Attualità

Morrovalle, un campo da beach volley al parco Pegaso: potrà essere utilizzato anche di notte

Morrovalle, un campo da beach volley al parco Pegaso: potrà essere utilizzato anche di notte

Partiranno nei prossimi giorni i lavori per la realizzazione di un campo da beach volley all’interno del Parco Pegaso. Sorgerà nei pressi dell’attuale campo da basket e sarà completato da un sistema di illuminazione in modo da poter essere utilizzato anche in notturna. Con l’estate alle porte, l’area si arricchisce quindi di un’ulteriore possibilità per gli amanti dell’attività all’aria aperta e della socialità, andando ad affiancare le attrezzature esistenti come la piscina, il campo da basket, le gance per le bocce e l’area giochi per i bambini. «Nella nostra visione, vogliamo che il Parco Pegaso acquisti sempre maggiore valore come area ludico-ricreativa, con spazi di svago e socializzazione aperti a tutti – afferma il sindaco Andrea Staffolani – uno spazio multiforme dedicato all’attività motoria in compagnia per tutte le fasce d’età. Il nuovo bosco urbano che nascerà sul lato ovest, nella nostra visione, sarà un grande “giardino pubblico” immerso nella natura e nel verde, un parco dove chiunque possa passare ore di svago e relax, leggere un libro, magari assistere ad un piccolo spettacolo. Presto avremo così un unico parco pronto ad accogliere tanto chi vuole fare una passeggiata immerso nella natura quanto chi vuole invece fare attività motoria in compagnia. Se vogliamo avere una città sempre più a misura d’uomo, è questa la direzione verso la quale deve tendere il nostro sforzo».  

07/06/2023 15:35
Civitanova, pulizia della spiaggia dopo le mareggiate: il Comune stanzia 280mila euro

Civitanova, pulizia della spiaggia dopo le mareggiate: il Comune stanzia 280mila euro

Migliaia di metri cubi di detriti in spiaggia a causa delle mareggiate, il comune stanzia 280 mila euro. "I lavori per la rimozione del materiale spiaggiato continuano senza sosta - fa sapere il sindaco Fabrizio Ciarapica - ma le ultime mareggiate ci hanno costretto a ricominciare daccapo la pulizia del litorale mettendoci di fronte ad una quantità straordinaria di materiale spiaggiato". Il 17 maggio la ditta aveva terminato la pulizia generale dell’arenile e risultava quasi ultimata la sistemazione generale dell’intera spiaggia. Le mareggiate hanno poi sversato lungo la costa regionale ed in particolare lungo il tratto di litorale, da nord a sud del comune un’enorme quantità di materiale spiaggiato costituito prevalentemente da materiale ligneo e vegetale proveniente quasi esclusivamente dalla foce del fiume Chienti. Tra i detriti, anche alberi di alto fusto con diametri maggiori a 60 centimetri e lunghezze superiori a 8-10 metri. "Da qui, vista anche la stagione estiva ormai avviata, la necessità di intervenire e quindi procedere mediante affido a ditte esterne. Un intervento straordinario per il quale, attraverso un'apposita delibera di giunta, abbiamo stanziato 280 mila euro. Cercheremo di velocizzare i tempi di pulizia - conclude Ciarapica - per mettere la spiaggia a disposizione di residenti e turisti". La ditta incaricata è la Edil Cerquetti.    

07/06/2023 11:30
Maltempo, a Cingoli tracima la diga del lago Castreccioni

Maltempo, a Cingoli tracima la diga del lago Castreccioni

Per la quarta volta, dall'inaugurazione del 1987, la diga del lago di Castreccioni, situato tra i comuni di Cingoli e Apiro, ha tracimato. Nella giornata di oggi, susseguentemente alla pioggia delle ultime ore, il livello del lago ha raggiunto il culmine e l'acqua ha iniziato a scendere dalle quattro "bocche del colmo" (lunghe quattordici metri e alte cinque). Il lago è alimentato dal fiume Musone e dai fossi Frontale e Argiano ed è il più grande invaso artificiale del centro Italia. La quota del massimo invaso è stata raggiunta nella notte: 48 milioni di metri cubi d'acqua che si estendono su una superficie di circa 240 ettari. Si tratta di uno spettacolo unico che si verifica a distanza di 8 anni dall'ultima volta, che ha destato curiosità in molti passanti che si sono fermati ad osservarlo. I lavori per la realizzazione di questo bacino sono iniziati nel 1981, per concludersi sei anni dopo. La diga, alta 67 metri e lunga 280, è stata costruita per rispondere alle diverse esigenze del territorio: dall'uso irriguo, per l'acqua potabile e per regolare appunto le piene del fiume Musone. Non si segnalano, comunque, criticità nel territorio cingolano, la tregua dalla pioggia nelle ultime ore ha permesso il deflusso dell’acqua nelle strade.    

06/06/2023 18:56
San Severino, modifiche alla viabilità e alla sosta in via Divini: ecco cosa cambia

San Severino, modifiche alla viabilità e alla sosta in via Divini: ecco cosa cambia

Da domani (martedì 6 giugno) e fino al termine dei lavori di costruzione di cavidotti interrati da parte della società municipalizzata Assem Spa, su via Eustachio Divini, nel rione Settempeda, verrà disposto il senso unico alternato. Le attività saranno divise in tronchi quindi le limitazioni, che interesseranno la circolazione veicolare e pedonale ma anche la sosta, verranno applicate a porzioni lungo la stessa sede viaria tra la carreggiata lato destro e il parcheggio.

05/06/2023 15:33
Alluvione, danni per sette milioni alla rete viaria del Maceratese. "Governo riconosca emergenza"

Alluvione, danni per sette milioni alla rete viaria del Maceratese. "Governo riconosca emergenza"

Danni per circa sette milioni di euro alla rete viaria provinciale a seguito dell’alluvione del maggio scorso. La Provincia, infatti, ha provveduto a una prima stima dei danni, inviata alla Regione Marche per la deliberazione dello stato di emergenza. L’importo complessivo quantificato al momento è di 7.008.000 euro, di cui circa 885.000 già anticipati dalla Provincia per gli interventi di somma urgenza, a cui si aggiungono 2.053.000 euro di lavori ancora da eseguire. Inoltre, da una prima ricognizione sommaria, per il ripristino della situazione preesistente l’ondata di maltempo l’ufficio Viabilità ha stimato una somma di almeno 4.070.000 euro.  “L’eccezionale ondata di maltempo del mese scorso ha provocato ingenti danni alla rete viaria provinciale, determinando una situazione di grave emergenza a cui non è possibile far fronte con i mezzi ordinari" – spiega il presidente Sandro Parcaroli -. "L’ufficio Viabilità della Provincia si è immediatamente attivato, con interventi di somma urgenza, per attenuare i disagi e scongiurare ulteriori situazioni di pericolo, con diverse strade che sono state prima chiuse e poi via via riaperte  a senso unico alternato. Al momento una sola strada, la Provinciale 55 a Gualdo, resta ancora chiusa al traffico". "Tra le criticità va ricordato anche che, nel comune di Corridonia, si è proceduto alla messa in sicurezza della scarpata franata, adiacente la strada e accanto a una palazzina sgomberata per ragioni di sicurezza dal Comune, a seguito di un sopralluogo del vigili del fuoco”. Interventi di somma urgenza, per un totale appunto di circa 885mila euro, sono stati effettuati su una ventina di strade, tra le altre, sulla Provinciale 45 Faleriense-Ginesina a Sant’Angelo in Pontano e San Ginesio, sulla Provinciale 54 Gualdo-Penna San Giovanni, sulla Provinciale 1 Abbadia di Fiastra-Mogliano e sulla 131 “Vanni” a  Petriolo, sulla Provinciale 79 Montelago a Sefro, sulla Provinciale 141 Cimitero Palentuccio-Seppio a Camerino, sulla Provinciale 132 Varanese a Camerino, sulla Provinciale 70 Marina a Penna San Giovanni, sulla Provinciale 95 Pievebovigliana-Cicconi di Fiastra a Valfornace, sulla Provinciale 126 Tolentino-San Ginesio, sulla Provinciale 113 Sant’Angelo in Pontano-Monte San Martino, sulla Provinciale 9/7 Mulini a Gagliole, sulla Provinciale 61 Loro-Macina a Mogliano, sulla Provinciale 7/7 Bivio Agolla-Montelago a Sefro e sulla Provinciale 34 Corridoniana, a Corridonia. “Tutto il personale provinciale con funzioni esterne (circa 40 persone), che ringrazio per non essersi mai tirato indietro, è stato costantemente impegnato lungo le strade, ma molto resta ancora da fare con le richieste di riconoscimento dei danni e le relative attività di sopralluogo che continuano ancora oggi – aggiunge Parcaroli -. Per questo abbiamo inviato alla Regione una relazione completa, con le schede di ricognizione dei danni, di modo che tutto venga inoltrato al Governo che speriamo possa riconoscere lo stato di emergenza anche per le Marche, perché da soli non abbiamo le risorse per affrontare questa situazione”.

05/06/2023 14:30
A14, chiuso per una notte il casello di Ancona sud: ecco quando

A14, chiuso per una notte il casello di Ancona sud: ecco quando

Autostrade per l'Italia ha comunicato la chiusura del casello della A14 Ancona Sud per una notte. La chiusura è prevista dalle 22 di lunedì 5 giugno, sino alle 6 ore di martedì 6 giugno. Non sarà possibile entrare in direzione Bologna. Il provvedimento si è reso necessario per permettere i lavori di pavimentazione alla Bologna-Taranto. L'entrata consigliata è al casello di Ancona Nord. 

03/06/2023 19:20
Sos Humanity salva 30 migranti: assegnato il porto di Ancona

Sos Humanity salva 30 migranti: assegnato il porto di Ancona

La nave Humanity 1 ha soccorso 30 migranti che si trovavano su un gommone sovraffollato in area di responsabilità maltese partito da Sabratha, in Libia. Assegnato loro il porto di Ancona come approdo. "Pur essendo responsabili, le autorità maltesi competenti non hanno assunto il coordinamento dell'operazione di ricerca e salvataggio", lamenta la ong Sos Humanity. Tra i naufraghi anche 4 donne e 11 minori, tra cui un bambino di soli due mesi. "Le persone soccorse sono esauste ma in condizioni mediche stabili", informa la ong. Le autorità italiane hanno assegnato il porto di Ancona per la nave. "Ciò significa una navigazione di quattro giorni, mettendo a rischio inutilmente lo stato e la salute delle persone soccorse e vulnerabili", secondo Sos Humanity.

03/06/2023 15:50
San Ginesio, Pepe Ragoni insignita del titolo di Cavaliere della Repubblica Italiana

San Ginesio, Pepe Ragoni insignita del titolo di Cavaliere della Repubblica Italiana

Questa mattina, in piazza della Libertà a Macerata, illuminata dal sole e avvolta dal tricolore in occasione delle celebrazioni per la 77° Festa Nazionale della Repubblica, la ginesina Pepe Ragoni, con decreto del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è stato insignita del prestigioso titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Il titolo è il primo fra gli Ordini nazionali ed è destinato a "ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, della economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari." "La dottoressa Ragoni - si legge nelle motivazioni - attualmente in pensione, è stata docente presso la Scuola Media Statale e dal settembre 1997 a tutt'oggi è Direttrice Onoraria della Biblioteca e Archivio Storico Comunale "Scipione Gentili" di San Ginesio. Nel 2008 ha ricevuto il riconoscimento 'La Fornarina 2008' per la sua attività nella salvaguardia e promozione del bene culturale locale e nel 2014 è stata nominata Deputato dal Ministero per i Beni Culturali della Deputazione di Storia Patria per le Marche".  "Gli ultimi 24 anni sono stati dedicati ad attività di volontariato rivolto alla promozione del bene culturale sanginesino - si aggiunge nelle motivazioni -: la dottoressa Ragoni ha guidato visite scolastiche e di ospiti illustri, ha organizzato piccole mostre a tema con materiale documentario e ha stimolato numerosi progetti di catalogazione affidati per l'esecuzione a diversi archivi specialistici. Dopo aver guidato il Centro Internazionale di Studi Gentiliani, oggi ne è la Presidente Onoraria". "Il Capo dello Stato ha concesso la distinzione onorifica di Cavaliere al merito della Repubblica alla dottoressa Ragoni come segno di ringraziamento a chi ha prestato la propria professionalità e passione a titolo volontario al fine di far conoscere e valorizzare attività culturali connesse alla conoscenza e divulgazione delle opere del grande giurista Alberico Gentili", si conclude nelle motivazioni. "Sono onorato ed emozionato - ha dichiarato il sindaco di San Ginesio Giuliano Ciabocco – di essere testimone di questo importante riconoscimento alla nostra concittadina Pepe e ringraziarla pubblicamente per il suo impagabile impegno. È grazie a lei, al suo lavoro di ricerca e di studio che San Ginesio è visto come polo internazionale grazie alla capillare attività di promozione nel mondo della figura e dell’opera del grande giurista ed umanista Alberico Gentili. Pepe Ragoni è l’esempio migliore da offrire alle nostre future generazioni”. Presenti alla consegna del diploma il prefetto Ferdani e il procuratore Carbone.   

02/06/2023 15:23
Sisma, l'Usr liquida il primo acconto per i lavori al municipio di San Severino

Sisma, l'Usr liquida il primo acconto per i lavori al municipio di San Severino

L’Usr, Ufficio Speciale Ricostruzione della Regione Marche, ha comunicato che ha appena liquidato 287.259 euro quale primo acconto del contributo rideterminato per l’esecuzione dei lavori post sisma al palazzo del Municipio, in piazza Del Popolo. Le opere, per un importo complessivo di 1.864.607 euro, mirano al ripristino delle condizioni di sicurezza finalizzate al raggiungimento del miglioramento sismico. Tra le altre operazioni, oltre a quelle di natura strutturale, è previsto anche il restauro delle pellicole pittoriche decorate nella sala del Consiglio, della sala degli Stemmi, della sala delle Cerimonie e della sala Aleandri, tutte al piano nobile. Importanti novità anche in tema di accessibilità e fruibilità: il progetto prevede, infatti, la realizzazione di percorsi e mappe tattili per permettere a persone con ridotta o impedita capacità motoria e/o sensoriale, di raggiungere l’edificio e le sue unità ambientali, di fruire degli spazi e delle attrezzature in sicurezza ed autonomia. Inoltre, saranno installati totem multimediali audiovisivi in ogni piano e cartellonistica adeguatamente studiata in base alle linee guida dell’Istituto Nazionale per la Mobilità Autonoma di Ciechi ed Ipovedenti. L’edificio fu costruito, su progetto dell'architetto romano Clemente Orlandi, nel 1764 in quella che era l’area di alcune case che appartenevano alla famiglia Divini.

01/06/2023 15:12
A Montefano arriva il facilitatore digitale: in partenza a giugno

A Montefano arriva il facilitatore digitale: in partenza a giugno

La Regione Marche ha dato avvio ad un progetto del Pnrr (misura 1.7.2) denominato Presìdi (Percorso Regionale di Educazione ai Servizi Informatici e Digitali Interattivi). Il progetto prevede la costituzione nelle Marche di 74 centri di Facilitazione Digitale aperti al pubblico, in grado di erogare formazione e assistenza all’uso della tecnologia digitale e dei servizi di e-gov a chi - di età compresa tra 18 e 74 anni - ha poca o nessuna familiarità con il mondo digitale e il web. Il facilitatore digitale è l’operatore incaricato di supportare il cittadino nell’utilizzo del mondo digitale, con l’obiettivo di renderlo gradualmente autonomo nello svolgimento delle operazioni. Il Comune di Montefano ha manifestato interesse per il progetto ed è stato inserito fra i 74 Centri, mettendo a disposizione un locale della Casa delle Associazioni che sarà presidiato da personale dedicato e appositamente formato, in giorni ed orari che il Comune sta definendo con la Regione. In sede sarà presente la strumentazione tecnica idonea a produrre, offrire e rendere fruibili, in presenza o on line, contenuti informativi e formativi qualificati ed attività di supporto tecnico. Il sindaco Barbieri: “Un’occasione unica per innalzare il grado di cultura digitale – ormai indispensabile - e avvicinarla a tutti, avendo a disposizione una risorsa competente ed adatta a trasferire le proprie conoscenze agli altri". "Il Comune, partecipando al progetto, ha inteso rafforzare il proprio ruolo di punto informativo essenziale per la comunità e di centro di supporto e promozione di una educazione di base dei cittadini ai principali strumenti e servizi digitali”.

31/05/2023 18:14
A14, stop ai cantieri per l'estate: sospesi tra Pedaso e Vasto

A14, stop ai cantieri per l'estate: sospesi tra Pedaso e Vasto

Lungo l'A14 Autostrade per l'Italia sospende i cantieri di ammodernamento tra Pedaso (Fermo) e Vasto (Chieti) per agevolare gli spostamenti durante il periodo estivo. Nel tratto tra Pedaso e Vasto Sud della A14 Bologna-Taranto, è già operativo il piano di sospensione dei cantieri per l'ammodernamento della rete in vista dell'esodo estivo. A partire dalle 6:00 di questa mattina, e fino alle 22:00 di lunedì 11 settembre verrà garantita la viabilità su tutte le corsie disponibili e in entrambi i sensi di marcia. Lo fa sapere Autostrade per l'Italia. L'obiettivo è quello di agevolare i transiti previsti a partire dal ponte del 2 giugno, caratterizzati da un incremento dei flussi per gli spostamenti verso le località turistiche e di rientro verso le città. Le attività di ammodernamento, in linea con il piano condiviso con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e con le istituzioni del territorio, riprenderanno in modalità ridotta e solo in orario notturno, nelle giornate di martedì 6 giugno e mercoledì 7 giugno. La sospensione per il periodo estivo, programmata in concomitanza con l'interruzione delle attività scolastiche, partirà infatti a partire dalle 6:00 di giovedì 8 giugno e sarà mantenuta fino alle 22:00 di lunedì 11 settembre, durante tale periodo potranno tuttavia essere programmati interventi in orario notturno, a bassi flussi di traffico, con orario 22:00-6:00.   Il programma delle attività per le giornate del 6 e del 7 giugno prevede cantieri legati al piano di ammodernamento esclusivamente in orario notturno (dalle 22:00 alle 6:00). Nelle fasce orarie diurne invece verranno effettuati interventi legati alla programmata manutenzione ordinaria, senza impatto sulla carreggiata, quali il rifacimento della segnaletica orizzontale e lo sfalcio del verde. I cantieri operativi nel tratto di A14 tra Pedaso e Vasto Sud rientrano nel programma nazionale di ammodernamento e potenziamento e riguardano in questa fase in modo sostanziale i tunnel e le barriere di sicurezza dei viadotti. Le gallerie sono interessate da due attività distinte: una di tipo impiantistico, giunta al 95% di avanzamento, e una strutturale utile ad allungare la vita utile di esercizio delle opere.

31/05/2023 17:54
Macerata, un parco e una piazza nell'area ex Casermette: via al progetto da un milione di euro

Macerata, un parco e una piazza nell'area ex Casermette: via al progetto da un milione di euro

La Giunta comunale ha approvato la delibera relativa al progetto esecutivo proposto da Cassa Depositi e Prestiti - per un valore di un milione di euro - per la realizzazione delle opere di riqualificazione e recupero dell’area delle ex Casermette. “Obiettivo dell’Amministrazione è la riqualificazione urbana dell’area delle ex Casermette non solo sotto il profilo scolastico ma implementando la fruibilità collettiva dell’intera zona tramite la realizzazione di aree verdi, parco giochi e, appunto, una piazza – ha commentato il sindaco Sandro Parcaroli -. Ciò permetterà di dotare i quartieri limitrofi ad alto tasso residenziale di spazi verdi e luoghi deputati alla socialità e all’aggregazione”.  “Con l'approvazione del progetto esecutivo proposto da Cassa Depositi e Prestiti andiamo a completare, con grande soddisfazione, le opere di urbanizzazione dell'area delle Casermette" – ha aggiunto l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. "All'atto del nostro insediamento la situazione complessiva del polo scolastico presentava numerose criticità che via via abbiamo risolto: è stata realizzata l'area parcheggio all'ingresso della Dante Alighieri, è stata recintata l'area non edificata mettendola in sicurezza ed è stato demolito l'ultimo fabbricato. Ora verrà realizzato il tanto atteso parco pubblico che accompagnerà tutta l'area sino alle nuove piscine in cui studenti e famiglie potranno trascorrere momenti di relax”. Nel dettaglio, il progetto prevede la realizzazione di un parco urbano con area giochi dedicata prevedendo la rimozione di alberature e siepi ammalorati, in avanzato stato di degrado o con rilevanti criticità e la messa a dimora di nuove piante, arbusti e tappeto erboso. Sarà realizzata anche una piazza, in corrispondenza della fermata degli autobus, in prossimità dell’originaria piazza d’armi. L’area, il cui progetto è stato pensato con appositi accorgimenti volti all’eliminazione delle barriere architettoniche, sarà pensata come spazio di accoglienza per iniziative di socializzazione, idonea anche a ospitare manifestazioni ed eventi.    

31/05/2023 16:00
Macerata, all'asta i locali ex Cicconetti in via Gramsci: come partecipare al bando

Macerata, all'asta i locali ex Cicconetti in via Gramsci: come partecipare al bando

È disponibile sull’albo pretorio della Provincia il bando per partecipare all’asta pubblica, che si terrà martedì 4 luglio 2023, per l’assegnazione dei locali sfitti di proprietà dell’Ente che si trovano in via Gramsci 19, sotto il loggiato di Palazzo Studi. Per presentare le offerte c’è tempo fino al 30 giugno prossimo, alle 12.30. L’immobile ha una superficie totale di 32 metri quadri, di cui 19,5 al piano terra e altri 19,5 al primo piano raggiungibile con una scala a chiocciola, non dispone dei servizi igienici, ma è presente  l’impianto di condizionamento. Il canone di concessione a base d’asta è di 3.916,80 euro annui e l’aggiudicazione verrà effettuata con il criterio del massimo rialzo. Il godimento della porzione immobiliare verrà disciplinato mediante la stipulazione con l’aggiudicatario definitivo di una concessione-contratto per la durata di 9 anni, alla cui scadenza gli verrà riconosciuto il diritto di prelazione alla stipula del nuovo contratto a parità di condizioni rispetto agli altri aspiranti contraenti che saranno individuati in esito allo svolgimento di un ulteriore confronto concorrenziale, secondo le modalità in seguito stabilite e sempre che il concessionario uscente vanti i prescritti requisiti e non sia inadempiente. Lo spazio messo all’asta potrà essere adibito a qualsiasi destinazione diversa da quella abitativa, sempre se compatibile con le caratteristiche tecniche, dimensionali, architettoniche, impiantistiche, dello spazio stesso, e a patto che non si tratti di sale giochi, agenzie di scommesse, phone center e di internet point, sexy shop, vendita di cannabis light e prodotti simili o, comunque, di attività in cui sia presente la cessione di prodotti o servizi afferenti a tali tipologie precluse. In merito alle prime attività escluse, tale divieto deriva direttamente dalla legge, visto che Palazzo degli Studi, dove si appunto trova il locale, è anche una sede scolastica.

31/05/2023 14:45
Pianoro di Canfaito, nuove regole per l'area parcheggio: la sosta diventa a pagamento

Pianoro di Canfaito, nuove regole per l'area parcheggio: la sosta diventa a pagamento

Dal 2 giugno prossimo scattano le nuove regole per la sosta nell’area parcheggio del pianoro di Canfaito. Lo prevede un’ordinanza della polizia locale della città di San Severino Marche. In base al provvedimento dalle ore 8 alle ore 20 dei giorni 2 giugno, 15 agosto, 22-28-29 ottobre e poi 1-4-11-12-19 novembre, lo spazio dei parcheggi sarà soggetto a pagamento in base a tariffe giornaliere che saranno di 10 euro per camper, motorhome e van e di 5 euro per gli autoveicoli. Parcheggi gratuiti, invece, per motocicli e ciclomotori, veicoli al servizio di persone invalide con contrassegno europeo. Nell’ordinanza si ricorda altresì che è vietata la sosta a tutti i veicoli a motori nel pianoro di Canfaito dalle ore 20 alle ore 8 di tutti i giorni dell’anno, che è vietato il campeggio, che è vietata la sosta fuori dall’area appositamente individuata a parcheggio e che per i trasgressori, oltre alla sanzione, è prevista anche la rimozione dei mezzi. Un’apposita area destinata alla sosta dei veicoli al servizio delle persone invalide, ovviamente muniti di contrassegno, è stata istituita all’interno dell’area parcheggio. Gli stalli sono delimitati da opportuna segnaletica stradale e sono individuabili da navigatore con coordinate Gps Lon 13.079417, Lat 43.305156. Nell’ordinanza della polizia locale viene anche specificato che in caso di mancanza degli addetti alla riscossione durante i giorni di tariffazione indicati, ciò potrà avvenire ad esempio in caso di pioggia o altro, il corrispettivo non sarà dovuto. In  caso di mancata osservanza delle disposizioni sono previste sanzioni in base al Decreto Legislativo 285/92 ivi compresa la rimozione forzata dei veicoli in sosta vietata ai sensi dell’articolo 159, 1° lett. a) del D.Lgs. 285/92 e ss.mm. Al fine di svolgere i servizi di accertamento delle violazioni alla sosta e riscossione pagamenti relativi al parcheggio di Canfaito, il Comune si è affidato a una ditta esterna: la società cooperativa Angel Ranger.

31/05/2023 11:43
Sisma, progetti di ricostruzione entro la fine di ottobre per chi ha il Cas

Sisma, progetti di ricostruzione entro la fine di ottobre per chi ha il Cas

I beneficiari del Contributo di autonoma sistemazione (Cas) avranno tempo fino al prossimo 31 ottobre - pena la sospensione - per presentare i progetti di ricostruzione dei propri edifici lesionati dai terremoti del 2016. È quanto è stato deciso dalla Cabina di coordinamento presieduta dal commissario straordinario alla ricostruzione, Guido Castelli, che ha deliberato anche l'istituzione del fondo di 35 milioni di euro per l'anticipo Iva per la ricostruzione delle imprese. "La ricostruzione passa attraverso un insieme articolato di azioni che convergono in un processo di semplificazione e programmazione - ha detto Castelli -. Nella Cabina di ieri sono state definite diverse scadenze dove quella più significativa è dedicata ai percettori di Cas". "L'obiettivo è far rientrare nelle proprie case i cittadini che da troppo tempo sono costretti in soluzioni alternative e di emergenza; la primaria attenzione è rivolta a loro", ha concluso il commissario.

30/05/2023 19:53
San Severino, demolizione fabbricato: divieto di transito a Colleluce. In via Metauro edificio torna agibile

San Severino, demolizione fabbricato: divieto di transito a Colleluce. In via Metauro edificio torna agibile

Per lavori riguardanti la demolizione di un fabbricato a seguito del terremoto del 2016 dal 5 al 10 giugno prossimi e poi dal 19 al 30 giugno, con apposita ordinanza della polizia locale della città di San Severino Marche verrà istituito il divieto di transito, sia veicolare che pedonale, nella strada di ingresso all'abitato di Colleluce, in un tratto delimitato da specifica segnaletica. Il borgo sarà inoltre vietato al transito degli autocarri. Il provvedimento si è reso necessario al fine di garantire la sicurezza della circolazione veicolare e la salvaguardia dell'incolumità pubblica. In via Metauro, invece, un edificio bifamiliare è tornato agibile, dopo i lavori di ricostruzione. Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, a seguito della relazione presentata da un tecnico incaricato dalla proprietà con la quale è stata dichiarata la fine dei lavori  di riparazione del danno sismico con rafforzamento localizzato della struttura, ha revocato l'ordinanza con cui aveva dichiarato lo stabile non utilizzabile. Per le opere di recupero l’Ufficio speciale per la ricostruzione della Regione Marche, ha concesso un contributo pubblico di circa 220 mila euro.              

30/05/2023 12:30
Mini biblioteche installate nei parchi della città: a Civitanova arriva  il bookcrossing

Mini biblioteche installate nei parchi della città: a Civitanova arriva il bookcrossing

A Civitanova arriva il bookcrossing, mini biblioteche installate nei parchi della città, che consentono a chiunque di prendere, leggere e depositare libri. Tre le zone scelte, vicino a scuole e chiese: nel parco di San Giuseppe, parco della chiesa di San Gabriele e nel Parco di Santa Maria Apparente. L'iniziativa è promossa dal comune di Civitanova Marche ed è stata portata avanti dalla Cooperativa Sociale Pars e dal Team Stammibene, coordinato dal Dipartimento Dipendenze Patologiche dell'AST di Macerata. “Queste piccole biblioteche a cielo aperto sono un invito alla lettura e alla condivisione della cultura - dichiara il sindaco Fabrizio Ciarapica - .Un modo originale per combattere le dipendenze, a partire da quelle digitali, che hanno registrato una consistente intensificazione, ma anche un modo per responsabilizzare le persone ad un uso consapevole di spazi e beni pubblici che mettiamo a disposizione gratuitamente, con oggetti che hanno grande valore culturale ed umano". Poi ha aggiunto:"Il bookcrossing nasce anche per promuovere la cultura del riuso e dello scambio oltre a creare occasioni di convivialità". Per fruire del bookcrossing le regole sono molto semplici: basta prendere un libro tra quelli presenti nella casetta, leggerlo e poi riporlo con cura al suo posto. Chi vuole può anche prendere un libro e in cambio lasciarne un altro. Tutti i volumi sono identificati da un codice unico, attraverso cui è possibile seguire il viaggio del libro. "Tale progetto di promozione del benessere - fa sapere la dottoressa Silvia Serroni, referente del progetto per la Pars - è contenitore di interventi dedicati alla prevenzione dei comportamenti a rischio riguardo droghe, hiv e malattie sessualmente trasmissibili, alcol e gioco d’azzardo patologico, attraverso la circolazione gratuita della cultura. Con estrema gioia posso affermare che la cittadinanza civitanovese, non appena rese fruibili le casette, hanno iniziato ad immettere e prendere libri. Casette - ha concluso - installate in alcuni punti nevralgici della città per consentire a tutti i bookcrossers di accedere in modo facile a nuove letture".

29/05/2023 13:30
Contram, cambio ai vertici: Luca Bonci è il nuovo vicepresidente

Contram, cambio ai vertici: Luca Bonci è il nuovo vicepresidente

“A Francesco Fattobene, vicepresidente di Contram Spa, va il ringraziamento mio personale e dell’Amministrazione comunale tutta che si unisce a quello che il presidente e l’intero CdA dell’azienda hanno voluto presentare nel corso dell’ultima assemblea dei soci”. La sindaca della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, saluta così il cambio alla vicepresidenza del Consorzio per i Trasporti dell’Alto Maceratese. “Un passaggio avvenuto alla scadenza naturale del mandato che vedrà alternarsi nell’importante ruolo due settempedani” – prosegue Piermattei che formula i migliori auguri al nuovo vicepresidente, il consigliere comunale Luca Bonci - . Nominato vice presidente di Contram SpA nel 2017, Francesco Fattobene nel 2016 entrò in Consiglio comunale, a San Severino Marche, con la prima giunta Piermattei. Ha ricoperto anche il ruolo di consigliere capogruppo, fino all’ottobre 2021, nella lista “San Severino Cambia”. Al suo posto, come detto, subentra Luca Bonci, ingegnere, consigliere comunale e capogruppo dal marzo 2022.   (Nella foto la sindaca Rosa Piermattei con Francesco Fattobene) 

29/05/2023 13:25
Civitanova, nuova luce per piazza Garibaldi: ultimati i lavori

Civitanova, nuova luce per piazza Garibaldi: ultimati i lavori

Ultimati i lavori di ripristino di piazza Garibaldi, lo slargo situato all’interno della cinta muraria in prossimità di Porta Marina nella Città Alta. "L’accesso al centro storico ora beneficia di un restauro che ne ha prodotto vantaggi sia sul versante estetico, in termini di abbellimento, che di ammodernamento e sicurezza grazie al rinnovo dei sotto-servizi". Nel dare la notizia, l’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai ha voluto ringraziare tutto il personale dell’Ufficio tecnico della delegazione comunale, cui si deve la progettazione e la direzione dei lavori, e le imprese incaricate che hanno portato a compimento l’intervento di restauro. L’Amministrazione comunale si era prefissa di attuare la riqualificazione di una parte importante del tessuto viabile del centro storico, mediante il rifacimento della pavimentazione in pietra arenaria, dei sotto-servizi, quali fognature ed acquedotto, e la sistemazione dell’area centrale a verde pubblico. L’intervento si è sviluppato su di un’area di circa 2 mila mq, per un importo complessivo di 530 mila euro, dei quali 120 mila a carico dell’azienda “Atac Civitanova spa” ed euro 410 mila a carico dell’Ente. A seguito della gara di appalto le opere principali sono state eseguite dall’impresa “Celani Pietro srl”, con ribasso d’asta del 10,44% e dalle imprese “Lauri stone sas” diSilvano Contigiani, mentre la sistemazione dell’area centrale adibita a verde pubblico di circa 900 mq è stata eseguita dalle imprese “Climarte”, “Pvicem” di Pagliari Romano, e l’illuminazione dell’impresa “Elettrocosaro”. Le opere di recupero sono inserite nel programma generale di riqualificazione del centro storico approvato dall’Amministrazione comunale e trasmesso alla Regione Marche per il reperimento di eventuali risorse economiche.  “Restituiamo alla collettività un altro spazio pubblico completamente rimesso a nuovo – ha detto l’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai - dimostrazione di un’attenzione tangibile della Giunta per Città Alta". "La sistemazione della piazza è stato un intervento complesso in quanto oltre a rifare la pavimentazione stradale in arenaria di grandi dimensioni sono stati ammodernati i sottoservizi. Il lavoro è stato progettato e diretto dall’Ufficio tecnico della delegazione comunale a cui vanno i ringraziamenti dell’Amministrazione comunale”.

27/05/2023 10:03
Macerata, nominato il nuovo collegio sindacale dell'Apm: Stefano Quarchioni è il presidente

Macerata, nominato il nuovo collegio sindacale dell'Apm: Stefano Quarchioni è il presidente

L’assemblea dei soci APM ha nominato, oggi, il nuovo collegio sindacale della società partecipata del Comune di Macerata. Il nuovo presidente del Collegio sindacale è Stefano Quarchioni. Gli altri membri sono Fabio Del Gobbo e Stefania Morresi (sindaci effettivi), Roberto Tallei e Beatrice Caporaletti (sindaci supplenti).  L’assemblea dei soci ha, inoltre, preso atto delle dimissioni dell’Amministratore delegato in scadenza, Giorgio Piergiacomi confermato la società di revisione e approvato il bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2022. “Un ringraziamento al Collegio sindacale uscente e all’Amministratore delegato dimissionario Giorgio Piergiacomi per il lavoro svolto in questi anni – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Al nuovo presidente del Collegio Quarchioni e agli altri membri va l’augurio di buon lavoro di tutta l’Amministrazione comunale con l’auspicio che possano proseguire la sinergia e la collaborazione instaurate in questi anni”.

26/05/2023 16:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.