Aggiornato alle: 23:19 Sabato, 26 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Varie Altri comuni

Gli attrezzi indispensabili per approcciarsi alla falegnameria

Gli attrezzi indispensabili per approcciarsi alla falegnameria

Negli ultimi anni, sempre più persone sentono la necessità di mettere alla prova le proprie abilità, cimentandosi con la lavorazione del legno. Del resto, questo genere di attività permette di rilassarsi e di ottenere non poche soddisfazioni. Diventare dei professionisti non è facile, in quanto è necessario seguire dei corsi specifici ed andare ad imparare da dei veri e propri maestri.

Tuttavia, è possibile diventare abili e raggiungere degli ottimi risultati anche iniziando in età avanzata, soprattutto se si dispone di una certa manualità. Ovviamente, per cominciare con il piede giusto ed evitare problemi, è necessario stabilire un progetto di lavoro e capire come realizzarlo. Il consiglio è di partire con cose poco impegnative, per poi aumentare man mano la difficoltà. Importante è anche munirsi di un abbigliamento da lavoro consono, in modo da non mettere in pericolo la propria incolumità.

Del resto, quando si è alle prime armi è facile distrarsi e farsi male, anche in maniera piuttosto seria. Dunque, è necessario procurarsi dei guanti spessi, una mascherina per non respirare la polvere del legno, occhiali da lavoro, pantaloni e scarpe antinfortunistica. Sicuramente, molto dipende dal tipo di lavoro che si vuole attuare e dal grado di pericolosità che comporta.

Gli utensili di cui non è possibile fare a meno

Di norma, in garage o in cantina, è sempre presente una cassetta degli attrezzi, in cui sono conservati degli utensili di base, che possono tornare utili per effettuare piccole riparazioni o lavoretto domestici. Ciononostante, quando si decide di cimentarsi nella falegnameria, è fondamentale avere a portata di mano, non solo cacciaviti, matite, chiavi inglesi e pinze, ma anche strumenti un po' più specifici, come il metro a nastro, la squadra da falegname, il compasso da falegname ed il martello, magari in diverse fogge.

Tuttavia, capita spesso di dover tenere fermo un pezzo su cui si deve lavorare in maniera precisa. In questi casi è possibile operare al meglio solo usando una morsa da banco. Sulla stessa linea, anche se un po' differenti, sono i morsetti, che consentono di tenere eventuali elementi in legno fermi mentre si incollano o fanno presa.

Non bisogna dimenticare, però, lo strumento per eccellenza, ovvero la sega, sia nella forma tradizionale che nelle diverse varianti, come il seghetto alternativo e la sega circolare. Possono tornare utili , infine, anche il trapano avvitatore, la pialla manuale e la pialla elettrica, gli scalpelli, le raspe, le lime ed anche la carta vetrata, possibilmente di grane differenti.

L'importanza di organizzare al meglio il banco da lavoro

Disporre degli attrezzi giusti è certamente molto importante quando si vuole provare ad approcciarsi alla falegnameria. Tuttavia, è fondamentale anche avere tutto a portata di mano, in caso di necessità. Ciò vuol dire dover mantenere i vari utensili e gli accessori in ordine e posizionarli sempre nello stesso posto, in modo da non dover perdere tempo prezioso nella ricerca. La vecchia cassetta o borsa degli attrezzi di cui si dispone tradizionalmente è utile, ma non può contenere tutto.

Di fatto, è meglio organizzare un banco da lavoro, da posizionare in garage o in cantina, in cui radunare l'indispensabile per lavorare il legno ed in cui cimentarsi nei propri progetti. In commercio si possono trovare tanti modelli differenti. Tuttavia, chi ha acquistato una certa manualità può pensare anche di realizzarlo con le proprie mani. L'importante è pensare anche alla creazione di una cassettiera, in cui riporre la minuteria, ed anche di alcune mensole, per le cose che si usano meno e che possono stare in alto.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni