Da stasera resterà illuminato nella piazza centrale di Civitanova Marche l’abete che sulle vette di Pancogno aveva cessato il suo ciclo vitale e che ora trova nuova vita con addobbi e luci grazie al dono del gemellaggio storico tra i comuni di Esine e Civitanova. Sotto l’albero, a dare il là alle luci, la musica del corpo bandistico Città di Civitanova.
Tre sindaci si sono riabbracciati per festeggiare il legame annullando finalmente le distanze dovute alla pandemia: Fabrizio Ciarapica per Civitanova, Emanuele Moraschini per Esine e Francesco Sangalli per Pancogno. Gli amministratori hanno rinnovato questo pomeriggio il rito di accensione delle luminarie natalizie in nome della fratellanza e del dono.
In una gremitissima Sala del Consiglio comunale, sono intervenute le delegazioni Avis Civitanova Marche ed Esine, con i rispettivi presidenti Chiara Cesaretti e Riccardo Gianni, ma anche gli ex presidenti Donati, Canistro, Stoffler che hanno ricordato il co-fondatore Enzo Ranieri, e i referenti della Croce Verde, Ambulanze Esine, le rappresentanze delle scuole, anche esse strette in gemellaggio da moltissimi anni.
Presente anche per la prima volta l’assessore al turismo e gemellaggi Manola Gironacci, e il vicesindaco Claudio Morresi, l’assessore Ermanno Carassai, i consiglieri comunali Roberto Pantella e Niccolò Renzi.
Presenti inoltre Luigi Spada dell’Avis Lombardia, Maria Gianuario dell’Avis regionale, Morena Soverchia e Letizia Gianuario dell’Avis provinciale Macerata, il presidente Avis Manfredonia Lello Castriotta, mentre il sindaco di Manfredonia, Gianni Rotice si è collegato telefonicamente per i saluti, il dirigente dell'Istituto Sant’Agostino Civitanova Gloria Gradassi.
“Il nostro ultimo incontro – ha detto Ciarapica - è avvenuto da voi nei primi giorni di aprile, dopo lo stop obbligato dovuto alla pandemia, dove abbiamo avuto un’ospitalità incredibile nel giorno della Domenica delle Palme, con una cerimonia bellissima in cui sono stati benedetti i ramoscelli di ulivo. Ora ci ritroviamo qui per rinnovare i 33 anni del nostro gemellaggio fra comuni, i 51 anni fra le nostre Avis, oltre che con Manfredonia, che si è arricchito negli anni anche con il gemellaggio della Croce Verde e Ambulanze Esine”.
“Oggi è anche il giorno dell’avvio ufficiale del Natale in città - ha aggiunto il sindaco di Civitanova - di tutto il significato che questa festa rappresenta per i più piccini ma anche per noi adulti. Un momento d’incontro speciale, di commozione e di magia che viene celebrato nell’aula consiliare la più significativa del nostro palazzo comunale e poi, nell’incontro pubblico, presso la nostra piazza principale. Quella del rito dell’accensione dell’albero natalizio è un momento molto atteso dalla cittadinanza, che unisce e fa condividere emozioni, soprattutto fra i più piccoli ed è sicuramente accresciuto per la vostra presenza”.
Il sindaco Moraschini, ringraziando il Comune di Civitanova per l’ospitalità, ha detto: “Fuori dalle etichette istituzionali ci sono rapporti di amicizia e fratellanza tra le due realtà, una lunga storia condivisa. Voglio citare la Lettera sulla felicità di Epicuro, un testo che ben fa comprendere il significato dell’amicizia, che ogni volta ci rinnoviamo incontrandoci. Buone feste a tutti”.
Per Manola Gironacci si tratta della prima cerimonia ufficiale in veste da assessore. “E’ un grande onore per me essere qui con voi – ha detto – Abbiamo curato un cartellone natalizio e le luminarie per dare una piacevole atmosfera in città, e mi auguro proprio possano piacere e rendere la nostra città ancora più accogliente”.
Una lunga stagione di trattative, iniziate dal mese di settembre e corroborati da opportuni sopralluoghi. Ma finalmente è arrivata la conferma per via ufficiale: il Donoma di Civitanova ha raggiunto l’accordo in società con il Cocoricò di Riccione.
Nello specifico, la rinomata discoteca di Daniele Maria Angelini ha previsto - a partire dal 17 dicembre 2022 e fino al 23 marzo 2023 - una serata al mese nella quale sarà coinvolto direttamente anche lo staff ed entourage del locale romagnolo, insieme ai suoi 500 mila follower. La firma del contratto è di poche ore fa, a titolo dello stesso Angelini e del Bardo general manager del Cocoricò.
In occasione della preannunnciata stagione, verrano inoltre organizzati degli appositi autobus che partiranno direttamente da Rimini e Riccione. Al via la prima serata il 17 dicembre con il "Memorabilia On Tour". Ospiti: Cirillo, Saccoman, Ricci Jr, Principe Maurice, Claudio Di Rocco e Federica Baby Doll.
Quattro famiglie settempedane possono fare ritorno a casa dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Dopo i lavori di ricostruzione che hanno interessato la loro abitazione, un condominio in viale della Resistenza, il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca dell'ordinanza con la quale aveva dichiarato l’immobile non utilizzabile.
A seguito delle opere, finanziate con un contributo pubblico di 730mila euro, il tecnico che ha seguito i lavori ha provveduto alla chiusura della pratica. Il provvedimento del sindaco della Città di San Severino Marche permetterà alle famiglie di fare rientro nelle proprie dimore.
La pelle e le varie tipologie di dermatiti e allergie della cute. Sarà questo il tema dell’incontro di martedì prossimo, 6 dicembre, alle ore 18 presso la sala conferenze del Banco Marchigiano, terzo ed ultimo appuntamento di un ciclo di incontri dedicati a informare la cittadinanza e sensibilizzarla sui temi legati alle allergie.
Gli incontri sono stati promossi dall’associazione civitanovese NoiAllergici, in collaborazione con l’equipe della Unità Operativa Complessa di Allergologia dell’ospedale di Civitanova Marche e con il contributo e l’ospitalità del Banco Marchigiano.
Dopo il primo incontro in cui si è parlato di allergie respiratorie e quello successivo con focus sulle allergie alimentari, questa volta l’attenzione si sposterà come detto sulle dermatiti da contatto, orticaria e dermatiti atopiche. Un focus molto interessante sarà dedicato anche alle allergopatie complesse come quelle da farmaci e da ipersensibilità al veleno di insetti.
Gli allergologi presenti in sala, guidati come al solito da Stefano Pucci, primario di allergologia dell’ospedale di Civitanova, e coordinati da Stefano Torresi, presidente di NoiAllergici, daranno indicazioni chiare e divulgative sui vari aspetti gestionali, dalla diagnosi alle cure appropriate di queste patologie. Gli interessati sono invitati a comunicare la propria partecipazione all’indirizzo email info@noiallergiciodv.it.
Avere una pelle bella e soprattutto in salute è oggi l’obiettivo di moltissime persone, sempre più attente a questo aspetto e costantemente in cerca di soluzioni per apparire al top, contrastando gli inestetismi e valorizzando al massimo viso e corpo. Quello che però in molti non sanno è che l’applicazione di creme e di sieri specifici non è l’unica cosa da fare per avere una pelle bella e sana. Esistono infatti anche integratori da assumere per via orale che consentono di ottenere degli straordinari benefici e che dunque vale la pena conoscere.
Sul portale online FarmaOra è possibile trovare una categoria specifica dedicata agli integratori per la pelle: prodotti consigliatissimi se l’obiettivo è quello di migliorare l’aspetto ma anche la salute della cute. Vediamo però adesso nel dettaglio quali sono i più utili.
# Integratori a base di collagene
Il collagene è una proteina importantissima per la bellezza della pelle ed è proprio grazie ad essa che la cute si presenta bella soda e compatta. Con l’aumentare dell’età, la naturale produzione di collagene inizia a diminuire in modo drastico ed è per tale ragione che la pelle delle persone anziane è meno elastica e più soggetta ai cosiddetti segni del tempo ossia alle rughe. Un integratore a base di collagene è dunque sicuramente consigliato, specialmente dopo una certa età, per mantenere la pelle elastica ed idratata, soda e compatta e dunque più giovane e bella.
# Integratori a base di acido ialuronico
Altrettanto importante per la bellezza e la salute della pelle è l’acido ialuronico, che non a caso troviamo, insieme al collagene, in moltissime creme e sieri. La funzione principale dell’acido ialuronico è quella di stimolare la naturale produzione di collagene e di conseguenza favorire la compattezza della pelle. Questa sostanza è presente in alcuni cibi ma il suo apporto è quasi sempre minimo attraverso la dieta, dunque assumere un integratore specifico può rivelarsi senza dubbio un’ottima idea.
# Integratori a base di Vitamina C
Utilissima per rinforzare il sistema immunitario e dunque aumentare le difese dell’organismo, la Vitamina C è presente anche in diversi integratori per la pelle perché vanta delle ottime proprietà antiossidanti ed aiuta dunque a contrastare i danni provocati dai radicali liberi.
Dove acquistare gli integratori specifici per la pelle
Gli integratori per la pelle si possono acquistare in tutte le farmacie, ma anche online su FarmaOra dove si trova un’ampia scelta di prodotti specifici per tutte le esigenze. Sempre su questo portale è possibile acquistare anche cosmetici e creme di alta qualità per migliorare ulteriormente l’aspetto e la salute della pelle. Come abbiamo accennato infatti, questi rimedi non si escludono a vicenda: integratori da assumere per via orale e prodotti ad uso topico andrebbero anzi utilizzati in sinergia, per ottenere risultati migliori e più evidenti in tempi più rapidi.
Riuscire a rendere la propria pelle più bella e sana non è difficile: basta scegliere le soluzioni giuste e puntare sempre sulla qualità per non sbagliare ed ottenere benefici visibili.
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore legno Impiegato/a mministrativo contabile (cod. annuncio Conf 347) per attività di contabilità clienti e fornitori. Si richiede precedente esperienza nella mansione. Sede di lavoro: provincia di Macerata (MC).
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY
Confindustria Macerata ricerca, inoltre, per azienda settore edile Ingegnere edile (cod. annuncio Conf 348) per attività di preventivazione, progettazione e partecipazione a gare di appalto. Si richiede laurea in ingegneria civile o edile. Gradita precedente esperienza nella mansione. Sede di lavoro: provincia di Macerata (MC).
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY
Confindustria Macerata ricerca per società settore energie rinnovabili impiegato/a ammnistrativo (cod. annuncio Conf 349) per attività amministrative e di segreteria. Si richiede laurea in discipline economiche e precedente esperienza nella mansione. Sede di lavoro: provincia di Macerata (MC)
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY
Confindustria Macerata ricerca per società settore energie rinnovabili Ingegnere Meccanico / Edile (cod. annuncio Conf 350) per attività di progettazione e di cantiere. Si richiede laurea in ingegneria meccanica o edile o ambiente e territorio. Buona conoscenza della lingua inglese, conoscenza e uso di autoCAD e Solidworks. Sede di lavoro: provincia di Macerata (MC).
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY.
Confindustria Macerata ricerca per primaria azienda settore chimico un Tecnico Informatico Junior (cod. annuncio Conf 351). La risorsa dovrà occuparsi dell’installazione e configurazione di sistemi operativi, programmi e applicazioni, della manutenzione ordinaria, dell’assistenza informatica al personale , dell’esecuzione della diagnostica per le difettosità.
Rappresenta titolo preferenziale ma non indispensabile l’esperienza anche minima nella mansione. È richiesta la conoscenza di Google Analytics, CMS, AS400, Pacchetto Office, social e competenza per lo “Sviluppo Query”. Il candidato sarà in possesso del diploma di perito informatico in Istituto tecnico industriale. Sede di lavoro: provincia di Macerata, zona non costiera.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY.
I presenti annunci sono rivolti ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Lo SPID professionale (eIDup) sarà cruciale per il futuro delle imprese. Come sottolinea l’infografica “Italia, il futuro delle imprese passa per lo SPID professionale” realizzata da TeamSystem, infatti, lo SPID professionale è di fondamentale importanza per la trasformazione digitale e l’innovability delle imprese italiane.
Ha anche ampi margini di crescita nell’uso, come dimostrano i dati dalla ricerca effettuata da Kantar in collaborazione con TeamSystem* raccontata dall’infografica: il 46% delle imprese non è a conoscenza delle potenzialità dello SPID professionale il 78% continua ad utilizzare quello personale.
Si tratta di uno strumento che imprese e professionisti possono utilizzare per accedere ai servizi online delle 12.297 Pubbliche Amministrazioni e dei 131 fornitori privati aderenti al circuito SPID, per svolgere molteplici attività legate alla sfera lavorativa.
A cosa serve lo SPID professionale? Stando alle aziende intervistate da Kantar, sono diversi i vantaggi percepiti dello SPID professionale. Innanzitutto, viene riscontrata una maggiore efficienza e semplificazione delle attività professionali, dovuta a una riduzione della distanza e dei tempi di risposta delle PA.
In secondo luogo, viene rilevato un incremento del livello di sicurezza in termini di protezione dei dati, di identificazione della controparte e della stipula di contratti attraverso la firma digitale.
Infine, permette di accedere ai servizi digitali delle Pubbliche Amministrazioni dei 23 Paesi europei che hanno aderito all’eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature). Si tratta di un regolamento che fornisce una base normativa in merito all'identificazione elettronica e ai servizi fiduciari per le transazioni elettroniche degli Stati membri.
Un sistema, quello dell’identificazione digitale, destinato presto ad evolversi e ad essere implementato. L’Unione Europea è infatti al lavoro per realizzare l’EUDI (European Digital Identity Wallet), un portafoglio di identità digitale che consentirà ad ogni cittadino europeo di disporre di qualsiasi tipo di documento, attestazione e certificato personale e professionale in forma totalmente dematerializzata.
* TeamSystem è una tech company italiana che propone soluzioni digitali per la gestione del business di imprese e professionisti.
Sono aperte le iscrizioni per la frequenza degli asili nido comunali per i nati nel periodo compreso tra il 15 giugno e il 31 dicembre 2022. La domanda di ammissione deve essere presentata entro il 4 gennaio 2023 utilizzando l’apposito modello che può essere richiesto all’ufficio Scuola in piazza Vittorio Veneto, 2 o può essere scaricato dal sito del comune di Macerata.
Le strutture che hanno posti disponibili sono "Topolino" in via Cassiano da Fabriano, "Aquilone" in via Eustacchio, "Gian Burrasca" in contrada Vallebona nella Facoltà di Scienze della Formazione ed Educazione, "Arcobaleno" in via Gasparri, "Mi e Ma" in via Tibaldi e "Grande albero" via Beniamino Gigli (gestione affidata alla Coop. Mi e Ma).
La fruizione del servizio comporta il pagamento di una retta mensile che viene stabilita con delibera dalla giunta comunale all’inizio di ogni anno di attività dell’asilo nido (la retta verrà applicata sulla base del reddito come da normativa Isee – Dpcm 159/2013).
I requisiti richiesti per l’ammissione sono l’età del bambino compresa tra tre mesi e tre anni (per casi di particolare gravità può essere consentita l’ammissione prima del compimento del terzo mese di età) e la residenza nel comune di Macerata. In caso di ammissione, l’assegnazione del nido è effettuata secondo le effettive disponibilità delle strutture, quindi le eventuali preferenze segnalate in domanda dal richiedente hanno valore puramente indicativo.
In migliaia mi avete manifestato il vostro affetto e la vostra vicinanza per la perdita della cara Antonella.
Desidero con questo messaggio ringraziarvi, non riuscendo a farlo personalmente uno ad uno, perché la vostra partecipazione mi è stata e mi è di sostegno e di conforto in questo momento così doloroso.
Un caro abbraccio a ciascuno di voi.
Guido
In una palazzina di Macerata è stato creato uno dei primi impianti fotovoltaici, volto a favorire l'utilizzo di fonti rinnovabili, economiche e green . Si tratta di una delle prime esperienze in ambito regionale e tra le poche avviate anche a livello nazionale, frutto dell’esperienza del gruppo Sero Energia.
L'installazione, avvenuta su un palazzo frazionato in condominio, permette ai condomini di condividere l'energia e divenire oltre che consumatori produttori della stessa, favorendo un processo di risparmio e ritorno economico. Per saperne di più sul fotovoltaico in condominio:
https://www.youtube.com/watch?v=OCh48fc5Q5I
Famiglie, bambini, anziani, amministratori ed esperti del settore a Castelraimondo per l'inaugurazione di due panchine rosse situate ai giardini pubblici e lungo corso Italia. Tanta partecipazione, nonostante la pioggia, per l’evento che si è tenuto questa mattina per sensibilizzare la popolazione sul tema della violenza di genere in occasione della giornata internazionale dedicata.
Due panchine in cui sono apposti anche i numeri telefonici a cui rivolgersi in caso di situazioni inerenti al tema. Insomma, due punti in cui non si vuole solo esprimere il proprio dissenso alla violenza, ma anche fornire informazioni utili alla cittadinanza. Durante la mattinata sono intervenuti gli studenti della scuola media accompagnati dalla professoressa Miconi che ha spiegato l’importanza di questi temi già in età adolescenziale.
Presente anche la dottoressa Lucia Budassi, psicologa del centro antiviolenza di Macerata e della Casa del Rifugio, che ha fornito dei dati a testimonianza della diffusione di questo fenomeno anche nelle zone dell’entroterra.
"Da gennaio 2022 a ottobre 2022 allo sportello maceratese in totale sono stati fatti 220 accessi, con 180 prese in carico – ha spiegato la dottoressa Budassi -. Rilevante il dato per cui le donne che hanno fatto un maggiore accesso sono di origine italiana e la metà di loro hanno tra i 40 e i 49 anni".
Presente anche la coordinatrice Beatrice Pini e l’assistente sociale Giulia Sbarbati della cooperativa Il Faro, che hanno spiegato l’importanza della prevenzione fin dalle scuole e nei centri di aggregazione giovanile.
Durante la cerimonia proprio i bambini del centro di aggregazione Primavera, grazie al lavoro svolto dall’educatrice Isabella Cucculelli e accompagnati dalla volontaria Giulia Francucci, hanno letto dei loro testi incentrati sul tema, spiegando che cos’è per loro la violenza e cosa bisogna combattere quotidianamente. Ha voluto essere presente anche il sindaco di Castelraimondo Patrizio Leonelli, insieme all’assessore ai Servizi Sociali Ilenia Cittadini.
"Ci troviamo qui per dire no alla violenza di genere - ha affermato Cittadini - due panchine che non sono solo un simbolo, ma un’azione di sensibilizzazione e informazione, in quanto sono presenti dei contatti diretti a cui rivolgersi per le persone vittime di violenza. Un tema che riguarda tutti, i bambini, gli adulti, le associazioni, la scuola e l’ente locale. Per dire no a tutte le forme di violenza sulle donne, quella fisica, quella verbale e per combattere una cultura degli stereotipi che rischia di legittimare sfottò a sfondo sessuale o battute denigratorie. Dobbiamo tutti insieme potenziare attività di prevenzione che favoriscono le pari opportunità. Uscire dalla violenza si può, chiedere aiuto è un primo passo per farlo".
Si ricordano i contatti presenti nella targhetta apposta sulle panchine: l’associazione Scarpetta Rossa (tel. 02 84577484), il centro Antiviolenza Macerata (tel. 0733 256487), l’ufficio Servizi Sociali del Comune presieduto dalla dottoressa Anna Benigni che si occupa di ascoltare le richieste e favorire consapevolezza e richieste di aiuto (tel. 0737 641724 interno 2) e il numero nazionale di supporto psicologico (tel. 1522). Oltre alle due panchine rosse inaugurate stamani, ieri sera il Comune di Castelraimondo ha voluto rimarcare il suo no alla violenza di genere illuminando di rosso la facciata del Lanciano Forum.
L'istituto comprensivo Via Piave, in collaborazione con il comune di Morrovalle, ha aderito nei giorni scorsi alla Festa dell’Albero, campagna promossa ormai da anni da Legambiente per sensibilizzare le giovani generazioni al rispetto della natura e in particolare della flora.
Il 21, 23 e 24 novembre scorsi, facendo il dribbling tra i giorni di maltempo, le delegazioni delle scuole dell’infanzia e primarie della città, oltre al consiglio dei ragazzi della secondaria di primo grado hanno piantumato 15 tigli in un’area verde indicata dal comune: quella del parco Mameli di Trodica.
Nelle prossime settimane arriveranno altri giovani alberi e verrà effettuata una seconda piantumazione. Alle giornate hanno partecipato la dirigente scolastica Arianna Simonetti, la docente referente del progetto Daniela Mosconi, l’assessore Mauro Baldassarri e il personale del Corpo dei carabinieri forestali di Macerata.
Alla Festa dell’Albero è collegato anche un altro progetto scolastico, ovvero "Alberi custodi di vita e di memoria", che parte dalla natura per sviluppare un "senso civico" dei ragazzi nei confronti del territorio in cui vivono.
Ritorna oggi la ventiseiesima Colletta alimentare della provincia di Macerata. Dalle 8 del mattino sino alle 20 sarà possibile acquistare prodotti non deperibili come pasta, riso, latte, olio, tonno, alimenti per l’infanzia e legumi in ben 93 supermercati della provincia e consegnarli ai volontari che provvederanno mensilmente a distribuirli alle famiglie in difficoltà del territorio e ad associazioni caritative (mense per i poveri, comunità per i minori, banchi di solidarietà, centri d’accoglienza ecc..).
Un gesto semplice di carità che trova fondamento nel messaggio di papa Francesco per la Giornata mondiale della povertà: “Davanti ai poveri non si fa retorica, ma ci si rimbocca le maniche, attraverso il coinvolgimento diretto, che non può essere delegato a nessuno. Non è l’attivismo che salva ma l’attenzione sincera e generosa”. Ecco i supermercati che hanno aderito all’iniziativa: Coal, Conad, Coop, Despar, Eurospin, IN’s, Lidl, Madis, Oasi, Penny Market, Sì con te, Superconti, Tigre.
La Colletta è resa possibile grazie alla disponibilità di centinaia di volontari. Molti partecipano a titolo personale, molti fanno parte di associazioni. Per citarne solo alcune: Rotary Club, Lions club, associazioni militari in congedo (Alpini, Bersaglieri, Carabinieri), Protezione Civile, Vincenziane, Scout, Terzo Ordine Francescano, Salesiani, studenti accompagnati dagli insegnanti, Caritas, Pars e molte altre.
Ormai tradizionale la generosa disponibilità della ditta Chr Ciccioli Helvia Recina di Piediripa, che fornisce non solo il magazzino ma anche i suoi tir per trasportare le provviste raccolte al magazzino del Banco Alimentare di San Benedetto
Anche quest'anno i punti informativi della polizia di Stato, realizzati in collaborazione con il centro antiviolenza "Sos Donna", nell'ambito della campagna di sensibilizzazione del dipartimento di pubblica sicurezza contro la violenza sulle donne "Questo non è amore", hanno ottenuto la massima affluenza di pubblico nei centri commerciali di Piediripa di Macerata e Civitanova Marche.
Tante le donne che sono state avvicinate dalle operatrici del Centro Antiviolenza a cui sono state fornite le indicazioni per rivolgersi alle strutture che sono sul territorio; i poliziotti della Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Macerata e del commissariato di Civitanova Marche hanno suggerito la strada per sporgere denuncia per i reati di maltrattamento e violenza domestica.
Un saluto speciale presso i due distinti spazi è stato portato dal questore Vincenzo Trombadore, insieme ai vicesindaci Morresi, a Civitanova Marche, e D'Alessandro, a Macerata.
Tornerà all’interno della sua chiesa l’urna con le sacre spoglie della Beata Mattia. Sabato 10 dicembre si chiude infatti la ricognizione canonica delle sacre spoglie della Beata Mattia De Nazarei (1253-1319) con una solenne concelebrazione eucaristica che si terrà presso la concattedrale di Santa Maria Assunta e sarà presieduta da monsignor Francesco Massara, vescovo della diocesi di Fabriano-Matelica.
L’appuntamento è fissato per le ore 16. A seguire ci sarà una processione verso la chiesa della Beata Mattia con il ritorno dell’urna nella sua postazione per la gioia delle clarisse che la custodiscono con fede e amore. La ricognizione canonica è quell’atto, autorizzato dall'autorità ecclesiastica, regolato dalle norme della Chiesa, che permette di “studiare” i santi e i beati attraverso l’esame diretto dei loro resti e delle reliquie.
Entrerà in vigore dal primo gennaio 2023 l’ordinanza sindacale per garantire la pulizia delle vetrine sfitte presenti sul territorio comunale di Macerata.
"Il provvedimento si è reso necessario in quanto si manifestano situazioni di abbandono del patrimonio immobiliare privato che ledono il decoro urbano e la percezione di sicurezza urbana" spiega il sindaco Sandro Parcaroli. "Tale percezione - aggiunge - è data anche dall’oggettivo stato di fatiscenza di alcuni immobili a destinazione commerciale, artigianale e di servizio di proprietà private, da tempo abbandonati, nei quali non viene esercitata alcuna attività".
L’ordinanza prevede che, a partire dal primo gennaio 2023, i proprietari, locatari o concessionari dei locali commerciali e dei servizi sfitti o non utilizzati ubicati in tutto il territorio comunale si attengano a determinati comportamenti come tenere pulite le saracinesche ed eliminare i rifiuti e gli oggetti vari accumulati e gettati all’interno degli immobili o nell’intercapedine tra le saracinesche.
Tra i comportamenti da seguire anche il mantenere lo stato di decoro delle vetrine che devono essere tenute prive di ogni messaggio pubblicitario non autorizzato, affissioni, avvisi anche se fatti da terzi - con o senza scopo di lucro -, fatta eccezione per le eventuali comunicazioni di trasferimento dell’attività in altro luogo o dell’offerta in vendita o locazione dell’immobile, che dovranno comunque essere regolarmente autorizzate.
Il proprietario dell’immobile dovrà inoltre mantenere in stato di decoro l’area esterna antistante i locali provvedendo alla pulizia delle zone di proprietà privata e dovrà eliminare o coprire adeguatamente la presenza di cavi, sistemi, centraline, nicchie con contatori correlati alla rete idrica, elettrica o telefonica dismessi e/o non conformi alle norme di sicurezza. La polizia locale vigilerà sull'osservanza delle disposizioni.
"La Città di San Severino Marche è pronta a ricevere la Medaglia d’Oro al Merito Civile, onorificenza assegnatale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per aver partecipato, durante il periodo bellico, alla lotta partigiana. Si tratta di un importante appuntamento con la storia al quale vorrei invitare tutti". Con questa comunicazione il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha aperto l’ultima seduta del Consiglio comunale ospitata a palazzo Governatori.
Già ufficializzata a suo tempo, il sindaco ha ricordato l’importante data della cerimonia, fissata per lunedì prossimo (28 novembre), a partire dalle ore 10, al teatro Feronia alla presenza del prefetto di Macerata, Flavio Ferdani.
Tra le autorità saranno presenti anche i fratelli Elio, Frida e Riccardo Di Segni, quest’ultimo rabbino capo della comunità ebraica di Roma, discendenti di una famiglia ebraica che, sfollata dalla Capitale, fu ospitata in località Serripola tra il 1943 e il 1944. Il loro padre, il dottor Mosè Di Segni, fu protagonista della lotta di Liberazione nelle fila del Battaglione Mario contribuendo, in qualità di medico, a salvare molte vite.
Il suo coraggio e le sue azioni, insieme a quelle di altri valorosi settempedani e non solo, hanno fatto ottenere alla città di San Severino Marche il riconoscimento della Medaglia d’Oro al Merito Civile con la motivazione già espressa dal Capo dello Stato: "Durante il periodo bellico partecipò alla lotta partigiana, ospitando e sfamando centinaia di sfollati. Fu teatro di uccisioni, di numerose fucilazioni e di rastrellamenti ad opera delle truppe tedesche e a danno della popolazione. Esempio di estremo sacrificio e di virtù civiche". I fratelli Riccardo, Frida ed Elio di Segni nelliottobre 2011 sono stati nominati cittadini onorari di San Severino Marche.
Chi gestisce un bar o sta pensando di aprirne uno, sa bene quanto possano arrivare a costare attrezzature e strumenti indispensabili per offrire ai clienti tutti i servizi più importanti.
Non è solo l'acquisto a pesare sulle tasche dei proprietari del locale, ma anche tutti gli inevitabili interventi di manutenzione e di riparazione.
Per ovviare a questi problemi e ridurre il peso economico delle attrezzature essenziali, è possibile ricorrere al comodato d'uso. Rivolgendosi ad aziende specializzate, il barista potrà ottenere, lavastoviglie, banconi, ma anche macchine da caffè per bar in comodato d'uso, abbattendo drasticamente i costi.
Che cos'è il comodato d'uso e come funziona
Il rapporto di comodato d'uso è regolato dall'articolo 1803 del codice civile, il quale stabilisce che, attraverso la stipula di tale contratto:
“una parte consegna all'altra una cosa mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l'obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta.”
Inoltre, sempre secondo il testo dell'articolo, questo tipo di rapporto avviene essenzialmente in forma gratuita.
Nella fattispecie, il comodato d'uso rivolto ai gestori di bar prevede l'utilizzo gratuito dell'attrezzatura a fronte dell'acquisto di determinati quantitativi di materiale, secondo i tempi e i modi stabiliti in sede contrattuale.
I beni in comodato d'uso sono vincolati a un preciso utilizzo
Nel momento in cui si decide di ricorrere a questo tipo di contratto, è molto importante tenere a mente che si sarà vincolati a un preciso utilizzo del bene, il quale non potrà essere adibito a funzioni differenti e non potrà neanche venire ceduto a terzi.
Inoltre, allo scadere del contratto, lo strumento tornerà nelle mani del suo proprietario e, se si desidera continuare a utilizzarlo, sarà necessario stipulare un nuovo contratto o estendere la durata di quello scaduto.
I vantaggi per i bar
Chi gestisce un bar può trarre indubbi vantaggi dall'utilizzo di strumenti e attrezzature in comodato d'uso. In primo luogo, non dovendo spendere denaro né per l'acquisto né per il noleggio, potrà scegliere le più efficienti e moderne attrezzature presenti sul mercato, così da offrire il meglio ai propri clienti.
In secondo luogo, non dovrà preoccuparsi di malfunzionamenti e rotture, in quanto il tutto sarà a carico del comodante, il quale provvederà anche, in caso di necessità, a fornire strumentazione sostitutiva.
Per finire, al termine del contratto potrà decidere di sostituire i macchinari precedenti con altri più moderni, senza dover spendere nulla.
Quali attrezzature possono essere prese in comodato d'uso dai bar
Tra le attrezzature che è possibile ottenere in questo modo ci sono prima di tutto le macchine per il caffè professionali, le quali sono molto costose. La possibilità offerta dal comodato d'uso consente di portare nel proprio locale il meglio, senza dover tenere d'occhio i conti. Inoltre, si potrà acquistare direttamente il caffè dall'azienda comodante e si potranno prendere in comodato anche altri strumenti, come i macinacaffè e i dosatori.
Tra le altre attrezzature fondamentali che si possono prendere in comodato vi sono:
- la lavastoviglie
- il bancone bar
- il frullatore
- le vetrinette con refrigeratore.
Oltre a tutto questo si può includere anche qualunque altro strumento possa risultare utile per offrire ai propri clienti un servizio completo.
Un’auto per i dipendenti del cimitero del comune di Tolentino. L’amministrazione comunale ha approvato l’atto di indirizzo per l’acquisto di un veicolo, necessario - si legge nell'atto - per "svolgere al meglio il servizio di manutenzione e gestione dei cimiteri comunali e tutti gli altri servizi di competenza".
La ditta che ha in appalto la gestione del servizio cimiteriale, infatti, non dispone di alcun mezzo di trasporto proprio, ma si "limita a utilizzare i mezzi per il proprio personale in occasione delle operazioni di tumulazione". Il personale è, dunque, costretto a utilizzare - anche durante il lavoro - l'auto di proprietà. Per l'acquisto dell'autoveicolo il comune prevede una spesa di poco superiore ai 17mila euro, a seguito di una ricerca di mercato attraverso i portali elettronici a disposizione dell’ente.
Giovedì prossimo, 24 novembre, alle ore 18 presso la sala conferenze del Banco Marchigiano, si terrà il secondo appuntamento del ciclo di incontri dedicati a informare la cittadinanza e sensibilizzarla sui temi legati alle allergie.
Giovedì si parlerà di “diagnosi: individuare gli alimenti responsabili e i possibili fattori che scatenano le reazioni”, e poi di “false” allergie alimentari con esempi di casi clinici. E poi delle norme comportamentali da seguire, infine dell’allergia alimentare grave: conoscere e saper utilizzare i farmaci per autogestire la terapia di emergenza. Il terzo e ultimo incontro sarà invece focalizzato sulle allergie dermatologiche.
Chi fosse interessato a partecipare all’incontro può comunicarlo a info@noiallergiciodv.it. Gli appuntamenti, un ciclo complessivo di tre date, sono promossi dall’associazione civitanovese NoiAllergici, in collaborazione con l’equipe della Unità Operativa Complessa di Allergologia dell’Ospedale di Civitanova Marche e con il contributo del Banco Marchigiano.
"Ci siamo posti l’obiettivo di sensibilizzare e informare la cittadinanza sui vari aspetti legati alle allergie – dice Stefano Torresi, presidente di NoiAllergici con sede a Civitanova Marche – perché sono temi di grande attualità e importanza. Basta considerare che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha posizionato le malattie allergiche al quarto posto tra le patologie più diffuse nei paesi industrializzati".
L’incontro di giovedì seguirà il primo appuntamento del ciclo che si era tenuto lo scorso 13 ottobre ed era stato incentrato sulle allergie respiratorie. Tutti gli incontri sono coordinati, oltre che da Stefano Torresi, da Stefano Pucci, primario di allergologia dell'ospedale di Civitanova.