Coco Chanel un giorno disse che una donna che si taglia i capelli, sta per cambiare la sua vita. Forse non è sempre così, ma è indubbio che il momento in cui una donna sceglie di tagliarsi i capelli è fondamentale per il proprio benessere. Si tratta di un modo per “ridefinire” se stesse, liberarsi di un peso eccessivo, siglare un punto di riferimento per una nuova avventura, come la laurea, un nuovo lavoro o un anniversario importante. E non solo!
Sebbene le nostre motivazioni per un nuovo taglio di capelli possano variare (più semplicemente, a volte ci tagliamo i capelli perché non riusciamo più a domarli!), tutte le donne sono d'accordo su una cosa: si deve approcciare a un buon taglio di capelli. Ma come puoi trovare il miglior taglio di capelli online?
Lo abbiamo domandato agli esperti di hairfly.it, e questo è quello che ci hanno detto!
L’importanza del taglio di capelli
Hairfly.it ci ricorda che i tagli di capelli sono una delle prime cose che la gente nota quando si fa una leggera modifica al proprio aspetto. Può trattarsi di una nuova frangia, di un nuovo colore, o di uno stile completamente nuovo. Qualsiasi sia la variazione intercorsa, i nostri capelli faranno sicuramente la differenza.
Ora, diciamoci la verità. Nella maggior parte dei casi per poter ottenere un buon cambiamento di stile sarà sufficiente recarsi dal parrucchiere, condividere le proprie necessità e sperare che tutto vada bene.
A volte, però, le cose non vanno bene. Magari il parrucchiere non ha capito quel che volevate, o magari avevate delle aspettative errate.
Di qui, la necessità di fare un altro passo in avanti e domandarsi: quali misure possiamo adottare per garantire i migliori risultati?
Cercare un buon parrucchiere
Il segreto per un buon taglio di capelli… è un buon parrucchiere?
Dunque, se quello dal quale ti stai servendo non ti soddisfa più, prova a cercarne un altro osservando le recensioni che trovi online, parlando con qualche amica che è cliente, visitando un salone di persona chiedendo al parrucchiere un suo portfolio. Ricorda anche che oramai la maggior parte degli hairstylist si trovano su Internet, e in particolar modo su Instagram, e dunque puoi controllare il loro lavoro anche lì.
Fatto ciò, uno dei migliori consigli che generalmente viene dato quando si prenota un appuntamento per i capelli, è di assicurarsi che il taglio sia accompagnato da una consulenza. Una consulenza dovrebbe essere inclusa come parte del servizio, e farne una gratuita è oramai la norma. Non è necessario una serie di sedute psicologiche: è sufficiente una chiacchierata di circa 10 - 15 minuti per tracciare la giusta strada.
Trovare il miglior taglio di capelli
Chiarito ciò, giunge il momento di trovare il miglior taglio di capelli. Nel far ciò, sii il più diretta possibile con il tuo parrucchiere, e non solo su ciò che vuoi cambiare (o mantenere), ma anche sulla tua routine quotidiana della tua chioma. Per esempio, se hai l’abitudine di tirarti su i capelli perché non hai il tempo di occupartene, dillo al tuo parrucchiere, in modo che possa creare un taglio facile da gestire.
Cerca dunque di essere onesta con il tuo parrucchiere: un buon hairstylist sarà in grado di individuare l'acconciatura perfetta per il tuo viso, il tuo stile di vita e le tue preferenze. Tuttavia, dovrebbe anche essere disposto ad ascoltare le tue preoccupazioni e a lavorare con te per la scelta del migliore look.
Infine, ricordiamo che parte del lavoro di un parrucchiere è conoscere le tendenze attuali in materia di stile di capelli. Se sei fuori dal giro e non sei proprio aggiornata, l’hairstylist ti potrà certamente mettere alla pari, ma se proprio non hai idea di quello che vuoi, è meglio fare un po' di compiti a casa per avere qualche idea utile. Puoi dare un’occhiata alle pagine social dei più noti saloni di bellezza o, magari consultare i consigli e le foto che trovi su hairfly.it!
Contram non si ferma. In questi giorni di incertezze dovute alle restrizioni causate dalla diffusione del COVID-19, a cui si è aggiunta un’ondata di maltempo e neve, gli autobus continuano a viaggiare.
Nonostante i doveros e ingenti tagli alle linee di trasporto pubblico apportati a seguito delle indicazioni della Regione Marche, rimangono comunque in piedi i servizi minimi.
Fin dai primi giorni dell’emergenza Contram ha da subito attivato una procedura straordinaria di sanificazione e igienizzazione quotidiana di tutti i suoi autobus, sia attraverso “generatori di ozono” che tramite utilizzo manuale di prodotti specifici.
A bordo dei bus sono stati inoltre predisposti diversi sistemi di distanziamento per indicare ai passeggeri come rispettare la normativa che impone la distanza minima di 1 metro, viaggiando in sicurezza.
Gli utenti possono trovare news e orari aggiornati on line sul sito contram.it, sull’app contrammobilita o chiamando il numero verde 800 037737.
La Casa di Cura Marchetti, grazie al “Rotary Club Matteo Ricci di Macerata”, è stato oggetto di una donazione di 600 mascherine da destinare ai medici e agli operatori sanitari. La donazione è effettuata personalmente questa mattina dal Presidente del Rotary, Andrea Cirilli.
"Un gesto che premia lo spirito del Club Rotariano che sta svolgendo nel nostro territorio un servizio di fattiva consegna di mascherine protettive per i soggetti che sono in prima linea - sottolinea Piero Ciccarelli, direttore della struttura - e per coloro che ne hanno più bisogno nell’ambito delle attività emergenziali nei vari settori, medico, sociale, volontariato e di pronto intervento".
Nella stessa occasione, il dottor Gianni Giuli, per conto della Fondazione Girolamo Colonna - fondata da Gabriella Campugiani, che ne è la Presidente e dal figlio Nicola Colonna - ha donato 300 mascherine.
"Le mascherine attualmente introvabili, permetteranno alla nostra struttura un’autonomia di almeno tre settimane e, in tal modo, la Casa di Cura potrà continuare a svolgere un servizio di supporto essenziale per la sanità maceratese" conclude il direttore.
Nonostante le restrizioni imposte dall'emergenza Coronavirus, ciò che non si ferma è la grande solidarietà e la voglia di mettersi a disposizione del prossimo dei tanti ragazzi del comune di Appignano come ha raccontato con soddisfazione il primo cittadino Carlo Mariano Calamita:
"Abbiamo raccolto la disponibilità di Ragazzi Appignanesi che si sono offerti di dare un aiuto alla Protezione Civile di Appignano - spiega il sindaco. Un gesto di solidarietà e di generosità che ci ha fatto veramente immenso piacere ma anche un vanto e un orgoglio per Appignano, un patrimonio da tenere a caro"
Come in tutti i comuni della provincia di Macerata anche Appignano si sta organizzando per fronteggiare questa emergenza sanitaria: "Stamattina in comune abbiamo dato delle informazioni utilizzando come dicevo competenze interne all’Amministrazione Comunale, in materia di sicurezza, derivate dalle disposizioni del ministero della salute in merito alla diffusione e alla prevenzione del COVID-19. Ci auguriamo che questi ragazzi e, sul loro esempio, altri si aggiungeranno, quando, passata questa emergenza, attiveremo un Corso di Protezione Civile che andremo a realizzare in Comune, come da progetto già condiviso tra la maggioranza e una minoranza. Già da oggi sono stati svolti dei servizi di presidio, in supporto al personale della protezione Civile, davanti ai negozi di beni di prima necessità"
Fondazione Marche in campo nella lotta al coronavirus, la fondazione presieduta da Francesco Merloni che raduna da anni alcuni importanti imprenditori marchigiani, destina 200mila euro per la lotta alla malattia che sta duramente colpendo anche le Marche
Fondazione Marche, in collaborazione con gli Ospedali Riuniti di Torrette di Ancona, è riuscita ad acquisire, con consegna in settimana, un apparato medico denominato ECMO2R, più il necessario kit di utilizzo. Il tutto prodotto in Germania ma unica tecnologia sanitaria disponibile attualmente in Italia.
Questo apparato, una volta installato nelle Marche, verrà utilizzato in terapia quando la respirazione forzata riservata ai pazienti contagiati non è più efficace. L’ attrezzatura sanitaria si utilizza per intervenire immettendo ossigeno nel sangue o togliendo la CO2 presente con modalità extracorporea.
Per questa donazione Fondazione Marche ha seguito le indicazioni del Prof. Abele Donati primario della Clinica di anestesia e Rianimazione,respiratoria.
Questo donazione avrà una sua validità futura anche dopo l’auspicato termine dell’emergenza coronavirus in particolare per curare giovani e neonati.
La clinica del Prof Donati è l’unica nelle Marche che ha personale abilitato a tali interventi.
Altra donazione che Fondazione Marche sta organizzando in questa settimana, è quella della distribuzione di circa 30.000 mascherine tipo FFP2, mascherine che utilizzano gli operatori a contatto con ammalati.
Si è deciso di indirizzare la donazione su questo reperimento di materiale vista la situazione di contagio delle case per anziani nelle Marche dove operano circa 6.000 addetti tra medici assistenti ed operatori.
Alla luce di ciò in collaborazione con l’INRCA, Fondazione Marche intende distribuire le mascherine al personale delle case per anziani i cui operatori si trovano in questa situazione difficile.
La Famiglia Gabrielli risponde all'appello del presidente della Regione Marche Luigi Ceriscioli e dona un milione di euro per la realizzazione della nuova struttura che ospiterà cento posti letto di terapia intensiva per fronteggiare l'emergenza Coronavirus. La proposta del presidente della Regione Marche è stata immediatamente analizzata da parte del vertice dell'azienda ascolana e dopo aver valutato l'entità e la validità dell'intervento ha deciso di intervenire immediatamente con un'azione concreta.
“La struttura di 100 posti letto per la terapia intensiva, adatta alla lotta contro il Covid-19 deve essere realizzata in tempi estremamente brevi e quindi occorrono aiuti immediati – hanno detto i rappresentanti della famiglia Gabrielli – ed è per questo motivo che abbiamo deciso immediatamente di prendere una decisione che comporta l'erogazione di una donazione di un milione di euro. Noi siamo un'azienda ascolana e riteniamo questa iniziativa coerente con quanto abbiamo fatto sino ad ora per il nostro territorio. Siamo consapevoli che le Marche, la nostra comunità, è in una situazione di emergenza e quindi ci auguriamo di essere una delle realtà che darà concretamente vita a questa importante infrastruttura. Anzi, invitiamo le altre realtà imprenditoriali delle Marche a supportare l'iniziativa intrapresa dalla Regione”.
Ieri la decisione è stata formalizzata nel corso di una riunione del consiglio di amministrazione della holding della Famiglia Gabrielli e oggi sarà inviata la lettera di adesione al progetto alla Regione Marche.
La donazione di un milione di euro si aggiunge alle altre iniziative intraprese in questi giorni dal Gruppo Gabrielli che si è immediatamente schierato al fianco delle strutture sanitarie del territorio impegnate a fronteggiare l'emergenza del coronavirus. Nei giorni scorsi, lo ricordiamo, il Gruppo Gabrielli ha acquistato trenta letti per le terapie intensive e migliaia di mascherine che sono state prontamente donate anche ai nosocomi di San Benedetto, Ascoli e Pescara oltre alle associazioni di volontariato.
“Ovviamente seguiamo quotidianamente l'evolversi della situazione emergenziale legata alla pandemia da coronavirus – ha detto Giancarlo Gabrielli presidente della Holding della Famiglia Gabrielli – e continueremo a rimanere in ascolto delle istanze del nostro territorio”.
In questo momento particolarmente difficile per tutti abbiamo pensato di trovare un modo per stare vicino anche se distanti alle tante famiglie che si trovano ad affrontare questo periodo di emergenza in casa con i propri cari affetti da demenza.
In collaborazione con l’Associazione Italiana di Psicogeriatria e l’Associazione Argilla abbiamo attivato a livello nazionale una linea telefonica 3515834933 (in allegato) che risponde tutti i giorni dalle 15 alle 19, inoltre sulla pagina Facebook Alzheimer Uniti Italia Onlus pubblichiamo dei video che danno consigli e suggerimenti per affrontare al meglio la quotidianità.
Il Cosmari ricorda che è stato pubblicato un avviso per la selezione per l’assunzione a tempo determinato di un capo del settore tecnico, responsabile dell’unità operativa di manutenzione impianti e mezzi.
La figura professionale selezionata, si inserisce alle dirette dipendenze della Direzione nell’Area Gestione Tecnica Impianti della Società, con responsabilità della gestione della manutenzione di tutti gli impianti di trattamento e smaltimento rifiuti operanti all’interno dei vari siti della Società e della manutenzione del parco automezzi e delle altre attrezzature mobili necessarie per la erogazione dei servizi sul territorio.
Per essere ammessi alla selezione i candidati dovranno possedere, alla data di scadenza di presentazione delle domande, i seguenti requisiti: avere età non inferiore agli anni 18; Godere dei diritti civili e politici; Essere cittadino di un paese membro dell’unione europea o extracomunitario in regola con la normativa nazionale sull’immigrazione; Non avere riportato condanne penali che, salvo riabilitazione, possano impedire l’instaurarsi del rapporto di lavoro e non avere procedimenti penali in corso che ne possano pregiudicare il mantenimento; nonché i seguenti requisiti specifici cumulativi:
A) Diploma di Laurea Magistrale vecchio ordinamento, ovvero diploma di laurea specialistica di secondo livello, nuovo ordinamento, o laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria;
B) Esperienza Professionale: Esperienza lavorativa per almeno due anni cumulativi, maturata in ambito della gestione della manutenzione industriale e/o meccanica in posizione di responsabile con livelli di autonomia, ovvero esperienza per almeno cinque anni cumulativi di gestione di impianti di recupero rifiuti (urbani e/o speciali), in posizione di responsabile con livelli di autonomia o anche di consulente esterno nell’organizzazione e nella gestione di impianti di recupero e trattamento rifiuti.
Le domande di partecipazione alla selezione, predisposte secondo quanto previsto all’art. 6 del Regolamento e secondo il fac-simile allegato all’avviso di concorso, dovranno pervenire, pena la esclusione, entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 30 Aprile 2020 presso la sede legale della Società sita in: Contrada Piane di Chienti – 62029 Tolentino (MC).
Per visionare il bando e scaricare il modello della domanda della selezione basta accedere alla sezione bandi e concorsi del sito istituzionale del Cosmari all’indirizzo: www.cosmarimc.it
Sapreste rinunciare ad internet in questo periodo? La risposta non potrebbe essere che negativa. Il web è, infatti, assolutamente centrale nelle nostre vite, ancor più in questo periodo di emergenza dove siamo costretti a restare a casa ed internet è diventato l'unico vero canale che ci permette di evadere mentalmente da una situazione di costrizione così forte.
Per fortuna il web, come detto, ci offre tante vie d’uscita rispetto a questo momento così particolare. Durante il tempo libero possiamo ad esempio giocare online a NetBet casino oppure ai tanti altri giochi disponibili sul web.
In questo periodo è anche possibile scoprire nuove passioni. Diversi centri di cultura orientale e meditativa, ad esempio, si sono organizzati online con dirette per ovviare alla necessaria chiusura di tutti i consueti spazi di aggregazione. Altra iniziativa in questo ambito è il percorso online “12 minuti per te” di My Life Design Community.
Vi ricordiamo inoltre che è stato attivato un servizio gratuito di consulenza psicologica dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia.
Sempre sui social diverse compagnie teatrali hanno deciso di recitare favole ogni giorno ai bimbi, che potete trovare facilmente sulle loro pagine Facebook (Lagrù, Teatro del Cerchio), altri hanno pensato a creare un piccolo “angolo streaming”, per tenere unita la comunità attraverso una diretta video, direttamente dal municipio. L’idea, da imitare, è venuta al Comune di Cavaria con Premezzo, che userà il canale Youtube del Comune per, come ha spiegato il sindaco Alberto Tovaglieri, “sfruttare la tecnologia e permettere ad insegnanti, nonni e cittadini volenterosi di trasmettere live ai nostri bambini e ragazzi. Cosa? Letture di libri, racconti di “vita di una volta”, piccole recite, idee per giochi da fare tra le quattro mura domestiche e qualsiasi intrattenimento divertente ed educativo possa venirvi in mente.
Come tutti gli altri musei, parchi archeologici e biblioteche sull'intero territorio nazionale, anche il Museo di arte contemporanea di Bologna resterà chiuso al pubblico fino al 3 aprile 2020. Ma lo staff del MAMbo non rinuncia ad offrire ai visitatori la possibilità di visitare, comodamente da casa, la propria collezione: è stata così lanciata l’iniziativa “2 minuti di Mambo”, che ogni giorno alle ore 15 vedrà la pubblicazione di video, vere e proprie “pillole di arte”, sul canale YouTube del museo.
Fino al 5 aprile 2020 è prevista una fitta programmazione di approfondimenti, commenti e curiosità che racconteranno, anche attraverso i social, la collezione permanente del MAMbo, il Museo Morandi e la mostra temporanea “AGAINandAGAINandAGAINand” in programma fino al prossimo 3 maggio 2020.
Le attività per i più piccoli
Con la chiusura delle scuole su tutto il territorio nazionale, sono soprattutto i bambini a soffrire la situazione d’emergenza causata dalla diffusione del Coronavirus. In attesa della ripresa delle lezioni dunque, sia per non perdere “l’allenamento” all'apprendimento sia per riempire le lunghe ore a casa con attività culturali e creative, è nata nel giro di pochissimo tempo l’iniziativa “Lezioni sul sofà”: attraverso una chiamata pubblica a scrittori e disegnatori, Matteo Corradini e Andrea Valente hanno messo a disposizione sul sito, gratuitamente, tante storie, giochi e video per fare compagnia ai più piccoli in questi giorni lontani dalle classi.
Il teatro online
L’idea più originale giunge da una piccola compagnia teatrale dell’hinterland napoletano: la Nest – Napoli est teatro ha infatti lanciato la sua prima “stagione virtuale” per far fronte alla chiusura dei palcoscenici di tutta Italia. Comodamente da casa, con dirette Facebook e Instagram, sarà possibile assistere agli spettacoli in programma. Il primo esperimento, la diretta streaming di “Muhammad Alì” prevista per lunedì 9 marzo alle 21, ha riscosso già un enorme successo. Iniziative analoghe stanno prendendo piede anche nel resto d’Italia: dal Teatro Massimo di Palermo al Teatro Coccia di Novara, sono tantissimi gli spettacoli da poter seguire comodamente da casa in streaming, sia dai social che dal web.
I Musei online
Moltissimi luoghi di cultura, dai Musei Vaticani al Museo di Capodimonte, passando per i musei di Torino, Milano e Roma, promuovono in queste ore l’utilizzo delle piattaforme online per rimanere in contatto con l’arte, e la cultura, che arricchiscono il nostro Paese. Stesso discorso per i musei internazionali: il Louvre, il British Museum e la National Gallery, passando per il Guggenheim di New York, moltissimi sono i luoghi in cui poter andare, anche solo virtualmente, per riempire le lunghe ore di isolamento che ci aspettano. in questo articolo trovate qualche spunto.
L’emergenza Coronavirus ha ormai colpito l’intera Italia e le Marche stanno già pagando il loro tributo a questa terribile epidemia. In molti si sono mossi per raccogliere più fondi possibile da destinare agli ospedali per poter fronteggiare l’emergenza, fornendo strumentazione a medici e infermieri. Iustissima Civitas, avendo tra i suoi principi fondanti la difesa e cura della Vita non ha voluto far mancare il suo apporto.
“Lo stato di necessità e l’affanno delle strutture sanitarie locali e l’insufficienza di risorse in questo momento ci hanno spinto ad agire, facendo da tramite con l’Asur per tutti coloro che volevano offrire il proprio contributo con l’obiettivo di sconfiggere il Coronavirus” ha dichiarato il vicepresidente dell’Associazione Michele Gianfelici. “Non possiamo che ringraziare, oltre ai medici, al personale sanitario e ai volontari della Protezione Civile, anche coloro che si sono manifestati disponibili alla solidarietà: un grazie particolare alla società 2P di Enrico Paoloni, che ha condiviso gli scopi sociali della nostra Associazione e ci ha donato la somma di 10.000€ da devolvere, di comune accordo, immediatamente all’Asur Area Vasta 3” sostiene Simone Simonacci, Presidente onorario di Iustissima Civitas.
“Il sostegno economico dell’Area Vasta 3 risulta oltremodo urgente e prioritario rispetto a qualsiasi progetto in essere della nostra associazione” commenta la Presidente di Iustissima Civitas Emanuela Pergolesi, che conclude “Per questo motivo abbiamo deciso di mantenere fede al nostro impegno di essere Associazione di Promozione Sociale cercando di dare un aiuto concreto a chi sta combattendo in prima linea per la salute dei nostri cari”
In questo difficile momento di emergenza sanitaria per l’intero Paese, il Gruppo Finproject scende in campo per sostenere le strutture sanitarie nei territori in cui è presente con i suoi siti produttivi.
L’azienda marchigiana ha stanziato 200.000 euro a favore delle ASUR delle quattro aree dove hanno sede i siti produttivi, tre delle quali nelle Marche e una in Emilia-Romagna.
Con lo scopo di rendere più rapida l’operazione e rendere i fondi immediatamente utilizzabili, il Gruppo ha pertanto annunciato l’impegno a trasferire direttamente i fondi a ciascuna delle 3 ASUR di competenza della Regione Marche – ovvero Macerata, Fermo e Ascoli Piceno – e all’AUSL Emilia-Romagna distretto di Fidenza, territorio in cui il Gruppo è presente con la controllata Padanaplast.
Questo gesto di solidarietà rientra nell’ambito della cultura d’azienda che anima Finproject da 55 anni e che vede nel senso di appartenenza al territorio e nella responsabilità sociale valori cardine del suo operato.
"Scriviamo questo appello per conto della nostra associazione provinciale - dichiara il presidente del Cives Sisitino Tamagnini - il Coordinamento Infermieri Volontari Emergenza Sanitaria di Macerata per chiedere a voi tutti un contributo per l’acquisto di presidi di protezione e sanitari da destinare ai nostri colleghi infermieri delle strutture ospedaliere e sul territorio dell’Area Vasta 3, impegnati a 'combattere' quotidianamente questa pandemia. Siamo tutti al lavoro giorno e notte per gestire e contenere l’invasione del Covid-19 che continua a mietere vittime, contagiando molte persone e alcuni dei nostri colleghi. Durante i turni di lavoro abbiamo ricevuto da parte di qualcuno che ha voluto farci sentire la propria vicinanza con un piccolo gesto di grande cuore e molto apprezzato da noi tutti, alcune pizze per un po’di ristoro.
Una pizza. Si. vi chiediamo il valore di una pizza o di quello che riuscirete e vorrete donarci per attuare il nostro progetto. Sarà come avervi accanto mentre trasportiamo un paziente, oppure mentre lo accudiamo in corsia o a domicilio, mentre gli somministriamo la terapia o quando facciamo manovre salvavita.
Si,unite le vostre mani alle nostre.
Nel ringraziarvi per quanto farete, sappiate che un infermiere non è un eroe, è un professionista che tutti i giorni, da quando inizia a svolgere la propria attività, opera con coscienza e abnegazione cercando di alleviare le sofferenze di chi è malato.
Se si ammala un infermiere chi svolgerà il suo lavoro?"
CIVES PROVINCIALE DI MACERATA - ODV CORSO CAVOUR, 96 - 62100 - MACERATA (MC)
C.C 1428
IBAN: IT74T0311113406000000001428
Il Panathlon Club Macerata, dopo aver annullato le conviviali del 27 febbraio e del 26 marzo, ha sospeso le proprie attività in ottemperanza alle misure adottate dalle Autorità per contenere il contagio da Covid19.
