Sport

Serie C, 8 punti in 6 partite: l'Ascoli esonera Carrera. Squadra affidata a Cristian Ledesma

Serie C, 8 punti in 6 partite: l'Ascoli esonera Carrera. Squadra affidata a Cristian Ledesma

All’indomani del deludente pareggio con il Carpi, l’Ascoli Calcio ha comunicato di aver sollevato dall’incarico di allenatore responsabile della prima squadra Massimo Carrera. Contestualmente vengono esonerati anche il viceallenatore Sergio Porrini e il responsabile della preparazione atletica Giovanni Saracini. Il Club bianconero, nel salutare i tre collaboratori e ringraziarli per l’operato fin qui svolto, augura loro le migliori fortune personali e professionali. Carrera ha pagato un avvio di stagione di certo non entusiasmante, con soli 8 punti raccolti in 6 partite, frutto di 2 vittorie, 2 pareggi e 2 sconfitte. Uno score che vede la compagine bianconera al decimo posto della classifica del girone B di Serie C. Troppo poco per una squadra che vuole ambire a tornare al più presto in Serie B dopo la cocente retrocessione della scorsa stagione. Da oggi pomeriggio a guidare la squadra sarà Cristian Daniel Ledesma che, in occasione della partita Ascoli-Rimini, siederà sulla panchina bianconera. L’ex calciatore della Lazio passa così dalla panchina della Primavera bianconera alla prima squadra. Per lui esperienze da allenatore in Promozione ed Eccellenza nel Lazio e poi nel 2022-2023 allena l’Under-17 del Frosinone mentre la stagione seguente passa ai pari età dell’Ascoli. Nel settembre del 2023 inizia il corso UEFA Pro a Coverciano, il massimo livello di formazione e allena la squadra Primavera. Ora la grande occasione per confermarsi sulla panchina dei piceni.

27/09/2024 16:25
Banca Macerata Fisiomed, tutto pronto per il memorial “Furiassi-Valenti”

Banca Macerata Fisiomed, tutto pronto per il memorial “Furiassi-Valenti”

Si riaccendono le luci del Banca Macerata Forum per un appuntamento che la società maceratese considera fondamentale. Qui non si tratta solo di un’occasione sportiva, ma di una giornata nel ricordo di due grandi amici che tanto hanno dato alla società e alle persone con le quali hanno condiviso la loro passione.   Eccoci, quindi, alla presentazione del memorial “Furiassi-Valenti”, un torneo triangolare organizzato dalla Pallavolo Macerata che si svolgerà nel pomeriggio di domenica con la gentile adesione di società di livello quali l’Abba Pineto e la The Begin Volley Ancona.   Pineto, capoluogo abruzzese del volley, arriva da una stagione complicata in A2: è cambiata la guida tecnica (il nuovo coach è Simone Di Tommaso) e anche la rosa in gran parte. Il roster era e rimane di assoluto livello, spiccano lo schiacciatore Di Silvestre, il giovane libero Morazzini (ex-Monza) e il bomber finlandese Kaislasalo. Ricordiamo che i pinetesi saranno nuovamente attesi a Macerata la prossima domenica, visto l’esordio del campionato proprio fra queste due società.   Ancona, invece, merita tutti i complimenti per una passata stagione che l’ha vista vittoriosa nei playoff del campionato di serie B maschile. L’ex-professionista Dore Della Lunga ha condotto la squadra al meglio e si è meritato la riconferma per la A3. A proposito di regia, Larizza continua a mantenere quella del sestetto col polacco Kisiel che sarà probabilmente il suo braccio preferito per i palloni che conteranno. In generale, un nuovo mix fra giovani ragazzi ed esperti che cercherà di ben figurare nella pallavolo che conta.    Non per ultimi i nostri ragazzi, volenterosi di continuare il loro percorso di crescita e di portare a casa il trofeo per la gioia loro, di tutti gli addetti ai lavori e di tutte le persone che accorreranno per sostenerli.   Calendario: Ore 15: Banca Macerata Fisiomed – The Begin Volley Ancona Ore 17: The Begin Volley Ancona – Abba Pineto Volley Ore 19: Banca Macerata Fisiomed – Abba Pineto Volley   Invitiamo tutti i tifosi e gli appassionati ad accorrere al Banca Macerata Forum per un pomeriggio intenso di pallavolo: ricordiamo che l’ingresso sarà gratuito.

27/09/2024 13:20
Serie A, Sacchi dirige Udinese-Inter: con lui ad arbitrare i nerazzurri non hanno mai perso

Serie A, Sacchi dirige Udinese-Inter: con lui ad arbitrare i nerazzurri non hanno mai perso

Dopo lo spumeggiante Atalanta-Fiorentina 3-2 di due turni fa, Gianluca Sacchi torna ad arbitrare la Serie A. Per la sesta giornata di campionato il fischietto maceratese dirigerà il match del Bluenergy Stadium fra Udinese e Inter, in programma sabato 28 settembre alle ore 15:00. Sarà la sesta volta in cui Sacchi arbitrerà l’Inter fra campionato e Coppa Italia. Con lui alla direzione arbitrale i nerazzurri non hanno mai perso, per un totale di 4 vittorie e 2 pareggi. L’ultimo precedente risale allo scorso 19 maggio, quando al termine del match pareggiato 1-1 con la Lazio San Siro fu teatro di festeggiamenti per la vittoria del ventesimo scudetto della squadra di Inzaghi. Sei anche le volte in cui Sacchi ha arbitrato l’Udinese. Nel caso dei friulani il bilancio è più negativo, con 2 vittorie, 1 pareggio e 3 sconfitte.

27/09/2024 12:00
La Maceratese ospita il Montegranaro, Vrioni: "Loro una squadra forte. Mio fratello è una guida"

La Maceratese ospita il Montegranaro, Vrioni: "Loro una squadra forte. Mio fratello è una guida"

Una Maceratese sola al comando della classifica con 9 punti dopo le prime 3 partite si appresta a ospitare il Montegranaro per la quarta giornata di Eccellenza Marche. La vittoria per 3-1 sull’Atletico Mariner ha confermato quanto di buono fatto vedere in queste prime uscite stagionali, con la squadra di Possanzini sempre in controllo del match e in grado di proporre ottime trame di gioco. Si gioca domenica alle 15:00 all’Helvia Recina, dove la Maceratese ritroverà i propri tifosi, a cui era stata vietata la trasferta di Porto d’Ascoli. L’entusiasmo della piazza è alto ed è dunque attesa una bella cornice di pubblico. L’avversario, come detto, sarà il Montegranaro, reduce dal rotondo 5-0 rifilato al Fano, ma che in settimana ha salutato la Coppa Italia dopo la sconfitta per 2-0 contro il Tolentino. In campionato la squadra di Eddy Mengo è ancora imbattuta, dopo i primi due pareggi contro Monturano (1-1) e Chiesanuova (0-0) e la già citata vittoria sul Fano. Ultimi dubbi da sciogliere per mister Possanzini, che non avrà ancora a disposizione Mastrippolito almeno fino alla prossima settimana. Al fianco di Lucero si giocano un posto Nicolosi e Grillo. Dopo esser partito dalla panchina contro l’Atletico Mariner, dovrebbe tornare a giocare dall’inizio Lorenzo Albanesi. Scalpita per un posto da titolare anche Alessio Vrioni, che la scorsa settimana ha trovato il primo gol in biancorosso con una prodezza su punizione nel ritorno degli ottavi di coppa contro il Montefano. “Il primo gol con la Maceratese è stata una grande soddisfazione. Spero di poterne segnare altri, ma soprattutto di aiutare la squadra con le mie prestazioni”. Ha dichiarato l’ex Senigallia, che sa benissimo che il Montegranaro sarà un osso duro da affrontare. “Sono una squadra forte e sono sicuro che sarà una bella partita. Noi dobbiamo mettercela tutta per dare una gioia ai nostri tifosi. Mi dispiace che non siano potuti venire a Porto d’Ascoli. Sono il nostro dodicesimo uomo in campo e li aspettiamo domenica all’Helvia Recina”. Fratello d’arte, Vrioni ci ha detto come Giacomo, passato due anni fa dalla Juventus agli statunitensi del New England Revolution, sia stato e continui a essere per lui un punto di riferimento, nonché una guida importante. “Il campionato statunitense sta giungendo al termine, quindi molto presto verrà a vedermi giocare qui all’Helvia Recina”. Dopo il turno di campionato con il Montegranaro, la Maceratese affronterà il Chiesanuova per l’andata dei quarti di Coppa Italia. Il match è in programma per mercoledì 2 ottobre al Sandro Ultimi di Chiesanuova. Le due società stanno spingendo per poter disputare l’incontro alle ore 19:00 anziché alle 15:30, in modo da permettere ai tifosi di seguire la partita. Si attende l’ok dalla federazione.      

26/09/2024 19:42
Promozione: la "pareggite" dell'Aurora preoccupa Cornacchini, intanto arriva Regueyra e parte Mercurio

Promozione: la "pareggite" dell'Aurora preoccupa Cornacchini, intanto arriva Regueyra e parte Mercurio

Dopo una partenza in ritardo rispetto alle altre contendenti, che ha inciso notevolmente nelle prime uscite stagionali, l'Aurora Treia continua a perfezionare la propria rosa attingendo dal mercato. Il club di punta del progetto Lube ha presentato ufficialmente il terzino classe 2006 Nazareno Regueyra. Giocatore dalle buone doti tecniche che va a rinforzare il reparto arretrato dei biancorossi. Regueyra ha già fatto il suo debutto stagionale giocando nella sfida di Coppa Italia contro la Settempeda e nell'ultima di Campionato con il Grottammare. Per un difensore che entra ce n’è però uno che esce. L’esperto Paolino Mercurio lascia infatti dopo appena un mese la formazione treiese, per trasferirsi nel girone A dove giocherà con la maglia del Gabicce Gradara. Con questi movimenti prende forma quello che dovrebbe essere il roster definitivo a disposizione di mister Cornacchini, preoccupato al termine della partita pareggiata grazie a un rigore al 90’ sabato scorso contro il Grottammare. “Un passo indietro rispetto alle ultime uscite. Purtroppo, è normale quando la condizione di alcuni non è ancora al top. Bisogna farsi un esamino di coscienza e lavorare seriamente augurandoci che possa migliorare la condizione”. Aurora che dovrà dunque ritrovare il prima possibile la giusta condizione per non perdere ulteriore terreno rispetto alle proprie avversarie. Dovrà farlo a partire già da questo sabato, quando giocherà al ‘Tonino Seri’ di Macerata contro la Cluentina, che dopo due ko di fila ha trovato i primi 3 punti del suo campionato nell’ultimo match contro la Vigor Montecosaro. Match dunque che per Borrelli e compagni sarà vietato sbagliare.

26/09/2024 16:40
La grande boxe arriva a Montecassiano: match clou tra i 'Pro' Cacchiarelli e Fogan

La grande boxe arriva a Montecassiano: match clou tra i 'Pro' Cacchiarelli e Fogan

Sabato 28 settembre, presso il campo sportivo Camillo Ferreri di via G. Matteotti di Montecassiano, è in programma uno straordinario pomeriggio di boxe.  La manifestazione pugilistica organizzata dalla società Boxing Club Castelfidardo prevede ben nove incontri con atleti delle categorie élite e youth provenienti da diverse palestre delle Marche che si confronteranno con altrettanti pugili umbri e faranno da sottoclou all’atteso match professionista tra il beniamino di casa Davide Cacchiarelli e Fogan Nembot, maltese di origini camerunensi. La kermesse inizierà alle ore 18:00 e si concluderà con il main event che vedrà Cacchiarelli affrontare il suo secondo incontro da professionista nella categoria dei pesi massimi contro un avversario ostico che darà tutto per vincere. "Mi sono preparato a lungo per questo match con duri allenamenti e sparring anche fuori regione sotto la costante direzione del mio maestro Andrea Gabbanelli con l’intento di vincere davanti al pubblico della mia città" ha dichiarato Davide Cacchiarelli in previsione del match.  Ventotto anni, nato e residente a Montecassiano, ha iniziato la carriera dilettantistica a 17 anni con un record del tutto ragguardevole – una trentina di match disputati di cui più della metà vinti - tre volte medaglia d’oro ai campionati regionali, una medaglia di bronzo ai campionati italiani assoluti disputati l’anno scorso a Chianciano Terme. L’ultima vittoria al suo esordio da professionista lo scorso luglio a Vallefoglia contro il siciliano Stefano Failla.   Uno spettacolo assicurato per gli appassionati della noble art e per chiunque voglia trascorrere un pomeriggio adrenalinico. Le prevendite per l’ingresso sono disponibili presso la società Boxing Club Castelfidardo ed il Pub Sir Maclean di Montecassiano, la manifestazione sarà animata da Street-food, musica dal vivo e a seguire DJ Set.  Ecco Il programma completo: Ridolfi Ewan (BC Castefidardo) vs Gaballa Basem (Perugia Fight); Pope Kristian (BC Castelfidardo) vs Catena Arturo (Pug. Jesina); Marucci Gregorio (BC Castelfidardo) vs Baldeschi Luca (Perugia Fight); Carelli Antenello (BC Castelfidardo) vs Casciarri Francesco (Perugia Fight); Omiccioli Matteo (BC Csatelfidardo) vs Calo David (Perugia Fight); Giorgini Fabrizio (Boxing Academy Loreto) Doda Qamil (Pugilistica Jesina); Tagoma Kashama (Pugilistica Jesina) vs Ingrao Andrea (Perugia Fight); Ciccalè Leonardo (Boxing Academy Loreto) vs Balucani Lorenzo (Perugia Fight); Professionisti: Cacchiarelli Davide (BC Castelfidardo) vs Fogan Nembot (Camerun).   

26/09/2024 16:35
Pallavolo Banca Macerata-Fisiomed, oggi primo appuntamento Spritz & Spike

Pallavolo Banca Macerata-Fisiomed, oggi primo appuntamento Spritz & Spike

La Banca Macerata-Fisiomed ha annunciato il primo appuntamento "Spritz & Spike". "Vi aspettiamo questa sera, giovedì 26 settembre, a partire dalle ore 21.30 presso Spritz and Chips,- si legge nella nota del Club - prestigioso locale in centro a Macerata, via Antonio Gramsci, 53/A. Tutta la Banca Macerata-Fisiomed sarà presente per brindare e gustare assieme il nuovissimo ed inedito spritz, pensato e creato appositamente per i nostri campioni".  L’ingresso sarà gratuito ed aperto a tutti. Un’ottima occasione di incontro, scambio e divertimento, dove poter conoscere dal vivo ed ancora meglio la squadra: "Vi aspettiamo numerosi! Di certo non mancheranno le sorprese. A stasera".

26/09/2024 15:00
Pallavolo Macerata e Fisiomed pronti per l'A2, Falistocco: "La motivazione il segreto per il successo" (FOTO e VIDEO)

Pallavolo Macerata e Fisiomed pronti per l'A2, Falistocco: "La motivazione il segreto per il successo" (FOTO e VIDEO)

Sale l’attesa per l’inizio del campionato di pallavolo di Serie A2, con la Pallavolo Macerata che tornerà a giocare nei palazzetti più prestigiosi d’Italia, da Cuneo a Messina o da Pordenone a Palmi, da Nord a Sud, isole comprese. Per scoprire le novità più interessanti rispetto alla nuova stagione dei biancorossi, basta partire dal nuovo co-title sponsor: Banca Macerata Fisiomed MC. Si rafforza dunque la partnership tra la società sportiva biancorossa e uno dei suoi sponsor più importanti, il Gruppo Medico Associati Fisiomed. Questa mattina nella nuova sede del Gruppo Medico di via Giovanni XXIII a Sforzacosta, Fisiomed ha voluto dare il proprio in bocca alla Pallavolo Macerata in vista dell’inizio ufficiale della stagione, previsto per la prossima domenica 6 ottobre, quando al Banca Macerata Forum arriverà l’Abba Pineto. Alla conferenza stampa hanno preso parte il fondatore e AD di Fisiomed Enrico Falistocco, il presidente della Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli e il direttore generale Italo Vullo. “Una squadra può essere di calcio, di pallavolo, ma anche noi di Fisiomed siamo una grande squadra. Il nostro gruppo associato dispone di strumenti tecnologici all’avanguardia che sono ovviamente fondamentali, ma da soli non funzionano. Il fattore umano è l’elemento imprescindibile che ci porta a fare grandi cose”. Ha dichiarato il fondatore e AD di Fisiomed Enrico Falistocco, che con grande motivazione ha deciso di supportare la Pallavolo Macerata nel suo ambizioso cammino in Serie A2. “La partnership con la Pallavolo Macerata ci garantisce visibilità non solo nel territorio maceratese, ma ci permette di andare anche oltre. Quando c’è una forte motivazione si possono portare a casa i risultati sperati e il successo non può mancare”. La soddisfazione per il rafforzamento della partnership con Fisiomed è espressa anche dalle parole del presidente della Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli: “Dopo tanti anni di affiancamento e sostegno a Pallvolo Macerata, quest’anno Fisiomed, con la promozione in Serie A2, ha scelto di contribuire dando anche il nome alla prima squadra: Banca Macerata Fisiomed. Siamo molto contenti di questo perché è una testimonianza concreta di come il territorio dovrebbe sostenere le sue realtà più importanti e i suoi progetti più seri”. Il presidente ha mostrato grande entusiasmo per l’inizio della nuova stagione, invitando tutti i tifosi e gli appassionati a seguire la squadra già dal primo impegno di campionato. “Riportare in città la Serie A2 maschile è stata una bella impresa e allo stesso tempo una bella soddisfazione. Crediamo che sia motivo di orgoglio per tutto il territorio; quindi, aspettiamo tutti al palazzetto per l’inizio del campionato fra 15 giorni”. “Regalati lo sport Da2le grandi emozioni”, recita la campagna abbonamenti della Pallavolo Macerata, sottoscrivibili al Banca Macerata Forum nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 19:00 alle 20:00. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della squadra.  

26/09/2024 14:30
Attila Basket, il presidente Pierini verso l'esordio con Matelica: "Subito banco di prova importante"

Attila Basket, il presidente Pierini verso l'esordio con Matelica: "Subito banco di prova importante"

Giuseppe Pierini, patron della SiConTe Attila Basket, si prepara a vivere la sua quindicesima stagione da presidente. Dopo undici anni alla guida dell'USB Recanati e quattro stagioni con l'Attila Basket, coronati da 5 campionati vinti, Pierini guarda con fiducia al secondo anno della squadra portorecanatese nella Serie B Interregionale, consapevole delle sfide che lo attendono. "Sarà una stagione difficile, in quanto tutte le squadre si sono attrezzate molto bene – dichiara Giuseppe Pierini –Noi pensiamo di aver allestito un buon roster. Lo scorso anno da matricola abbiamo fatto un bellissimo campionato, arrivando ai playoff e arrendendoci solo a una squadra storica come la Virtus Roma, che poi ha conquistato la promozione”. Pierini sottolinea come la dirigenza abbia cercato di migliorare ulteriormente la squadra rispetto alla scorsa stagione: “Abbiamo fatto dei miglioramenti ponderati a seconda dei ruoli; quindi, con questa squadra siamo pronti a far bene e dare il massimo”. L'esordio in campionato è fissato per domenica 29 settembre alle ore 18:00 al Palasport di Castelraimondo, contro una delle squadre più quotate del girone E: l'Halley Matelica. Sarà subito un banco di prova importante per la società di Porto Recanati. "Matelica parte in pole position, ma noi andiamo con la volontà di fare la nostra partita. Loro hanno una squadra completa, fisica e con tutte le caratteristiche per puntare al vertice. Noi, però, non siamo da meno. Ho visto i ragazzi pronti e fiduciosi, sarà una partita difficile, ma possiamo giocarci le nostre possibilità”. Nella scorsa stagione, i precedenti tra le due formazioni hanno visto l'Attila Basket vincere all'andata (78-71), salvo subire una pesante sconfitta al ritorno (93-64). “Al ritorno abbiamo fatto una partita negativa, ma all'andata abbiamo dimostrato la nostra maturità sportiva. Ora, però, inizia una nuova stagione. Fare confronti lascia il tempo che trova, entrambe le squadre sono migliorate e lo scontro sarà qualitativamente superiore.” Un avversario ostico, dunque, per la compagnia di Porto Recanati, guidata da coach Nicola Scalabroni. Pierini non risparmia parole di stima per l'allenatore del Matelica, Antonio Trullo: “Coach Trullo è esperto, sa far girare la squadra e renderla competitiva. Ma noi dobbiamo concentrarci su noi stessi. Coach Scalabroni è con noi da quattro anni e, nonostante la giovane età, ha acquisito grande esperienza. Siamo cresciuti insieme a lui, e non abbiamo nulla da invidiare.” L'Attila Basket si prepara dunque a scendere in campo con determinazione, sapendo che ogni partita sarà una sfida, ma con la consapevolezza di avere un gruppo pronto e competitivo per affrontare al meglio la stagione. (Credit foto: Vigor Basket Matelica)          

26/09/2024 10:22
Coppa Eccellenza, il Tolentino bissa il 2-0 al Montegranaro: primo gol in cremisi per Naddeo

Coppa Eccellenza, il Tolentino bissa il 2-0 al Montegranaro: primo gol in cremisi per Naddeo

Con un gol per tempo il Tolentino supera 2-0 il Montegranaro al San Francesco di Trodica, replicando così il risultato dell’andata e garantendosi l’accesso ai quarti di finale di Coppa Italia. La squadra di Passarini sblocca il risultato già al 18’ del primo tempo: l’azione nasce da una rimessa laterale battuta da Salvucci, che pesca Moscati al centro del campo. L’attaccante cremisi è bravo a condurre palla fino al limite dell’area di rigore, per poi allargare sulla sinistra per l’accorrente Naddeo. L’ala è brava a rientrare sul destro e concludere sul palo lontano pescando una traiettoria imparabile per Cannella. Il gol del raddoppio arriva al 19’ della ripresa, dagli sviluppi di un calcio d’angolo. Dopo la spizzata di Tortelli, il pallone arriva sui piedi di Tomassetti, che nonostante un controllo difficoltoso riesce s superare il portiere avversario con un tocco beffardo da pochi passi che si insacca fra palo e difensore. Il Tolentino accede come detto ai quarti di finale di Coppa Italia, dove troverà il Monturano, uscito vincente dalla doppia sfida contro l'Atletico Mariner (2-0 all'andata, 2-1 al ritorno). Si chiude al primo turno, invece, il cammino in coppa del Montegranaro.

25/09/2024 18:44
La società Pallavolo Macerata si presenta: "Consolidare ciò che è stato costruito lo scorso anno"

La società Pallavolo Macerata si presenta: "Consolidare ciò che è stato costruito lo scorso anno"

Ieri, martedì 24 settembre, presso la sede centrale di Banca Macerata, in Contrada Acquevive, si è svolto l’incontro tra il title sponsor e la società Pallavolo Macerata al completo.  Significative sono state le presenze e gli interventi dei vertici di entrambe le realtà: hanno preso la parola il presidente della Banca Ferdinando Cavallini, il direttore generale della Banca Toni Guardiani, l’assessore allo Sport del Comune di Macerata Riccardo Sacchi, il presidente della Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli e il direttore generale Italo Vullo. “Grande soddisfazione nell’accompagnare questa squadra competitiva in giro per l’Italia” ha esordito il presidente Cavallini “Banca Macerata-Fisiomed è un’eccellenza nella pallavolo nazionale e siamo fieri di rappresentarla con il nostro nome”. “Enorme piacere già da cinque anni” ha dichiarato subito dopo il direttore Guardiani “siamo orgogliosi di dare il nome anche al palazzetto che ospita la pallavolo e dove ho visto disputare coinvolgenti e importanti partite”. A prendere la la parola l’assessore Sacchi, salutando la platea da parte dell’intera Amministrazione e del sindaco Sandro Parcaroli. “Negli ultimi quattro anni abbiamo investito molto nello sport per Macerata: la città ha dimostrato di avere la pallavolo nel suo DNA” Successivamente il presidente Tittarelli ha espresso la sua soddisfazione per il prestigioso traguardo raggiunto lo scorso anno: “Oggi comincia una nuova avventura e sono felice di poterla condividere con i nostri sponsor che hanno dimostrato particolare sensibilità per i nostri progetti” A chiudere gli interventi il Direttore Vullo: “Quest’anno abbiamo un importante compito: stabilizzare ciò che è stato costruito lo scorso anno. Abbiamo un mix di giocatori importanti: molti sono giovani, altri più esperti e alla regia c’è il nostro palleggiatore capitano Sebastiano Marsili, con noi dallo scorso anno così come l’allenatore Maurizio Castellano. Mi piacerebbe vedere i nostri giocatori divertirsi e coinvolgere il numeroso pubblico”. C'è stato poi il momento della consegna delle due borse di studio intitolate a Paolo Mercuri, talent scout ed allenatore biancorosso, tragicamente scomparso tre anni fa: una gift card dal valore di € 500,00 spendibile presso tutti gli esercizi commerciali del Centro commerciale Val di Chienti. Un progetto, sostenuto e promosso, dalla nostra società assieme a Banca Macerata. Sacrificio, impegno ed entusiasmo: queste le caratteristiche ed i valori che vogliamo trasmettere attraverso le Borse di studio Sport e Scuola Paolo Mercuri, un’importante iniziativa ormai alla sua seconda edizione. Le vincitrici di quest’anno sono state: Anna Bisconti, 12 anni, ginnasta presso la Ginnastica Macerata (aerobica), recentemente convocata in nazionale e Beatrice Stagnaro, 14 anni, atleta specialista in getto del peso e lancio del disco con la società Atletica Avis Macerata.

25/09/2024 11:00
Esposito: "Civitanovese sto arrivando". 'Il Messi del Molise' per raddrizzare la barca rossoblù

Esposito: "Civitanovese sto arrivando". 'Il Messi del Molise' per raddrizzare la barca rossoblù

Un avvio di stagione da incubo, il peggiore della storia rossoblù da 31 anni a questa parte, con 0 punti e 0 gol segnati nelle prime 3 giornate di campionato. La Civitanovese prova allora a raddrizzare la barca attingendo dal mercato e così, dopo l’arrivo a centrocampo di Capece nella scorsa settimana, alla corte di Mister Alfonsi arriva anche Vittorio Esposito. Classe 88’, Esposito è un attaccante esterno di grande esperienza. Partito dal piccolo Mafalda in Eccellenza molisana, si è fatto conoscere negli anni fra Marche, Puglia e Abruzzo per le sue grandi doti, che gli sono valse il soprannome di "Messi del Molise". Ha disputato gli ultimi 7 campionati di Serie D con Cerignola, Taranto, Vastese, Campobasso, Fano, Notaresco, Matese e in ultimo Termoli, con cui lo scorso anno ha totalizzato 8 presenze e 1 gol. In molti lo ricordano con la maglia della Sambenedettese in Serie C, stagione 2017/2018, con 3 gol in 30 partite e tante giocate degne di nota. Il suo nome era stato accostato alla Civitanovese per tutta l’estate, senza che però la trattativa entrasse realmente nel vivo. Questa volta però ci siamo. La società ha diffuso un video messaggio in cui Esposito annuncia il suo prossimo arrivo a Civitanova. Il giocatore si aggregherà alla squadra nei prossimi giorni e potrebbe già essere in campo domenica contro il Notaresco. Queste le parole di Esposito: "A tutti i tifosi della Civitanovese: sto arrivando! Non vedo l’ora di essere lì con voi. Vi aspetto domenica allo stadio e sempre forza Civitanovese!". 

24/09/2024 14:22
Lube Civitanova, il maceratese Jacopo Larizza ai saluti: "Pronto a raccogliere nuove sfide"

Lube Civitanova, il maceratese Jacopo Larizza ai saluti: "Pronto a raccogliere nuove sfide"

La Cucine Lube Civitanova saluta il centrale Jacopo Larizza. Alla vigilia del torneo 2024/25, l’atleta maceratese conclude dopo una sola stagione la sua seconda esperienza in biancorosso. Cresciuto nel vivaio cuciniero e rodato nella Paoloni Appignano, per poi far parte della Lube in pianta stabile nel 2020/21, anno del "doblete" Scudetto-Coppa Italia, il centrale si è poi fatto le ossa in A2 e SuperLega prima di tornare alla base nell’estate 2023 strappando applausi ai tifosi con i suoi ingressi in fasi molto delicate dei match prima dello sciagurato infortunio in allenamento che gli ha impedito di terminare l’annata agonistica. L’atleta è tornato al top nel corso dell’estate, come ha dimostrato la qualità delle sue performance nei test di preseason, ma la possibilità di giocare di più in un altro club e la concomitanza del ritorno di Marko Podrascanin in casa biancorossa hanno spinto il giocatore e la società a prendere una decisione. Il saluto di Jacopo Larizza: "Sono un marchigiano doc, cresciuto anche dal punto di vista sportivo nella mia regione, quindi ci tengo a ringraziare la Lube Volley per quello che ha rappresentato per me. Già in passato sono andato a giocare per altre realtà e sta per riaccadere. Lasciare di nuovo la mia terra e i miei cari comporterà sacrifici, ma sono carico e ansioso di mostrare il mio valore". "Forse un piccolo rammarico c’è e risale allo scorso anno, ovvero l’infortunio in allenamento che ha posto fine in anticipo alla mia stagione, proprio quando avevo guadagnato spazio contribuendo alla vittoria di Gara 3 e Gara 4 dei quarti ai Play Off - ricorda Jacopo -. Mi sarebbe piaciuto aiutare i compagni nei successivi match e magari avrei avuto anche delle chance personali in più nelle gerarchie del team, ma è ora di guardare avanti. Ringrazio i tifosi per il sostegno alla squadra e nei miei confronti. Li saluto con grande affetto, li riabbraccerò quando tornerò all’Eurosuole Forum da avversario".    

