Sport

Serie C, l'Ancona Matelica batte 2-0 il Pontedera: Del Conero in festa

Serie C, l'Ancona Matelica batte 2-0 il Pontedera: Del Conero in festa

Davanti ad una splendida cornice di pubblico, in un Del Conero vestito a festa, con una Curva Nord, sede del più acceso tifo biancorosso, bagnata e fortunata, riaperta dopo tanti anni e riempita quasi per l’intera capienza, l’Ancona Matelica incamera altri tre punti preziosi battendo tra le mura amiche il Pontedera grazie alle reti di Sereni e Rolfini. Mister Colavitto riproponeva Vitali tra i pali, Di Renzo riprendeva il suo posto in difesa, a centrocampo Iannoni faceva le veci dell’infortunato Delcarro, mentre in attacco Rolfini rilevava Del Sole. Mister Maraia, dal canto suo, ancora imbattuto e forte delle cinque lunghezze mese in cascina in campionato grazie alla vittoria con la Pistoiese e ai pari con Carrarese e Vis Pesaro, si affidava al consolidato 3-5-2 con Magnaghi e Mutton davanti. Indisponibili per i toscani Bakayoko e il faro Catanese, dentro solo per lo scampolo finale del match. Regolarmente in campo invece gli altri elementi di maggior spicco a sua disposizione, la mezzala Barba e il playmaker e capitano Caponi, che, specie nella parte centrale della prima frazione, provavano a controllare il pallino del gioco. LA CRONACA - Prima frazione a fiammate, con i padroni di casa che potevano sbloccare l’equilibrio del match con Moretti. Il numero 17 andava dagli undici metri a calciare il rigore procurato da Rolfini steso da Angeletti all’11’, ma l’estremo ospite neutralizzava il tiro. Poco dopo era lo stesso a Rolfini a cercare la gloria personale con un tiro a giro. Saliva poi in cattedra il Pontedera, che dopo aver centrato un palo in avvio con Barba, sfiorava il vantaggio com entrambi i punteros proprio nei minuti finali del primo tempo, trovando in entrambi i casi un grande Vitali a sbarrargli la strada. Nella ripresa entrambe le reti e netto dominio dei padroni di casa. Pronti via e infatti subito Moretti, Sereni e Rolfini provavano ad incendiare lo stadio impegnando Angeletti. Si pareggiava anche il conto dei legni grazie al palo centrato di testa da Rolfini, ma il gol era nell’aria ed era Sereni a scrivere il suo nome sul tabellino dei marcatori con il destro a giro che gonfiava la rete proprio sotto la Curva Nord. Il gioco era poi fermo per diversi minuti a causa dell’infortunio occorso all’arbitro Luongo della sezione di Napoli che veniva sostituito dal quarto ufficiale, il Sig. Rutella della sezione di Enna. Nei secondi 45’ era comunque solo l’Ancona Matelica a macinare gioco ed occasioni. Arrivava infatti meritatamente al 34’ del secondo tempo il raddoppio di Rolfini, un delizioso palo gol dal centro dell’area che premiava il costante impegno del generoso attaccante di casa. Erano poi ancora Moretti in più occasioni e poi il subentrato Ruani, classe 2003 all’esordio in campionato dopo la convincente apparizione in Coppa, a sfiorare il tris nel finale, mentre era Magnaghi il più pericoloso dei suoi con un Vitali sempre attento. Ben dieci i minuti di recupero, con molti falli da parte degli ospiti e sempre l’Ancona Matelica a menare le danze. Sabato prossimo ancora un impegno casalingo per i biancorossi: alle ore 14:30 al Del Conero andrà in scena l’anticipo con la Lucchese. ANCONA MATELICA (4-3-3): 12 Vitali; 14 Tofanari (39’ st 33 Noce), 25 Masetti, 6 Iotti, 3 Di Renzo; 23 D’Eramo (39’ st D’Eramo), 27 Papa (24’ pt Gasperi), 4 Iannoni; 9 Rolfini, 17 Moretti, 10 Sereni (39’ st 18 Faggioli). A disposizione: 1 Canullo, 22 Avella, 5 Bianconi, 15 Sabattini, 16 Farabegoli, 20 Vrioni, 21 Del Sole, 28 Maurizii. Allenatore: Gianluca Colavitto. PONTEDERA (3-5-2): 12 Angeletti; 6 Shiba, 23 Matteucci, 19 Espeche; 21 Perretta (36’ st 7 Mattioli), 20 Benedetti (26’ st 13 Catanese), 8 Caponi (36’ st 18 Benericetti), 10 Barba (44’ st 16 Marinelli), 3 Milani (44’ st 2 Parodi); 11 Mutton, 9 Magnaghi. A disposizione: 1 Sposito, 30 Santarelli, 4 Bardini, 5 Pretato, 15 Di Meo, 17 D’Antonio, 24 Regoli. Allenatore Ivan Maraia. ARBITRO: Sig. Fabio Rosario Luongo della sezione di Napoli (dal 26’ st Rutella della sezione di Enna). ASSISTENTI: Sig.ri Fabio Dell’Arciprete della sezione di Vasto e Paolo Tomasi della sezione di Schio. QUARTO UOMO: Sig. Daniele Rutella della sezione di Enna. RETI: 14’ st Sereni, 34’ st Rolfini. NOTE: spettatori totali 2110 per un incasso di € 19.918; locali in divisa blu, pantaloncini e calzettoni blu e portiere rosso; ospiti in divisa bianca, pantaloncini e calzettoni bianchi e portiere nero; ammoniti Magnaghi, Mutton, Matteucci, Tofanari, Caponi e Angeletti; corner 4-9; recupero 2’ pt, 10’ st. Al 26’ st Luongo di Napoli lascia la direzione della gara a Rutella di Enna per infortunio.

19/09/2021 20:10
Promozione, la Maceratese trova il primo sorriso: sospesa per pioggia Civitanovese-Corridonia

Promozione, la Maceratese trova il primo sorriso: sospesa per pioggia Civitanovese-Corridonia

La Maceratese trova la prima vittoria stagionale davanti al proprio pubblico. Allo stadio Helvia Recina i biancorossi battono per 2-0 la Futura 96 e si portano a quota quattro punti in classifica dopo il pareggio inaugurale con il PortoRecanati. In vetta, a punteggio pieno, resta soltanto il Chiesanuova che ieri aveva strapazzato per 4-0 il Castignano (leggi qui).  Le reti arrivano tutte nel secondo tempo. A sbloccare il punteggio è Tittarelli, con un bel colpo di testa mentre a mettere il sigillo sui tre punti è Perez, su traversone al bacio di Ripa. La "Rata" avrebbe anche altre occasioni per rendere il punteggio ancor più rotondo, ma oggi l'importante per la formazione di coach Nocera era conquistare i tre punti dopo che ieri - in sede di presentazione ufficiale - si è detto chiaramente di puntare a vincere il campionato (leggi qui).  Sospesa per pioggia, invece, la sfida tra Civitanovese e Corridonia. 

19/09/2021 17:23
Tolentino da impazzire: Recanatese battuta 4-0 nel derby, doppietta di Nonni

Tolentino da impazzire: Recanatese battuta 4-0 nel derby, doppietta di Nonni

Non poteva iniziare meglio il campionato del Tolentino. La formazione cremisi è riuscita in un sol colpo a battere 4-0 la Recanatese a domicilio nel derby tra le due formazioni della provincia di Macerata presenti nel girone F della serie D e contemporaneamente ha inaugurato la sua stagione in campionato con una vittoria, dopo quella ai rigori contro il Fano in Coppa Italia.  Il vantaggio ospite arriva dopo tre minuti di gioco grazie ad un tiro cross del giovanissimo Mengani, classe 2004, che sorprende Urbietis. L'occasione per il pareggio i leopardiani l'avrebbe subito dopo, all'ottavo, quando Nonni atterra Sbaffo in area e l'arbitro concede il calcio di rigore. Dagli undici metri, però, Giampaolo si fa ipnotizzare da Marricchi, il neo portiere del Tolentino, arrivato negli ultimi giorni.  I padroni di casa vanno di nuovo vicini all'1-1 all'alba del quarantesimo minuto quando Senigagliesi tira dal limite a botta sicura, superando il portiere avversario ma non il piedone di Nonni, che respinge sulla linea. Per il centrale 28enne non sarà l'unica prodezza di giornata.  Nel secondo tempo, infatti, il difensore troverà persino una doppietta (57' e 68') con due stacchi imperiosi su altrettanti calci piazzati battuti in maniera magistrale da Capezzani.  Sugli sviluppi di calcio d'angolo arriva anche il poker cremisi grazie alla testata di Strano sulla traiettoria calciata da Conti: il colpo di testa del difensore coglie dapprima il palo ma sulla ribattuta è lui il più lesto di tutti (87').  Un avvio da sogno per il Tolentino, mentre Pagliari dovrà parecchio riflettere sulla perforabilità mostrata dai suoi nei calci da fermo.  Tabellino Recanatese-Tolentino 0-4 Recanatese: Urbietis, Somma, Quacquarelli, Gomez, Pacciardi (85’ Marafini), Ferrante, Senigagliesi (58’ Defendi), Raparo, Minella (70’ Curzi), Sbaffo, Giampaolo (58’ Grieco). A disposizione: Amadio, Alessandretti, Guercio, Sopranzetti, Minicucci. Allenatore: Pagliari Giovanni. Tolentino: Marricchi, Stefoni, Salvatelli (82’ Bonacchi), Strano, Miccoli, Nonni, Mengani (63’ Pagliari), Tortelli, Padovani (80’ Moscati), Cicconetti (67’ Toure), Capezzani (80’ Conti). A disposizione: Battistelli, Loreti, Eleonori, Rozzi. Allenatore: Mosconi Andrea. Arbitro: Gianluca Renzi (Pesaro), Matteo Lauri (Gubbio), Simone Piomboni (Città di Castello). (Credit foto: Us Tolentino) 

19/09/2021 16:55
Promozione, poker del Chiesanuova al Castignano

Promozione, poker del Chiesanuova al Castignano

Il Chiesanuova FC vince e convince sul terreno di Castignano, dopo una gara bella e vibrante da ambo le parti. La formazione di mister Luca Travaglini è stata brava a pungere nei momenti cruciali della gara e alla fine i biancorossi vincono con merito, anche se con un risultato finale un po’ troppo largo nel punteggio. Locali privi di Fortunati e Cesari, mentre la formazione biancorossa era priva degli infortunati Bonifazi, capitan Mongiello Carlo e del bomber argentino Rodriguez. Il Chiesanuova FC con questa bella vittoria in trasferta rimane per il momento, in testa alla classifica. CRONACA: Parte bene il Castignano che tiene bene il campo nonostante il gran caldo, anche se gli ospiti erano ben messi in campo. Al’11’ locali si facevano pericolosi con il suo uomo migliore Giorgio Galli, ma Carnevali respinge. Su capovolgimento di fronte era il Chiesanuova FC a sfiorare il vantaggio, gran tiro dai 20 metri del giovane Cappelletti che centrava la traversa a portiere battuto. Al 34’ locali pericolosi con il giovane Martoni, ma Carnevali si supera in angolo. Al 43’ era l’argentino D’Amico a seminare panico nell’area ospite, ma il suo tiro veniva deviato in angolo. RIPRESA: Parte bene la formazione di mister Vittori, che al 57’ si fa pericolosa ancora con il suo bomber di razza Giorgio Galli, gran tiro, ancora bravo Carnevali a respingere in corner. Al 59’ viene a galla la qualità degli ospiti, D’Amico parte largo dalla sinistra, si accentra e dal limite lascia partire un tiro a giro che si infila nell’angolino dove Moretti non può arrivare, vantaggio del Chiesanuova. Mr. Luigi Vittori decide di dare maggior peso in attacco inserendo Papa Ndiour per spronare la squadra locale. Al 66’ arriva la doccia fredda per il Castignano, con il neo entrato Pierantonelli che se ne va sulla sinistra, crossa un rasoterra teso in area, dove il difensore Luzi nel tentativo di respingere, insaccava alle spalle di Capriotti. Il Castignano nonostante il doppio svantaggio non demorde, al 71’ ci prova con Chiappini da fuori, ma il suo tiro viene smorzato in corner. Al 76’ il Chiesanuova chiude la gara con Cappelletti che di testa anticipa il portiere Capriotti. Al 81’ gli ospiti colpiscono ancora con una punizione magistrale di Campana, il pallone si infila all’incrocio dei pali sulla destra del portiere. Migliori in campo Giorgio Galli del Castignano, D’amico e Cappelletti del Chiesanuova FC.     CASTIGNANO: Moretti (65’ Capriotti), Fioravanti R, Martoni (65’ Papa Ndiovr), Ionni, Luzi, Ferrari, Funari (64’ Vittori), Chiappini, Galli, Iachini (61’ Vannicola), Gandelli (43’ Angelini). All. Vittori Luigi. A disposizione: Pasqualini, Corradetti, Ortu. CHIESANUOVA: Carnevali, Iommi (75’ Paniconi), Gonzales (65’ Rango), Tanoni, Campana, Monteneri, Mongiello A. (46’ Pasqui), Morettini, Cappelletti, D’Amico, Rapaccini (64’ Pierantonelli). All. Luca Travaglini. A disposizione: Basili, Ortolani, Sacchi, Bonifazi, Mongiello C. TEMPI DI RECUPERO:  2 - 4 ANGOLI:  3 – 9 AMMONITI: NOTE: ARBITRO: Alessio Ercoli di Fermo – ASSISTENTI: Serafino Marchei di AP – Alessio Censori di San Benedetto.   RETI: 59’ D’Amico – 66’ LUZI (autorete) – 76’ Cappelletti – 81’ Campana.  

19/09/2021 13:02
Pallamano A2, la Santarelli Cingoli domina Chieti: seconda vittoria consecutiva

Pallamano A2, la Santarelli Cingoli domina Chieti: seconda vittoria consecutiva

La Santarelli Cingoli domina al PalaQuaresima e batte il Campus Italia Chieti per 41-22. Non poteva desiderare regalo migliore il pubblico, infatti, dai ragazzi di Palazzi, i quali hanno giocato ad alti ritmi una buona pallamano al cospetto dei talenti azzurri Under 18, nella seconda giornata di Serie A2 Maschile girone B. I cingolani restano a punteggio pieno dopo due partite. Il primo tempo Desiderosi di cancellare i dubbi scaturiti dalla trasferta contro i Lions Teramo, i locali ci mettono dodici minuti per prendere il largo. De Ruvo regala il vantaggio iniziale ed il portiere Francesco Albanesi respinge due tiri degli ex-compagni cingolani, però doppio Mangoni e Strappini portano sul 3-1 la Santarelli. Il Campus Italia resta attaccato al parziale fino al 4-3 di Medicina, quando Cingoli indovina un break di 4-0 firmato Strappini, D’Agostino, Latini e ancora D’Agostino: arriva la prima fuga sull’8-3, grazie anche ad ottimi interventi di Gentilozzi in porta. A differenza della partita di Teramo, i locali non si fanno rimontare, anzi, allungano progressivamente. Dopo l’8-4 di De Ruvo, Mangoni dai 7 metri e Guerrero piazzano il +6 (10-4). Rossi e Manojlovic provano ad impostare il recupero, però dall’altra parte un secco 3-0 con Mangoni, Guerrero e Bosca porta il risultato sul 13-6 al 20°. Scarcelli tenta di murare la porta dai tentativi locali, dall’altra parte l’ennesimo break cingolano con doppio Bosca, Rossetti e D’Benedetto porta la Santarelli sul 17-7. Le distanze tra le due squadre restano immutate fino alla fine del primo tempo, terminato 22-12 grazie al gol sulla sirena di Bordoni e ad un Viorel Bosca scatenato negli ultimi dieci minuti (3 gol). Il secondo tempo Ad inizio ripresa il Campus Italia prova ad impostare una difesa aggressiva, ma Cingoli ci mette poco a scardinare la mossa tattica di Maione. Medicina e Dello Vicario tengono testa a Mangoni e Guerrero (24-14), con due sfortunate traverse di Latini in mezzo e la parata di Albanesi su D’Benedetto. Dall’altra parte Manojlovic colpisce due pali in rapida successione, i locali ne approfittano con un devastante 6-0 grazie a Mangoni (3), Cirilli, Strappini, Guerrero e D’Agostino, al 40° il parziale è di 30-14. La Santarelli gestisce così forze e risultato fino alla fine, e mister Sergio Palazzi dà spazio ai giovani Compagnucci, Bordoni, Rossetti e Tobaldi, questi ultimi tre a segno nel corso della partita. Il punteggio scivola rapidamente a favore di Cingoli, dal 32-17 al 37-18, con Anzaldo protagonista di parate decisive al rientro in porta al PalaQuaresima dopo l’infortunio della passata stagione. Gli ospiti rispondono a sprazzi, con gol e parate di pregevole fattura, quando ormai il risultato è già scritto. Il risultato finale La partita finisce 41-22 e la Santarelli Cingoli ottiene la seconda vittoria consecutiva in campionato, restando a punteggio pieno nel girone B di Serie A2 e regalando un grande sorriso agli spettatori presenti al PalaQuaresima. I ragazzi di Palazzi hanno risposto con forza alla prova opaca della prima giornata, dominando contro il futuro della pallamano italiana, rappresentato dal Campus Italia dei mister Trillini e Maione. Il top scorer della gara è uno scatenato Filippo Mangoni con 7 reti, seguito a 5 da Strappini e Bosca e a 4 da Guerrero, Tobaldi, Cirilli e Medicina. Tutta la squadra ha disputato un’ottima partita, a partire dai portieri Gentilozzi ed Anzaldo, per poi passare anche dai nuovi D’Agostino e D’Benedetto (tre gol per entrambi) e dai giovani Bordoni e Rossetti (5 gol in due). Gli ospiti hanno peccato di esperienza, ma a tratti hanno giocato una bellissima pallamano, con grandi parate di Albanesi e Scorcella, oltre ai gol di pregevole fattura di Cavo, De Angelis e Manojlovic. Classifica e prossimo turno La Santarelli è in testa al campionato a 4 punti insieme a Romagna e Camerano, in attesa delle partite della domenica, anche se l’unica che può raggiungere le tre battistrada è l’Ogan Pescara. Nella prossima giornata di sabato 25 settembre, i ragazzi di Palazzi sfideranno il Modula Casalgrande in trasferta.  Santarelli Cingoli 41-22 Campus Italia Chieti (22-12)   Santarelli Cingoli: Anzaldo, Gentilozzi, Guerrero 4, D’Agostino 3, D’Benedetto 3, Mangoni 7, Trillini, Bordoni 3, Latini 1, Strappini 5, Tobaldi 4, Rossetti, Compagnucci, Gigli, Cirilli 4, Bosca 5. All. Palazzi Campus Italia: Albanesi, Scarcelli, Cavo 2, Medicina 4, De Ruvo 2, Cioni, Carabulea 3, Battaglia 3, Dello Vicario Giacinti 1, De Angelis 2, Fragnito, Andreotta, Wiener 1, Mazzone 1, Manojlovic 2, Rossi. All. Maione Arbitri: Prandi – Ambrosetti Note – partita disputata a porte aperte (per possessori del Green Pass); time-out: 0-3; efficacia dai 7m: 2/2 – 1/2; ammonito: Strappini (SC); sospensioni: Wierer (CI), Manojlovic (CI)  

19/09/2021 10:47
Coppa Marche, l'Appignanese si impone nel finale contro il Villa Musone

Coppa Marche, l'Appignanese si impone nel finale contro il Villa Musone

Esordio stagionale per il Villa Musone che affronta in Coppa Marche la squadra dell'Appignanese, prima dell’inizio del campionato fissato per la prossima settimana. Un buon match per gli uomini di mister Pierpaolo Paoloni che vengono battuti in rimonta per 1-2, proprio nel finale. I villans hanno tenuto bene il campo, contro un ottimo avversario, ed il trainer gialloblù ha tratto indicazioni interessanti in vista dei prossimi impegni. Giornata prettamente estiva con temperature che superano i trenta gradi. Inizio di partita equilibrato tra le due compagini che si studiano con ritmi abbastanza elevati. Prima occasione al 7' con De Martino, tiro fuori. Si sblocca il risultato col vantaggio al 17' per i padroni di casa: gran botta da poco fuori area di Arcangeletti che batte il portiere avversario, grazie anche ad una deviazione di un difensore. Gli ospiti cercano di essere pericolosi ma i padroni di casa con una buona organizzazione difensiva rendono vani i tentativi avversari. Pericolosi alla mezz'ora i villans con una bella iniziativa di De Martino che mette in mezzo per Giammaria, la sua conclusione a botta sicura viene salvata sulla linea. A tre minuti alla fine del primo tempo, arriva il pareggio dell'Appignano: lunga rimessa laterale al limite dell'area di rigore, il colpo di testa viene capitalizzato da Tarquini che con un delizioso pallonetto supera l'estremo difensore dei gialloblù. Si va al riposo lungo sull’1-1. Mister Pierpaolo Paoloni all'intervallo cambia l'attacco con due innesti. Primo quarto d'ora della ripresa equilibrato, con la partita che si innervosisce. Al 61’, con un bel tiro da fuori di Giuliani, i villans si fanno pericolosi. Anche gli ospiti si fanno vedere con una bella trama in attacco: Verdolini apre senza guardare a sinistra, Nicola Gagliardini con un bel tiro al volo scheggia la traversa. Ancora pericolosa l’Appignanese con un bel tiro al volo di Verdolini che centra la traversa. Il secondo tempo rimane equilibrato con gli ospiti che si fanno preferire sul piano del palleggio mentre i padroni di casa agiscono di rimessa. Nel finale ospiti in vantaggio con una punizione dai 20 metri battuta da Verdolini che pennella con una traiettoria imprendibile per Cingolani. Finisce 1-2 per l’Appignanese. “Ho avuto sensazioni positive nonostante il risultato finale - esordisce il mister gialloblù Paoloni - Dobbiamo ancora lavorare molto, questo è solo l'inizio della stagione ed abbiamo affrontato una buonissima squadra e questo tipo di partite vengono decise da episodi”.   VILLA MUSONE – APPIGNANESE 1-2 (1-1 pt)  VILLA MUSONE: Cingolani, Marta, Berrettoni, Carnevalini, Fiengo, Maroni (62’ Coppini), Bora, Giuliani (62’ Galvani), Arcangeletti, De Martino (46’ Manzotti), Giammaria (46’ Diallo) A disp. Balianelli, Camilletti, Serenelli, Sall Cheikh, Tonuzi All. Paoloni    APPIGNANESE: Serrani, Stura, Montanari (48’ Coppari), Gagliardini E. (62’ Guerrero), Compagnucci, Argalia, Tarquini, Gagliardini N. (75’ Medei), Raimondi (66’ Tugui), Verdolini, Carboni A disp. Baldinelli, Carbonari, Ciabattini, Doga, Giulianelli All. Nerpiti Marcatori: 17' Arcangeletti, 41' Tarquini, 85’ Verdolini Arbitro: Luca Ricciarini (Pesaro) Note: Ammoniti: Giuliani, Carnevalini, Marta, Coppini, Diallo, Argalia

19/09/2021 09:25
Marche, il Comitato Paralimpico premia atleti dirigenti e tecnici: "Siete il nostro orgoglio"

Marche, il Comitato Paralimpico premia atleti dirigenti e tecnici: "Siete il nostro orgoglio"

Il Comitato Paralimpico Marche premia gli atleti, dirigenti, tecnici e volontari più meritevoli per l’attività svolta di promozione della pratica dello sport. L’ha fatto ieri pomeriggio (sabato 18) nel corso di una cerimonia, organizzata dallo stesso Comitato marchigiano, in cui ha consegnato le proprie Benemerenze e che si è tenuta presso l’auditorium della Mole Vanvitelliana. “Si meritano questo riconoscimento – dice Luca Savoiardi, Presidente del Comitato Paralimpico Marche – a loro va la nostra gratitudine e apprezzamento per l’attività che conducono quotidianamente”. “Esprimiamo inoltre tutte le nostre congratulazioni – continua - anche agli atleti marchigiani che hanno composto la nostra delegazione di Tokyo. Ottimo sia il numero dei nostri rappresentanti, 5 di cui 4 atleti e un arbitro, sia per gli eccellenti risultati conseguiti. Risultato non certamente casuale ma frutto del costante lavoro fatto negli anni dalle società sportive, dai tecnici, dai volontari e dai giudici che hanno fortemente creduto nello sport paralimpico oltre ad una sana e seria politica sportiva perpetrata negli anni dal Cip Marche, tutta indirizzata a sviluppare lo sport paralimpico. Per il futuro prevedo un un'ulteriore crescita dello sport paralimpico marchigiano a tutti i livelli e discipline”. E poi l’appello da parte del Presidente Savoiardi, durante la cerimonia condotta dal giornalista sportivo Andrea Carloni: “Il mio auspicio è che l’enorme evento mediatico paralimpico sia utile per accendere i riflettori non solo sui campioni ma anche sui vari aspetti della disabilità che quotidianamente persone comuni e sconosciute devono affrontare. Il mio pensiero va a coloro che ogni giorno devono disputare la propria paralimpiade. E credo che il Comitato Paralimpico, in quanto Ente pubblico, abbia il compito morale proprio di pensare a progetti attivi di inclusione, integrazione e rilancio motivazionale di queste persone. Per il nostro movimento, già enormemente cresciuto negli anni dal punto di vista culturale, questo sarebbe un meraviglioso ulteriore salto in avanti”. Presenti alla cerimonia anche i marchigiani protagonisti a Tokyo 2020, Ndiaga “Cenga” Dieng, Giorgio Farroni, Federica Sileoni e l’arbitro Maurizio Zamponi. Assente solo Assunta Legnante che ha portato i suoi saluti. Ricordiamo che il contributo marchigiano al record italiano di 69 medaglie paralimpiche è stato di ben 4 medaglie, con il bronzo di Cenga nei 1500 metri, l’argento di Farroni nella crono e i due argenti della Legnante nel peso e nel disco.   Di seguito i nomi dei premiati in cui sono inclusi anche coloro che non sono stati premiati gli scorsi anni causa pandemia: per l’anno 2018 Ruud Koutiki (Medaglia d’argento), Dieng Ndiaga, (Medaglia d’oro), Giovanni  Palumberi (Palma di Bronzo), ASD Picena Non Vedenti (Stella di Bronzo). Per l’anno 2019 Francesco Lombardi (Medaglia d’oro), Francesco Nespeca (Medaglia d’oro), Roberto Novelli (Stella d’oro), Domenico Tossichetti (Stella d’oro). Per l’anno 2020 Andrea Evangelisti, (Stella di Bronzo), Nelio Piermattei (Stella d’oro), Pietro Stroppa (Stella di Bronzo), Cristina Ranocchi (Palma di Bronzo), PODIF Fabriano (Stella d’argento).  

19/09/2021 08:56
Maceratese, su il sipario sulla nuova stagione :"vogliamo vincere". Sacchi: "presto  lavori per adeguamento stadio"

Maceratese, su il sipario sulla nuova stagione :"vogliamo vincere". Sacchi: "presto lavori per adeguamento stadio"

Primo raduno ufficiale presso il cortile di Palazzo Conventati della nuova Maceratese che domani alle ore 15 inaugurerà ufficialmente il proprio campionato 2021/2022. Nuova non a caso, tanti infatti gli innesti inseriti grazie ad un massiccio intervento sul mercato, uno dei più ingenti degli ultimi anni per la società Maceratese, nuova come il diesse Roberto Conti che, tra le altre cose, è stato incaricato dal Presidente Crocioni di seguire la squadra nelle sue sfide permettendo allo stesso di vivere la stagione con maggiore distacco, nuova come il capitano, il difensore jesino Cristiano Lapi, uno dei veterani del gruppo al quale Mister Francesco Nocera ha consegnato la fascia. Alla presentazione di questa mattina presenti insieme alla squadra al completo guidata da Mister Nocera, il dg Enzo Vissani, il Presidente Crocioni e il nuovo diesse Conti, il Sindaco Sandro Parcaroli e l'assessore allo sport Riccardo Sacchi: "il campionato è alla nostra portata - ha detto Il Sindaco - "in questo modo potremo festeggiare al meglio il centenario dalla nascita del club e la nomina di Macerata come città europea dello sport 2022. Non mancherò di starvi accanto e seguire le partite, ha chiarito Parcaroli - spero che tutti gli appassionati della nostra città facciano altrettanto. Il mio obiettivo resta quello di accrescere la forza economica delle nostre società, per farlo pensiamo ad una sinergia tra le dieci società calcistiche maschili e femminili per raggiungere traguardi importanti per la nostra città. Mi auguro che, passo dopo passo, si possa raggiungere la serie D - ha concluso il Sindaco - che reputo la categoria alla portata delle nostre forze economiche. Poi penseremo a come crescere ulteriormente, magari attirando risorse anche da fuori città.  Pieno sostegno e appoggio da parte dell'amministrazione comunale alla società maceratese è stato poi garantito dall'Assessore Sacchi, che ha affrontato alcune questioni spinose, come quella dello stadio: " stiamo partecipando al bando rigenerazione urbana attraverso un progetto da 4,5 milioni di euro per una completo adeguamento dell'Helvia Recina. Se le risorse arriveranno, avremo uno stadio omologato per ospitare partite fino alla serie B. Intanto - ha proseguito l'assessore - serve un intervento urgente di impermeabilizzazione per evitare le infiltrazioni d'acqua che arrivano fino agli spogliatoi. Come amministrazione comunale, inoltre, aiuteremo la società, a organizzare le celebrazioni per il centenario della sua nascita sperando di poter festeggiare il tutto con la vittoria del campionato". E' quindi toccato al numero uno biancorosso, Alberto Crocioni, a delineare con chiarezza le ambizioni della società. Il presidente non si è certamente nascosto: "dal mister, allo staff, fino a tutta la squadra tutti sanno che l'obiettivo è portare a casa ad ogni partita  i 3 punti. Questo è stato un anno particolare per tanti motivi, la società però ha lavorato incessantemente in modo particolare sul mercato e sull'assetto societario. Mi aspetto, come credo tutta la città, il salto di categoria. D'altro canto ho incaricato il nuovo diesse Conti di seguire la squadra durante le partite, in modo da vivere con un pizzico di distacco il mio ruolo".    "Massimo impegno nel lavoro e disponibilità" è stato assicurato da Mister Francesco Nocera, il quale si è mostrato perfettamente consapevole delle ambizioni della società e della forza della sua squadra: "sono arrivati tanti nuovi giovani,  che insieme ai giocatori più esperti certamente potranno fare molto bene. Ma per vincere occorre poi acquisire una mentalità di un certo tipo, non si può certamente improvvisare. Portare questa maglia è certamente un onore ma anche un peso soprattutto per i più giovani". Nella conclusione l'intervento del nuovo capitano della rata Cristiano Lapi: "i nuovi arrivati sapevano perfettamente che venivano qui per vincere, non credo che ci siano particolari pressioni su di noi. Essendo il veterano, insieme a Salvatore Mastronunzio, spero di essere d'esempio ai tanti giovani in organico. Mi aspetto umiltà, dedizione e sacrificio per raggiungere al più presto possibile i nostri obiettivi.    L'esordio della Maceratese avverrà domani, in casa, contro la futura 96. Sarà possibile seguire la partita accedendo in tribuna. Il costo del biglietto è di 10 euro.   

18/09/2021 17:12
Partenza dall'Abbazia di San Claudio e arrivo a San Ginesio: raduno dei soci della Scuderia Marche

Partenza dall'Abbazia di San Claudio e arrivo a San Ginesio: raduno dei soci della Scuderia Marche

La Scuderia Marche di Macerata, club di auto e moto d’epoca, organizza in occasione della giornata nazionale del veicolo d’epoca, per domenica 26 settembre un raduno riservato ai propri soci che con partenza dall’Abbazia di San Claudio in Chienti avrà come meta la cittadina di San Ginesio. Il raduno dei mezzi partecipanti è previsto per le ore 8.00 e dopo il perfezionamento delle iscrizioni la lunga carovana di auto si dirigerà alla volta di San Ginesio dove l’arrivo è previsto per le ore 10:00. Il programma organizzativo prevede la visita guidata allo splendido borgo medievale della città – uno dei meglio conservati dell’intero territorio nazionale – al termine della quale, poco dopo mezzogiorno, la comitiva verrà ospitata, per il pranzo, in un tipico ristorante del centro storico. Il numero delle auto partecipanti è stato fissato in quaranta esemplari tutte rigorosamente ante 1989 mentre per le moto o sidecar il limite di prima immatricolazione scende a prima del 1970. La partecipazione – gratuita per i soci della Scuderia Marche - è subordinata alla prenotazione che deve essere effettuata obbligatoriamente entro giovedì 23 settembre al numero 333/3154879 oppure via mail a scuderiamarche@gmail.com.  Il giorno dell’iscrizione, nel rispetto delle norme Covid-19 i partecipanti dovranno esibire uno dei seguenti certificati: Green Pass, Certificazione attestante la guarigione dall’infezione da Sars Cov-2, Certificazione di un test molecolare o antigenico rapido con esito negativo al virus Sars Cov-2 (validità 48 ore).     

18/09/2021 15:03
Macerata, primo giorno di scuola per la Med Store Tunit: nasce una nuova partnership commerciale

Macerata, primo giorno di scuola per la Med Store Tunit: nasce una nuova partnership commerciale

Oggi alle 11, nella Sala Cesanelli dell’Arena Sferisterio si sono uniti dirigenza della Pallavolo Macerata, i suoi partner e l’amministrazione locale, per la presentazione della Med Store Tunit Macerata 2021-2022. Non poteva esserci scenario migliore per salutare l’inizio della nuova stagione sportiva, un luogo storico, simbolo della città, che sancisce ancora una volta il legame indissolubile tra Macerata e la sua squadra.  “È come un primo giorno di scuola”, ha aperto la presentazione l’intervento del Presidente della Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli, “Un’occasione per raccontarci e presentare il nostro progetto sportivo, che ci piace condividere con tutta la città”. Il General Manager Francesco Gabrielli ha aggiunto, “Non abbiamo paura di dichiarare i nostri obiettivi, vogliamo vincere e onorare Macerata Città Europea dello Sport 2022. Seguendo le indicazioni tecniche abbiamo allestito una squadra forte, che può giocarsela contro chiunque e ora vogliamo portare più gente possibile nel nostro palazzetto, il Banca Macerata Forum”.    Presentati dal Direttore Sportivo Riccardo Modica, sono saliti sul palco i giocatori della Med Store Tunit Macerata, a partire dal nuovo Capitano Angel Dennis. La squadra è formata da un mix di campioni, giocatori di esperienza, veterani in biancorosso e giovani di grande prospettiva. Al loro fianco uno staff tecnico affiatato e professionale, guidato dal coach Adriano Di Pinto.    È stato quindi il turno dell’Amministrazione, “Abbiamo fatto un bellissimo campionato lo scorso anno”, ha ricordato il Sindaco Sandro Parcaroli, “Questa società porta avanti una tradizione tutta maceratese nella pallavolo, inoltre, è impegnata nell’avvicinare i giovani allo sport. Promuove valori importanti e mi piace descriverla come una grande famiglia”. L’Assessore allo Sport Riccardo Sacchi “Da maceratese doc mi sento parte di questa società, di una squadra storica. Il 2022 è un anno speciale, saremo Città Europea dello Sport, porteremo a Macerata tanti eventi, in un binomio di sport e cultura, speriamo sia anche l’anno della promozione per la Med Store Tunit”.    Il progetto Pallavolo Macerata non può prescindere dai suoi partner e insieme ai ringraziamenti ad Associati Fisiomed, Campetella, Rhutten, Abet Tech e Flux, a rappresentare solo alcune delle collaborazioni che formano la grande rete di connessioni tra la società sportiva e il territorio, sono poi intervenuti: Stefano Parcaroli, CEO di Med Store, “Siamo contenti di poter supportare ancora la Pallavolo Macerata e anzi raddoppiare, con l’ingresso di Tunit. Si tratta di un brand protagonista nel mercato dell’accessoristica hi-tech, giovane ma dalla forte identità e che riesce a coniugare all’interno del proprio catalogo prodotti di qualità volti a semplificare la quotidianità degli utenti. Anche con il loro sostegno, cercheremo di portare ancora più in alto la squadra e la città”; Nicola Berardinelli di Tunit, “Il volley in particolare è da sempre nei pensieri di Macerata e da maceratesi siamo orgogliosi di poter aiutare la squadra della nostra città”; Irene Croceri, Responsabile Marketing di Banca Macerata, “Abbiamo grandi aspettative per questa nuova avventura. Il legame con la Pallavolo Macerata rappresenta bene l’obiettivo della Banca di essere presente sul territorio e finalmente quest’anno potremo esserlo anche al palazzetto”; Francesca Ippoliti di Iplex, “Sto costruendo qui la mia casa quindi mi sento ancora più legata a Macerata e alla squadra. La società condivide una realtà simile alla nostra di Iplex: nasciamo come una piccola azienda ma con tanta passione e talento, siamo un gruppo unito”.

17/09/2021 19:07
Lube,  è il giorno di Lucarelli e Garcia: "Impegno e dedizione le chiavi per grandi obiettivi"

Lube, è il giorno di Lucarelli e Garcia: "Impegno e dedizione le chiavi per grandi obiettivi"

Applausi e stendardi dei tifosi biancorossi, oggi a mezzogiorno, presso la sala conferenze dell’Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche durante la presentazione ufficiale dello schiacciatore brasiliano Ricardo Lucarelli Santos de Souza e dell’opposto portoricano Gabi Garcia Fernandez, giocatori ingaggiati nel mercato estivo dalla Cucine Lube Civitanova. I due atleti si sono aggregati al gruppo biancorosso in settimana e hanno subito messo in mostra le proprie qualità sul campo dell’Eurosuole Forum nel corso dell’allenamento congiunto andato in scena mercoledì sera con Grottazzolina. A introdurre i nuovi acquisti ci ha pensato la presidente della Lube Simona Sileoni: “Si tratta di giocatori che non avrebbero nemmeno bisogno di presentazioni – l’incipit – Il loro biglietto da visita è dato dai precedenti successi. La dirigenza ha saputo di nuovo investire alla grande in giocatori già vincenti. Non dobbiamo certo insegnargli come si ottengono i trionfi, ma gli trasmetteremo lo spirito Lube. Do a Gabi e Ricardo il benvenuto a Civitanova. Sarà una stagione importante e particolare. I rivali diretti si sono rinforzati, ma lo abbiamo fatto anche noi e siamo orgogliosi della campagna acquisti. Difenderemo ciò che è stato vinto e cercheremo sempre di migliorarci!”. Parole importanti anche quelle del tecnico biancorosso Gianlorenzo Blengini: “L’atteggiamento di Gabi e Ricardo è quello giusto – ha spiegato -. La mentalità di un gruppo va costruita con la continuità, non basta spingere un tasto. L’attitudine corretta va sviluppata quotidianamente tanto in sala pesi, quanto in allenamento, nelle amichevoli e nei match ufficiali. Mantenere sempre alta la tensione non si può chiedere a un giocatore, ma in determinate situazioni sì. Quando loro sono in campo è imprescindibile questo approccio. Chi ha grinta in partita la coltiva prima in palestra. Sono soddisfatto del programma di lavoro. Stiamo rispettando gli step senza intoppi. Il test con la Videx è stato il primo di cinque e siamo in crescita progressiva, quindi in linea con la progettualità”. Poi spazio all’entusiasmo degli atleti. Il primo a parlare è stato Lucarelli: “Sono contento di essere qui – ha esordito – Già nel 2017 il dg Beppe Cormio venne da me in Brasile e passò il giorno del mio compleanno insieme alla famiglia. Si aprì un dialogo e un rapporto umano. Quest’anno, dopo la prima esperienza in Italia, ho detto al mio procuratore che non avrei ascoltato proposte da altri Club, indipendentemente dalle cifre. Sono stato di parola, volevo solo la Lube ed eccomi qui. Sono felice di aver fatto questa scelta e non vedo l’ora di scendere in campo con i miei compagni. Ringrazio tutti per la fiducia. Lo ha spiegato Blengini, da parte mia ci saranno sempre grinta e impegno, la mia testa è settata in questa modalità. Anche perché quando il gioco si fa duro si deve essere già abituati a lottare”. Classe ’99 capace di coronare due sogni importanti nel giro di un’estate, Garcia Fernandez si è espresso così: “Desideravo fortemente centrare un titolo con il Portorico e approdare in un team fantastico come la Cucine Lube Civitanova – ha spiegato -. In breve tempo ho messo al collo la medaglia d’Oro vincendo il Torneo Norceca e ora ho il privilegio di indossare la maglia biancorossa. Ero quasi incredulo quando ho ricevuto la proposta dalla Lube, mi sono sentito come un bambino mentre scarta i regali di Natale. Ora sono qui, l’impatto è stato ottimo. Civitanova è molto accogliente e l’Eurosuole Forum è meraviglioso. Mi trovo in sintonia con i compagni e lavoro bene in palestra. Giocare con tanti campioni è un’opportunità di crescita per me e ne farò tesoro”. Presenti in sala anche l’amministratore delegato e vice presidente della società Albino Massaccesi e il dg Beppe Cormio. Con loro il team manager Matteo Carancini. Al termine del vernissage i tifosi di “Lube nel cuore” hanno battuto le mani a lungo per poi consegnare ai giocatori due sciarpe biancorosse.  

17/09/2021 16:13
Montefano, lo stadio comunale dell'Immacolata si rifà il look: arriva finanziamento da 344 mila euro

Montefano, lo stadio comunale dell'Immacolata si rifà il look: arriva finanziamento da 344 mila euro

Montefano si è aggiudicata 344.588 euro fra quelli messi a disposizione dal Fondo Sport e Periferie 2020. Il Fondo, istituito dal Governo per realizzare interventi edilizi per l'impiantistica sportiva, volti, in particolare, al recupero e alla riqualificazione degli impianti esistenti,  individua come finalità il potenziamento dell'agonismo, lo sviluppo della relativa cultura e il miglioramento del tessuto sociale: a questi obiettivi l’Amministrazione Comunale, nel redigere il Progetto, ha aggiunto valori importanti come la promozione dei valori delle pari opportunità, la diffusione dei principi di non discriminazione, l’inclusione sociale, la partecipazione allo sport dei soggetti disabili, delle minoranze etniche e di altri gruppi socialmente vulnerabili. Il Progetto è stato apprezzato dalla Commissione Aggiudicatrice per la qualità dimostrata e per gli obiettivi che si prefigge di raggiungere, e costituisce una delle prime opportunità colte dal Comune di Montefano tra i finanziamenti messi a disposizione dal Governo. Esprime soddisfazione il Sindaco Barbieri: “Ringraziamo la Commissione per l'opportunità concessa a Montefano, premiando il nostro costante impegno con un così cospicuo riconoscimento economico”. Oltre 3000 Progetti presentati a livello nazionale, 20 finanziati nelle Marche e 7 nella sola Provincia di Macerata. Il Progetto complessivo di adeguamento del Campo Sportivo Comunale dell’Immacolata è stato apprezzato nella sua interezza: il contributo erogato partecipa per i tre quarti al costo complessivo dei lavori, determinato in 480mila euro. Il rimanente sarà cofinanziato dal Comune. Ecco, nel dettaglio, i lavori previsti:  - Completamento della recinzione dell’area da gioco e realizzazione di una separazione fra le tifoserie locali ed ospiti; - Possibilità di installare una tribuna per i tifosi ospiti; - Installazione di una piattaforma elevatrice ed ampliamento della tribuna esistente per consentire l’accesso agli spettatori diversamente abili; - Realizzazione di nuovi servizi igienici ad uso degli spettatori;  - Installazione dell’impianto di illuminazione ordinaria e di emergenza della tribuna; - Relamping dell’impianto di illuminazione del campo da gioco con proiettori a LED finalizzata al contenimento dei consumi energetici; - Installazione di un impianto fotovoltaico sulla copertura della tribuna esistente e relativo sistema di accumulo per consentire l’alimentazione dell’impianto per mezzo di energie rinnovabili. "Dunque, presto squadre e tifoserie potranno godere di un impianto completamente rinnovato, bello da vedere, fruibile da tutti durante tutta la giornata e in totale sicurezza" sottolinea il sindaco Barbieri.    

16/09/2021 18:10
Urbino-Montefano, portiere accusato di frasi razziste. La società viola: "Solo diverbio tra giocatori"

Urbino-Montefano, portiere accusato di frasi razziste. La società viola: "Solo diverbio tra giocatori"

"La SSD Montefano Calcio, preso atto del comunicato e delle dichiarazioni della società LMV Urbino Calcio 1921, è chiamata a rispondere per difendersi e per tutelare la propria immagine, messa altamente in cattiva luce negli ultimi giorni". Così ha inizio una nota ufficiale della società del Montefano Calcio, accusata dagli urbinati di razzismo - al termine della prima giornata del campionato di Eccellenza Marche - dopo le presunte frasi rivolte dal portiere Marco Rocchi nei confronti di un loro giocatore, Kevin Pape.  "Rimaniamo innanzitutto esterrefatti da quanta violenza verbale e mediatica ci siamo visti rivolgere contro. Le accuse attribuiteci sono totalmente gratuite e prive di fondamento - precisa il Montefano Calcio -. Ci teniamo a precisare che si è trattato di un diverbio tra due giocatori avversari, come purtroppo succede nei campi di calcio di ogni ordine e grado, che non ha richiesto l'intervento del direttore di gara. Questo è sufficiente a confutare qualsiasi malsana interpretazione". "Allo stesso tempo ci è sembrata altamente presuntuosa la richiesta dell'allenatore locale di sostituire il nostro calciatore quando in realtà nessuno in campo, tra giocatori anche avversari, terna arbitrale (che infatti non ne fa menzione nel referto), panchine e allenatori, ha udito nulla. Non comprendiamo quindi come si possa affermare "frasi udite in modo chiaro ed esplicito anche dalla tribuna", se non per fini pretestuosi" dichiarano i vertici della compagine viola. "Inoltre, dal triplice fischio fino al momento di lasciare lo stadio “Montefeltro” di Urbino, ci siamo visti rivolgere contro una serie interminabile di offese, insulti, bestemmie e ingiurie. Sia verso la nostra società, che verso il nostro paese e la nostra gente - aggiungono dal Montefano Calcio -. Non permettiamo nella maniera più assoluta di venire accusati di razzismo, noi e la nostra comunità, per un diverbio di campo, con entrambi i calciatori protagonisti". "Montefano, come società calcistica, mai nella sua storia ha avuto richiami, squalifiche e provvedimenti ai suoi danni per episodi di razzismo. La SSD Montefano Calcio da sempre e tuttora accoglie nelle sue squadre, sia giovanili che agonistiche, ragazzi di tutte le nazionalità ed etnie. Ribadiamo comunque che, a fronte delle accuse ricevute, infamanti, ingiuriose ma soprattutto infondate, agiremo nelle opportune sedi per tutelare la nostra immagine, i nostri tesserati e il nostro territorio" annunciano dalla società.    

16/09/2021 14:50
Coppa Italia Serie C, l'Ancona-Matelica espugna Avellino: decisiva la rete di Iannoni

Coppa Italia Serie C, l'Ancona-Matelica espugna Avellino: decisiva la rete di Iannoni

Per il secondo turno eliminatorio di Coppa Italia, l’Ancona Matelica espugna il “Partenio-Lombardi” di Avellino superando gli irpini di mister Braglia grazie alla rete di Iannoni e accedendo al turno successivo della competizione. Prevedibile e ampio il turnover per entrambi gli undici, reduci tutti e due da un pari in campionato, rispettivamente con Grosseto e Latina. Mister Colavitto lasciava a riposo Iotti, Del Sole e Maurizii, schierando Vitali tra i pali, Noce alla prima apparizione, Masetti, Bianconi e Di Renzo in difesa. Chiavi del centrocampo affidate a Delcarro, Gasperi e Iannoni, mentre in attacco tornava Moretti a far compagnia a Rolfini e Sereni. Anche Mister Braglia distribuiva minutaggio e concedeva ampia rotazione ai suoi effettivi, dando spazio a Carriero, espulso domenica scorsa dunque squalificato per il prossimo turno in campionato, e variando anche il modulo, dal consueto 4-3-3 al 3-5-2 con Plescia e Messina terminali offensivi. Subito aggressiva la compagine ospite: sfiorato il vantaggio al 2’ pt con un tap-in di Rolfini susseguente ad una punizione dal limite di Gasperi, rompeva l’equilibrio appena all’ottavo minuto grazie ad un contropiede orchestrato da Sereni e Moretti e finalizzato chirurgicamente da Iannoni. All’ 13’ pt era il subentrato Ruani all’esordio stagionale (costretto a uscire all’11’ pt Delcarro) a sfiorare il raddoppio di testa ancora su cross dalla destra di Moretti, mentre in seguito erano ancora Iannoni e poi Rolfini ad andare vicini alla rete, con delle ripartenze sempre micidiali e potenzialmente letali. L’Avellino non stava a guardare e provava a far male: l’occasione migliore per gli irpini era l’incornata di Plescia sventata in angolo da Vitali. Nella ripresa, meno emozioni ma subito girandola di cambi per mister Braglia che provava a riportarsi in carreggiata con le sortite di Messina e De Francesco. Biancorossi sempre reattivi e pronti a colpire di rimessa con Moretti e Sereni. Intorno alla mezz’ora arrivava anche l’esordio per il difensore Farabegoli. Ben 8 i minuti di recupero concessi ma al termine erano i marchigiani ad esultare e portare a casa un risultato storico. Domani la ripresa degli allenamenti. Domenica in casa, in un Del Conero a festa vista la riapertura della Curva Nord, l’Ancona Matelica riceverà la visita del Pontedera. Prossimo turno di Coppa il 3 novembre: avversario la vincente tra Viterbese e Turris, in campo oggi alle 18:00.   AVELLINO (3-5-2): 1 Pane; 23 Ciancio (1’ st 16 Bove), 5 Sbraga, 6 Scognamiglio (1’ st 28 Silvestri); 2 Rizzo, 20 Carriero, 4 Aloi (1’ st 8 Mastalli), 21 Matera (1’ st 10 De Francesco), 33 Mignanelli; 11 Plescia, 18 Messina. A disposizione: 12 Pizzella, 3 Tito, 9 Gagliano, 19 Maniero, 27 D’Angelo. Allenatore Piero Braglia. ANCONA MATELICA (4-3-3): 12 Vitali; 33 Noce, 25 Masetti, 5 Bianconi, 3 Di Renzo; 8 Delcarro (11’ pt 26 Ruani, 36’ st 23 D’Eramo), 7 Gasperi, 4 Iannoni; 9 Rolfini (25’ st 18 Faggioli), 17 Moretti, 10 Sereni (35’ st 16 Farabegoli). A disposizione: 1 Canullo, 22 Avella, 14 Tofanari, 15 Sabattini, 20 Vrioni, 27 Papa. Allenatore: Gianluca Colavitto. ARBITRO: Sig. Mario Saia della sezione di Palermo. ASSISTENTI: Sig. ri Francesco Valente della sezione di Roma 2 e Francesco Arena della sezione di Roma 1. QUARTO UOMO: Sig. Dario Di Francesco della sezione di Ostia Lido. RETE: 8’ pt Iannoni. NOTE: gara a porte aperte, presente una delegazione ospite; ospiti in divisa rossa, pantaloncini e calzettoni rossi e portiere grigio; locali in divisa biancoverde, pantaloncini verdi, calzettoni verdi e portiere giallo; corner 7-4; ammoniti mister Colavitto in panchina, Mignanelli, Silvestri, Moretti Ruani, Rolfini, Gasperi, Matera, Sbraga e Iannoni; recupero 1’ pt, 7’ st.  

16/09/2021 09:13
Doppio colpo per il Tolentino, arrivano Marricchi e Tourè. Ceduto in prestito il portiere Giorgi

Doppio colpo per il Tolentino, arrivano Marricchi e Tourè. Ceduto in prestito il portiere Giorgi

L'U.S.Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto l'accordo per la stagione 2021/2022 con il portiere classe 1999 Filippo Marricchi e con l'attaccante Nouhan Tourè classe 2000. Marricchi originario di Orvieto inizia proprio con le giovanili della sua città, importanti le esperienze fatte con la Primavera della Juventus , del Novara e con il Foligno Calcio in serie D. Il commento del giovane portiere: "E' un onore ed un piacere per me far parte di questa grande famiglia, non vedo l'ora di scendere in campo e lottare con i miei compagni".  Tourè promettente attaccante cresciuto nelle giovanili del Carpi, per poi passare nelle stagioni successive all' U17 e U19 del Carpi.  Le parole dell'attaccante: "Sono felice di indossare i colori Cremisi e di mettermi subito in gioco per la città di Tolentino". La società comunica inoltre di aver ceduto in prestito il poritere Matteo Giorgi (2000) al San Marco Servigliano ove vestirà la maglia da titolare in Eccellenza.

15/09/2021 16:52
Atletica Avis Macerata sugli scudi a Pesaro: vince ben 14 scudetti di campione regionale

Atletica Avis Macerata sugli scudi a Pesaro: vince ben 14 scudetti di campione regionale

Atletica Avis Macerata in grande spolvero. La società biancorossa torna da Pesaro con 14 scudetti di campione regionale e 25 presenze sul podio ai campionati marchigiani giovanili svoltisi nel fine settimana a Pesaro sul rinnovato campo scuola di via Respighi.  Belle gare, impianto perfetto e grandi motivazioni nei ragazzi impegnati nelle categorie cadetti e allievi. Su tutti da segnalare in primis la doppietta di Chiara Menotti, medaglia d’oro nell’accoppiata 100-200 dove la forte velocista di Montecassiano allenata da Jacopo Palmieri ha ottenuto 12”73 e 26”09 che fanno ben sperare per i prossimi impegni agonistici di Torino e Sulmona, sedi delle finali nazionali assolute e allievi. Nelle cadette emerge Sofia Romagnoli che si aggiudica prima le siepi in 4’06”73 e la domenica i 2000 dove scende a 6’48”76, un personal best che la colloca nelle posizione di vertice anche in quest’ultima specialità. In successione negli allievi troviamo Matteo Vitali che si aggiudica i 200 in 23”22 e un argento nei 100 metri piani in 11”65. Bella vittoria di Emma Baldoni nei 3000 in 11’09”21  dopo un secondo posto nei 1500 in 5’11”82. Conferma di Sofia Marchegiani nei 2000 siepi allieve in 8’18”79 e un ritorno al successo per Greta Ricciardi, nella stessa categoria, con il  giavellotto a 28,16 metri. Scudetto di Rachele Tittarelli nel salto con l’asta con m. 3.10 e nel getto del peso allievi di Simone Bracaccini con m. 9.11. Tra le cadette vittoria e primati personali per Sonia Gattari nel salto in alto con m. 1.54, per Bianca Sulzer nel salto con l’asta con m. 2,50, per Chiara Maggi nel peso con m. 8,31. Al primo posto nella stessa categoria si conferma anche Anna Mengarelli nei 300 in 43”15. Due buoni secondi posti per Libero Samuele Marino nei 1500 in 4’22”28 e nei 3000 con 9’18”68 e stesso piazzamento per Marco Pallotta nei 2000 siepi in 7’05”44 così come Sofia Gentilucci nel lungo con 4,77. Due terzi posti per Riccardo Ricci nel lungo con 6,30 e nell’alto con 1.79; stesso piazzamento per Alissa Salvucci nel triplo in 9,56 come anche Leonardo Storani nei 1.500 in 4’22”52. Sempre a Pesaro a conclusione della manifestazione, successo di Lorenzo Angelini nel Mennea Day assoluto con un pregevole 21”39, ovviamente nei 200 metri. Importanti risultati dell’ultima ora per Elisabetta Vandi a Donnas nei 100 in 11”91 e positivo rientro dopo un lungo infortunio di Eleonora Vandi a Brescia nei 1500 corsi in 4’23”91. (Foto di Maurizio Iesari)  

15/09/2021 12:08
Ginnastica aerobica, ai campionati europei di Pesaro tre atleti e un tecnico della Ginnastica Macerata

Ginnastica aerobica, ai campionati europei di Pesaro tre atleti e un tecnico della Ginnastica Macerata

Dal 17 al 20 settembre alla Vitrifrigo Arena di Pesaro si aprirà il sipario sui campionati europei di ginnastica aerobica e anche Macerata sarà presente per difendere i colori azzurri della Nazionale Italiana.  Arianna Ciurlanti, Sarah Ferragina e Francesco Blasi sono i tre atleti della Ginnastica Macerata che prenderanno parte alla manifestazione continentale. Arianna Ciucci, tecnico della Società Ginnastica Macerata, invece sarà presente in qualità di responsabile della Squadra Nazionale Junior. Un motivo di grande orgoglio per la società maceratese che continua a portare i propri atleti e tecnici alla ribalta internazionale, dando lustro all'intera città.  Venerdì 17 settembre, alle ore 16, si svolgerà la cerimonia di apertura con le Farfalle della squadra Nazionale di ginnastica ritmica. Poi il via alle qualificazioni.     

15/09/2021 11:10
Cus Macerata, l'atletica riparte a suon di medaglie: vinti due ori nella Marcia

Cus Macerata, l'atletica riparte a suon di medaglie: vinti due ori nella Marcia

Due titoli di campioni regionali, non poteva essere inaugurata meglio la nuova stagione agonistica dell’atletica leggera del Cus Macerata. A Pesaro per i Campionati Regionali individuali, il responsabile della sezione Diego Cacchiarelli si è portato alcuni dei suoi ragazzi più giovani e ha avuto risposte assai brillanti, anzi luccicanti d’oro. La prima a scendere in pista è stata Elisa Marini per la categoria Under16-cadette. La giovane biancoblu, sempre ai vertici nazionali, in questa occasione si è addirittura superata. Non solo ha primeggiato nella 3 chilometri di marcia mettendosi al collo la medaglia d’oro, ma ha anche firmato il nuovo record delle Marche e la miglior prestazione italiana di categoria per l’anno 2021. A questo punto è ovvio che la Marini si presenterà a Parma, ad inizio ottobre, come la favorita per il titolo italiano. Subito dopo la pista è stata tutta per Gian Marco Rossetti. Tra mille difficoltà e con l’aiuto di papà Giovanni, tecnico cussino, il giovane di Castelraimondo è riuscito a demolire il suo record personale di un minuto e vincere la gara dei 5 chilometri di marcia categoria allievi (Under 18). Anche per lui splendida medaglia d’oro e la certezza che nel prossimo anno inizierà a dimostrare il suo valore anche in campo nazionale. A chiudere la kermesse pesarese il quattrocentista Thomas Romanzetti che, nel giorno del “Mennea Day” (fece il record nei 200 metri il 12/9/1979), ha dimezzato la sua distanza abituale ed ha dato vita ad un 200 metri notevole: terzo posto in batteria e tempo a ridosso del suo personale stagionale. Nonostante una stagione tribolata tra covid e altri stop extra sportivi, Thomas ha gettato i giusti semi per una stagione 2022 da protagonista.    

14/09/2021 17:35
Macerata, la Joy Gym agli Europei di Ginnastica Aerobica con Elena Ciccarelli e Galina Lazarova

Macerata, la Joy Gym agli Europei di Ginnastica Aerobica con Elena Ciccarelli e Galina Lazarova

Si svolgeranno dal 17 al 19 settembre alla Vitrifrigo Arena di Pesaro i Campionati Europei di Ginnastica Aerobica e un po' di Macerata sarà presente per difendere i colori azzurri della Nazionale Italiana di Ginnastica Aerobica. Infatti il tecnico della Joy Gym Macerata Galina Lazarova e l'atleta Elena Ciccarelli parteciperanno alla massima rassegna continentale. La prima come membro dello staff tecnico della Nazionale maggiore mentre la seconda scenderà in pedana nella categoria Trio nella selezione Junior.  Un grande motivo di orgoglio per la società maceratese che continua a viaggiare su altissimi livelli e che augura alle sue tesserate ogni soddisfazione possibile.  Si potranno seguire gli aggiornamenti live della gara sulla pagina Facebook ufficiale dell'evento "12th Aerobic Gymnastics European Championship Pesaro 2021". 

13/09/2021 12:52
Coppa Italia Serie D, sorride il Tolentino: calci di rigore amari per il Fano

Coppa Italia Serie D, sorride il Tolentino: calci di rigore amari per il Fano

Esordio vincente per il Tolentino che in Coppa batte il Fano: decisiva la lotteria dei calci di rigori. I 90 minuti regolamentari finiscono infatti in parità al “Della Vittoria”, con un goal per tempo realizzato dalle due compagini. Partita equilibrata, dove il Fano è apparso più brillante nel primo tempo, seconda frazione di gioco, invece, tutta appannaggio della squadra cremisi. Cronaca – Nel primo tempo parte meglio il Fano che al 20’ trova la rete del vantaggio. Su calcio da fermo la colpisce di testa Gigli, il portiere cremisi Battistelli respinge, ma arriva il tap-in vincente dello stesso difensore granata. Primo tempo che si chiude con un’Alma Juventus in controllo e un Tolentino a corto idee. La seconda frazione si apre con l’ingresso in campo di Toure per il Tolentino, al posto di un evanescente Zammarchi. Ed è proprio il neo subentrato, classe 2000, a dare brillantezza alla manovra d’attacco cremisi che al 13’ trova il goal del pareggio. L’uno due Toure-Cicconetti porta al fallo subito in area dall’attaccante cremisi. Sul dischetto va Capezzani che non sbaglia. Secondo tempo saldamente in mano al Tolentino che sfiora anche nel finale la rete del vantaggio con Rozzi, praticamente solo davanti al portiere del Fano Tzafestas. I 90 minuti finiscono in parità e saranno i calci di rigore a decretare chi passerà il turno. Decisivi gli errori per il Fano di Antezza e Gigli, per i cremisi sbaglia Strano, ma è bomber Padovani a siglare il penalty decisivo che vale il secondo turno. TOLENTINO-ALMA JUVENTUS FANO 5 A 4 (DOPO CALCI DI RIGORE) TOLENTINO: (3-5-2) Battistelli; Stefoni, Strano, Nonni; Mengani (16′ st. Conti), Tortelli, Rozzi, Capezzani, Salvatelli; Cicconetti (35′ st. Padovani), Zammarchi (1′ st. Toure) All Mattoni. ALMA JUVENTUS FANO: (4-4-1-1)Tzafestas; Gualtieri (27′ st. Morsucci), Del Rosso; Likaxhiu (45′ st. Serges); Vavassori, Gigli, Fontana (13′ st. Delli Carri), Antezza, Maglie (18′ st. Zanni), Casolla (40′ st Pierpaoli), Tortori; All, Gioffrè. ARBITRO: Grieco di Ascoli Pieno (Dervishi e Moretti di San Benedetto del Tronto) RETI: 20′ pt. Gigli, 13′ st. Capezzani su rig. RIGORI: Tortori gol; Strano parato; Gigli fuori; Capezzani gol; Antezza parato; Nonni gol; Pierpaoli gol; Conti gol; Zanni gol; Padovani gol. NOTE: spettatori 250 circa. Angoli 4 a 3 Ammoniti Gualtieri, Cicconetti. Recupero 5′   

12/09/2021 19:03
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.