Aggiornato alle: 23:59 Venerdì, 25 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Varie Altri comuni

Economia - Ecco tutti i settori in crescita nel digitale

Economia - Ecco tutti i settori in crescita nel digitale

Il 2022 sta per concludersi e, come ogni anno, è importante tirare le somme così da stabilire quali sono stati i settori che hanno beneficiato del digitale durante tutta la durata dell'anno.

Con una guerra inaspettata e l'aumento considerevoli dei costi di forniture e materie prime per parecchi settori la certezza si è rivelata essere una e una soltanto: il digitale.

In uno scenario economico complesso per gli effetti passati causati dalla pandemia e futuri per le tante incertezze legate alla guerra, infatti, il digitale ha rappresentato quella boccata d'aria fresca in grado di restituire risultati fortemente incoraggianti, stimolando e affermando una crescita del mercato nel mondo e nel nostro Paese (così come testimoniato dall'indagine condotta da Anitec-Assinform in collaborazione con NetConsulting Cube).

I settori che crescono nel digitale

Secondo quest'analisi di mercato, che tiene conto dello sviluppo lungo tutto il 2021, sono tanti ed importanti i settori che hanno registrato un incremento di valore e di fatturato grazie al digitale.

Partiamo dai Dispositivi e Sistemi che hanno registrato un incremento del 9,1%, per un valore di 21,1 miliardi di euro, mostrando un evidente accelerata grazie alle vendite dei personal computer e degli apparecchi televisivi.

Il settore Software e Soluzioni ICT ha chiuso il 2021 a quota 8,1 miliardi di euro con una crescita dell’8%, mentre i Servizi ICT hanno raggiunto i 13,6 miliardi di euro e segnato una crescita complessiva del 7,6% grazie ai System Integration, il Cloud Computing e la Cybersecurity.

La vera sorpresa del 2021? Il settore del Gaming

Con un fatturato di 2,2 miliardi euro solo nel 2020 (+21,9% rispetto all'anno precedente!), i videogiochi, in Italia, si attestano come il settore non solo più competitivo ma anche quello più redditizio, in grado di fornire più posti di lavoro e dare maggiori prospettive future di crescita.

Secondo le previsioni del Censis, infatti, investendo nel settore del gaming i 45 milioni di euro previsti dal Pnrr nei prossimi cinque anni, il fatturato delle imprese in Italia del settore aumenterebbe a 357 milioni di euro nel 2026. Niente male, vero?

Il settore sta vivendo i suoi giorni di gloria non solo grazie alla digitalizzazione ma anche grazie alla lungimiranza di chi investe nel settore e nelle sue competenze, credendo nel suo sviluppo costante. Negli ultimi anni, infatti, il settore conta tantissime realtà, alcune impiegate nello sviluppo di software a fini educativi, altre nello sviluppo di contenuti ricreativi o competitivi (e-sport). Da non dimenticare assolutamente l'impatto dei casinò e delle slot online sul settore del gaming digitale, veri e nuovi luoghi di ritrovo per tutti gli appassionati del gioco che non possono o preferiscono non recarsi nei casinò fisici.

In conclusione

Vendita online, machine learning, AI e digital marketing, cloud computing. La digitalizzazione, oggi più che mai, rappresenta un elemento imprescindibile per la crescita del nostro Paese e delle aziende che lo compongono.

Il digitale, in Italia, si mostra più vivo che mai. I dati, infatti, confermano che tanti sono in settori in crescita e innumerevoli le realtà che decidono di avvicinarsi al digital per diventare competitivi e toccare con mano lo sviluppo.

 

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni