alle vite in attesa degli sfollati del terremoto, ormai letteralmente scivolati nell’oblio e molti dei quali ancora oggi “dispersi” fra hotel, campeggi e case sulla riviera adriatica. Ci è parso necessario, insomma, rimettere al centro le persone e, in questo senso, Vista mare obbligatoria non è solo il primo documentario (auto)prodotto dallo Stato delle Cose, ma soprattutto il primo documentario a essere dedicato all’esilio forzato degli sfollati del sisma sull’Adriatico"."Le interviste sono contrappuntate da sequenze girate sui luoghi del sisma, in particolare nei nuovi villaggi Sae (Soluzioni abitative d’emergenza), e sui luoghi di “esilio” sulla costa» spiega il regista Marco Di Battista: «Sequenze che mostrano paesaggi appenninici e adriatici che si intersecano tramite dissolvenze incrociate in modo disarmonico mediante l’utilizzo di una sonorizzazione dissonante che inverte e miscela i due paesaggi sonori. La dissonanza vuole ridare il senso di spaesamento che si trova ad affrontare chi viene spostato da un ambiente montano ad uno marino per mesi, anni".Vista mare obbligatoria è un viaggio di 50 minuti tra le vite di centinaia e centinaia di sfollati marchigiani e abruzzesi che, a due anni dal terremoto, non sanno ancora se e quando torneranno a casa. Le interviste sono state raccolte quando ormai queste storie non facevano più notizia ed erano scivolate nell'oblio delle cronache e dell'immaginario collettivo.Vista mare obbligatoria si propone così di continuare a raccontare quello che deve essere raccontato: la vita altrove, spezzata ma non interrotta, di chi è scampato alla tragedia ma non ha più sponde né appigli.Quanto all’osservatorio di fotografia sociale e documentaria Lo Stato delle cose. Geografie e storie del doposisma, online dal 21 aprile 2017 raccoglie ad oggi oltre 20mila immagini e centinaia di reportage di documentazione a L’Aquila, nel Centro Italia e nelle altre Italie ferite dal terremoto, realizzate da circa cento fotografi italiani.

17/05/2018 17:08
Ance Macerata lancia l’allarme: "Le scelte applicative del Durc di congruità vanno riviste"

Ance Macerata lancia l’allarme: "Le scelte applicative del Durc di congruità vanno riviste"

Il Durc, ossia il certificato che viene rilasciato alle imprese e che attesta che i datori di lavoro hanno pagato i contributi Inps, Inail e Cassa Edile ai propri dipendenti, è uno strumento di controllo del lavoro regolare. "Il Durc di regolarità", commenta Carlo Resparambia, Presidente della sezione dei Costruttori di Confindustria Macerata "non era a nostro avviso uno strumento di controllo efficace nella  lotta all’evasione contributiva, al caporalato ed al lavoro nero  nei cantieri della ricostruzione post sisma. E’ per questo motivo- prosegue Resparambia - che circa un anno fa siamo stati capofila nella sottoscrizione di due importanti accordi con i quali chiedevamo l’introduzione del Durc di congruità. Chiedevamo cioè che le Casse Edili e le Edilcasse controllassero che nei cantieri della ricostruzione ci fosse un numero idoneo di lavoratori impiegati rispetto all’importo dei lavori". Il cratere del terremoto è definito come il più grande cantiere d’Europa, nel quale atterreranno lavori per circa 25 miliardi di Euro. L’obiettivo dei sottoscrittori degli accordi di luglio 2017 è quindi chiaro: fare un controllo sostanziale dei cantieri, dei contratti collettivi applicati ai lavoratori che vi operano e del costo del lavoro sostenuto dalle imprese, un’attività a tutela della legalità, della regolarità e della leale concorrenza tra imprese."Siamo preoccupati perché temiamo che questo strumento di controllo, peraltro già testato efficacemente in altri territori, si trasformi in un ulteriore balzello burocratico ed in un ritardo o blocco dei pagamenti nei confronti delle imprese per responsabilità non ascrivibili al loro operato". Perché questo non avvenga è necessario che il ruolo centrale e la prima fase di controllo vengano affidati alle Casse Edili (con l’eventuale supporto della Direzione Lavori e delle liste settimanali), che con questo nuovo meccanismo controlleranno il cantiere, l’intera filiera degli operatori economici che vi operano e l’incidenza della manodopera denunciata dalle imprese. "Il sistema delle imprese di Ance Macerata – conclude Resparambia - attribuisce un grande valore alla tutela ed al rispetto delle condizioni contrattuali di lavoro, anche come strumento di garanzia - nei confronti della committenza – della qualità delle imprese del territorio".

17/05/2018 16:44
Civitanova, dal 1° giugno al 31 agosto al via il doppio turno della macchina spazzatrice sul lungomare nord

Civitanova, dal 1° giugno al 31 agosto al via il doppio turno della macchina spazzatrice sul lungomare nord

Dal primo giugno sarà ripristinato il doppio turno del servizio estivo della spazzatrice comunale per la pulizia della carreggiata e dei marciapiedi di via IV Novembre. Il lunedì e il giovedì mattina, dalle ore 5 alle ore 8 circa, la macchina del servizio ambiente provvederà a rimuovere la sporcizia lasciata dagli avventori e ad igienizzare i tratti riservati alla parte pedonale. Scatta dunque il divieto di sosta per gli automezzi da Batik alla Lampara. La comunicazione del provvedimento è stata anticipata questa mattina dall'assessore alla Sicurezza Giuseppe Cognigni per dar modo ai residenti di conoscere i giorni e le ore riservati al servizio con ampio anticipo, poiché la Polizia municipale provvederà ad elevare sanzioni e rimozione forzata delle autovetture dove necessario, poiché solitamente sono diverse le segnalazioni degli uomini addetti al servizio che trovano auto in divieto di sosta. “Per venire incontro alle esigenze di una città sempre più pulita durante la stagione turistica – ha spiegato Cognigni - il Comune ha deciso di ampliare il servizio di pulizia delle strade effettuato per mezzo della spazzatrice meccanica, ma c'è bisogno della collaborazione dei cittadini, che non debbono intralciare il lavoro degli operatori ecologici. Lasciare l'auto nelle ore della pulizia va a discapito della qualità dello stesso servizio, per cui invitiamo i cittadini ad un rigoroso rispetto delle norme. I Vigili attiveranno i controlli e le sanzioni”. Nei prossimi giorni gli Uffici preposti provvederanno alla modifica e all'integrazione della cartellonistica valida fino al 31 agosto.  

17/05/2018 15:57
Celani: "Assordante il silenzio del contratto di governo sul sisma"

Celani: "Assordante il silenzio del contratto di governo sul sisma"

Dal Vice Presidente del Consiglio regionale delle Marche, Piero Celani (Forza Italia), riceviamo. Sisma, terremoto....si potrebbe dire parafrasando Don Abbondio, chi sono costoro? Ebbene si, leggendo la bozza del  “contratto” di Governo elaborato, dal Movimento 5 Stelle e dalla Lega , non c’è traccia di questo problema che dal 24 agosto 2016 ha martorizzato quattro Regioni dell’Italia Centrale, ed in particolare le Marche. Se questo dovrà essere il “Contratto per il Governo del Cambiamento” … Cominciamo bene! Mi aspettavo una chiara e netta presa di posizione delle due forze politiche (di governo?) circa il fallimento del modello di ricostruzione voluto dal Pd e che costringe ancora migliaia di marchigiani a vivere in albergo, senza alcuna reale prospettiva di vedere ricostruita la propria abitazione nei prossimi anni, e invece nulla di tutto questo. Pensavo che nel contratto ci fosse l’impegno a Regionalizzare il processo di ricostruzione nominando un commissario per ogni Regione,  in modo che ogni territorio, potesse affrontare e risolvere le proprie specifiche problematiche. E invece … nulla di tutto ciò. Pensavo che fossero previsti importanti provvedimenti per incentivare gli investimenti nelle aree terremotate, e idonei sostegni economici, per quegli imprenditori, agricoltori e commercianti che nonostante tutto hanno deciso di restare in quelle zone martoriate, a costo di grandissimi sacrifici. E invece, solo generici impegni sul tema lavoro. Analogo assordante silenzio sui temi del turismo e dello sviluppo delle infrastrutture in tali territori. In queste zone non servono redditi o pensioni di cittadinanza: la gente è orgogliosa, vuole un lavoro dignitoso, e la possibilità di riprendere un percorso di crescita economica delle loro attività. E’ stata una svista? Me lo auguro.    

17/05/2018 12:53
Civitanova, domani le celebrazioni in ricordo dell'uccisione del Maresciallo Piermanni

Civitanova, domani le celebrazioni in ricordo dell'uccisione del Maresciallo Piermanni

Domani si svolgeranno le celebrazioni per ricordare la tragica scomparsa del maresciallo capo dei carabinieri Sergio Piermanni rimasto ucciso in un conflitto a fuoco nel piazzale della stazione. Il Comune di Civitanova e l'associazione nazionale Carabinieri, presieduta da Roberto Ciccola, ricordano il tragico evento del 18 maggio 1977, a quarantuno anni esatti da quell’alba di sangue che scosse profondamente la città. Le celebrazioni si apriranno alle 17,45 con la deposizione di una corona d’alloro, alla presenza di autorità civili e militari, sul monumento in ricordo del maresciallo Piermanni posto all'inizio del lungomare sud. Dopo il concentramento avrà inizio la cerimonia cui seguirà la santa messa in suffragio nella chiesa di Cristo Re. Riferendosi al programma di domani che presenzierà, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha sottolineato l'importanza di rinnovare le celebrazioni per ricordare un uomo valoroso che ha sacrificato la propria vita per la sicurezza di tutti i cittadini. Un gesto che la città non deve e non può dimenticare. Lo scorso anno un busto in bronzo di circa 2 metri di altezza è stato collocato all'inizio del lungomare sud della città, già intitolato alla memoria dell'eroe che perse la vita nei tragici fatti accaduti all'alba del 1977. Il monumento è stato commissionato dall'Amministrazione comunale, su richiesta dell'associazione nazionale carabinieri, all'artista marchigiano Nazareno Rocchetti (carabiniere in congedo autore di diverse creazioni per l'Arma dei Carabinieri) che lo ha realizzato gratuitamente e resterà in memoria della Medaglia d'Oro al Valor Militare insieme all'intitolazione del litorale e delle sedi della caserma dei carabinieri, dell'Anc e Uci.    

17/05/2018 12:28
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.