Attualità

Antica via Romano-Lauretana, si lavora alla segnaletica: sistemato totem informativo

Antica via Romano-Lauretana, si lavora alla segnaletica: sistemato totem informativo

Prende sempre più forma il progetto di valorizzazione del tracciato dei Cammini Lauretani nell’area colpita dal sisma. L’iniziativa, che mira a riportare alla luce l’antica Via Romano-Lauretana, coinvolge ovviamente anche il territorio del Comune di San Severino Marche, tappa fondamentale del cammino stesso in terra marchigiana. Gli interventi in corso sono promossi dalla Regione Marche quali sostegno della fruizione integrata delle risorse naturali e culturali, della valorizzazione delle destinazione turistiche, della destagionalizzazione dei flussi turistici e della promozione del cluster spiritualità e meditazione. Ente capofila dei vari interventi sul territorio è l’Unione Montana Potenza Esino Musone. Oltre alla riapertura dei sentieri dalla vegetazione, alla sistemazione dei bordi stradali e del fondo viario, alla regimazione delle acque meteoriche lungo il percorso, sono previste opere di arredo urbano e l’apposizione di segnaletica direzionale, con segnali direzionali e pali segnavia, oltre che di bacheche informative, dei veri e propri totem, che contengono l’indicazione del percorso di pellegrinaggio ma anche informazioni storico-culturali, artistiche, paesaggistiche e religiose relative al contesto territoriale. Uno di questi è stato collocato sul ponte diga di Cesalonga, ad uno degli ingressi della città provenendo da Castelraimondo La cartellonistica indica la nuova riorganizzazione del tracciato con un tratto alternativo alla Valle dei Grilli. Il totem riprende notizie storiche sull’antica Via Romano – Lauretana riportando riferimenti agli studi che per oltre un decennio sono stati condotti dalla professoressa Emanuela Di Stefano cui si deve un ruolo determinante nella riscoperta dell’antico percorso.  

20/02/2021 11:45
Coronavirus, 547 nuovi casi: 103 sono nel Maceratese. Provincia di Ancona con più contagi

Coronavirus, 547 nuovi casi: 103 sono nel Maceratese. Provincia di Ancona con più contagi

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5970 tamponi: 3782 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1481 nello screening con percorso Antigenico) e 2188 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 14,5%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 547 (103 in provincia di Macerata, 276 in provincia di Ancona, 53 in provincia di Pesaro-Urbino, 47 in provincia di Fermo, 48 in provincia di Ascoli Piceno e 20 fuori regione). Questi casi comprendono soggetti sintomatici (65 casi rilevati), contatti in setting domestico (96 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (216 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (17 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (1 caso rilevato), contatti in setting assistenziale (2 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (27 casi rilevati), screening percorso sanitario (3 casi rilevati). Per altri 120 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 1481 test e sono stati riscontrati 93 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 6%. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si evidenzia una certa stabilità rispetto alla giornata precedente: incidenza al 14,46% oggi, rispetto al 15,6% di ieri. In aumento di 6 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali che ad oggi sono 612, di cui 80 in terapia intensiva (-2 rispetto a ieri). Sono, invece, 23 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 116 pazienti: 49 all'ospedale di Macerata, 51 al Covid Hospital e 16 a Camerino. Di seguito i dati resi noti dal Servizio di Sanità Regione Marche:    

20/02/2021 10:55
Corinaldo, mura cedute: continuate per tutta la notte le operazioni di messa in sicurezza

Corinaldo, mura cedute: continuate per tutta la notte le operazioni di messa in sicurezza

Continuano a Corinaldo le operazioni di messa in sicurezza dell'area interessata dal crollo delle mura del centro. I vigili del fuoco hanno prestato assistenza ai lavori di demolizione dell'abitazione interessata dal cedimento. Le operazioni, coordinate dall'amministrazione comunale, sono iniziate subito dopo che la stessa ha dato il via e proseguite per tutta la notte. Nelle ore precedenti si era provveduto al recupero di beni presente nel fabbricato consegnandoli ai proprietari mentre le aziende fornitrici di servizi hanno isolato gli impianti.

20/02/2021 09:56
Macerata, anticipata a sabato 20 febbraio  la riapertura dei Giardini Diaz

Macerata, anticipata a sabato 20 febbraio la riapertura dei Giardini Diaz

Riaprono domani (sabato 20 febbraio), in anticipo rispetto al previsto, i Giardini Diaz. Resta invece chiusa fino a domenica 21 Villa Lauri, che riaprirà lunedì 22. Lo comunica l'assessore con delega ai parchi pubblici Paolo Renna, che aggiunge: "Un plauso agli Uffici comunali che hanno lavorato al massimo per accelerare la riapertura dei Giardini Diaz prima del previsto garantendo le condizioni di fruizione in sicurezza"  La chiusura delle due aree verdi si era resa necessaria a causa delle condizioni del terreno, con presenza di neve e ghiaccio, e delle alberature. "La prossima settimana gli operai comunali continueranno nei lavori di rimozione di alcuni rami spezzati presenti ancora in alcune zone della città" ha concluso l’assessore.     

19/02/2021 19:18
Tolentino/Pollenza, risultati definitivi screening scolastico: 16 positivi alla variante inglese

Tolentino/Pollenza, risultati definitivi screening scolastico: 16 positivi alla variante inglese

"Sui 1.684 tamponi fatti a tutti gli studenti dell’Istituto comprensivo “Lucatelli” e del liceo scientifico “Filelfo” sono stati riscontrati in totale 24 positivi  tra cui 8 tolentinati positivi alla variante inglese. Dopo i primi 15 tamponi riscontrati di cui 3 di Tolentino e 4 di Pollenza risultati positivi alla variante inglese, anche per ulteriori 9 soggetti di cui 5 di Tolentino e 4 di Pollenza è stato certificato di aver contratto la variante britannica per un totale di 16 soggetti sui 24 totali contagiati". Lo comunica il sindaco Giuseppe Pezzanesi, informando sulla situazione Covid-19 presente nel Comune.  "Si ringrazia il mondo scolastico, gli studenti e le famiglie per la collaborazione e per aver compreso l’importanza dello screening generale che ha consentito di bloccare il diffondersi della cosiddetta variante inglese - sottolinea Pezzanesi -, specie tra alunni delle scuole e si raccomanda di continuare a rispettare le disposizioni per evitare il propagarsi del Covid-19. Bisogna sempre seguire le normative e non vanificare il lavoro fatto fino ad ora. Indossiamo le mascherine, anche all’aperto, disinfettiamo le mani, evitiamo assembramenti e rispettiamo il distanziamento sociale". A Tolentino, attualmente, secondo quanto comunicato dalla Regione Marche vi sono 222 soggetti positivi al Covid-19, e 178 persone in isolamento domiciliare. 

19/02/2021 17:55
Acquaroli: "Le Marche saranno in zona gialla anche la prossima settimana"

Acquaroli: "Le Marche saranno in zona gialla anche la prossima settimana"

"Ho appena sentito il Ministro Speranza e vi confermo che anche la prossima settimana le Marche saranno in zona gialla. Raccomando sempre la massima attenzione e il rispetto delle regole anticontagio". Lo comunica ufficialmente il presidente regionale Francesco Acquaroli, attraverso una breve nota pubblicata su Facebook.   Va ricordato in ogni caso come, fino alla mezzanotte di sabato 21 febbraio, resti in vigore l'ordinanza firmata dal governatore lo scorso 16 febbraio in cui non si consentono spostamenti in entrata e in uscita dal territorio della Provincia di Ancona, salvi gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o da situazioni di necessità ovvero per motivi di salute (leggi qui). Sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di Regia, il Ministro della Salute, Roberto Speranza firmerà in giornata una nuova ordinanza che andrà in vigore a partire da domenica 21 febbraio. In area arancione passano le regioni Campania, Emilia Romagna e Molise.

19/02/2021 16:06
Tolentino, il 'Comitato No Inceneritore' a Pezzanesi: "Sospenda ogni attività"

Tolentino, il 'Comitato No Inceneritore' a Pezzanesi: "Sospenda ogni attività"

Continua la battaglia del Comitato No Inceneritore – Tolentino, in opposizione alla realizzazione del forno crematorio presso il cimitero di Tolentino a ridosso di numerose abitazioni e attività commerciali nonché al centro abitato. Dopo che l'europarlamentare della delegazione italiana degli Europeans Greens aveva accolto l'appello di Sandro Bisonni portando un'interrogazione in merito sino a Bruxelles, ora è la volta della Consigliera regionale del Movimento 5 Stelle Simona Lupini la quale ha portato la questione in Consiglio regionale (leggi qui). “Apprendiamo con favore – commenta il Presidente del Comitato Sandro Bisonni – che la Consigliera Lupini ha preso a cuore la nostra battaglia e che l'Assessore regionale Saltamartini ha annunciato l'intenzione di porre mano al Piano di coordinamento regionale per l'individuazione del fabbisogno e la localizzazione dei luoghi idonei ad accogliere tali impianti convinti, come siamo, che la vicinanza del cimitero alla città renda impraticabile il solo pensiero di realizzare un impianto del genere a Tolentino.” “Questa è una battaglia di tutti – prosegue Bisonni – perché la salute non ha colore. Per tale motivo auspichiamo che tutte le forze politiche si uniscano alla nostra causa, inoltre preso atto della volontà della Giunta regionale di regolamentare questo settore, Pezzanesi farebbe bene a sospendere ogni attività in essere fino a quando la Regione non avrà chiarito se e dove le Marche necessitano di un quarto forno crematorio”.  Nel frattempo il Comitato ha provveduto a fare richiesta di accesso agli atti, accesso che al momento non è stato concesso ma differito con conseguente contestazione formale del Comitato stesso. “Ritengo ingiustificabile – conclude Bisonni – che l'Amministrazione comunale abbia differito l'accesso, in altre situazioni come ad esempio nel caso della discarica provinciale, sono state coperte le parti legate alla proprietà intellettuale ma l'accesso è stato comunque concesso in virtù anche di una recente sentenza del TAR delle Marche; mi aspetto che il nostro ricorso sia accolto.” La raccolta firme che il Comitato ha messo in opera continuerà ancora per un paio di settimane; tutti coloro che si oppongono alla realizzazione del forno crematorio possono firmare sia on line (vedi qui) sia presso gli oltre settanta negozi di Tolentino che hanno aderito all'iniziativa. Inoltre martedì prossimo, sul gruppo Facebook del Comitato alle ore 21:15 ci sarà una diretta con il Medico ISDE Giovanni Vantaggi per approfondire gli aspetti sanitari correlati.

19/02/2021 15:39
Macerata, l'Ordine degli Avvocati sta con Giulianelli: "Aberrante identificarlo con i suoi assistiti"

Macerata, l'Ordine degli Avvocati sta con Giulianelli: "Aberrante identificarlo con i suoi assistiti"

"Con riguardo la nomina dell'Avvocato Giancarlo Giulianelli quale Garante per i diritti della persona per la Regione Marche, si è dovuto purtroppo constatare il riemergere della tentazione di identificare un avvocato con il proprio assistito e con il reato da questi commesso, al fine ovviamente di stigmatizzare in qualche modo un (pre)giudizio sulla personalità del difensore". È quanto afferma l'avvocato Maria Cristina Ottavianoni, presidente dell'Ordine degli Avvocati di Macerata.  "Pur con tutti i distinguo, le simbologie, le cautele adottate nel linguaggio, il messaggio che passa mediaticamente si identifica infine con l'assioma: dimmi chi difendi e ti dirò chi sei; citando un'efficace parafrasi" aggiunge Ottavianoni. Il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Macerata è dovuto intervenire più volte a tutela dei propri iscritti, per ribadire l'elementare concetto che il diritto di difesa (di chiunque e per qualunque fatto/reato) rappresenta il primo baluardo dello stato di diritto: "Laddove chiunque, anche solo implicitamente, nega o anche solo pone in dubbio l'inderogabilità assoluta di tale principio costituzionale - sottolinea la presidente -, minandone l'autonomia del suo pieno esercizio, in quel momento, al di là delle doverose prese di posizione, appare necessaria una riflessione sulle motivazioni che conducono ad una tale aberrazione. Riflessione tanto più profonda quando tale violazione assume i contorni quasi della sistematicità, come ormai sembrerebbe". "Dunque, oltre ad esprimere un messaggio di solidarietà al Collega Giancarlo Giulianelli, a cui è stato affidato un compito tanto gravoso quanto privilegiato, per la sua importanza e delicatezza, e al quale vanno i nostri migliori auguri di buon lavoro, il Consiglio si impegna a promuovere ed organizzare un momento di confronto ed approfondimento, con il coinvolgimento delle diverse categorie di soggetti sensibili a questo tema" conclude la presidente Maria Cristina Ottavianoni.  

19/02/2021 15:05
Camerino, vaccinati ospiti e personale della Casa di Riposo: "al lavoro per le visite di persona"

Camerino, vaccinati ospiti e personale della Casa di Riposo: "al lavoro per le visite di persona"

Somministrata la seconda dose del vaccino agli ospiti e al personale della Casa di Riposo di Camerino, Casa Amica. Una fase considerata particolarmente importante nella lotta contro la diffusione del Covid per tutelare non solo le persone anziane e bisognose di cure, che rappresentano una categoria particolarmente a rischio, ma anche coloro che quotidianamente operano all’interno della struttura. “Partire il prima possibile con le somministrazioni nelle residenze per anziani è sempre stata una nostra priorità – ha spiegato Sante Elisei, il presidente della Fondazione Casa che gestisce la Casa di riposo - Abbiamo seguito tutte le disposizioni in materia di prevenzione e gestione dell’emergenza pandemica. Questo ci ha portato a richiedere la vaccinazione sia al personale che ai nostri ospiti. È un’azione che da una parte ci tranquillizza, dall’altra non deve farci abbassare la guardia. Fino a oggi siamo stati fortunati, oltre che bravi – continua Elisei - e un mio ringraziamento va anche alla responsabile e coordinatrice della Casa di riposo, oltre che a tutto il personale. Stiamo ora lavorando per trovare una soluzione per le visite di persona con i parenti e gli affetti perché ormai sono mesi che non sono aperte le visite. Tutto è stato fatto per tutelare al massimo i nostri ospiti. Tra le soluzioni che stiamo valutando, saranno inseriti, con tutta probabilità, dei pannelli all’ingresso così da consentire almeno di vedersi. È anche da poco passato il Carnevale e abbiamo cercato di organizzare una piccola festa per i nostri anziani, creando dei momenti di svago supportati anche da diverse iniziative. Poter tornare almeno a far incontrare i nostri ospiti con i propri parenti, in maniera più ravvicinata, seppure sempre con la massima precauzione, è il prossimo passo che ci siamo prefissati e che riteniamo importante”.

19/02/2021 13:33
San Severino, ricostruzione privata post-sisma: più di 80 milioni di euro per il recupero di 314 edifici

San Severino, ricostruzione privata post-sisma: più di 80 milioni di euro per il recupero di 314 edifici

L’emergenza sanitaria da Covid-19 e quella legata ancora al terremoto sono stati i temi al centro dell’intervento d’apertura dell’ultimo Consiglio comunale settempedano. Nelle sue comunicazioni il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, è tornata a raccomandare a tutti “massima attenzione, perché la situazione dei contagi continua a preoccupare in tutta Italia a causa, soprattutto, delle nuove varianti del virus. Non registriamo casi particolari in città, anche se i positivi e le persone in quarantena sono tornati su numeri importanti. In base agli ultimi dati che ci sono stati comunicati dal Gores, il Gruppo operativo regionale per le emergenze sanitarie, 53 sono i contagiati e 140 le persone in isolamento” – ha sottolineato ancora il sindaco ricordando che da lunedì prossimo, 22 febbraio, dalle ore 8 alle ore 13 e poi a giorni alterni, prenderà avvio presso la sala Italia la campagna vaccinale per gli over 80. Di seguito, nell’assise svoltasi ancora in maniera online ma con la possibilità di essere seguita in diretta streaming su YouTube, il primo cittadino ha riportato all’Assise i numeri legati all’emergenza sisma. “Il finanziamento delle pratiche private relative alla ricostruzione ha superato in città gli 80 milioni di euro, più precisamente a 83 milioni 758 mila 100 euro. La somma andrà per il recupero di 314 edifici, di cui 237 interessati da interventi di ricostruzione leggera, altri 53 da ricostruzione pesante e 24 dall’Ordinanza 100 emanata dal Commissario Straordinario alla Ricostruzione, avvocato Giovanni Legnini. In totale sono 685 le istruttorie presentate all’ufficio Sisma del Comune – ha ancora ricordato il sindaco Piermattei, aggiungendo - Di queste, 380 fanno riferimento alla ricostruzione leggera di edifici classificati come B e C con scheda Aedes. Altre 172 sono relative, invece, alla ricostruzione pesante di edifici classificati come E con scheda Aedes. Ulteriori 127 pratiche sono quelle relative alla medesima Ordinanza 100, del Commissario Straordinario Sisma, emanata per facilitare proprio la ricostruzione di immobili danneggiati dalle scosse di quattro anni fa, mentre, con riferimento alla ricostruzione delle attività produttive, sono 6 le pratiche presentate. Sono 16 le pratiche rigettate. È stato inoltre autorizzato il progetto di messa in sicurezza della chiesa di Santa Caterina di proprietà del Fondo edifici di culto e concesso il relativo contributo pari a 310 milioni 400 mila euro. Ulteriori 45 richieste hanno interessato, infine, la delocalizzazione, sempre delle attività produttive. A San Severino Marche, intanto sono stati chiusi 247 cantieri.  Di questi, 203 sono relativi alla ricostruzione privata, altri 3 alla ricostruzione pubblica e 41 agli interventi su proprietà che hanno fatto ricorso al Sisma Bonus. Per quanto riguarda i lavori pubblici legati al sisma – ha poi aggiunto il primo cittadino settempedano - proseguono gli interventi per l’adeguamento della normativa antincendio del palazzetto dello sport “Albino Ciarapica”. Le opere sono state finanziate con l’Ordinanza 104. È partito anche il rifacimento dei marciapiedi di viale Eustachio, grazie ad un finanziamento del Ministero e sono terminati i lavori di chiusura delle arcate del chiostro di Castello al Monte grazie ai quali potremo recuperare spazi importantissimi e dare una nuova funzionalità a tutto il complesso del Duomo antico. Il 5 febbraio è stato siglato l’accordo per l’avvio della progettazione definitiva dell’Intervalliva Tolentino – San Severino Marche, che rappresenta senza dubbio un’opera fondamentale per il miglioramento della viabilità, attraverso un collegamento rapido della nostra città alla superstrada Civitanova Marche - Foligno, strada statale 77”. Dopo l’approvazione di una variante parziale al vigente Piano Regolatore Generale, il Consiglio comunale settempedano è poi passato alla discussione di una mozione, presentata dai consiglieri Lampa e Panicari, avente ad oggetto il contratto di rete tra l’Assem Spa e la Odoardo Zecca Srl. Prima di affrontare il punto all’ordine del giorno, nelle sue comunicazioni il sindaco Piermattei aveva voluto ringraziare i due nuovi amministratori unici, l’avvocato Riccardo Callea dell’Assem spa e l’ingegner Ermanno Frontaloni dell’Assem Patrimonio Srl, per aver accettato l’incarico di guida delle due società assegnato loro nei giorni scorsi. Un’ampia discussione in Consiglio ha infine portato l’Assise settempedana a respingere la mozione oggetto del punto all’ordine del giorno con il voto favorevole dell’intera maggioranza, l’astensione dei consiglieri Francesco Borioni e Mauro Bompadre, il voto favorevole di consiglieri firmatari Gabriela Lampa e Massimo Panicari e quello del consigliere del gruppo Misto Tarcisio Antognozzi. Il consigliere Pietro Cruciani ha invece lasciato l’aula al momento del voto.  

19/02/2021 11:11
Coronavirus Marche, 488 nuovi casi nelle ultime 24 ore: oltre 200 sono in provincia di Ancona

Coronavirus Marche, 488 nuovi casi nelle ultime 24 ore: oltre 200 sono in provincia di Ancona

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5145 tamponi: 3127 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1082 nello screening con percorso Antigenico) e 2018 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 15,6%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 488: 70 in provincia di Macerata, 234 in provincia di Ancona, 103 in provincia di Pesaro-Urbino, 28 in provincia di Fermo, 27 in provincia di Ascoli Piceno e 26 fuori regione. Questi casi comprendono soggetti sintomatici (52 casi rilevati), contatti in setting domestico (92 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (204 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (21 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (1 caso rilevato), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (14 casi rilevati), screening percorso sanitario (4 casi rilevati). Per altri 100 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 1082 test e sono stati riscontrati 108 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 10%. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si evidenzia un incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 15,6% oggi, rispetto al 10,65% di ieri. In aumento di 7 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali che ad oggi sono 606, di cui 82 in terapia intensiva (+3 ispetto a ieri). Sono, invece, 32 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 115 pazienti: 47 all'ospedale di Macerata, 52 al Covid Hospital e 16a Camerino. Di seguito i dati resi noti dal Servizio di Sanità Regione Marche:

19/02/2021 10:38
Strada provinciale “Piane di Chienti”, al via i lavori di risanamento: pronti 150mila euro

Strada provinciale “Piane di Chienti”, al via i lavori di risanamento: pronti 150mila euro

La Provincia di Macerata, con decreto del Presidente Antonio Pettinari, ha approvato il progetto esecutivo di 150mila euro per i lavori di risanamento del piano viabile in più tratti della provinciale 92 “Piane di Chienti”. La strada inizia nel territorio di Pollenza, attraversa la superstrada 77 “Val di Chienti”, il fiume Chienti e termina nell’intersezione con la provinciale 125 “Tolentino- Abbadia di Fiastra”, nel Comune di Tolentino. Il lavoro è inserito nel bilancio dell’Ente per l’anno 2021 e viene finanziato con le risorse messe a disposizione dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti) per la sicurezza delle strade. “Con questa asfaltatura sistemiamo una ulteriore strada di quel comprensorio - afferma Pettinari - dove abbiamo già approvato e appaltato due interventi, uno sulla Entoggese per 300mila euro e l’altro sulla Divina Pastora per 200mila euro, che saranno eseguiti nella prossima primavera”.  

18/02/2021 17:45
Nuovi alloggi di edilizia popolare: consegnati oggi alle famiglie recanatesi

Nuovi alloggi di edilizia popolare: consegnati oggi alle famiglie recanatesi

Il Comune di Recanati ha consegnato questa mattina alle famiglie i nuovi  alloggi di edilizia residenziale pubblica, destinati all'assistenza abitativa. Otto gli appartamenti assegnati nel nuovissimo edificio ecosolidale di Piazzale Menachem, un appartamento è in corso il perfezionamento dell'iter  e un altro appartamento invece è stato consegnato in viale A. Moro. La cerimonia per tutti si è svolta all'aperto, nel Piazzale Menachem, dove Il Vice Sindaco Mirco Scorcelli e l’Assessora  alle Politiche Sociali Paola Nicolini hanno tagliato il nastro inaugurale dell’edificio alla presenza dei vertici dell'ERAP del Presidente Massimiliano Bianchini e del Direttore Generale Daniele Staffolani. Il nuovo edificio in Piazzale Menechen è stato realizzato secondo le più moderne tecnologie costruttive ed è altamente performante sia dal punto di vista della resistenza nei confronti delle azioni sismiche, sia dal punto di vista del risparmio energetico, la struttura portante è realizzata in legno e l’involucro edilizio è coibentato in modo tale da ridurre al minimo le dispersioni termiche ed aumentare notevolmente il comfort acustico. L’edificio è dotato anche di  un impianto fotovoltaico sul tetto che contribuisce ad abbattere i consumi elettrici del condominio. La cerimonia è stata preceduta da un incontro tra gli  assegnatari degli alloggi popolari di piazzale Menachem con l'amministratrice condominiale  per permettere ai condomini una conoscenza reciproca in qualità di futuri vicini di casa.

18/02/2021 15:49
Anche a Ussita arriva la raccolta differenziata "Porta a Porta": servizio attivo dal primo marzo

Anche a Ussita arriva la raccolta differenziata "Porta a Porta": servizio attivo dal primo marzo

Il Comune di Ussita si conferma una realtà attenta alla tutela ed alla preservazione dell’ambiente. L’Amministrazione comunale, infatti, ribadisce il proprio impegno verso l'ambiente con particolare attenzione alla raccolta differenziata dei rifiuti che diventano risorsa attraverso il recupero, il riciclo ed il riutilizzo con l’attivazione del servizio “Porta a Porta”. La raccolta differenziata a Ussita, negli ultimi mesi, si è attestata su percentuali intorno al 61% e per un salto di qualità nella gestione dei rifiuti è necessario l’impegno e la partecipazione di tutte le famiglie e di tutte le utenze non domestiche, attraverso semplici ed agevoli gesti quotidiani. Gli obiettivi primari sono: aumentare la raccolta differenziata, migliorare ulteriormente l’immagine e la vivibilità di tutto il territorio comunale. A partire da lunedì 1 marzo 2021, sarà attivato il sistema di raccolta differenziata Porta a Porta tutto il territorio comunale di Ussita, già collaudato da anni in altre realtà. Il nuovo servizio prevede che, in questa prima fase, ognuno collochi all’interno degli appositi contenitori stradali, nei giorni e negli orari fissati, il sacchetto dei rifiuti, corrispondente, per qualità, a quello indicato nel programma stabilito – il lunedì il sacchetto giallo con i rifiuti indifferenziati non riciclabili, il martedì e sabato il sacchetto blu con il multimateriale leggero e il giovedì il sacchetto con la carta e cartone. Tutti i sacchetti vanno conferiti nei cassonetti stradali entro le ore 9:00. "Anche per le utenze non domestiche - ristoranti, bar, esercizi commerciali, aziende produttive, artigiani, studi professionali - il servizio sarà calibrato sulla base delle concrete esigenze da ciascuno espresse, attraverso concordate ed adeguate modalità di conferimento (della carta, della plastica, del cartone e degli imballaggi in genere) presso il proprio esercizio commerciale o la propria azienda, sempre secondo un calendario prestabilito" precisa Cosmari. Si invitano tutte le famiglie e le utenze residenti a Ussita a rivolgersi all’EcoSportello nella mattinata di sabato 20 febbraio, dalle ore 9 alle ore 13 alla sala consiliare e nel pomeriggio di venerdì 26 febbraio, dalle ore 15 alle ore 18 per ritirare gratuitamente il kit necessario per la raccolta differenziata e il materiale informativo (mastellino per l’organico, 1 rotolo sacchetti Gialli RSU, 2 rotoli sacchetti Blu Multimateriale, 10 sacchetti Carta e Cartone, 2 rotoli Sacchetti Biodegradabili e Compostabili per Organico). "Con il prezioso aiuto di tutti - sottolinea il Sindaco Silvia Bernardini -  attraverso semplici gesti, attenti e rispettosi delle regole, il nostro Comune ed il Cosmari, realizzeranno un nuovo sistema di raccolta nel segno di un modello di sviluppo sostenibile che si prefigge di recuperare le risorse anziché continuare a disperderle. Il nostro obiettivo è di preservare l’ambiente per le generazioni future. Insieme possiamo raggiungere obiettivi ambiziosi che renderanno sicuramente migliore la qualità della nostra vita ed il decoro della nostra bella Ussita". Per ogni informazione si può contattare, gratuitamente, il numero verde del Cosmari, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 14 e il sabato dalle ore 8 alle ore 12.   

18/02/2021 14:20
Pollenza, visita del questore al sindaco: "Massima attenzione alle problematiche territoriali"

Pollenza, visita del questore al sindaco: "Massima attenzione alle problematiche territoriali"

Il neo questore di Macerata, Vincenzo Trombadore, ha fatto visita alla città di Pollenza. Il questore è stato accolto dal sindaco Mauro Romoli presso la sala nobile del palazzo comunale. Il colloquio, estremamente proficuo, è servito ad affrontare molteplici tematiche, in una realtà che ad ogni modo non presenta particolari criticità. Durante la visita il questore ha manifestato la ferma volontà di porre la massima attenzione alle problematiche territoriali relative alla sicurezza pubblica, in un rapporto di collaborazione volto a garantire il rispetto della legalità e la sicurezza delle comunità. L’incontro si è concluso con l’auspicio di un lungo rapporto di collaborazione e sinergia per il perseguimento del bene e della sicurezza delle nostre comunità. Infine, il Sindaco ha omaggiato il questore con un cofanetto contenente 2 volumi sul Museo della Vespa, uno delle principali attrazioni turistiche di Pollenza.

18/02/2021 13:27
Tolentino, troppi Palazzi inagibili dopo il sisma: il Comune acquista il capannone ex Isoterm

Tolentino, troppi Palazzi inagibili dopo il sisma: il Comune acquista il capannone ex Isoterm

La Giunta del Comune di Tolentino ha deliberato di acquistare il capannone di proprietà del Credito Fondiario (a seguito del fallimento della Isoterm) sito in Via Colombo, versando un corrispettivo di cessione di 1.430.000 euro oltre IVA (pari alla richiesta da parte di Rev. Gestione crediti spa). Si tratta di un capannone con una superficie di 3.675 metri quadrati e "per la sua collocazione a ridosso del centro abitato - specifica il sindaco Pezzanesi - e per le sue finiture interne dove sono presenti uffici, magazzini con ampi accessi e spazi di carico scarico coperti riveste un particolare interesse per l’amministrazione comunale". In particolare dopo il sisma 2016 il Comune di Tolentino si trova con molti immobili di proprietà inagibili tra cui Palazzo comunale, Palazzo Parisani Bezzi, Palazzo Sangallo, Palazzo di largo Fidi (sede della biblioteca comunale), i cui tempi di ricostruzione saranno ancora molto lunghi.  "Queste strutture, come si ricorderà, oltre ad ospitare servizi comunali, erano utilizzate anche da parte di associazioni culturali e sociali, e la loro chiusura sta comportando disagio e difficoltà sia all’ente che alla città - puntualizza Pezzanesi -. L’acquisto di un edificio come quello di via Colombo darebbe nuovo spazio per i servizi manutentivi liberando anche uffici per un prossimo potenziamento di personale dedicato al servizio delle procedure di ricostruzione pubblica e privata".  "Per procedere all’acquisto dell'immobile si potrebbe far ricorso in parte ai fondi che saranno introitati dall’ente per effetto delle diverse dismissioni in corso di perfezionamento e in parte all’indennizzo assicurativo per i danni sisma 2016 in corso di erogazione da Unipol Assicurazioni. In attesa di questa erogazione crediamo si possa proporre al proprietario la stipula di un preliminare di acquisto con un acconto del 10% del valore fissando un termine più ampio per il successivo rogito con erogazione del saldo, entro il 30 aprile 2021".  

18/02/2021 13:22
Civitanova, da domenica 21 febbraio torna la Ztl in centro

Civitanova, da domenica 21 febbraio torna la Ztl in centro

Torna da domenica 21 febbraio, la zona a traffico limitato nella zona centro della città, provvedimento che scatta ogni anno nel periodo autunnale e prosegue fino a primavera. Il comandante della Polizia locale Daniela Cammertoni, sentito il sindaco Fabrizio Ciarapica, comunica il ripristino del provvedimento a partire da questa domenica, in base all'ordinanza vigente. Per tutte le domeniche invernali, pertanto, salvo diverse disposizioni, dalle ore 15,00 alle ore 20,00, scatta il divieto di transito ed il divieto di sosta nelle seguenti vie: vialetto Nord; via Trento; corso Dalmazia nel tratto compreso tra l'intersezione con via Duca degli Abruzzi e l'intersezione con il vialetto Nord, via Duca degli Abruzzi.

18/02/2021 13:06
Coronavirus Marche, 532 nuovi casi oggi: quasi la metà proviene dalla provincia di Ancona

Coronavirus Marche, 532 nuovi casi oggi: quasi la metà proviene dalla provincia di Ancona

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 7399 tamponi: 4994 nel percorso nuove diagnosi (di cui 2665 nello screening con percorso Antigenico) e 2405 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 10,7%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 532: 109 in provincia di Macerata, 264 in provincia di Ancona (quasi la metà, leggi l'ordinanza in vigore sino al 21 febbraio), 82 in provincia di Pesaro-Urbino, 37 in provincia di Fermo, 11 in provincia di Ascoli Piceno e 29 fuori regione. Questi casi comprendono soggetti sintomatici (63 casi rilevati), contatti in ambito domestico (98 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (196 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (26 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (4 casi rilevati), contatti in ambito assistenziale (6 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (39 casi rilevati), screening percorso sanitario (3 casi rilevati). Per altri 97 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 2665 test e sono stati riscontrati 108 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 4%. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si evidenzia un decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 10,65% oggi, rispetto al 13,52% di ieri. In diminuzione di 13 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali che ad oggi sono 599, di cui 79 in terapia intensiva (+1 ispetto a ieri). Sono, invece, 29 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 111 pazienti: 43 all'ospedale di Macerata, 53 al Covid Hospital e 15 a Camerino.

18/02/2021 10:00
Porto Recanati, la nuova guida dell'Abat è Massimiliano Tomassini: "difesa della costa una priorità"

Porto Recanati, la nuova guida dell'Abat è Massimiliano Tomassini: "difesa della costa una priorità"

Manca sempre meno all'apertura ufficiale della stagione turistica 2021 nelle località del litorale maceratese. In vista di questo importante evento alcuni stabilimenti balneari si stanno già prodigando per ripartire nel mese marzo ma saranno i giorni di Pasqua quelli dove le spiagge torneranno ad animarsi. Lavori in corso anche Porto Recanati dove ieri, oltre 30 operatori balneari, hanno provveduto a eleggere il nuovo presidente dell’Abat (Associazioni Balneari Aziende Turistiche). A prendere il posto di Christian Gambelli, è stato il gestore dello chalet ‘Da Massi’ Massimiliano Tomassini che avrà, quindi, il compito di rappresentare la categoria cittadina in un momento storico sicuramente non facile, data l’incertezza dettata dalla pandemia in atto. “L’emergenza Covid sicuramente genera delle incognite ma non è l’unica problematica sulla quale concentrarsi – esordisce il neo eletto presidente – il lavoro che farà l’associazione sarà quello di rapportarsi con le istituzioni per affrontare dei temi fondamentali riguardanti la difesa della costa e la programmazione della stagione turistica”. Obiettivi chiari supportati da un'operazione di vigilanza in merito al corretto sviluppo degli stessi: “Ora il nostro compito verterà soprattutto sul monitoraggio dei lavori alle scogliere, che sono ripartiti recentemente, a Lido delle Nazioni – ha annunciato Tomasini -. Si tratta di una buona notizia per tutti noi, speriamo che sia la tranche finale. Ovviamente dovremo verificare se quanto programmato sia stato progettato a regola d’arte e in tal senso è un peccato aver perso del tempo utile, ma se il progetto non presenterà delle criticità non si dovrebbero verificare più problemi nei prossimi anni”. Un tema da ordine del giorno che non si focalizza su una zona ben specifica ma abbraccia tutto il lungomare. “Tuttavia siamo fragili anche al centro e dal mio punto di vista c’è bisogno di portare avanti un doppio progetto – spiega - uno di sopravvivenza legato alla manutenzione delle difese rappresentate dai pennelli e l’altro da sviluppare nel medio lungo periodo, tramite l’utilizzo di fondi europei per riuscire ad ottenere una difesa totale e definitiva anche per la zona di Scossicci”. “A nord sono già presenti dei pennelli che hanno bisogno assoluto di manutenzione ma allo stesso tempo è indispensabile portare avanti un progetto che possa garantire delle scogliere ovunque – commenta il presidente Abat di Porto Recanati -. Sono esigenze che abbiamo noi ma che anche il Comune appoggia in quanto tenere sotto controllo tutte le zone del litorale è un'azione turisticamente importante”. Punti strategici che dovranno essere affrontati in una fase storica molto complessa: “Al di là del nostro settore posso dire che la pandemia in atto genera una vera e propria confusione generale – osserva Tomassini - abbiamo seguito ultimamente la questione sulla chiusura degli impianti da sci dove molti gestori sono stati costretti, all’ultimo minuto, a chiudere nonostante avessero lavorato per mettere tutto a norma – prosegue –  noi sotto questo aspetto siamo abbastanza sereni, in quanto, memori dell’esperienza dell’anno scorso, abbiamo fatto una sorta di prova generale per garantire un’accoglienza sicura”. “Alla viglia delle stagione estiva 2020 avevamo delle incertezze totali, legate anche al reperimento non sempre facile del materiale per la sanificazione – dice il gestore dello chalet ‘Da Massi’ - speriamo che con l’arrivo della bella stagione il contagio si allenti”.   “Oltre al segmento turistico, Porto Recanti ha anche una vocazione commerciale che nell’ultimo inverno ha sofferto in maniera significativa gli effetti negativi dell’emergenza sanitaria –  sottolinea Tomassini - noi ora dovremo svolgere un ruolo importante accogliendo i turisti in maniera ottimale facendoli sentire sicuri – conclude -. L’anno scorso tutti hanno fatto la loro parte e mi auguro che la gente torni nelle nostre strutture anche se non bisogna mai dare nulla per scontato perché dobbiamo continuare ad impegnarci ad accogliere al meglio, e soprattutto far star bene, tutti quelli che vorranno frequentare le nostre spiagge”.

17/02/2021 19:11
Coronavirus, 17 decessi oggi nelle Marche: tre le vittime in provincia di Macerata

Coronavirus, 17 decessi oggi nelle Marche: tre le vittime in provincia di Macerata

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati 17 decessi correlati al Covid-19. Tre le vittime registrate nel Maceratese: si tratta di una 93enne di Montelupone spirata all'ospedale di Camerino e di un 64enne civitanovese oltre che di un 71enne recanatese, che hanno perso la vita al Covid Hospital di Civitanova Marche.  Tre i decessi segnalati al nosocomio di Senigallia: sono una 84enne di Jesi, un 83enne di Filottrano e una 81enne di Cupramontana.  Cinque, invece, le persone che hanno perso la vita all'ospedale di Pesaro: un 81enne di Sant'Angelo in Lizzola, un 80enne di Terre Roveresche, tre anziani pesaresi di 78, 77 e 82 anni. Una 93enne di Porto Sant'Elpidio ha perso la vita nel proprio domicilio, mentre una vittima si è avuta anche all'ospedale di Ascoli Piceno, dove è spirato un 83enne di Montottone.  Un decesso segnalato all'ospedale di Fabriano, dove ha trovato la morte un 83enne di Sassoferrato. Una vittima registrata all'ospedale Torrette di Ancona, dove ha perso la vita un 92enne di Ancona. Infine un 83enne di Amandola è spirato alla Residenza Valdaso, mentre un 75enne di Osimo è venuto a mancare all'Inrca di Ancona.   Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2152 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (836), mentre sono 361 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 96,1% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.

17/02/2021 17:58
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.