Aggiornato alle: 23:19 Sabato, 26 Aprile 2025 pioggia moderata (MC)
Varie Altri comuni

Il fax oggi: ancora molto utilizzato in Italia ed all'estero

Il fax oggi: ancora molto utilizzato in Italia ed all'estero

Chi lo ha detto che il fax è un mezzo di comunicazione morto? Il fax è più vivo che mai ed è ancora molto utilizzato sia in Italia che all’estero. Si è assistito piuttosto ad un cambiamento “rivoluzionario” decretato dalla digitalizzazione dei servizi e dall’avvento di Internet. Non a caso si è passati dal fax analogico al fax online o virtuale e si è assistito ad un proliferare di servizi fax disponibili in rete.

Il fax oggi: perché è ancora molto utilizzato?

Il fax è morto o vivo? Sebbene la maggior parte degli utenti ritenga erroneamente che sia in disuso, il fax come altri mezzi di comunicazione ha subito un processo di trasformazione. Prima dell’avvento di Internet e del file sharing, inviare un fax richiedeva la necessità di installare un’apparecchiatura e la linea telefonica dedicata e, la comunicazione viaggiava su “carta”. Grazie al fax, infatti, si poteva inviare simultaneamente a grandissime distanze geografiche documenti, contratti, lettere, fotografie, etc. etc. I costi di manutenzione nell’inviare un fax analogico erano rappresentati dalla gestione della carta fotoreattiva e dell’inchiostro speciale, assai oneroso. Inoltre, era necessario installare e mantenere una linea fissa dedicata: eppure, nonostante questi costi e sconvenienti, il fax era uno dei mezzi di comunicazione più prediletti dalle aziende e dai privati. Con l’avvento della telematizzazione e dell’era di Internet, si è assistito ad un passaggio dal fax analogico a quello digitale.

Eppure, in seguito alle modificazioni apportate dalla legge di conversione n. 98 del 9 agosto 2013, l'art. 14 ha sancito che “ai fini della verifica della provenienza delle comunicazioni è in ogni caso esclusa la trasmissione di documenti a mezzo fax (analogico)”.Si è trattato di una previsione normativa che ha integrato il contenuto all’articolo 47 del CAD e ha posto fine ai dubbi interpretativi circa la possibilità o meno di ricorrere ancora all’utilizzo del fax per la trasmissione dei documenti tra le PA. Infatti, lo stesso articolo 47 del CAD, rubricato “Trasmissione dei documenti attraverso la posta elettronica tra le pubbliche amministrazioni”, stabilisce che le comunicazioni di documenti tra le Pubbliche Amministrazioni avvengano mediante l'utilizzo della posta elettronica e “siano valide ai fini del procedimento amministrativo solo una volta che se ne sia verificata la provenienza”. Quindi, dal tenore normativo, ben si comprende che le comunicazioni “ai fini della verifica della provenienza le comunicazioni sono valide se:

a) sono sottoscritte con firma digitale o altro tipo di firma elettronica qualificata;

b) ovvero sono dotate di segnatura di protocollo di cui all'articolo 55 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445;

c) ovvero è comunque possibile accertarne altrimenti la provenienza,

d) ovvero trasmesse attraverso sistemi di posta elettronica certificata di cui al decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68”.

Di conseguenza, sebbene si fosse ipotizzato una dismissione graduale del fax, da allora ad oggi hanno iniziato a proliferare portali specializzati nell’erogazione di servizi che consentono di inviare fax tramite gmail o qualsiasi altro indirizzo di posta elettronica, apporre la firma digitale sui documenti e file allegati (come richiesto dalla normativa) e accertare la provenienza delle comunicazioni. Grazie al fax virtuale anche le pubbliche amministrazioni, studi professionali e aziende, operanti in ogni settore, possono inviare lettere, contratti e comunicazioni urgenti in Italia o all’estero, abbattendo i limiti geografici, temporali e gli oneri economici. Per questo il fax è ancora uno strumento di comunicazione molto utilizzato.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni