Varie

Montefano 'fa rima' con dea bendata: vinti 20mila euro con il "10eLotto"

Montefano 'fa rima' con dea bendata: vinti 20mila euro con il "10eLotto"

Le Marche tornano a sorridere con il 10eLotto. Nel concorso di martedì 22 agosto, come riporta Agipronews, a Montefano, in provincia di Macerata, è stato indovinato un '9' da 20 mila euro. La puntata del fortunato vincitore è stata fatta all'edicola Caporaletti. L'ultimo concorso del "10eLotto" ha distribuito premi per oltre 23 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di oltre 2,4 miliardi di euro in questo 2023.     

23/08/2023 11:40
Sbarca in Italia a 16 anni senza famiglia: il comune di Treia lo accoglie

Sbarca in Italia a 16 anni senza famiglia: il comune di Treia lo accoglie

Anche Treia, oltre a Tolentino, ha risposto all’appello della Prefettura per l’affidamento temporaneo di uno dei cinque minorenni arrivati con la nave Ong Humanity 1 al porto di Ancona (non accompagnati) e assegnati a Macerata. Si tratta di un sedicenne proveniente dalla Libia, sbarcato a Ferragosto dopo aver affrontato un "viaggio della speranza" da solo, attraversando il mar Mediterraneo. L’adolescente è stato affidato a una famiglia del posto, individuata dal sindaco Franco Capponi il quale si è assicurato che sia adeguata ad assolvere alla finalità d’integrazione sociale del giovane straniero e non accompagnato. La collocazione, seppure temporanea, garantisce un luogo sicuro per il tempo necessario a reperire l’inserimento del giovane in una comunità educativa per minori che attualmente non è disponibile, da verifica dei servizi sociali. Treia insieme ad altri quattro comuni della provincia ha risposto così alla richiesta avanzata dalla prefettura di Macerata: "Il giorno di Ferragosto ho ricevuto, come altri colleghi, questa richiesta e abbiamo cercato di attivarci insieme ai Servizi Sociali per trovare subito una sistemazione adeguata per la prima accoglienza del ragazzo- spiega il primo cittadino Franco Capponi - Ci è sembrato doveroso rispondere a quella che era ed è una situazione di emergenza, ancora di più visto che si tratta di un minore non accompagnato". "Nonostante il viaggio affrontato e tutto ciò che esso comporta, il giovane sta bene. La comunità treiese - conclude il sindaco Capponi - con questo gesto si dimostra ancora una volta accogliente e inclusiva. Sarà nostra premura essere vicino a questo ragazzo, che si trova lontano da casa e dalla famiglia, offrendo la giusta ospitalità nell’attesa di definire il percorso più adeguato di tutela, insieme alla Prefettura".  

22/08/2023 16:40
Tolentino, con una sbarra in ferro aprono fessura nel muro: vandali nel cortile della ex scuola Bezzi

Tolentino, con una sbarra in ferro aprono fessura nel muro: vandali nel cortile della ex scuola Bezzi

Atto vandalico ai danni di uno dei muri di recinzione del cortile della ex scuola Bezzi, nella zona retrostante il complesso monumentale della Basilica di San Nicola, a Tolentino.  Da quanto si è potuto ricostruire, sembrerebbe che alcuni ragazzi con una sbarra di ferro, rinvenuta proprio nei pressi del manufatto, abbiano scalzato i mattoni, aprendo una profonda fessura sul muro, indebolendo anche la portata muraria e rischiando che tutta la recinzione in ferro potesse cadere sulla via sottostante. Grazie alle telecamere presenti l'autorità giudiziaria sta indagando e risalendo agli autori di questo gesto. "Siamo molto dispiaciuti - ha detto il sindaco Mauro Sclavi - per questo ennesimo scellerato atto vandalico che ha danneggiato la recinzione di un monumento simbolo della nostra città che è anche la casa di tutti noi e dei ragazzi in particolare, oltre che del co-Patrono". "Con Padre Giustino, Padre Provinciale degli Agostiniani, siamo rimasti davvero costernati e dispiaciuti per questo comportamento davvero insensato e inspiegabile. Comunque lascio aperta la porta del mio ufficio agli autori di questo deprecabile gesto per parlare e capire quali sono i loro disagi, evitando complicazioni più gravi, anche giudiziarie, magari mettendosi a disposizione del Comune per riparare il danno fatto. Si confida nel buonsenso e nel ravvedimento di chi purtroppo, in un momento di scarsa lucidità, ha causato alla nostra comunità questo danno, assolutamente inutile ed evitabile. Vista la situazione già dalle prossime ore sarà nostra premura intervenire per sistemare e richiudere la buco sul muro", conclude il sindaco.  

22/08/2023 14:10
San Severino, la fede non va in vacanza: tanti i pellegrini al monastero di Colpersito

San Severino, la fede non va in vacanza: tanti i pellegrini al monastero di Colpersito

La fede non va mai in vacanza e nell’Italia dei cammini sono molte le persone che, anche in questo periodo, scelgono di dedicarsi alla preghiera e al raccoglimento in luoghi dal sapore spirituale genuino come quello francescano.  Le Marche sono costellate di luoghi segnati dal passaggio di San Francesco e dalla presenza multiforme dei suoi figli. Tra tutti, la città di San Severino Marche ha il privilegio di custodire nel suo territorio l’antico monastero di San Salvatore in Colpersito, uno scrigno di assoluto valore. Esso, infatti, rappresenta nel territorio marchigiano un caso unico: quello di un luogo specifico citato due volte dalle fonti biografiche più antiche, quali la Vita prima del 1229 e la Vita seconda del 1246, entrambe di Tommaso da Celano, e la Leggenda maggiore di San Bonaventura del 1263.  Il Poverello di Assisi passò a Osimo, ad Ascoli Piceno e in diversi altri luoghi della Regione, citati in maniera generica, ma del monastero di San Salvatore in Colpersito si parla in maniera esplicita in rapporto a due significativi eventi della vita del Santo: la conversione del "Re dei versi", al quale Francesco darà il nome di fra Pacifico (e non è illecito pensare che questi possa avere aiutato il Santo di Assisi nel comporre la melodia del Cantico di frate Sole), e la storia della pecorella salvata dal Santo nelle campagne di Osimo e consegnata alle religiose che abitavano a Colpersito. Qui la storia trasuda dalle antiche pietre, visto che la struttura risale all’undicesimo secolo, e dal volto vivente del magnifico crocifisso ligneo che domina la chiesa: piccolo nelle dimensioni eppure con diverse strutture recettive e un bel verde intorno, il convento di Colpersito permette di offrire quel clima semplice, sereno e autentico che ha reso famosi i conventi dei frati cappuccini. Per tutti questi motivi, i frati cappuccini che abitano in questo luogo dalla fine del XVI secolo, ne hanno fatto un frequentatissimo Centro di esperienza e di formazione francescana capace di attrarre anche diverse persone da tutta Italia. "Due sono gli orientamenti portanti di questo progetto - spiega fra Sergio Lorenzini, ministro provinciale dei frati minori cappuccini delle Marche -: fare del convento un spazio di vita evangelica dal sapore francescano, da vivere e far vivere a quanti saranno accolti, e offrire questa struttura per iniziative di formazione francescana come incontri, catechesi, ritiri spirituali, giornate di studio e di approfondimento della grande tradizione testuale ed esperienziale del francescanesimo, e, in particolare, della vicenda e degli scritti di Francesco d’Assisi".  Un po’ di storia sarà utile ad apprezzare ancor più la grande valenza del luogo. Il più antico documento che ricordi la chiesa di San Salvatore è la donazione che Gislerio, figlio di Mario, fa di essa nel 1047 a Pietro, abate di San Michele in Domora. I monaci benedettini, che dimoravano nel monastero rupestre oggi detto "Grotte di S. Eustachio", godettero diritti su di essa fino al 1230, allorché il pontefice Gregorio IX rese del tutto autonoma la chiesa che ormai apparteneva alle clarisse. Il titolo, San Salvatore, è legato alla venerazione del grande crocifisso ligneo, scolpito verso la fine del secolo XII, che riproduce il volto del Salvatore con gli occhi aperti, secondo la più antica iconografia del Cristo. Alla fine del XII secolo, si riunirono a Colpersito alcune donne che conducevano vita consacrata, forse delle penitenti collegate all’abbazia di Domora da cui la chiesa dipendeva. Furono esse ad accogliere più volte san Francesco e ad essere affidate dal vescovo di Camerino ai frati minori, prima ancora che fosse giuridicamente approvata la loro Regola. Il 16 giugno 1223, infatti, il vescovo Atto, alla presenza di fra Paolo (quello che consigliò a Francesco di portare la pecorella alle "povere recluse"), firmava il documento con cui le esentava da ogni onere temporale nei suoi confronti e concedeva loro visitatori e correttori tra i frati minori. Questo, conservato nell’archivio capitolare di San Severino, è il primo atto pubblico in cui compare il nome di Francesco, ed è anche il più antico documento che attesti la presenza del movimento francescano femminile nelle Marche. Dal 1226, durante l’ultimo anno di vita di Francesco, fu nominato "visitatore" proprio frate Pacifico, che qui fu convertito dal Santo di Assisi. Le "damianite" (che vivevano cioè come le sorelle di San Damiano, dove ancora era Chiara), rimasero nel monastero fino al 1457, quando, dopo un lungo periodo di guerre e pestilenze, rimaste in poche si rifugiarono presso gli altri monasteri sorti nel frattempo a San Severino. Per un secolo l’edificio rimase abbandonato, affittato come stalla dai canonici ai caprai di Visso, che guidavano i loro greggi fino ai pascoli settempedani. Un secolo più tardi nel 1556, la chiesa e il monastero furono di nuovo abitati da alcuni sacerdoti del luogo che vi fondarono la Confraternita del SS. Salvatore e nel 1566, all’indomani del Concilio di Trento, vi costituirono il primo seminario della Diocesi ma l’esperienza non durò a lungo e il 15 aprile 1576, domenica delle Palme, dopo ripetute richieste da parte del Consiglio comunale, i cappuccini presero possesso del luogo piantandovi la croce. Due settimane dopo venne ritrovato sotto il duomo il corpo di San Severino, patrono della città, e questo fu visto come un premio celeste alla città per aver accolto i cappuccini nel proprio territorio. Da allora, in più di quattrocento anni, i cappuccini hanno via via trasformato la chiesa e il convento dalle antiche forme alle attuali, aggiungendo nel XVIII secolo le due cappelle laterali, l’ornato ligneo dell’altare maggiore e il tabernacolo. La preghiera e la dimensione contemplativa, il valore della fraternità e dell’accoglienza, il servizio al popolo e ai poveri in maniera particolare, il rapporto con la bellezza del creato, sono i cardini di questa nuova esperienza, che seguendo i passi di san Francesco, porta a San Severino Marche e al monastero di San Salvatore in Colpersito.  

22/08/2023 10:50
Castelraimondo, nasce la ciclostazione per e-bikes in piazza Dante

Castelraimondo, nasce la ciclostazione per e-bikes in piazza Dante

Lunedì 21 agosto - alla presenza del sindaco Patrizio Leonelli, del vicesindaco Roberto Pupilli, dell'assessore Elisabetta Torregiani e del consigliere regionale Renzo Marinelli - è avvenuta la presentazione e la messa in funzione della ciclostazione per e-bikes con punto ricarica veicoli elettrici sita in Piazza Dante.  All'evento sono intervenuti anche il presidente della Contram Stefano Belardinelli e il geometra Sergio Mancinelli oltre all'architetto Valentina Gagliardi della Contram S.p.A. La ciclostazione di Castelraimondo si compone di 8 stalli per l’alloggiamento di e-bikes più una colonnina di ricarica per veicoli.  La ciclostazione di Castelraimondo fa parte della rete di ciclostazioni nate con il progetto "Sistema di Mobilità Sostenibile Ciclabile nelle Vallate del Chienti e del Potenza", arrivato a conclusione da qualche mese e che ha visto come stazione appaltante l’Unione Montana Potenza, Esino Musone. La ciclostazione è di proprietà del Comune e sarà gestita dalla Contram Mobilità s.c.p.a., nell’ambito dell’integrazione dei servizi di trasporto pubblico locale della Provincia di Macerata, per il tramite dell’impresa consorziata Contram S.p.A. La gestione è garantita dal sito: "contram.ecospazio.it", un’applicazione che può essere utilizzata anche da smartphone e che rende l’utente completamente autonomo. È sufficiente registrarsi, collegare un metodo di pagamento e seguire le semplici istruzioni che si trovano sia on line che affisse sulla ciclostazione.  La ciclostazione di Castelraimondo andrà a fare parte di un più ampio circuito di ciclostazioni dell'entroterra (in espansione) che al momento comprende Camerino e Sefro. Questo sta a significare che l’utente potrà fruire con il suo account e la medesima applicazione di tutti i servizi legati alle ciclostazioni ad esso connesse e, ad esempio, prendere una bicicletta a Camerino, riconsegnarla a Castelraimondo e poi recarsi in stazione (facilmente raggiungibile a piedi da Piazza Dante) a prendere un treno o un autobus.

22/08/2023 10:30
Asse Pieve Torina-Taiwan, diplomatico in visita: sperimentato il percorso kneipp

Asse Pieve Torina-Taiwan, diplomatico in visita: sperimentato il percorso kneipp

"È stato un incontro interessante e utile quello avuto a Pieve Torina con il consigliere dell’Ambasciata della Repubblica di Cina (Taiwan) presso la Santa Sede, Antonio C.H. Cho. Con lui abbiamo parlato di possibili collaborazioni, soprattutto sul piano culturale, nella logica di alzare il livello di confronto e scambio con realtà che, pur lontane, possono vicendevolmente offrire punti di vista differenti e suggerimenti utili per affrontare le sfide della globalizzazione". È il sindaco, Alessandro Gentilucci, a dare notizia della visita del diplomatico taiwanese. "Siamo un piccolo territorio, ma le nostre peculiarità vanno fatte conoscere e sperimentare: ecco perché ho voluto che il consigliere Cho potesse camminare lungo il percorso kneipp, visitare il ponte romano, l’antico mulino ad acqua e godersi un aperitivo in piscina. Gli abbiamo donato una incisione che raffigura il nostro paese prima del terremoto, con l’auspicio che la nuova Pieve Torina possa tornare ancor più bella e interessante di prima". "È importante coltivare contatti e relazioni sul piano internazionale, un impegno che ci ha visto in prima linea, come Unione Montana Marca di Camerino, per il tentativo, riuscito, di attivare uno sportello Europe Direct nel nostro territorio. Non solo: stiamo lavorando, come comune, ad un progetto di gemellaggio con la città croata di Umago, ed altri progetti sono in cantiere. Sono convinto - conclude Gentilucci - che qualsiasi opportunità di far conoscere le nostre bellezze vada perseguita, perché potrebbe innescare percorsi di crescita anche sul piano turistico, con evidenti ricadute sull’economia locale".

22/08/2023 09:45
I numeri del mercato del gioco a luglio 2023

I numeri del mercato del gioco a luglio 2023

L'Italia è un Paese in cui diverse aree produttive sono in forte crisi per molteplici ragioni. Da una parte, in molti danno la colpa a tassazioni troppo alte o a leggi e burocrazia che non sempre favoriscono l'imprenditoria (anzi spesso finiscono per stritolarla, favorendo la delocalizzazione all’estero) ma a pesare è anche un contesto internazionale che per vari fattori geopolitici è sicuramente meno favorevole rispetto a qualche anno fa. È soprattutto per questi motivi, ma non solo per questi, che oggi le imprese italiane faticano a produrre redditività. Gioco online in crescita anche a luglio 2023 Se c'è un settore florido e la cui crescita non sembra conoscere battute d'arresto, invece, questo è quello del gioco d'azzardo, in particolare del gioco online, che contribuisce in maniera importante all'economia del Paese. Lo si può evincere esaminando le stime di luglio fornite da Agimeg, la principale agenzia di stampa per il settore dei giochi e delle scommesse: i dati forniti evidenziano come nel settimo mese del 2023 il settore dei casinò legali in Italia abbia chiuso con un bilancio sensibilmente in aumento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Tenendo conto di questi dati, si stima che la spesa degli italiani nei casinò digitali durante il mese di luglio sia stata di 183,5 milioni di euro, facendo registrare un incremento del 14,4% se comparata ai 160,4 milioni che furono spesi a luglio del 2022.  Ottime le performance di operatori come Sisal e Snaitech e dati positivi anche per Planetwin365 (+8%), E-Play24 (+35,6%), Admiral Sport (+6,5%), Terrybet (+5,8%), Sportbet (+19,4%), Unibet (+6%) e Quigioco (+8,3%).   Ma cosa c'è dietro al successo dei portali che offrono scommesse sportive e casinò online? Indubbiamente al primo posto va messa la prospettiva di realizzare vincite sfruttando le proprie abilità e contando sull'aiuto della Dea Bendata, tuttavia, a far sì che gli italiani prediligano questi portali contribuiscono anche altri aspetti, legati ad esempio alla sicurezza e alla comodità del poter giocare senza doversi recare fisicamente in casinò o sale da gioco, collegandosi dal computer di casa o dai propri device mobili come smartphone e tablet, oltre alla possibilità di usufruire di promozioni e bonus di diversi tipi. Il confronto col mercato auto Volendo fare un parallelismo, ad esempio con il mercato dell'industria automobilistica, si può notare come i tassi di crescita del settore del gioco siano molto più alti. Sebbene luglio 2023 sia stato un mese positivo per la vendita di automobili in Italia 2023, infatti, il tasso di crescita evidenzia un rallentamento. Le stime fornite da Unrae, l'Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, ci raccontano che a luglio sono avvenute 109.611 immatricolazioni facendo registrare un incremento dell'8,8% rispetto allo stesso mese del 2022. Si è trattato del dodicesimo risultato positivo consecutivo per il mercato italiano delle automobili che, tuttavia, è ancora lontano dai volumi precedenti al 2019, rispetto a cui le immatricolazioni attuali sono del 22,3% in meno. Se torniamo ai giorni nostri, invece, nei primi 7 mesi del 2023 sono state immatricolate complessivamente 960.765 autovetture a fronte delle 793.873 nel periodo gennaio-luglio del 2022. Questo dato, però, è negativo rispetto al 2019 con 276.000 immatricolate in meno.   A sentire gli esperti di Unrae, nel secondo semestre del 2023, il rallentamento della crescita è un trend che dovrebbe continuare, poiché nello stesso periodo del 2022 vi fu una progressiva e sostenuta accelerazione. Secondo le stime fornite dall'associazione il 2023 dovrebbe chiudersi con un totale di circa 1,5 milioni di immatricolazioni, facendo registrare un incremento pari al 13,9% rispetto al 2022, sebbene si tratterebbe di numeri ancora in calo (-21,7%) rispetto a quelli del 2019.  

22/08/2023 09:30
Macerata, il caldo si fa sentire: ventilatori e acqua donati dal Rotary a 20 famiglie

Macerata, il caldo si fa sentire: ventilatori e acqua donati dal Rotary a 20 famiglie

Tendere una mano a chi ha bisogno di aiuto e sostegno è nel dna del Rotary. La mano tesa incontra idealmente le altre mani generose dei club rotariani di tutto il mondo e si stringe in una catena di solidarietà che fa il giro del globo. Ogni club ha però il dovere di guardare prima di tutto alla propria realtà locale, andando incontro alle esigenze della propria comunità di riferimento. Il Club di Macerata ha da sempre un'attenzione speciale per la Terza Età, a cui ha dedicato negli anni il meritevole progetto dell'Ute (Università della Terza Età, ora ribattezzata in Università per Tutte le Età, in un’ottica di long e all life learning) e molte altre iniziative in collaborazione con Villa Cozza; ma il club ha anche da sempre una progettualità sull’acqua, di cui ogni anno, con iniziative specifiche, fa apprezzare le caratteristiche uniche e preziose educando ad un corretto uso della risorsa e alla limitazione degli sprechi. Unendo questi due punti fermi nella programmazione dei propri service, questo mese il Club Rotary Macerata ha dato vita a un progetto volto a contrastare le eccessive ondate di calore dovute all’inquinamento atmosferico e all’elevata umidità registrate in Italia e nel mondo a causa dei drammatici cambiamenti climatici. L'aumentata morbilità e mortalità da esse causate colpisce soprattutto le persone più fragili e disabili e in particolare gli ultra settantacinquenni. Per esempio in Italia nel 2003 a causa di temperature ambientali eccessive morirono cinquemila anziani in più rispetto al 2002. Questo problema può ripetersi e riguarda la prevenzione e la sanità pubblica, ma anche la sensibilità di tutti i cittadini e le cittadine visto che il caldo eccessivo aggrava lo stato di salute precario degli anziani affetti da malattie croniche concomitanti spesso associate a disabilità e assistenza non adeguata. Negli anziani si riscontrano infatti minore percezione del pericolo delle alte temperature, alterazione dei centri della termoregolazione, diminuzione del senso della sete, della sudorazione e abuso di alcuni farmaci. Povertà, solitudine e basso livello culturale sono anche delle aggravanti che possono condurre a sottovalutazione e trascuratezza. Il Rotary Club di Macerata ha voluto porre l’attenzione su queste situazioni con un piccolo gesto: la donazione a persone fragili e bisognose di alcuni ventilatori e una fornitura di acqua minerale liscia e gassata a domicilio tramite la operosità della Croce Verde di Macerata. A ognuna delle 20 famiglie selezionate sono stati consegnati un ventilatore e un cartone di acqua minerale.    

21/08/2023 17:53
A Macerata la rievocazione del circuito della Vittoria: torna la "Sibillini e dintorni" e cambia la viabilità

A Macerata la rievocazione del circuito della Vittoria: torna la "Sibillini e dintorni" e cambia la viabilità

In occasione dello svolgimento della manifestazione "Sibillini e dintorni - Rievocazione del Circuito della Vittoria", che vedrà auto d’epoca sfilare a Macerata lungo il percorso corso Cavour, via Garibaldi, via Tommaso Lauri, via Crescimbeni, piazza Vittorio Veneto, corso della Repubblica e piazza della Libertà, in programma venerdì 25 e sabato 26 agosto, il Comando della polizia locale ha emesso un’ordinanza per disciplinare la circolazione nelle zone interessate dalla manifestazione. Il provvedimento prevede per venerdì 25 agosto: -  divieto di sosta, con rimozione forzata, dalle 18 alle 23 in corso Cavour, galleria Luzio, piazza della Vittoria, piazza Annessione, piazza della Libertà, piazza Vittorio Veneto, via Garibaldi,via Tommaso lauri, corso Matteotti, via Crescimbeni, corso della Repubblica, via Armaroli e via XX Settembre. Dalle 19.30 al termine della manifestazione, chiusura al traffico veicolare con la seguente regolamentazione della circolazione: 1)  divieto di transito in corso Cavour e piazza Garibaldi, 2) deviazione del traffico (compreso servizio pubblico APM) sul percorso via Roma – via Issy Les Moulineaux – via Cioci – piazza Pizzarello – via Cadorna – via Mugnoz – via Mameli o via Tucci. Per i veicoli provenienti da viale Martiri della Libertà, sbarramento all’intersezione tra via Calabresi / viale Carradori mentre per quelli provenienti da viale Leopardi obbligo di proseguire dritto in via Trento; 3) divieto di transito in piazza della Vittoria, eccetto veicoli di soccorso e di polizia, valido per le direttrici di marcia confluenti in coso Cavour; 4) divieto di transito in via Morbiducci (tratto compreso tra Via XXIV Maggio e piazza della Vittoria) e in via XXIV Maggio eccetto veicoli di soccorso, polizia e residenti; i veicoli dei residenti in uscita da via Morbiducci all’intersezione con piazza della Vittoria, saranno indirizzati a sinistra verso lo sbarramento con via Roma, dove potranno immettersi; l’uscita dei veicoli da via XXIV Maggio sarà consentita solo da via Corridoni; direzione obbligatoria a destra: - all’intersezione tra via Roma e via Issy Les Moulineaux, eccetto veicoli di soccorso, polizia, residenti e carico/scarico, valido per i veicoli diretti verso piazza della Vittoria; - per i veicoli in uscita da via Ettore Ricci che si immettono in via Roma eccetto veicoli di soccorso, polizia, residenti e carico/scarico; - per i veicoli in uscita da via Oreste Calabresi che si immettono in viale Martiri della Libertà; - in piazza della Vittoria, con direzione via Roma o viale Martiri della Libertà, valido per i veicoli provenienti da Via Trento, Via dei Velini e Via Ghino Valenti; direzione obbligatoria a sinistra: - all’intersezione tra viale Carradori e viale Martiri della Libertà, eccetto veicoli di polizia e di soccorso, valido per i veicoli provenienti da viale Carradori (con semi-sbarramento); - con direzione via Valentini, valido per i veicoli che circolano in via Morbiducci, provenienti da piazza  Pizzarello/via IV Novembre, eccetto veicoli di polizia, di soccorso e residenti; - direzioni consentite dritto o destra, in piazza Pizzarello, valido per i veicoli provenienti dal tratto antistante il terminal bus, eccetto autobus e residenti. Dalle 19.30 al termine della manifestazione: - divieto di transito in via Crescimbeni, via padre Matteo Ricci, piazza Annessione, via Tommaso Lauri e via Zara; - inversione del senso di circolazione nel tempo strettamente necessario al transito in via Crescimbeni, in via Domenico Ricci, via XX Settembre, piazza Oberdan, via Gramsci, via Don Minzoni, corso della Repubblica; - doppio senso di circolazione con senso unico alternato in via Zara, compresa la rampa; - divieto di transito in via Armaroli dall’intersezione con via Berardi con doppio senso di circolazione con senso unico alternato con uscita verso via zara; - direzione obbligatoria a destra in via XX Settembre per i veicoli provenienti da via Domenico Ricci - obbligo di proseguire dritti e immissione in via Domenico Ricci per i veicoli in uscita da via padre Matteo Ricci e in piazza della Libertà per i veicoli in uscita da via Gramsci diretti verso via Don Minzoni. Sabato 26 agosto: - divieto di sosta con rimozione forzata valido dalle 13 al termine della manifestazione, eccetto veicoli dell’organizzazione: - in piazza Mazzini, viale Trieste, tratto da viale Don Bosco a piazza Nazario Sauro, solo lato sinistro, in vicolo Sferisterio, a partire dal civico 7 fino all’entrata posteriore dello Sferisterio, valido dalle 15 del alle 02:00 del giorno successivo (per permettere l’accesso e l’uscita di alcuni veicoli d’epoca sul palco dello Sferisterio). Dalle 14.30 divieto di transito in viale Trieste, nel tratto compreso tra viale Don Bosco e piazza Nazario Sauro, con deviazione del traffico (direzione obbligatoria a destra), per tutte le direzioni, in viale Don Bosco, eccetto autobus e veicoli che partecipano alla manifestazione; Sospensione temporanea della circolazione in Porta Picena per consentire il transito in senso contrario dei veicoli d’epoca che partecipano alla manifestazione, verso piazza Mazzini. Durante il transito delle auto d’epoca verrà adottato il seguente piano di viabilità per il centro storico: ingresso via Zara regolato da movieri, direzioni consentite via Basili / via Gioberti, uscita obbligatoria via Padre Matteo Ricci, transito consentito (regolato da movieri) in Piazza Vittorio Veneto verso via Domenico Ricci, Svolta in XX Settembre, Piazza Oberdan, via Gramsci, Piazza della Libertà, via Don Minzoni, via Zara, uscita in viale Leopardi con circolazione regolata a senso unico alternato nel tratto via Zara/rampa Zara.    

21/08/2023 11:27
Macerata, smontaggio gru in via De Amicis: come cambia il traffico

Macerata, smontaggio gru in via De Amicis: come cambia il traffico

Il comando della polizia locale di Macerata ha emesso un’ordinanza per modificare temporaneamente la circolazione stradale in via De Amicis per consentire lo smontaggio di una gru posizionata in un cantiere edile. Il provvedimento, valido nella giornata di lunedì 28 agosto, dalle 6 alle 18, e comunque fino al termine dei lavori prevede in via De Amicis (tratto di strada compreso tra viale Don Bosco e via Cucchiari) il divieto di transito a veicoli e pedoni e il divieto di sosta con rimozione coatta; in via E. Niccolai il divieto di transito per via De Amicis a veicoli e pedoni e uscita su via Carducci dei veicoli in sosta. 

21/08/2023 10:30
Da Villa Lauri all'Abbadia di Fiastra: al via progetto di turismo accessibile nel Maceratese

Da Villa Lauri all'Abbadia di Fiastra: al via progetto di turismo accessibile nel Maceratese

Al via le attività del progetto "Marche for all" gestito dall'Ats 15 con la regione Marche nell'ambito di un programma della Presidenza del Consiglio dedicato al "turismo accessibile e inclusivo per le persone con disabilità". L'obiettivo è unire accessibilità, natura e cultura, per promuovere bellezze poco conosciute consentendo anche alle persone disabili e ai loro accompagnatori di godere dei percorsi nei Comuni dell'Ats 15: Appignano, Corridonia, Macerata, Mogliano, Montecassiano, Petriolo, Pollenza, Treia, Urbisaglia. Il progetto era stato presentato alla Bita: secondo il vice sindaco e assessore alle Politiche sociali di Macerata Francesca D'Alessandro "si tratta di un ulteriore passo in avanti, concreto, che consente un approccio verso il patrimonio naturalistico del nostro territorio da parte di tutti, comprese le persone con bisogni speciali. Questo significa fare turismo inclusivo e accessibile nel vero senso della parola", offrendo servizi "in maniera sistematica". Da agosto sono disponibili servizi come lo sportello dedicato all'informazione e all'accoglienza turistica accessibile nell'Infopoint di Macerata in piazza della Libertà e l'accompagnamento gratuito in natura con Guide Ambientali Escursionistiche. I partecipanti con limitata mobilità potranno, su richiesta e gratuitamente, essere accompagnati nei percorsi con la Joëlette, una carrozzina fuoristrada monoruota, per fare escursioni anche su sentieri accidentati. Le prime date dei tour accessibili nei mesi di agosto e settembre, alle 18:00 sono venerdì 25 agosto e sabato 16 settembre Anello del Parco di Villa Lauri a Macerata, venerdì 1 e 22 settembre la Riserva dell'Abbadia di Fiastra a Urbisaglia e domenica 10 settembre e sabato 30 settembre la Roccaccia di San Lorenzo a Treia. È prevista anche la possibilità di un servizio a chiamata gratuito per accompagnamenti che dovrà essere richiesto con una settimana minima di preavviso. Le informazioni sui percorsi e il calendario aggiornato delle escursioni sono disponibili nel sito di Marche Active Tourism. Per richieste specifiche e per iscrizioni scrivere a: accessibile@activetourism.it Per informazioni è possibile anche telefonare allo 0733/060279.

20/08/2023 12:00
Civitanova, Domenico Lamante vince il Palio dei Pontili a Vela

Civitanova, Domenico Lamante vince il Palio dei Pontili a Vela

A vincere il Palio dei Pontili a Vela di Civitanova Marche è stato Domenico Lamante, capace di tenere saldamente in pugno la regata nei tre round in cui si è svolta la competizione.  La barca vincitrice della regata portava i colori dell’Associazione Sportiva "La Marina" alla quale è stato assegnato il "Palio 2023". A ritirare il premio, consegnato dal presidente del Madiere Gianni Santori, è stato il presidente del sodalizio Flavio Lasorella: un bellissimo modellino in miniatura di un’antica lancetta dei pescatori civitanovesi. A fare da madrina l’assessore Manola Gironacci, insieme al vicesindaco Claudio Morresi che si è complimentata con gli organizzatori per la bella iniziativa.   La giornata è stata contraddistinta da condizioni di vento ottimali e un tifo molto acceso da parte dei diportisti, assiepati sui pontili delle sette associazioni del diporto civitanovese da dove hanno rumorosamente sostenuto il grande impegno degli atleti in competizione che si sono dati battaglia fino all’ultimo secondo di gara.  Ad arricchire la manifestazione sportiva un'esibizione del vivaio velico del Club vela rappresentato dai ragazzi della classe "Optimist" - le promesse per le future competizioni sportive - che hanno fatto una mini-regata prima dei loro colleghi più grandi. Molti turisti e cittadini di Civitanova hanno assistito alla gara incuriositi dalla simpatica novità rappresentata da una regata che si svolge all’interno dello specchio acqueo portuale, solitamente occupato dalle attività della pesca e del diporto. "Una bellissima gara - ha dichiarato il presidente del Madiere Santori - che premia l’impegno dell’associazione per una manifestazione che, nel giorno del Santo Patrono San Marone, rende omaggio ad un'antica tradizione velica civitanovese rappresentata dalle 'lancette' con un simbolico passaggio di consegne alle nuove generazioni della vela rappresentate dagli atleti del Club Vela".       

19/08/2023 10:00
Recanati, mezzo agricolo danneggia gravemente il manto di una strada comunale

Recanati, mezzo agricolo danneggia gravemente il manto di una strada comunale

Un mezzo agricolo, ancora non identificato, ha danneggiato gravemente con un profondo e pericoloso solco il manto della strada comunale di Recanati che collega via Urbani alla Ss77, denominata Torrette. Dopo il sopralluogo gli operai del Comune sono intervenuti prontamente nella mattinata stessa per operare il completo ripristino del manto stradale con l’asfalto. "Purtroppo questi episodi accadono molto più spesso di quanto se ne parli nei giornali - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi - per quanto possiamo intervenire in maniera programmatica nella sistemazione delle strade di campagna dove transitano pesanti mezzi agricoli, un comportamento del genere, oltre a peggiorare le condizioni delle strade rendendo pericoloso il passaggio di auto e pedoni, aggrava le spese di manutenzione straordinarie per il Comune a danno di tutti i cittadini". "La polizia locale sta svolgendo le indagini per risalire al responsabile che ha provocato il grave danno e per evitare successive ulteriori conseguenze, invitiamo quest’ultimo a presentarsi in maniera volontaria e a ripagare il danno effettuato attraverso l’assicurazione del mezzo agricolo" ha concluso Bravi.  

18/08/2023 10:30
Come Scegliere il Miglior Casino Online Senza Licenza AAMS

Come Scegliere il Miglior Casino Online Senza Licenza AAMS

Il mondo dei casino online è vasto e in continua evoluzione. Con così tante opzioni disponibili, come si fa a scegliere il miglior casino online, specialmente quando si considerano quelli senza licenza AAMS? In questo articolo, esploreremo come fare una scelta informata e cosa cercare in un casino non AAMS. Che Cos'è la Licenza AAMS? Prima di tutto, è fondamentale comprendere cosa sia la licenza AAMS. AAMS, ora noto come ADM, è l'ente che regolamenta il gioco d'azzardo in Italia. Tuttavia, ci sono molti casino online che operano senza questa licenza, offrendo ai giocatori una serie di vantaggi unici. Ma perché molti giocatori scelgono di giocare in casino non AAMS? Vantaggi dei Casino Online Non AAMS I casino online senza licenza AAMS offrono una serie di vantaggi che li rendono attraenti per molti giocatori. Tra questi: - Varietà di giochi: spesso presentano una gamma di giochi più ampia e diversificata. - Bonus e promozioni: possono offrire bonus di benvenuto e altre promozioni più generose. - Limiti di deposito flessibili: ideali per chi cerca di giocare con budget diversi. Per una panoramica dettagliata e recensioni approfondite, puoi consultare recensioni dettagliate dei casino non AAMS. È Sicuro Giocare in un Casino Non AAMS? Una delle principali preoccupazioni dei giocatori riguarda la sicurezza. Anche se un casino non ha una licenza AAMS, può comunque essere sicuro e affidabile. Molti casino non AAMS sono regolamentati da altre giurisdizioni e utilizzano tecnologie avanzate per garantire la sicurezza dei giocatori. Tuttavia, è sempre consigliato fare ricerche approfondite e leggere le recensioni prima di registrarsi. Confronto tra Casino con Licenza AAMS e Senza Gioco Responsabile Indipendentemente dal tipo di casino in cui si sceglie di giocare, è essenziale praticare il gioco responsabile. Il gioco d'azzardo dovrebbe essere un modo per divertirsi e non una necessità. Per ulteriori informazioni sul gioco responsabile e su come giocare in modo sicuro, puoi visitare giocoresponsabile.info. Conclusione In conclusione, scegliere il miglior casino online senza licenza AAMS richiede ricerche e attenzione. Mentre ci sono molti vantaggi nel giocare in questi casino, la sicurezza e il gioco responsabile dovrebbero sempre essere la priorità. Con le informazioni giuste e una scelta informata, puoi goderti un'esperienza di gioco eccellente e sicura.

17/08/2023 17:00
Potenza Picena, corso di autodifesa femminile gratuito: tre appuntamenti a settembre

Potenza Picena, corso di autodifesa femminile gratuito: tre appuntamenti a settembre

La Commissione Pari Opportunità del Consiglio Regionale delle Marche ha approvato e finanziato con 3mila e 500 euro il progetto proposto dal comune di Potenza Picena incentrato sull’organizzazione di corsi sulla prevenzione dei conflitti, sulla gestione delle situazioni critiche sino all'autodifesa femminile. Una tematica ritenuta dall'amministrazione comunale potentina di pressante attualità e di rilevante importanza sociale. Sono previsti tre incontri programmati per l'1, l'8 e il 15 settembre dalle ore 18:30 alle 21:30 presso il Palazzetto dello Sport di Viale Piemonte, a Porto Potenza Picena. Direttore del corso è Remo Grassetti coadiuvato dalla mental coach Solidea Vitali. La partecipazione al corso è gratuita ma è prevista una quota di 20 euro per la copertura assicurativa. Per ulteriori informazioni ed iscrizioni è operativo il numero telefonico 346.1680746.  

16/08/2023 16:30
Macerata, nuovo asfalto in via Tucci: via ai lavori, cambia la viabilità sino al 15 settembre

Macerata, nuovo asfalto in via Tucci: via ai lavori, cambia la viabilità sino al 15 settembre

Nei prossimi giorni cambierà, temporaneamente, la circolazione stradale in via Tucci, a Macerata, per consentire i lavori di frestaura e asfaltatura di un tratto della strada. Al fine di agevolare l'intervento, la polizia locale ha emesso un’ordinanza che sarà in vigore da lunedì 21 agosto fino a venerdì 15 settembre. Il provvedimento prevede in via Tucci il senso vietato, all’incrocio della rotatoria con via Mattei, per i veicoli che circolano in via Mattei provenienti da via San Francesco; la direzione obbligatoria dritto, all’incrocio con la rotatoria di via Tucci, per i veicoli provenienti da via Roma e circolanti in via Mattei diretti verso via San francesco; il senso unico di marcia in via Tucci, dall’incrocio con rotatoria dell’omonima via, per i veicoli diretti verso via Mattei.

16/08/2023 13:00
San Severino, messa in sicurezza dell'Abbazia di Sant’Eustachio in Domora: si vede la luce per i lavori

San Severino, messa in sicurezza dell'Abbazia di Sant’Eustachio in Domora: si vede la luce per i lavori

L'Unione Montana Potenza Esino Musone ha indetto una Conferenza dei servizi decisoria per l'esame del progetto relativo al miglioramento della stabilità della parete rocciosa soprastante il sentiero dell’abbazia di Sant’Eustachio in Domora, nel comune di San Severino Marche. L’intervento, che troverà finanziamento grazie al fondo nazionale per lo sviluppo delle montagne italiane, il Fosmit, permetterà di stabilizzare un versante in frana al di sopra dell’eremo di San Michele Arcangelo, lungo la valle dei Grilli, e in particolare un primo tratto del percorso che va dall’inizio del sentiero fino all’abbazia. L’ente comunitario, al fine della conclusione positiva del procedimento, ha chiesto diversi pareri, intese, concerti, nulla osta e altri atti a una serie di istituzioni tra cui la Regione Marche per quanto riguarda la valutazione tecnica e di conformità, che compete alla direzione della Protezione Civile e sicurezza del territorio, ma anche per il nulla osta relativo al vincolo idrogeologico, che compete in questo caso all’area Tutela del territorio. Per la valutazione di compatibilità al Pai è stata coinvolta l'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino centrale mentre per l’autorizzazione paesaggistica è stato chiesto un parere alla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio. Per l’autorizzazione paesaggistica e l’approvazione completa del progetto è stato infine coinvolto il comune di San Severino Marche. A causa del pericolo che incombe su quello che in passato fu un luogo di accoglienza dei viandanti lungo il percorso della via Romano - Lauretana, dal settembre 2019 il percorso verde che passa accanto all’abbazia è stato sbarrato. Tutta l'area, in gestione all’Unione Montana Potenza Esino Musone, con l’intervento di messa in sicurezza potrà così tornare ad essere frequentata da pellegrini, turisti e appassionati delle camminate all’aria aperta. In questa prima fase si lavorerà a un primo stralcio d’intervento per completare il quale sarà successivamente appaltato un secondo stralcio di lavori. "Ci auguriamo di poter vedere completata l’opera di messa in sicurezza con fondi regionali e nazionali nel più breve tempo possibile – commenta il presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, Matteo Cicconi - al fine di poter ridare alla comunità e ai turisti e agli appassionati di cammini un luogo purtroppo chiuso da un po’ di tempo".  

16/08/2023 11:25
Civitanova, treni e autobus scontati del 50%: come richiedere agevolazioni per il trasporto scolastico

Civitanova, treni e autobus scontati del 50%: come richiedere agevolazioni per il trasporto scolastico

L’Ufficio scolastico comunale comunica che sono disponibili i moduli per la richiesta delle agevolazioni per il trasporto scolastico 2023/2024. Gli studenti residenti o domiciliati nelle Marche, per poter usufruire dell'agevolazione del 50% sulla tariffa di treni e autobus fino alla data di scadenza del 31 agosto 2024, devono avere un indicatore familiare Isee sotto i 13mila euro. Tutta la documentazione è disponibile sul sito del Comune di Civitanova Marche o presso il servizio Urp, al piano terra della sede comunale. In alternativa alla consegna a mano della domanda all’Ufficio Protocollo e del successivo ritiro presso gli uffici, è possibile rilasciare il certificato di agevolazione al Tpl in formato digitale. L’utente può inviare la domanda via pec all’indirizzo: "comune.civitanovamarche@pec.it" oppure a  "protocollo@comune.civitanova.mc.it", utilizzando sempre i modelli ufficiali, regolarmente sottoscritti e completi di tutti i dati ed allegati richiesti. In questo caso, si dovrà includere una foto in formato digitale (a scelta tra uno dei seguenti: .bmp, .gif, .jpg, .jpeg, .png), indicando un indirizzo mail o pec. Il certificato sarà recapitato direttamente all’interessato in formato .pdf scaricabile e stampabile. Inoltre, al fine di favorire il processo di transizione digitale richiesta alla pubblica amministrazione, tramite la digitalizzazione del procedimento di rilascio del documento per il riconoscimento delle agevolazioni tariffarie, è possibile inoltrare al Comune la domanda per il rilascio del documento per il riconoscimento dell’agevolazione tariffaria in modalità online, tramite l’apposito modulo: "Richiesta di agevolazione per il Tpl Sistag" disponibile sulla piattaforma Cohesionwork-PA, accedendovi esclusivamente mediante le credenziali Spd personali.     

16/08/2023 10:00
San Severino, post-sisma: torna agibile edificio con 4 abitazioni nel rione Settempeda

San Severino, post-sisma: torna agibile edificio con 4 abitazioni nel rione Settempeda

Un intero edificio di via Della Libertà, nel rione Settempeda, è tornato agibile dopo i lavori di riparazione del danno, con miglioramento sismico, che hanno fatto seguito alle scosse di terremoto del 2016. A lavori di ricostruzione ultimati il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, una volta ricevuta la dichiarazione del tecnico incaricato della proprietà, ha revocato l'ordinanza con la quale aveva dichiarato la struttura, che conta ben quattro abitazioni, inagibile in piena emergenza sisma. Per le opere di ricostruzione l'Usr della Regione Marche è concesso un contributo  di 1 milione e 200mila euro.  

14/08/2023 17:30
Spia il cellulare del coniuge: privacy violata, ecco cosa si rischia

Spia il cellulare del coniuge: privacy violata, ecco cosa si rischia

Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica riguardante i rapporti tra la coppia e nello specifico la liceità o meno di condotte a tutela della privacy. Ecco la risposta dell’avv. Oberdan Pantana, alla domanda posta da una lettrice di Macerata che chiede: "Controllare il cellulare del proprio coniuge comporta un reato?".  La Costituzione tutela le libertà individuali quali diritti fondamentali e inviolabili di ogni essere umano. In particolare l'articolo 15 tutela la libertà e segretezza della corrispondenza prevedendo che «la libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili». Per corrispondenza deve intendersi non solo la posta epistolare ma tutte le attuali forme di comunicazione come ad esempio sms, email, Whatsapp, Facebook. Nessun rapporto tra persone, nemmeno il rapporto matrimoniale tra i coniugi, quindi, può limitare tale diritto. Già nel 1974 la Suprema Corte aveva stabilito che gli artt. 143, 144 e 145 c.c., seppure in un contesto ordinamentale in cui la donna non aveva parità di diritti nel rapporto coniugale, non riconoscevano al marito, nè espressamente né implicitamente, un jus corrigendi sulla moglie, né il diritto di controllarne fraudolentemente le telefonate o la corrispondenza, neppure se l'attività fraudolenta fosse stata ispirata dal desiderio di accertare la sospetta infedeltà della moglie, di tentare di ricondurre la donna sulla via dell'onestà e di non far affidare nel giudizio di separazione l'educazione del figlio a madre non degna (Cass. pen., 24 maggio 1974 n. 8198). Tale principio è stato poi confermato dalla stessa Corte con la sentenza n. 6727/1994 che ha stabilito che i doveri di solidarietà derivanti dal matrimonio non sono incompatibili con il diritto alla riservatezza di ciascuno dei coniugi ma ne presuppongono anzi l'esistenza, dal momento che la solidarietà si realizza solo tra persone che si riconoscono di piena e pari dignità. Ciò vale anche nel caso di infedeltà del coniuge, poiché la violazione dei doveri di solidarietà coniugale non è sanzionata dalla perdita del diritto alla riservatezza. Pertanto, quando ci si impadronisce del cellulare del coniuge con l'intento di spiarne il contenuto, bisogna essere consapevoli che tale semplice gesto può avere delle conseguenze più o meno gravi. A tal proposito, bisogna scindere ciò che è illecito in sede penale e ciò che è lecito, a seconda del fine, in sede civile. Analizzando il profilo penalistico della questione, e in risposta, pertanto, alla nostra lettrice, risulta corretto affermare che per la giurisprudenza di legittimità e di merito leggere le email, i messaggi su Facebook e su Whatsapp, gli sms e tutto ciò che può essere contenuto in programmi tecnologici di messaggistica, senza avere ottenuto il preventivo consenso del coniuge, costituisce reato. Per meglio specificare le varie condotte, se ne riportano alcuni esempi. Per ciò che concerne l'email, la Suprema Corte si è più volte pronunciata sul punto affermando che integra il reato di cui all'art. 615-ter c.p., "Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico", la condotta di colui che accede abusivamente all'altrui casella di posta elettronica trattandosi di una spazio di memoria, protetto da una password personalizzata, di un sistema informatico destinato alla memorizzazione di messaggi, o di informazioni di altra natura, nell'esclusiva disponibilità del suo titolare, identificato da un account registrato presso il provider del servizio (Cass. pen., Sez. V, 28 ottobre 2015, n. 13057). Alla luce di tale principio, è agevole rilevare che anche leggere la chat altrui violando la password o prenderne visione quando il titolare dell'account sia momentaneamente assente, configura il suddetto reato. La Corte di appello di Taranto con la Sentenza n. 24/2016 ha ritenuto configurabile il reato previsto dall'art. 616, comma 1 c.p., "Violazione della corrispondenza altrui", quando uno dei coniugi apre la posta elettronica dell'altro attraverso una password di accesso, il cui possesso non è stato frutto di una rivelazione di tale password, ma il risultato di una operazione di memorizzazione eseguita dal computer all'atto dell'utilizzo da parte di chi ne ha diritto ed avvenuta all'insaputa dello stesso. E ancora, la Suprema Corte ha ritenuto configurabile il reato di rapina ex art. 628 c.p. nel caso di un soggetto, che aveva sottratto mediante violenza alla ex fidanzata il telefono cellulare, al fine di rivelare al padre della donna, la relazione sentimentale che questa aveva instaurato con un altro uomo. La Corte ha ritenuto sussistente il dolo specifico richiesto quale elemento soggettivo del reato, in quanto il profitto può concretarsi in ogni utilità, anche solo morale, nonché in qualsiasi soddisfazione o godimento che l'agente si riprometta di ritrarre, anche non immediatamente, dalla propria azione, purché questa sia attuata impossessandosi con violenza o minaccia della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene. Alla luce di ciò, ha statuito il seguente principio di diritto «nel diritto di rapina sussiste l'ingiustizia del profitto quando l'agente, impossessandosi della cosa altrui (nella specie un telefono cellulare), persegua esclusivamente un'utilità morale, consistente nel prendere cognizione dei messaggi che la persona offesa abbia ricevuto da un altro soggetto, trattandosi di finalità antigiuridica in quanto, violando il diritto alla riservatezza, incide sul bene primario dell'autodeterminazione della persona nella sfera delle relazioni umane» (Cass. pen., Sez. II, 10 marzo 2015, n. 11467; Cass. pen., Sez. II, 10 giugno 2016, n. 24297). Infine, qualora, invece, si proceda a installare apparecchiature atte ad intercettare o impedire comunicazioni o conversazioni telefoniche, si configurerà il reato previsto dall'art. 617-bis c.p., con una pena prevista da 1 a 4 anni di reclusione. Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.                                                                  

13/08/2023 10:14
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.