Il Direttivo ha deciso di devolvere un contributo all’ASUR Area Vasta 3, destinato all’acquisto, anche grazie al prezioso sostegno economico di privati non soci, di un elettrocardiografo per i reparti di rianimazione di Camerino e Civitanova.
Il Panathlon Club Macerata vuole esprimere vicinanza e solidarietà al personale sanitario della nostra provincia, sostenendo coloro che quotidianamente affrontano in prima linea questo terribile momento.
"In scadenza a fine mese un bando di concorso per un addetto/a Ufficio Segreteria con contratto a tempo determinato". Lo comunica il Cosmari.
"La figura si inserisce nell’Area Amministrazione e Finanza – Ufficio Segreteria e avrà il compito di fornire il necessario supporto di tipo amministrativo/legale al fine di assicurare il corretto svolgimento delle attività di Segreteria riguardanti essenzialmente: Gestione segreteria della società: atti, deliberazioni, verbali CDA, contratti e quant’altro previsto nel mansionario per tale figura; Gestione della “Amministrazione Trasparente” della società in tutte le sue parti, in particolare sul sito ufficiale; Gestione del Piano Anticorruzione e della normativa sulla Trasparenza, curandone il sistematico aggiornamento a seguito delle eventuali modifiche delle normative nel tempo e degli eventuali cambiamenti organizzativi all’interno della Società, interfacciandosi con i Consulenti specifici di volta in volta individuati da parte della Direzione; Gestione del Piano per il trattamento dati personali-privacy secondo le normative vigenti curandone il sistematico aggiornamento ove richiesto dalle nuove normative in essere; Gestione del MOG ex D. Lgs. 231/01 curandone il sistematico aggiornamento a seguito delle eventuali modifiche delle normative nel tempo e degli eventuali cambiamenti organizzativi all’interno della Società, interfacciandosi con i Consulenti specifici di volta in volta individuati da parte della Direzione.
Per essere ammessi alla selezione i candidati dovranno possedere, alla data di scadenza di presentazione delle domande, i seguenti requisiti: Avere età non inferiore agli anni 18; -Godere dei diritti civili e politici; Essere cittadino di un paese membro dell’unione europea o extracomunitario in regola con la normativa nazionale sull’immigrazione; Non avere riportato condanne penali che, salvo riabilitazione, possano impedire l’instaurarsi del rapporto di lavoro e non avere procedimenti penali in corso che ne possano pregiudicare il mantenimento; nonché i seguenti requisiti specifici: A) Titolo di studio: 1) Diploma di Laurea vecchio ordinamento, ovvero diploma di laurea specialistica di secondo livello, nuovo ordinamento, o laurea specialistica a ciclo unico in materie giuridiche ed economiche; 2) Diploma di Laurea triennale in materie giuridiche ed economiche con comprovata partecipazione a almeno due corsi di formazione inerenti la disciplina relativa a anticorruzione e/o trasparenza amministrativa, privacy, seguita da stage o esperienza lavorativa della durata di almeno mesi 6 (sei) in aziende pubbliche o private su tematiche specifiche attinenti alle richieste del presente bando; 3) Diploma di scuola media superiore con almeno 5 anni di comprovata esperienza lavorativa di impiegato amministrativo - ufficio segreteria con mansioni attinenti al bando.
Le domande di partecipazione alla selezione, predisposte secondo quanto previsto all’art. 6 del Regolamento, dovranno pervenire, pena la esclusione, entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 30 Marzo 2020 presso la sede legale della Società sita in: Contrada Piane di Chienti – 62029 Tolentino (MC).
Per visionare i bandi e scaricare i modelli delle domande della selezione basta accedere alla sezione bandi e concorsi del sito istituzionale del Cosmari all’indirizzo: : www.cosmarimc.it"
L'associazione Enalcaccia di Tolentino ha devoluto 400 euro all'associazione "A cuore...aperto dell'ospedale di Camerino". "Si tratta di un piccolo contributo in questo momento di estrema emergenza sanitaria - sottolinea il presidente Francesco Vipera -, ma per noi significativo. In accordo con il presidente onorario Olivo Cesolari e con tutti i soci abbiamo deciso di fare una donazione per dare un aiuto concreto agli operatori sanitari impegnati in prima linea al Covid-Hospital di Camerino".
Scegliere la giusta tessera benzina per la tua startup o piccola azienda può essere difficile, specialmente quando si cerca la tessera più adatta alle tue esigenze. La benzina è un costo inevitabile, ma non è impossibile risparmiare anche gestendo svariati veicoli.
Se non hai mai utilizzato una tessera benzina, probabilmente ti stai chiedendo qual è l'opzione migliore e da dove cominciare?
In un mercato ricco di opzioni come quello dei nostri giorni può essere complicato fare il primo passo, perciò iCompario è qui per dare qualche consiglio su come scegliere la migliore tessera benzina per la tua azienda.
Ti serve una tessera benzina?
Prima di tutto, prenditi del tempo per decidere se ti serve una tessera benzina. Se sei una piccola azienda e di solito usi una sola macchina ogni giorno, avere una tessera benzina potrebbe costarti più di andare regolarmente dal benzinaio. Altrimenti, utilizzare diverse macchine potrebbe portare ad un certo risparmio, specialmente se la tua azienda è in crescita.
Una volta sicuro di avere bisogno di una tessera benzina, arriva il momento di scegliere l'opzione migliore per la tua azienda.
Tipi diversi di tessera Benzina
Non è semplice capire qual è la tessera benzina che fa per te, ma devi assolutamente prestare attenzione alla tua scelta.
Prezzo alla pompa o Prezzo-Fisso
Alcune carte benzina ti danno l'opzione del prezzo alla pompa o del prezzo fisso. Il prezzo alla pompa in genere può essere utilizzato in molti più benzinai nel Italia rispetto a quello fisso, ma è basato chiaramente sul prezzo visibile alla pompa. Ciò significa che sarai esposto alle fluttuazioni del prezzo del carburante, cosa che influenza negativamente le tue finanze. Col prezzo fisso, invece, avresti un prezzo, come dice il nome, fisso per tutta la settimana. In questo modo potrai risparmiare quando i prezzi del carburante aumentano, pagando solo la differenza quando diminuiscono. Potresti avere il vantaggio di vari sconti a seconda della compagnia da te scelta.
Quale compagnia scegliere
Questa scelta dipende dalla tua azienda e dal tuo itinerario giornaliero. Se tendi a muoverti localmente, potresti voler scegliere una tessera con il tuo supermercato locale. Se invece tendi a spostarti su tutto il Italia, può essere conveniente scegliere una tessera con una compagnia di carburante.
Le carte benzina hanno diversi vantaggi a seconda di come ti sposti, se a livello regionale o nazionale, con molte opzioni da considerare.
Tipo di Macchina e Carburante
Ogni azienda ha le sue necessità, perciò presta attenzione al tuo tipo di carburante; in questo modo sarà più semplice scegliere tra carte diesel, benzina o miscela.
Pensa sempre al tipo di macchina per la quale avrai bisogno di una tessera benzina. In quanto piccola azienda in crescita, al momento potresti utilizzare solo un paio di furgoncini, ma presto avere bisogno di altri veicoli, perciò è importante scegliere il carburante giusto. Presta attenzione a come si guidano le tue macchine e a come ciò potrebbe influenzare le carte da te scelte.
Controllo Spesa
Questa è una delle caratteristiche migliori; in questo modo avrai la possibilità di scegliere per che cosa possono venire usate le tue carte benzina. Alcune possono essere usate solo per comprare carburante, mentre altre ti permettono di aggiungere altre spese in cui potrebbero incorrere i tuoi dipendenti in viaggio. Tali spese variano da cibo a hotel e permettono ai tuoi dipendenti di evitare di conservare scontrini e fatture che poi dovrai digitalizzare.
Amministrazione
Puoi risparmiare un sacco di tempo, già un grande vantaggio. Invece di far pagare i tuoi dipendenti in contanti per poi dover digitalizzare lo scontrino, una tessera benzina fattura tutte le spese della settimana in un singolo documento, attraverso il conto bancario.
Tutto questo significa anche meno tempo perso a calcolare la tua IVA, permettendoti di concentrare la tua attenzione su altre aree della tua azienda.
Altro da Considerare
Anche se è indubbiamente importante risparmiare carburante, lo è altrettanto tenere d'occhio le tue macchine e monitorarne la produttività, considerare le strade persorse, suggerire alternative possibili. Questa opzione è presente nella maggior parte delle carte benzina insieme a quella per coprire eventuali danni, perciò assicurati di prendere tutto il tempo di cui hai bisogno per scegliere l'opzione migliore per la tua azienda.
Tieni d'occhio eventuali costi aggiuntivi, come pagamenti non effettuati, spese di fatturazione e la protezione della tessera.
Ora di Scegliere
Ora che hai un'idea di cosa sono le offerte carburante e di come la tua azienda può trarne vantaggio, è ora di mettere a confronto le varie compagnie e scegliere quella migliore per te. È importante tenere a mente che dopo aver effettuato la tua scelta, dovrai tenere d'occhio la tua performance man mano che la tua azienda cresce.
Cambiare non è semplice, ma col passare del tempo le tue necessità potrebbero cambiare e ciò andrà a riflettersi sulla tua tessera benzina.
L’Università di Macerata e la Politecnica delle Marche scendono in campo insieme al Consorzio Clara per facilitare la spesa a domicilio attraverso la rete Mangia Marchigiano. Si tratta di un progetto finanziato su fondi comunitari dal Piano di Sviluppo Rurale della Regione Marche, per la tematica “filiera corta e locale”. Consiste nell’erogazione di servizi a favore delle aziende agricole marchigiane che fanno vendita diretta. Il partenariato è composto dal Consorzio Clara, dall’Università di Macerata, dall’Università Politecnica delle Marche e da diverse aziende agricole della regione Marche.
L’obiettivo del progetto è dar risalto ai prodotti delle aziende agricole del territorio in modo che i consumatori vadano a fare la spesa direttamente nei loro punti vendita. Questo è reso possibile grazie al supporto tecnologico di Ubisive, la nuova App Mangia Marchigiano, disponibile su Google Play e su App Store, che permette al consumatore di conoscere in tempo reale, in qualunque luogo si trovi, la posizione delle aziende agricole più vicine da cui rifornirsi di prodotto fresco e locale.
L’App costituisce una vetrina per i prodotti delle aziende che possono essere presenti e pubblicizzare gratuitamente fino a un prodotto e, a pagamento, possono richiedere servizi aggiuntivi per ottenere maggiore visibilità.
In questo momento di emergenza sanitaria l’applicazione è stata implementata con il servizio di consegna a domicilio, con un duplice vantaggio: consentire a chi acquista di non rinunciare alla qualità supportando, al contempo, l’economia locale.
L’applicazione cerca di valorizzare quanto di buono le singole confederazioni di agricoltori, con le loro attività, stanno già facendo e, anzi, ha bisogno del loro supporto.
Le aziende agricole con vendita diretta possono ricevere maggiori informazioni scrivendo all’indirizzo paolo@mangiamarchigiano.it. Il link per la registrazione al portale è app.mangiamarchigiano.it/registrazione. L’elenco delle aziende aderenti al servizio di vendita e consegna a domicilio è sulla pagina Facebook di Mangia Marchigiano.
L'azienda ASSM SPA di Tolentino, considerate le innumerevoli difficoltà dell’attuale periodo emergenziale e nella piena condivisione dell’invito a “restare a casa”, salvo per i casi strettamente autorizzati dalla normativa straordinaria vigente, comunica alla clientela che a tutti i pagamenti delle bollette del servizio idrico, in scadenza a far data dal 16 marzo al 10 aprile 2020, non verranno applicati interessi moratori fino al 31 maggio 2020, fatte salve nuove e migliorative disposizioni delle autorità competenti.
L'U.R.C.A. – Gestione Fauna Ambiente –A.P.S., associazione ambientalista composta principalmente da cacciatori di selezione particolarmente attenti all’ambiente e alla società in cui viviamo, c'è e vuole dare il proprio contributo per collaborare a contenere i danni conseguenti all'epidemia dì Covid_19.
Il Consiglio direttivo Nazionale dell'U.R.C.A, infatti, sentito a mezzo chat (strumento indispensabile in questo periodo, che diventerà mezzo necessario e ufficiale per intrattenere i rapporti fino al termine dell'emergenza) ha deciso all'unanimità di invitare tutti i soci, amici e simpatizzanti in forma volontaria a fare una donazione per la gestione dell'emergenza sanitaria legata al coronavirus sul c.c. dedicato dell'Urca come già si è fatto per l'emergenza terremoto .
IBAN IT87D0335967684510700238263 - Banca Prossima agenzia n.00042 Bologna, Carta Prepaid intestata ad U.R.C.A. - Sezione Regionale Emilia Romagna , che a sua volta l'U.R.C.A. verserà in una unica soluzione alla Protezione civile Nazionale. CAUSALE: Insieme si può sconfiggere il coronavirus, i Selettori ci sono.
“La Sezione U.R.C.A. – Gestione Fauna Ambiente di Macerata si è immediatamente attivata, afferma il Presidente Francesco Marchetti, effettuando un versamento di euro 500 che verranno devolute, insieme alle altre donazioni, alla Protezione Civile Nazionale. Ancora una volta i cacciatori di URCA Macerata si distinguono per sensibilità e partecipazione in questo difficile momento di emergenza sanitaria”.
Michele Merola e Matteo Salvi, rispettivamente di Petriolo e Caldarola, conoscendo il gran cuore dei loro colleghi Cacciatori Marchigiani, si sono attivati per una Raccolta Fondi a favore dell'Ospedale di Camerino, in modo particolare per il Reparto di Terapia Intensiva , per l'acquisto di attrezzature e macchinari medicali, atti a poter fronteggiare l'Emergenza Coronavirus.
La Raccolta Fondi sarà devoluta all'Associazione “ a cuore… ..aperto ” di Camerino, Presieduta dal Dirgente Medico Dott.ssa Gabriella Mazzoli , dell'Ospedale di Camerino, che ha dato la sua piena disponibilità.
Per chi intende invece effettuare autonomamente un bonifico Bancario, può utilizzare le seguenti coordinate:
Associazione: A CUORE ... APERTO - Ospedale di Camerino
BCC Banca dei Sibillini Filiale di Camerinoo
IT 27O08456688300000000000055071