Varie

"Il vicino ostacola con la sua auto il mio ingresso in casa": condannato per violenza privata

"Il vicino ostacola con la sua auto il mio ingresso in casa": condannato per violenza privata

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall'avvocato Oberdan Pantana, "Chiedilo all'avvocato". Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente vicende riferite ai rapporti interpersonali tra i vicini che spesso degenerano con condotte penalmente rilevanti. Ecco la risposta dell'avv. Oberdan Pantana, alla domanda posta da una lettrice di San Severino Marche che chiede: "Chi ostacola l’ingresso del vicino di casa con l’auto può andare incontro a delle responsabilità penali?".  Il caso di specie ci porta ad analizzare una vicenda recentemente risolta in Cassazione che ha visto protagonista un vicino di casa che davanti al passo carrabile altrui aveva parcheggiato la propria auto impedendone così il passaggio. A tal proposito risulta utile ricordare l'articolo 610 del codice penale e precisamente il reato di violenza privata, secondo il quale, "chiunque, con violenza o minaccia, costringe altri a fare, tollerare, od omettere qualche cosa è punito con la reclusione fino a quattro anni". Secondo la dottrina maggioritaria e la giurisprudenza prevalente la violenza non si esaurisce nelle sole condotte consistenti nell'impiego di energia fisica nei confronti di una persona (cosiddetta violenza propria), ma si identifica con qualsiasi mezzo idoneo a privare coattivamente della libertà di determinazione e di azione l'offeso il quale sia pertanto costretto a fare tollerare od omettere qualche cosa contro la propria volontà (cosiddetta violenza impropria) anche per mezzo dell'utilizzo di mezzi particolarmente insidiosi quali la narcosi, l'ipnosi, i lacrimogeni, eccetera che comunque pongono la vittima in uno stato di incapacità di volere ed agire. Lo stesso consolidato orientamento giurisprudenziale ritiene idonea ad integrare il reato di violenza la condotta di colui che parcheggi la propria autovettura in modo tale da bloccare il passaggio impedendo alla parte lesa di procedere, considerato che ai fini della configurabilità del delitto in questione, il requisito della violenza si identifica in qualsiasi mezzo idoneo a privare coattivamente l'offeso della libertà di determinazione e di azione (Cass. n. 21779/2006; Cass. n. 40983/2005; Cass. n. 8425/2014). Così come, integra il delitto di violenza privata la condotta di chi alla guida del proprio veicolo, compie deliberatamente manovre tali da interferire significativamente nella guida di altro utente della strada, costringendolo ad una condotta diversa da quella programmata (nella specie, l'imputato, con il proprio veicolo, aveva superato quello della persona offesa, per poi sbarrarle la strada ed impedirle di andare nella direzione desiderata).  Pertanto, in risposta alla nostra lettrice risulta corretto affermare che, "il reato di violenza privata può essere commesso anche con l'auto, quando la stessa viene posta davanti al punto di ingresso e uscita di un edificio, impedendo così il passaggio, tanto più se in presenza di un passo carrabile" (Cass. Pen., sentenza n. 22594/2022). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.                                                                                  

21/04/2024 10:00
L'appello delle proprietarie: "Aiutateci a trovare Margot, si è smarrita a Macerata"

L'appello delle proprietarie: "Aiutateci a trovare Margot, si è smarrita a Macerata"

Hanno lanciato l'allarme le proprietarie Silvia e Sara. Dallo scorso lunedì15 aprile si è smarrita una gatta a Macerata, precisamente nella zona di via Verga, Collevario basso davanti ai giardini pubblici. La gatta in questione si chiama Margot, non è sterilizzata, ma è abituata a stare in casa. Il felino è piuttosto magro, presenta un mantello bianco con macchie nere e leggere striature marroni, mentre la coda è tutta nera. Chiunque la avvisti può chiamare il numero: 3396010084 +++ Aggiornamento+++ Margot è stata ritrovata in buona salute e riconsegnata alle proprietarie   

20/04/2024 14:44
Macerata, estorsioni sessuali e giochi d'azzardo online: come difendersi, successo per il convegno

Macerata, estorsioni sessuali e giochi d'azzardo online: come difendersi, successo per il convegno

Non ha deluso le aspettative, il convegno su "Truffe online, estorsioni erotiche e azzardo online: Come proteggersi" svoltosi il 18 aprile alla Galleria Antichi Forni di Macerata, nell'ambito del Villaggio Digitale, organizzato dall'associazione Red (Rete Educazione Digitale) e dall'Anps (Associazione Nazionale della Polizia di Stato), con gli esperti relatori Cinzia Grucci, presidente del Corecom Marche, e delle psicologhe Vittoria Cegna e Laura Meloni del gruppo Glatad (Gruppo di lavoro su Alcolisti, Tossicodipendenti e Adolescenti in Difficoltà). Si è confermata la convinzione che per proteggersi è necessario conoscere la casistica e numerosi sono stati i casi illustrati, dai più comuni, quali "il tuo pacco è fermo in deposito" o al "il tuo conto è scaduto", a quelli più pericolosi che ti invitano a cliccare quel link per sapere di più su come poter guadagnare nel tempo libero, o le innumerevoli insidie nelle trattative di vendite o acquisti.  Dopo il saluto del Presidente Red Raffaele DanieIe, i relatori si sono soffermati sul fenomeno diffuso delle estorsioni online, dalla minaccia di pubblicare le foto spinte, alla falsa lettera della polizia che accusa lìutente di essere entrato in siti pedopornografici. È stato sottolineato poi il pericolo dell'azzardo online e dei finti investimenti, che fanno credere di ottenere favolosi guadagni.  Un’accortezza è stata raccomandata: non fidarsi del numero chiamante che appare sul telefono, in quanto un’applicazione consente di far figurare qualsiasi numero. Pertanto, se l’interlocutore dice di essere della Polizia o della banca e si accerta che il chiamante è effettivamente della Polizia o della banca si può cadere nella trappola. È sempre consigliabile verificare, telefonando alla polizia o alla banca per fare un preliminare accertamento. I relatori hanno anche approfondito i pericoli insiti nei social, da Telegram a Tiktok, ma anche in piattaforme come Omegle o Chatroulette più utilizzate dai giovani, che possono determinare intimità tali da portare un giovane a dare seguito alle richieste dell’invio di una foto o altro. Infine, il presidente dell’Anps Giorgio Iacobone, che ha moderato l’incontro, ha consegnato la tessera dell’associazione al nuovo socio Fausto Liverotti.    

19/04/2024 19:30
Guida alla piattaforma di Sisal Casinò: consigli per principianti

Guida alla piattaforma di Sisal Casinò: consigli per principianti

Con l’avanzare della tecnologia, anche i servizi di giochi e intrattenimento si sono aggiornati mettendo a disposizione delle versioni accessibili sia tramite Web che tramite app mobile. In particolare, i casinò online sono sempre più diffusi e apprezzati dagli utenti, in quanto offrono grafiche accattivanti e funzioni innovative garantendo al contempo elevati standard di sicurezza e certificazioni ufficiali da parte delle autorità. Un esempio è Sisal Casinò, appartenente ad una delle società leader di settore sul mercato italiano sin dal primo concorso ufficiale della “Schedina Sisal”, avvenuto il 5 maggio 1946. In questa guida vedremo insieme cosa offre la piattaforma e quali sono le sue funzioni principali.Sisal Casinò: caratteristiche principali Sisal è una società storica per il mercato italiano dei casinò, fondata a Milano da 3 giornalisti che, il 3 settembre 1945, crearono la Sport Italia Società a Responsabilità Limitata - SISAL. Da sempre apprezzata dagli utenti, la società offre un’ampia gamma di servizi. Difatti, oltre ai giochi di scommesse come il bingo, la società si occupa di servizi di ricevitoria, reti di pagamento (SisalPay) e lotterie. Inoltre, la piattaforma online di Sisal Casinò offre un’ampia gamma di giochi accessibili direttamente dal Web o tramite l’app mobile dedicata, permettendo di giocare con una semplice connessione Internet in qualsiasi momento. Ecco alcune delle caratteristiche principali della piattaforma: - giochi live: si tratta di giochi con croupier reali disponibili in oltre 70 tavoli, con giocate che vanno dai €0,50 a €1000 e varianti di ogni tipo, dal baccarat alla Roulette, fino al Blackjack e al Monopoly Live. - app mobile: come anticipato, l’app mobile è pensata per consentire agli utenti di giocare direttamente dal proprio smartphone iOS o Android, e si distingue per la grafica fluida e ottimi effetti audio/video, l’ideale per giocare da soli o in compagnia; - bonus di benvenuto: i bonus di benvenuto di Sisal Casinò sono offerti ai nuovi utenti registrati, permettendo di aumentare le probabilità di vincita durante le prime giocate, ad esempio con una maggiorazione sull’importo depositato. Sono anche presenti giochi di vario tipo sviluppati direttamente da Playtech, altro leader nel settore del gaming online, come Hi-Lo, Goal Mine e Crash Rumble.  Per conoscere tutte le informazioni e avere maggiori dettagli su Sisal e i giochi presenti in piattaforma, basta premere quiLicenza ADM/ex AAMS Come tutti i casinò online affidabili, Sisal Casinò dispone di tutte le certificazioni necessarie per operare nel pieno rispetto delle normative. Difatti, la piattaforma possiede la licenza AAMS/ex ADM, con numero di riconoscimento 15155.  In questo modo, come da leggi in vigore, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli può monitorare e regolamentare le azioni sulla piattaforma, effettuando controlli periodici e tutelando i dati e i fondi degli utenti in caso di frodi e truffe.  Inoltre, Sisal promuove da sempre il gioco responsabile, in linea con la Guida normativa dei Giochi. Gioco responsabile: alcuni consigli per i principianti Per quanto possa sembrare un concetto semplice, il gioco responsabile richiede una certa conoscenza delle modalità di gioco e delle logiche delle piattaforme di casinò online.  In questa sezione vedremo insieme alcuni consigli utili per evitare errori dovuti all’inesperienza a seconda del settore di gioco. Per esempio, chi scommette su sport e partite deve sapere che le quote rappresentano una semplice stima delle probabilità di vincita o di perdita della squadra. Difatti, una serie di eventi e variabili potrebbero far ottenere un risultato opposto alle previsioni, a prescindere dalle probabilità stimate dai tifosi.  In questo senso, è utile conoscere a fondo lo sport sul quale si sta scommettendo, attivando notifiche per rimanere aggiornati ed evitando di giocare più soldi di quelli che ci si può permettere di perdere. Con le slot la situazione è un po’ diversa ma allo stesso tempo simile: il gioco, però, si basa su un generatore di numeri casuali.  Di conseguenza, è quasi inutile cercare di prevedere la logica del prossimo numero in base a quelli precedenti, in quanto si finisce spesso per perdere tutti i fondi a disposizione. In questo caso è bene impostare limiti di tempo e budget, così da non farsi sfuggire la situazione di mano. Con i casinò, invece, tutto cambia in base alla tipologia di gioco: blackjack, poker o roulette. Difatti, anche se è quasi sempre la fortuna a decidere, una buona strategia e un’ottima conoscenza del gioco possono aiutare a battere i propri avversari. Anche in questo caso, impostare limiti di tempo e budget è la chiave per evitare di subire troppe perdite.

19/04/2024 18:20
Civitanova, tante le adesioni al corso disostruzione delle vie aeree e pillole di pediatria

Civitanova, tante le adesioni al corso disostruzione delle vie aeree e pillole di pediatria

Il Centro per la Famiglia, servizio dell’Assessorato alla Famiglia della Città di Civitanova Marche in gestione all’ASP “Paolo Ricci”, nell’ambito del progetto Civitanova Città con l’infanzia, organizza il corso “Disostruzione delle vie aeree e pillole di pediatria”, con gli operatori del centro di formazione “Soccorriamo” con gli istruttori Enrico Giorgetti e Roberto Cappelletti che terranno le lezioni: “Pillole di Pediatria” e SoccorriBimbi”. L’incontro è interamente gratuito e si terrà domenica 21 aprile dalle ore 9:00 alle ore 13:00 presso la sede dell’ASP “Paolo Ricci” in via Einaudi 144 a Civitanova Marche. “A grande richiesta proponiamo una nuova data per la formazione alle manovre salvavita - ha sottolineato l’assessore Barbara Capponi - .Continuiamo a voler investire in una cultura di prevenzione, che fornisca strumenti reali per la cura e la tutela dei piccoli, e che possono rivelarsi fondamentali anche in situazioni di emergenza per l’adulto”.  La prima parte dell’incontro riguarderà i piccoli, grandi problemi che possono interessare i bambini, spiegando attraverso basi medico - scientifiche in che modo affrontare con la giusta calma anche le situazioni di maggiore stress e preoccupazione per un genitore. La seconda lezione affronterà invece il tema della gravidanza, la nanna sicura e la sicurezza del lettino e della stanza dei genitori, l’allattamento, la sicurezza in macchina e in acqua, la sindrome dell’abbandono in auto e lo shaken-baby. E ancora Come mettere in sicurezza la casa e gli ambienti, Il cibo, come tagliarlo e l’attenzione mentre il bambino mangia, l’auto-svezzamento e infine la parte teorica   

18/04/2024 08:30
5 accessori per rinnovare il look del tuo balcone

5 accessori per rinnovare il look del tuo balcone

L’arrivo della primavera, delle prime giornate di sole e delle temperature più miti porta con sé il desiderio di trascorrere tempo all’aperto. Chi ha la fortuna di avere un giardino, un terrazzo o un balcone, in questo periodo sta già pensando al modo di ridargli vita. Non c’è bisogno di spendere grandi cifre, a volte bastano pochi dettagli… come i 5 accessori per rinnovare il look del tuo spazio outdoor che stiamo per proporti. Le decorazioni per la casa hanno la capacità di dare subito un tocco in più all’ambiente: ti basteranno pochi elementi per portare tendenza, personalità e goderti il tuo terrazzo in una veste chic ispirata ai must del momento. Vaso di fiori a forma di cactus Le piante grasse sono un trend: da coltivare o a mo’ di elemento decorativo. Che ne pensi di aggiungere un vaso di fiori a forma di cactus sul tuo balcone? Potresti utilizzarlo per un vivace cespuglio di margherite, oppure per una sempreverde da coltivare tutto l’anno o ancora per un’aromatica come ad esempio la salvia, sempre utile e versatile in cucina. Cuscino da esterni con motivi floreali Se pensi alla primavera qual è il pattern che ti viene in mente? Siamo sicuri tu non abbia esitato un attimo nel dire “quello floreale”. Ed è proprio questa stampa che vogliamo suggerirti per i tuoi cuscini da esterni. Utilizzali sulle sedie per aggiungere una nota distintiva al tuo tavolino, oppure sui divanetti per abbellirli con toni romantici e vivaci allo stesso tempo. Set di lampade e lampioncini con pannelli solari L’illuminazione veste un ruolo importantissimo nella decorazione del balcone, soprattutto se desideri viverlo in ogni momento della giornata. Pensa, ad esempio, a poter sorseggiare uno spritz con gli amici dopo il tramonto o magari un calice di vino abbracciato alla persona che ami o ancora una bella cena in famiglia. Un set di lampade e lampioncini con pannelli solari ti aiuterà a creare l’atmosfera giusta, il tutto senza dover utilizzare energia elettrica! Cristalli acchiappasole colorati Le decorazioni appese, fanno la differenza: i cristalli acchiappasole colorati fanno subito “mood vacanza”! Quando intercettano i raggi di sole, creano allegria e motivi vivaci che si riflettono sulle pareti e il terrazzo. Alcuni modelli, quando accarezzati dal vento, portano anche una soave melodia rilassante. Vasi da parete Hai uno spazio slim o molto limitato? Non rinunciare ad abbellire la tua area esterna: sfrutta le pareti: un vaso di fiori da appendere, ti aiuterà a mantenere libero il pavimento senza dire addio ad una cornice colorata e profumata.  Dall’aggiunta di piante per gli amanti del green, all’utilizzo di illuminazione soffusa per creare un’atmosfera accogliente durante le serate, fino all’utilizzo di tessuti colorati, come cuscini e tappeti da esterno: c’è l’imbarazzo della scelta. Questi piccoli accorgimenti faranno una grande differenza, trasformando il balcone in un rifugio piacevole e stiloso… persino con un budget limitato. Vuoi sapere dove trovare tutte queste bellissime decorazioni per la casa? Le proposte che ti abbiamo suggerito fanno parte della nuova collezione di Pepco che puoi trovare negli oltre 100 punti vendita disponibili su territorio nazionale a cui si aggiunge, dal 16 aprile, il negozio a Fossombrone in via Giovanni Falcone 8 presso la Località San Martino del Piano.  

17/04/2024 09:00
Riforma dei giochi: un nuovo capitolo per l’intrattenimento in rete

Riforma dei giochi: un nuovo capitolo per l’intrattenimento in rete

È ormai noto che ogni minimo intervento sul mondo dei giochi in Italia abbia un eco importante non solo nel nostro Paese. Il business legato al settore già nel 2022 superava la soglia dei 9 miliardi. Considerando le categorie e gli operatori coinvolti, ma anche l’incredibile ascesa dell’intrattenimento online negli ultimi anni, il riordino del sistema è apparso sempre più come un atto doveroso. Dunque, con l’obiettivo principale di fornire maggiori tutele ai giocatori senza danneggiare le casse erariali, è stato approvato dal Consiglio dei Ministri un nuovo Decreto-legge sulla Gazzetta Ufficiale n. 78 del 3 aprile. Per la prima volta ci troviamo dinanzi ad una riforma che pone l’accento sui giochi a distanza, partendo dall’autorizzazione alla concessione che durerà 9 anni. La gara del prossimo bando sarà indetta entro la fine dell’anno e il costo del canone d’ingresso sarà di ben 7 milioni di euro. Proprio su questo tema non mancano le polemiche, giacché la cifra potrebbe precludere alle aziende più piccole la partecipazione allo stesso. A ciò si andrebbe ad aggiungere un canone annuo del 3% dei ricavi netti, cioè il doppio rispetto a prima. Ancora, una fee annuale dello 0,2% destinata a campagne di comunicazione, volte a responsabilizzare i giocatori sui rischi che derivano da un abuso del gioco stesso.  A tal proposito si prevede un utilizzo dell’intelligenza artificiale mirato ad informare costantemente il giocatore sull’importo speso, ma anche con azioni volte a limitare il tempo investito nel gioco. Il Decreto prevede anche una forte limitazione delle ricariche in contanti eseguite nei punti vendita, che non potrà superare la soglia di 100 euro settimanali. In tutti gli altri casi, le transazioni dovranno essere tracciabili. Anche la sicurezza è un punto cardine di questo settore. Se oggi gli italiani scelgono di giocare ai casinò live legali è anche grazie al controllo dal Monopolio di Stato. Questo sarà consolidato con la nuova legislatura, attraverso l’istituzione della Consulta permanente dei giochi pubblici, che avrà il compito di monitorare le attività illegali. In sintesi, la riforma è frutto di una stretta sui giochi iniziata già tempo addietro, che da sempre si trova nel mezzo tra due intenti. Il primo è riuscire a trarre il massimo profitto da un settore così fiorente, il secondo è contrastare azioni illegali con più strumenti possibili.  

16/04/2024 17:00
Crescono ancora i numeri del gaming in Europa

Crescono ancora i numeri del gaming in Europa

Il mondo dei giochi online continua a conquistare proseliti in Italia ed in Europa. Le case da gioco terrestri nel nostro continente preservano una certa attrattiva per i turisti, ma questa non va in alcun modo a discapito delle proposte virtuali. Anzi il mercato europeo del gioco in rete è uno dei più fiorenti al mondo, anche per merito della presenza di ordinamenti finalizzati a contrastare i portali illegali e ad incentivare abitudini di gioco consapevoli e responsabili. Secondo quanto riportato dall’European Gaming and Betting Association i ricavi nel 2023 sono stati da capogiro, arrivando a 115,4 miliardi di dollari. Alla base del successo c’è la frequente collaborazione tra partner internazionali sullo sviluppo di alcuni giochi. Si fa fronte comune anche sul ricorso a tecnologie moderne che ne incentivano la qualità. Ci riferiamo alla stabilità della connessione internet, come al supporto di sofisticati software da cui derivano prodotti ludici di grande valore. Alla lista si aggiunge, ancora, la diversificazione di siti, titoli e generi che rappresenta un punto a favore per l’utente. Progrediscono anche le competenze dei tecnici che lavorano ai progetti, che sono sempre più specializzati, e con essi la sicurezza che sono in grado di garantire. Tutti questi elementi sono stati forse conteggiati anche nella stima effettuata dagli analisti di H2 Gambling Capital. Secondo quest’ultima entro il 2028 l’Europa potrà vantare addirittura il 42,8% di quota del mercato globale dei giochi in rete. Una previsione oltremodo positiva, poiché significa che quasi la metà dei giocatori di tutto il mondo preferiranno investire tempo e denaro sulle piattaforme nostrane. Dall’analisi si apprende peraltro che la forma d’intrattenimento più amata è quella delle scommesse sportive. A seguire immediatamente ci sono però i casinò che arrivano al grande pubblico attraverso le sessioni di gioco delle slot machine, che con le loro modalitá di gioco coinvolgenti, offrono un'esperienza coinvolgente. Inoltre, devono un’importante popolarità ai bonus e alle promo che propongono. Si presuppone che nuovi e più redditizi scenari si apriranno dal punto di vista economico anche con la massiccia diffusione di criptovalute e blockchain. Del resto l’idea di poter giocare contando su transazioni anonime e affidabili può esercitare un certo fascino su chi aspira ad ottenere ancora più tutele e sicurezza.

16/04/2024 17:00
Civitanova, appuntamento con la salute sul web ai tempi dei social: incontro con Andrea Foglia

Civitanova, appuntamento con la salute sul web ai tempi dei social: incontro con Andrea Foglia

Venerdì, al Banco Marchigiano, il dottor Andrea Foglia illustra le buone pratiche di cittadinanza digitale nella terza tappa del Villaggio Digitale, festival ideato dall’associazione Red con enti ed istituzioni del territorio, iniziativa che torna a Civitanova venerdì 19 aprile, ore 16:30, grazie all’impegno dell'amministrazione comunale e dell'Unitre, con l’ospitalità del Banco Marchigiano.  Nel suo intervento, Foglia, fisioterapista, vice presidente di Red Rete, condirettore della rivista scientifica “Il Fisioterapista”; oltre che docente a contratto Università di Ferrara, affronterà il tema dell'informazione sanitaria sul web e comunicazione social della salute. Si tratta di un prezioso appuntamento per sottolineare l'importanza dell'educazione digitale, ovvero quel processo di conoscenza, apprendimento e acquisizione di competenze riguardanti l’utilizzo di dispositivi digitali, che è estremamente necessaria, tanto più in questo periodo in cui l'uso delle tecnologie digitali è così diffuso e onnipresente nella vita quotidiana. Il tema diventa delicato e rilevante se si pensa alla salute on-line. Ogni giorno, milioni di cittadini digitano i propri sintomi sul web per ottenere la conferma o meno di una patologia, diagnosticata, sospettata o soltanto immaginata, spesso senza accertarsi verificare la qualità dell’informazione raccolta.  "Questo è il tempo dell'infodemia, una permanente, direi crescente, epidemia di informazioni. La produzione e la diffusione massiccia di una sovrabbondanza di notizie sul web, spesso poco accurate, o addirittura false, a tal punto da creare confusione nella comunicazione, sfiducia nelle istituzioni e divisione nella comunità, ma soprattutto disorientamento, smarrimento nel cittadino. In casi, non così isolati, la persona arriva ad una condizione, definita di cybercondria, definibile come la tendenza a effettuare continue ricerche online di informazioni mediche associate a un progressivo incremento dei livelli di ansia relativi alla propria salute", spiega Andrea Foglia.  "Secondo una indagine dell'Istat, il 46% degli italiani con più di quattordici anni utilizza internet per trovare informazioni sulla salute - sottolinea il presidente Unitre Marisa Castagna -. Da qui la necessità di capire le ragioni di questa ricerca che spinge tante persone a considerare attendibili per la salute le informazioni che si trovano in rete". "Ringrazio Andrea Foglia e l’Unitre per questo interessante incontro - dichiara il sindaco Fabrizio Ciarapica -. C’è urgenza di intraprendere un percorso di educazione digitale che possa far comprendere l’importanza della verifica delle informazioni mediche che circolano senza riscontro scientifico. Non bisogna confondere la facilità di reperire le informazioni con la loro correttezza, sono tante le trappole nascoste su internet e social network e bisogna imparare a riconoscerle". Ingresso libero nella sala conferenze Banco Marchigiano, in vicolo Nettuno 29, a Civitanova Marche all'ndirizzo seguente: info@reteeducazionedigitale.it   

16/04/2024 10:40
Bonus senza deposito, ecco perché sono così graditi

Bonus senza deposito, ecco perché sono così graditi

Esistono tantissime tipologie di bonus in Italia. Dal bonus per lo psicologo a quello bebè, come quello di 1000 euro nel comune di Montelupone per incentivare le nascite. Poi esistono ben altre tipologie di bonus, dedicate al mondo dell’intrattenimento e del gioco in rete. Sui portali di iGaming e di scommesse, infatti, sono disponibili, oltre a quote e giochi, anche diverse offerte per l’utente che abbia creato un account di gioco.  Tra le più ricercate c’è senz’altro il bonus senza deposito, ossia una promozione che le sale gioco o di scommessa in rete offrono soprattutto ai nuovi giocatori, i quali effettuano per la prima volta la registrazione su quel determinato operatore. In quel momento e rispettando determinate condizioni, l’utente potrà usufruire di uno specifico bonus, il cui ammontare o le cui caratteristiche cambiano di operatore in operatore. Quindi, essi sono piuttosto graditi dai giocatori in quanto permettono di giocare praticamente a rischio zero. Non dovendo effettuare alcun deposito di denaro, lo user avrà modo eventualmente solo di vincere soldi e di non perdere i propri. Questo gli consentirà di provare nuovi giochi e nuove strategie di scommessa senza toccare i fondi personali. Inoltre, i bonus senza deposito daranno modo ai giocatori di testare la piattaforma e trovare quella più adatta alle proprie esigenze in modalità praticamente gratuita. Dove trovare i migliori bonus senza deposito Ovviamente, la domanda che si può porre ora è dove sia possibile trovare questi bonus senza deposito. Anche perché non ne esiste una sola tipologia, come accennato prima, bensì numerose. Quindi, non è così semplice districarsi tra le tante offerte della rete e trovare il bonus più adatto alle proprie esigenze.  Per orientarsi al meglio in questo ampio panorama è assolutamente consigliabile consultare un sito di comparazione in rete che recensisca e paragoni in modo capillare e dettagliato tutti i siti che propongano i migliori bonus senza deposito del mercato. Così facendo, l’utente avrà modo di confrontare comodamente le diverse offerte, andando nel dettaglio dell’offerta proposta, scegliendo il portale e il relativo bonus più consoni alle proprie preferenze di gioco. Un metodo sicuramente più sicuro e veloce del dover andare a leggere termini e condizioni di un eventuale bonus senza deposito su ogni singolo operatore in rete. Anche perché un sito di comparazione non metterà mai in lista portali di iGaming e betting che non siano legali e che non possano operare su territorio italiano. Questo eviterà di imbattersi in potenziali brutte sorprese. Gioco e betting online, gli altri bonus disponibili Ovviamente, il bonus senza deposito non è l’unica promozione che viene riservata agli utenti che si iscrivono o a quelli già iscritti, bensì solo una delle tante tipologie a disposizione dei giocatori. Di seguito, quindi ne vedremo altri tipi, a partire dal bonus di benvenuto. Si tratta di un’offerta che, come dice il nome stesso, è strettamente riservata ai nuovi utenti al momento dell’iscrizione. Questo bonus, a differenza di quello senza deposito, viene erogato solitamente a seguito del primo deposito di denaro sul conto di gioco da parte del nuovo utente, sulla base di determinate condizioni che cambiano da operatore a operatore. Esiste sia nel campo delle scommesse che nel campo dei casinò e funziona in base a uno schema correlato al raggiungimento di certi obiettivi di scommessa. Una volta soddisfatti questi ultimi, sarà possibile prelevare il bonus di benvenuto. Sui casinò, alla pari dei portali di betting, esistono anche i Fun Bonus, ossia bonus convertibili in denaro reale nel momento in cui si scommette una cifra pari almeno a una percentuale specifica dell’importo dell’offerta.  Poi, sulle piattaforme di iGaming sono frequenti i free spin, che possono essere con o senza deposito. Si tratta di giri gratuiti, solitamente riservati alle slot machine, che vengono riscattati dal giocatore con o senza un deposito in denaro, ma al raggiungimento di determinate condizioni di scommessa. Affini a questi, ma per il mondo betting, sono le free bets, ossia scommesse gratuite che permettono comunque di vincere denaro reale senza dover usare i propri soldi. Anche esse possono essere ottenibili con o senza deposito. Infine, citiamo il bonus cashback. Basandosi sulla logica della famosa operazione di marketing adottata anche in altri contesti, esso è valido sia per i casinò che per il betting e consente di ricevere un rimborso su una percentuale delle perdite nette in un determinato lasso di tempo. Tale percentuale è stabilita dal singolo operatore e, a differenza di altri bonus, non esistono condizioni o obiettivi specifici di scommessa per ottenerla.  

16/04/2024 09:20
Macerata, lavori in via Maffeo Pantaleoni: la viabilità cambia per un anno, ecco come

Macerata, lavori in via Maffeo Pantaleoni: la viabilità cambia per un anno, ecco come

Nuova ordinanza della polizia locale per regolamentare temporaneamente la circolazione stradale durante l'esecuzione dei lavori di demolizione e ricostruzione degli edifici danneggiati dal sisma del 2016 di via Maffeo Pantaleoni, a Macerata, dal civico 89 al 111. L'ordinanza è valida per un anno - dal 15 aprile fino al 15 aprile del 2025 - e prevede: - in via Diomede Pantaleoni (tratto compreso tra piazza Nazario Sauro e borgo San Giuliano): restringimento della carreggiata con chiusura della corsia di destra e spostamento della circolazione stradale sulla corsia di sinistra, istituzione sulla corsia di destra di segnaletica verticale di passaggio obbligatorio a sinistra con apposizione di cordolo giallo/nero a terra, istituzione di limite massimo di velocità in 30 km/h, divieto di sorpasso, soppressione di tutti gli stalli di sosta per residenti insistenti sul marciapiede e istituzione di stalli di sosta longitudinali riservati per residenti con permesso 'Zona D' sulla corsia di destra; - a borgo San Giuliano intersezione via Leopardi: istituzione corsia di canalizzazione per tutti i veicoli provenienti da Borgo San Giuliano che si immettono in viale Leopardi e soppressione segnaletica verticale di "stop".   

15/04/2024 15:25
Lions Club Macerata Host, giornata dell'amicizia e della solidarietà in centro città

Lions Club Macerata Host, giornata dell'amicizia e della solidarietà in centro città

Non poteva essere più bella la giornata dell'amicizia organizzata dal Lions Club Macerata Host nel centro storico della città, grazie alla collaborazione con il Distretto Lions 108A, i Comuni di Macerata e Montelupone e la Società Filarmonico-Drammatica. Tanto sole e ampia partecipazione hanno accolto gli oltre centosettanta partecipanti venuti appositamente da quattro regioni per portare la loro testimonianza e far conoscere le attività di solidarietà promosse dall'associazione lionistica. La lotta all'abuso sui minori, il progetto Martina per la lotta ai tumori che colpiscono bambini e adolescenti, il progetto di raccolta degli occhiali usati, il progetto Kairos per l'inclusione, la lotta alla fame e alla sottoalimentazione, gli aiuti umanitari e la tutela dell’ambiente e della biodiversità, il sostegno all'addestramento dei cani guida per non vedenti: sono solo alcune delle azioni di servizio a livello globale e locale, pensate e messe in atto per realizzare un impatto reale, dove c’è più bisogno.  Nelle parole del governatore distrettuale Marco Candela, il sentimento dell'amicizia è filo d'oro che unisce, è cemento della relazione interpersonale, è la sola origine dello spirito volontaristico dei Lions, che hanno l'unico obiettivo di essere utili agli altri, in modo del tutto disinteressato.  "Siamo al servizio di un mondo che ha bisogno", ha sottolineato il presidente del Club Macerata Host Massimo Serra, che si dice orgoglioso del riscontro in termini di adesione sia del mondo Lions che della cittadinanza intervenuta. E ha aggiunto: "Come club service, ascoltiamo il territorio per comprendere in cosa possiamo aiutare e interveniamo con tutta la prontezza e l'efficacia di cui siamo capaci, come quando abbiamo costruito e messo a disposizione degli sfollati il villaggio della solidarietà a Corgneto subito dopo i terremoti del '97 e del 2016. Non ci sono ricompense, non ci servono ringraziamenti: per questo il Lionismo continua a crescere, a essere presente all'ONU, ad associare quasi un milione e mezzo di persone e a essere presente in più di duecento paesi nel mondo".  Ventisette gli stand allestiti per raccontare i progetti solidali Lions, compresi gli screening eseguiti da personale medico per la misurazione della glicemia per il contrasto al diabete e il controllo della vista per valutare la salute degli occhi. Ai Lions ha portato il saluto e il ringraziamento della città la vicesindaco del Comune di Macerata, Francesca D'Alessandro, che ha sottolineato l'importanza che rivestono sentimenti come l'amicizia e la volontà di collaborazione, soprattutto in un momento storico e socioeconomico come l'attuale. Dai portici di piazza Vittorio Veneto, poi, tutti insieme i Lions hanno dato vita a una splendida sfilata fino alla sede della Società Filarmonico-Drammatica, accolti dal presidente Enrico Ruffini.  Di fronte al teatro gremito, è stato rivolto un ricordo commosso di stima e gratitudine all'avvocato Massimo Olivelli, socio scomparso ma indimenticato del Lions Club Macerata Host che tanto impegno ha profuso in decenni di azioni di servizio memorabili, come la costruzione del villaggio e della scuola di Wolisso in Etiopia. A Olivelli la Fondazione Lions ha dedicato il successo del completamento del Borgo Lions dell'amicizia costruito ad Arquata del Tronto. Il Lions Day festeggiato a Macerata si è concluso con la visita al Museo della Carrozza di Palazzo Buonaccorsi, tassello di storia di indiscutibile pregio, recuperato e valorizzato anche grazie il decisivo contributo del Lions Club Macerata Host.  

14/04/2024 16:00
"Intelligenza artificiale? No, inseguite l'intelligenza esistenziale"

"Intelligenza artificiale? No, inseguite l'intelligenza esistenziale"

Tutti noi conosciamo il pensiero logico e razionale con cui affrontiamo i problemi quotidiani della vita, c’è poi un’intelligenza emozionale che ci fa comprendere e gestire al meglio le nostre emozioni ed infine esiste un terzo modo di interpretare la vita che è quello dell’intuito e del cuore.  Chi ha il coraggio di vivere la propria esperienza osservandola attraverso queste tre lenti, riuscirà ad arrivare al senso profondo dell’esistenza e degli eventi ad essa connessi. Stiamo parlando di un’intelligenza esistenziale che comprende sia quella razionale che emotiva per poi trascenderle fino ad arrivare ad un sapere più alto che ci permette di connetterci a noi stessi e agli altri in modo più consapevole e completo. Oggi, purtroppo, siamo ancora legati al concetto di una mente logico - razionale che spesso impedisce di far emergere personalità con caratteristiche differenti ma con enormi potenzialità. In una società che deve essere operativa ,efficiente e veloce si lavora sull’intelligenza artificiale che sembrerebbe darci una risposta ad ogni nostra richiesta, illudendoci di avere una sorta di potere in tasca. Succede poi che, se ci fermiamo nel cercare di dare un senso più ampio e profondo al nostro vivere, ogni certezza crolla, perché viene a mancare quella visione d’insieme che può raggiungere solo un individuo pensante, che sa accogliere e gestire i suoi stati emotivi, seguendo la direzione dettata dal proprio cuore. Per avere un approccio di questo tipo bisogna essere quanto più possibile radicati nel presente, entrando nel flusso di ciò che stiamo vivendo, sentire la vita consapevolmente con una mente aperta nell’osservare sia il  mondo circostante che i propri pensieri, per cercare dentro di noi risposte autentiche, non dettate dalla società. L’intelligenza esistenziale ci permette di dare un senso alla nostra vita, di esprimere la nostra essenza e le nostre potenzialità per aprirci al mondo in maniera vera,ci dà la possibilità di allargare gli orizzonti e di dare la giusta attenzione e valore alla nostra umanità. Questo tipo di intelligenza appartiene a tutti, è la spinta ad andare oltre ciò che è noto; è il desiderio di trovare nuove risposte per coltivare il proprio essere, il talento, le passioni; è quell’energia che alimenta la speranza, che ci dona la forza ed il coraggio di perseguire i nostri sogni e alla stesso modo ci dà la giusta centratura perché ci fa riconoscere cosa è realmente importante e cosa non lo è.  Tale consapevolezza ci rende Liberi di essere semplicemente, al di là di cosa facciamo o cosa abbiamo. L’intelligenza esistenziale si può coltivare ogni giorno, nell’approfondire lo studio dei grandi temi della nostra vita o nella quotidianità, cercando nuovi punti di vista nell’affrontare le piccole sfide.  

14/04/2024 10:50
La diagnosi arriva troppo tardi, il paziente muore: responsabilità medica e risarcimento del danno

La diagnosi arriva troppo tardi, il paziente muore: responsabilità medica e risarcimento del danno

Torna come ogni domenica la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana "Chiedilo all'Avvocato". Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica relativa alla responsabilità medica per danno da ritardata diagnosi. Ecco la risposta dell’avv. Oberdan Pantana, alla domanda posta da un lettore di Civitanova Marche che chiede: "In quali circostanze è possibile richiede il risarcimento danni al medico che ha ritardato la valutazione diagnostica di una malattia?". Il caso di specie ci offre la possibilità di far chiarezza su una questione estremamente sensibile, su cui ha avuto modo di pronunciarsi la Suprema Corte con sentenza n. 8461/2019, in una causa che ha riguardato la morte di una paziente alla quale era stato diagnosticato tardivamente un male di natura maligna. In tale circostanza, nella valutazione circa l’eventuale responsabilità del medico che aveva eseguito la prima visita alla paziente, la Corte di Cassazione si è uniformata a quanto enunciato dalle Sezioni Unite nel 2008 con la sentenza n. 576, ovvero che: "In tema di responsabilità civile, il nesso causale tra la condotta o l'omissione illecita ed il danno ingiusto, inteso quale fatto materiale (c.d. "nesso di causalità materiale"), va accertato secondo le regole dettate dagli artt. 40 e 41 c.p., per effetto dei quali, tale nesso di causalità va escluso solo quando, al momento in cui è stata tenuta l'azione o l'omissione, l'evento di danno appariva assolutamente imprevedibile ed inverosimile, alla luce delle migliori conoscenze scientifiche del momento” (Cass. Civ. Sez. Un. Sent. n. 576/2008). Difatti, in base a tale orientamento, per un’idonea valutazione circa la responsabilità del soggetto autore dell’azione o dell’omissione, deve necessariamente sussistere un’indissolubile relazione la condotta omissiva e l’evento dannoso verificatosi, nel senso che se fosse possibile eliminare astrattamente la prima, ovvero l’azione o l’omissione, il danno non si sarebbe realizzato. Inoltre, nel caso che ci occupa, deve essere compiuta un’ulteriore valutazione, in relazione alla circostanza per la quale, anche nell’ipotesi in cui tale epilogo, ovvero l’evento dannoso, si sarebbe comunque verificato, se è dimostrato che la condotta attiva od omissiva del soggetto in questione ha in ogni caso aggravato o velocizzato il procedimento di accadimento di tale evento, è sempre ravvisabile una responsabilità in capo a quest’ultimo, risarcibile in ambito civile sia in termini di danno patrimoniale, sia in quelli di danno non patrimoniale. Pertanto, in risposta alla domanda del nostro lettore e in adesione con il più autorevole orientamento della Suprema Corte, si può affermare che: "E’ configurabile il nesso causale tra il comportamento omissivo del medico ed il pregiudizio subito dal paziente, qualora attraverso un criterio necessariamente probabilistico, si ritenga che l’opera del medico, se correttamente e prontamente prestata, avrebbe avuto serie ed apprezzabili possibilità di evitare il danno verificatosi”. Aggiungiamo inoltre che, in tali circostanze, "si dovrà applicare la regola della preponderanza dell’evidenza o del 'più probabile che non' al nesso di causalità, fra la condotta del medico e tutte le conseguenze dannose che da essa sono scaturite" ( Cass. Civ.; Sez. III, Sent. n. 8461/2019; dep. 27.03.2019). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.

14/04/2024 10:20
Matelica, gruppi di stornellatori pronti ad "assaltare" le vie della città: in arrivo la "Sfionca de lu Maggiu"

Matelica, gruppi di stornellatori pronti ad "assaltare" le vie della città: in arrivo la "Sfionca de lu Maggiu"

Dopo l'ottimo successo dello scorso anno, domenica 28 aprile si svolgerà a Matelica la seconda edizione della "Sfionca de lu Maggiu". La manifestazione è una vera e propria rassegna di stornellatori provenienti da tutta la regione e non solo, che a partire dalle ore 9:30 fino a mezzogiorno, gireranno per le vie della città a suon di canzoni popolari e stornelli, per rallegrare l'intera cittadinanza. "Un'occasione per uscire di casa e ritrovarsi con amici e vicini, condividendo una merenda, dei balli e delle risate, pertanto non siate timidi e lasciatevi trasportare dal suono della musica", questo l'invito degli organizzatori. La festa proseguirà, poi nel primo pomeriggio, quando tutti i gruppi si esibiranno, uno dopo l'altro, nella bellissima cornice della Loggia in piazza Enrico Mattei. Ad accompagnare la musica ci saranno dei banchetti dove poter assaggiare il vino di diverse cantine dell'Associazione Produttori del Verdicchio di Matelica insieme ad altri prodotti gastronomici locali.

12/04/2024 16:40
Apiro, nasce la biblioteca di Sant’Urbano: la nuova realtà sorgerà nell’ex scuola dell’Abbazia

Apiro, nasce la biblioteca di Sant’Urbano: la nuova realtà sorgerà nell’ex scuola dell’Abbazia

La casa editrice dell’Università di Macerata Eum ha donato alcuni volumi alla nascente Biblioteca dell’Abbazia di Sant’Urbano di Apiro. "Siamo felici di contribuire a questa iniziativa che fa parte di un più ampio progetto di rilancio delle nostre aree interne", ha commentato la presidente Simona Antolini. La biblioteca è ubicata nella scuola dell'Abbazia di Sant'Urbano, una vecchia scuola rurale recuperata attraverso un sapiente lavoro di restauro nell'ambito di un più ampio progetto di innovazione rurale. Come ha spiegato Alessandro Palombi, tra i referenti del progetto, dal 2017, la Valle di San Clemente e il complesso dell'Abbazia sono diventati simbolo di quella che il sociologo Aldo Bonomi definisce «smart land operosa, accogliente, giovane e intelligente»”.  Fulcro di questo percorso è valorizzare il territorio, grazie all’azione congiunta del Comune di Apiro e dell’Impresa Loccioni, che qui hanno avviato un progetto pubblico-privato, con al centro il patrimonio storico, culturale, artistico, naturalistico, agricolo della vallata e così creare nuovo lavoro in tutta la zona. In questo contesto si inserisce il progetto “Biblioteca”, seguito anche da una giovane laureata Unimc, Sara Barboni, che si pone l’obiettivo di allestire una biblioteca del territorio per il territorio, gratuita e aperta al pubblico per la consultazione di pubblicazioni selezionate legate alle tradizioni, agli usi e ai costumi, ai lavori, alle ricette e alla gente del luogo, nonché alla cultura e alla storia del territorio. La biblioteca sarà ubicata nella vecchia scuola colonica, circondata da terreni dedicati all’agricoltura rigenerativa ed ecosostenibile, un luogo ideale per conservare la memoria e progettare il futuro, offrire occasioni di scambio culturale e incontri intergenerazionali con autori ed esperti.

12/04/2024 15:40
Confindustria Macerata ricerca una nuova figura professionale: ecco quale

Confindustria Macerata ricerca una nuova figura professionale: ecco quale

Confindustria Macerata ricerca per azienda metalmeccanica un/a Impiegato amministrativo (codice annuncio Conf 455). La risorsa si occuperà della registrazione delle fatture di acquisto e vendita; della contabilità, predisponendo anche il bilancio generale; di riconciliazione bancaria; della gestione dei modelli F24 e dell’archiviazione del flusso documentale relativo ai dipendenti. Requisiti richiesti: esperienza pregressa nel ruolo; laurea in discipline economiche; buona conoscenza della lingua inglese. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

12/04/2024 12:20
Cosmari, terzo bando in 3 giorni: si cercano operatori di impianto per la selezione dei rifiuti

Cosmari, terzo bando in 3 giorni: si cercano operatori di impianto per la selezione dei rifiuti

Nuova selezione pubblica indetta dal Cosmari. Oltre che per autisti (leggi qui) e operatori di impianto di trattamento rifiuti (leggi qui), verrà formata una graduatoria per l’assunzione di operatori di impianto da adibire alla selezione manuale e automatizzata dei rifiuti differenziati, con contratto a tempo determinato.  Per essere ammessi alla selezione i candidati dovranno essere in possesso, alla data di scadenza di presentazione delle domande, dei seguenti requisiti: - età non inferiore ai 18 anni e non superiore ai 50 anni (anno di nascita maggiore o uguale al 1974);  - essere cittadino di un paese membro dell’Unione Europea o extracomunitario in regola con la normativa nazionale sull’immigrazione;  - godere dei diritti politici e civili;  - non avere riportato condanne penali né di essere sottoposto a provvedimenti di prevenzione o ad - altre misure cautelari per delitti contro la pubblica amministrazione e/o per altri delitti che comportano l’interdizione perpetua o temporanea dai pubblici uffici;  - essere di sana costituzione fisica ed in possesso dei requisiti psico-fisici previsti per la mansione da svolgere;  - essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado (tipo tecnico, elettrico, elettrotecnico, chimico o meccanico);  - essere in possesso dell’attestato di abilitazione alla conduzione di carrelli elevatori;  - essere in possesso della patente di guida di categoria B o superiori;  - essere in possesso di patente di guida con attribuiti punti in numero non inferiore a 18 anni e non sottoposta ad alcun provvedimento di sospensione e/o revoca.  La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere redatta, pena l’esclusione, in lingua italiana ed in carta semplice, seguendo lo schema del fac-simile allegato all’avviso e dovrà pervenire entro le ore 12:00 del 30 aprile 2024 (farà fede il timbro postale) all’indirizzo: Cosmari Srl, Loc. Piane di Chienti snc, 62029 Tolentino. Sul retro della busta dovrà essere indicata la dicitura "Bando Csa 2024".  L'elenco degli ammessi e le date di svolgimento delle prove verranno comunicate solo ed esclusivamente mediante pubblicazione sul sito web aziendale www.cosmarimc.it, alla pagina: Cosmari – Società Trasparente – Selezione del Personale – Bandi di Concorso, entro il termine massimo di 120 giorni successivi alla scadenza del presente avviso, salvo proroghe causate da cause di forza maggiore. Per qualsiasi informazione gli interessati possono rivolgersi a Cosmari Srl (tel. 0733/203504).      

11/04/2024 13:30
Civitanova, un corso di autodifesa offerto alle donne dai 14 ai 60 anni: consegnati gli attestati

Civitanova, un corso di autodifesa offerto alle donne dai 14 ai 60 anni: consegnati gli attestati

Si è concluso nei giorni scorsi il ciclo di lezioni sull’autodifesa basato sull'innovativo metodo Mas (movimento, azione sorpresa), a cura della società Mastery, sotto la direzione dell'head master Remo Grassetti. Al corso, organizzato e finanziato in sinergia tra Commissione Pari opportunità della Regione Marche e l'Assessorato Pari opportunità del comune di Civitanova Marche, con lo sportello Informadonna, alla palestra dello stadio, hanno partecipato 54 donne, dai 14 ai 60 anni. "Una sinergia di donne ha visto nascere un progetto a ricaduta concreta su molte altre. Come Assessorato e Sportello Informadonna abbiamo voluto sposare la bella intuizione della Commissione regionale, formando decine di persone ad una prevenzione delle emergenze legate a conflittualità di vario tipo. Ringrazio il direttore Grassetti con tutto il suo team, l'avvocato Tizzi e la presidente Vitturini, con l'intera Commissione regionale, per il lavoro di squadra che ha reso possibile una formazione fattiva a misura di tutte", dichiara l'assessore di pertinenza Barbara Capponi.  Alla cerimonia di consegna degli attestati, erano presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, l'assessore Barbara Capponi e il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, i quali hanno espresso grande soddisfazione per la riuscita dell’iniziativa, che ha permesso alle partecipanti di acquisire preziose conoscenze utili a prevenire i conflitti, gestire le situazioni critiche, rafforzare l'autostima e l'autocontrollo.    

11/04/2024 09:30
Macerata, dagli uffici al coworking: nuova vita per gli ex Capannoni Rossini grazie a Comune e Accademia

Macerata, dagli uffici al coworking: nuova vita per gli ex Capannoni Rossini grazie a Comune e Accademia

Sono stati presentati questo pomeriggio, in conferenza stampa, i lavori di riqualificazione e rigenerazione degli ex Capannoni Rossini che, a seguito dello schema di convenzione della durata di tre anni tra Comune e Accademia di Belle Arti, saranno gestiti dall’Abamc grazie al progetto Owl_Open Working Lab che prevede lo sviluppo di un laboratorio accademico di alta formazione. I lavori di riqualificazione sociale e culturale, per un importo di circa 2 milioni di euro, sono stati ultimati nei giorni scorsi. "Riportare l’area al suo ruolo di asse-chiave per lo sviluppo urbano della città di Macerata era uno degli obiettivi della rigenerazione degli ex Capannoni Rossini e abbiamo quindi pensato a un intervento che potesse stimolare la potenzialità e l’appetibilità dell’area non solo da un punto di vista di offerta dei servizi ma anche come residenzialità attirando, al contempo, nuovi investimenti privati - ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Presentiamo un’operazione in linea con gli obiettivi dell'amministrazione: procedere alla riqualificazione del tessuto urbano dando un impulso di rivitalizzazione con la creazione di spazi di condivisione, lavoro e aggregazione, in particolare per i giovani". "Vogliamo stimolare la loro creatività e supportarli anche a livello professionale con spazi ad hoc dove trovare punti di riferimento e di orientamento formativo ma anche luoghi di confronto e di supporto per eventuali difficoltà e disagi personali. Il tutto in un’ottica di vera inclusione dato che all’interno degli ex Capannoni Rossini svilupperemo progetti che vedono protagoniste persone con disabilità", ha concluso Parcaroli. "Oggi è un giorno speciale perché restituiamo alla città un'opera pubblica di rigenerazione urbana; uno dei tanti giorni speciali vissuti in questi tre anni di governo - ha aggiunto l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. L'intervento, iniziato e concluso dall’Amministrazione Parcaroli, è completo sia nella parte strutturale-architettonica che negli allestimenti degli spazi. Siamo particolarmente orgogliosi del risultato, frutto di un lavoro professionale dell’Ufficio Tecnico. Al tempo stesso siamo particolarmente soddisfatti della scelta di cambio di indirizzo che la maggioranza di centrodestra ha impresso alla destinazione dell'immobile, in piena sintonia con il programma di governo: non un centro sociale per immigrati ma un laboratorio accademico di alta formazione”. Fondamentale la sinergia con l’Accademia di Belle Arti che, in base alla convenzione, si impegna a sviluppare gli obiettivi del progetto Owl_Open Working Lab volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale. L’ABAMC si occuperà, nello specifico, della promozione di servizi di formazione per i giovani artisti, anche a fini didattici, con l’avvio di programmi di ricerca specifici; dell’istituzione di Borse di Alta Formazione a beneficio dei giovani artisti; di collaborazioni con istituzioni scientifiche, pubbliche e private, per la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo e della costituzione di laboratori per la realizzazione di workshop, seminari, conferenze, simposi e convegni finalizzati a particolari progetti di sviluppo. In base alla convenzione, l’Amministrazione, d’intesa con l’Accademia, potrà utilizzare gli spazi anche per attività in giornate dedicate. "Trovo questa progettualità che si sta avviando tanto auspicabile quanto avventurosa; dotare Macerata di un luogo dove incrociare competenze per fornire servizi alla comunità, non solo degli studenti e non solo nostri, è una sfida che affrontiamo con sereno entusiasmo – ha detto il presidente dell’ABAMc Gianni Dessì -. Sapremo costruire un luogo aperto, civile, dove spazi per la didattica avranno contiguità con servizi a quanti lo vorranno alternandosi con mostre, incontri, conferenze e stage per far sì che l’arte formi il suo humus e permetta la maturazione di una coscienza volta a formare cittadinanze attive capaci di dibattere, confrontarsi e progettare futuro. Ringrazio le autorità comunali, il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore alla cultura Katiuscia Cassetta per aver creduto nelle nostre capacità di ‘disegno’; da parte nostra sappiamo che soli non possiamo realizzare il quadro e ci aspettiamo partecipazione e non solo di natura economica". "Mi associo ai ringraziamenti e ritengo che il nuovo accordo tra il Comune e l’Accademia si configura come particolarmente strategico, per agire secondo la precipua volontà di creare nuove proposte congiunte, orientate all’inclusività della città i cui protagonisti sono 'le persone', verso una visione artistica e propedeutica – ha proseguito la direttrice dell’Abamc Rossella Ghezzi -. Progetti di ricerca, laboratori aperti, iniziative artistiche, didattica e terzo settore sono di interesse comune per dare sempre più voce a una rete di connessioni e interazioni, ormai indispensabili, per un polo culturale concreto che possa fare la differenza sul territorio. La fiducia che l’intera amministrazione comunale ha manifestato all’Accademia con l'Owl, continua a essere un segnale di profonda stima, certamente reciproca, e desiderio di condivisione". Gli spazi interni agli ex Capannoni Rossini, con l’intervento di rigenerazione, sono stati suddivisi in sei aree. Nella prima area (A) è stata realizzata la zona coworking dotata di un open space per postazioni lavorative mentre a cavallo tra questa e l’area 3 sono stati realizzati dei box vetrati che permetteranno il collocamento di tutte le attività connesse (accettazione, sala stampa, tre sale riunioni e due aree internet lounge oltre a postazioni riservate). Si tratta di box illuminati e areati naturalmente grazie a due patii ricavati in aderenza tra i due capannoni. Nel secondo capannone (B) è stato realizzato uno spazio di aggregazione interno dedicato al relax e a eventi informali mentre verso il fondo del piano terra sono stati collocati i servizi (cucina per eventi, deposito e servizi igienici). Una scala conduce al piano superiore dove si trovano, invece, gli uffici amministrativi-direzionali e dove si è proceduto all’eliminazione di una parte del soppalco preesistente e alla realizzazione di un ballatoio che costituisce il corridoio distributivo di vari uffici. Nell’edificio 4 è stato collocato un laboratorio di coworking. Nelle aree 1 e 2 è stato collocato uno spazio multifunzionale destinato a conferenze, attività formative e mostre temporanee. Il corpo 1 ospita anche un’area bar e ristoro e uno spazio informale che, all’occasione, può fungere anche da area eventi. A completare l’utilizzo dell’area ci sono un deposito e i servizi igienici.    

10/04/2024 18:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.