Aggiornato alle: 12:39 Domenica, 27 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Varie Macerata

Macerata, gran finale per il progetto "Hazzard": piazza della Libertà al centro delle iniziative

Macerata, gran finale per il progetto "Hazzard": piazza della Libertà al centro delle iniziative

Ieri, a Macerata gran finale con Hazzard, il progetto dedicato alla prevenzione e intervento al gioco d’azzardo patologico. In centinaia in piazza Libertà per lo spettacolo “Apparis, scomparis” di Andrea Paris che è stato straordinario, grazie ad una grande capacità comunicativa e comica. 

“L’iniziativa è stata davvero bella e interessante, ha ravvicinato le persone a quello che è il gioco ludico vero, con le difficoltà, l’impegno, il gioco di abilità e di socializzazione - dichiara Andrea Paris -. Nel mio spettacolo classico ho inserito alcuni momenti per dimostrare che con il gioco d’azzardo c’è l’inganno dietro. E’ stato un comedy show che ha coinvolto molta gente di tutte le età. Ho cercato di modellare uno spettacolo in funzione di un messaggio di prevenzione, è stato per me importante poter sottolineare gli obiettivi di Hazzard”.

La manifestazione ha coinvolto tante persone e associazioni, grazie a un grande lavoro organizzativo messo in campo da Pars onlus, ente capofila del progetto Hazzard.

Fin dal pomeriggio, piazza della Libertà si è trasformata in un luogo di divertimento con tantissimi giochi sani all’aria aperta. Paolo Nanni del Dipartimento Dipendenze Patologiche - Area Vasta 3 e Federico Bollini dell’associazione Glatad onlus hanno iniziato a riscaldare la piazza con giochi e interventi, tanta è stata la partecipazione del pubblico. E’ seguita l’animazione dedicata ai bambini a cura della Compagnia “La Zandella”.

L'evento serale si è invece aperto con i saluti di Iolanda Rolli, Prefetta di Macerata, Pasquale Sorgonà, vicario questore di Macerata, Gianni Giuli, direttore Ddp Area vasta 3, Carla Scarponi, coordinatrice Ats 15 e Valerio Valeriani coordinatore Ats 16, 17 e 18, che hanno sottolineato l'importanza dell'azione preventiva che va affrontata dai giovani e dalle istituzioni con estrema serietà. E’ un’emergenza e c’è l’impegno di tutti per continuare a lavorare in questo direzione insieme.

Poi, sono intervenuti i referenti delle cooperative che hanno raccontato brevemente il percorso. L’équipe Hazzard ha diffuso i dati di questo progetto che ha abbracciato l’intera Provincia. In un anno, sono state 37 le scuole che hanno aderito al progetto di prevenzione, nello specifico 227 classi, 4.136 studenti e 115 insegnanti. Sono stati organizzati incontri anche in 5 centri aggregativi e coinvolgendo 130 anziani e in 35 associazioni sportive e 69 volontari coinvolti.

Inoltre, sono stati effettuati 17 incontri formativi e di sensibilizzazione, le nostre unità di strada hanno partecipato a 49 eventi di piazza, coinvolgendo mille persone e formando 71 operatori.

Il gioco d’azzardo è una patologia trasversale, è illusione con fattori di rischio enorme, dai gratta e vinci, alle slot per arrivare al Lotto, riguarda purtroppo tutte le fasce della popolazione: giovani, adulti e anziani. Hazzard è stato tutto questo, e molto di più: un progetto di rete ampiamente partecipato, finanziato dalla Regione Marche e realizzato per l’Area Vasta 3 dalla cooperativa sociale Pars onlus, ente capofila, associazione Glatad onlus, cooperativa Coos Marche, cooperativa Berta 80, in collaborazione con il Dipartimento Dipendenze Patologiche Area Vasta 3 e promosso dagli Ambiti Sociali Territoriali 14, 15, 16, 17 e 18.

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni