Montecassiano ricorda l’eccidio di Vallecascia a 72 anni dal drammatico sterminio
A 72 anni dall’eccidio nazista di Vallecascia, Montecassiano ha ricordato il tributo di sangue versato da cinque cittadini. Ieri, 30 giugno, la sezione Anpi di Montecassiano “Oreste Mosca” presieduta da Doriana Fogante, in collaborazione con l’amministrazione comunale, ha organizzato la commemorazione di quella drammatica pagina di storia del comune maceratese.
Il 30 giugno 1944, infatti, i tedeschi trucidarono cinque montecassianesi a Villa Perozzi, oggi conosciuta come Villa Quiete. Il luogo dove è avvenuto l'eccidio è stato oggetto di opere di restyling che hanno portato alla sistemazione del sentiero, denominato “Sentiero della memoria”, che conduce fino alla lapide è che è stato inaugurato proprio due mesi fa in occasione della festa della liberazione. I lavori sono stati eseguiti dall'Anpi grazie al prezioso contributo economico dell'amministrazione comunale. Ieri quel sentiero è stato ripercorso da numerosi cittadini insieme al sindaco Leonardo Catena e ad altri rappresentanti del Comune. Prima alle 19, in suffragio dei caduti, è stata celebrata la santa messa nella chiesa di Vallecascia a cui ha fatto seguito la commemorazione sul luogo della strage.
Commenti