24/09/2024 12:50
Promozione, poker del Trodica alla Settempeda. Ciattaglia: "Ci hanno presi a pallonate" (VIDEO)

Promozione, poker del Trodica alla Settempeda. Ciattaglia: "Ci hanno presi a pallonate" (VIDEO)

Grande prova di forza e segnale al campionato da parte del Trodica, che domenica ha superato con un netto 4-1 la Settempeda al San Francesco. La squadra di Mister Buratti, regina del mercato in estate, sta confermando in questo avvio di stagione le grandi aspettative della vigilia e guida la classifica a punteggio pieno dopo 3 giornate.  Uno scivolone, quello della Settempeda, che non cancella comunque il buon inizio di stagione dei biancorossi, tra l’altro da neopromossi, con 4 punti in 3 partite. Mister Ciattaglia, allenatore della Settempeda, non ha nascosto le difficoltà incontrate dai suoi giocatori: "Sono molto sincero e obiettivo. A volte nel calcio molti fanno fatica a dirlo, ma abbiamo affrontato una squadra molto più forte. Il primo tempo ci hanno preso a pallonate: poteva tranquillamente finire 5-0 per loro e non rientrare nel secondo tempo". Il tecnico ha sottolineato come la paura con cui i suoi giocatori sono scesi in campo abbia influito pesantemente sulla prestazione: "Siamo entrati troppo impauriti. Quando giochi con la paura contro una squadra più forte, sei contratto e non riesci a fare ciò che vuoi. Se il Trodica fosse stato in vantaggio 5-0 nel primo tempo, non avrebbe rubato nulla. Nonostante la sconfitta, Ciattaglia invita i suoi a mantenere alta la concentrazione e a non perdere di vista gli obiettivi della stagione, consapevoli delle sfide che attendono la Settempeda nelle prossime partite, a partire da quella di sabato prossimo con il Porto Sant'Elpidio, in testa alla classifica a punteggio pieno insieme al Trodica. Dall'altro lato, la squadra di Buratti ha lanciato un chiaro messaggio alle rivali: con una squadra ben attrezzata e un gioco convincente, i biancazzurri sono pronti a recitare un ruolo da assoluti protagonisti in questo campionato.

24/09/2024 11:30
Eccellenza, salta la prima panchina: il Fano saluta Antonio Aiello e si affida a Claudio Tridici

Eccellenza, salta la prima panchina: il Fano saluta Antonio Aiello e si affida a Claudio Tridici

Dopo sole 3 giornate di campionato è saltata la prima panchina in Eccellenza. L’Alma Juventus Fano nella serata di ieri, tramite un comunicato sui propri canali ufficiali, ha annunciato l’interruzione, di comune accordo, del rapporto con Mister Antonio Aiello. Situazione, dunque, sempre più complicata in casa granata, che dopo un’estate turbolenta si trova a fare i conti con un avvio di stagione da incubo. Fatale per l’allenatore lombardo il pesante ko per 5-0 subito contro il Montegranaro, arrivato dopo le due sconfitte con K Sport Montecchio (0-2) e Maceratese (3-0). Gli 0 punti in 3 partite, con 10 gol subiti e 0 gol fatti hanno indotto la società, contestata duramente anche nel match contro i veregrensi, a cambiare guida tecnica, “al fine di dare un segnale di svolta alla squadra”. Panchina del Fano affidata dunque a Claudio Tridici, affiancato dall’allenatore in seconda mister Gianfranco Parlato. L’allenatore civitanovese negli ultimi anni ha fatto parte dello staff tecnico di Atletico Porto Sant’Elpidio in Serie D e Fermana in Serie C, oltre ad un’esperienza da allenatore delle giovanili dell’Elpidiense Cascinare. Quello di Tridici sarà un esordio curioso, in quanto dovrà affrontare l’Urbania due volte nel giro di 4 giorni. Mercoledì a Fermignano si disputerà infatti il primo derby per il ritorno degli ottavi di Coppa Italia (andata 0-0), mentre domenica ancora Fano-Urbania, valida invece per il campionato.

24/09/2024 10:44
Matelica ospita la Nazionale di sci d'erba: "Perché non fare un centro federale proprio qui?"

Matelica ospita la Nazionale di sci d'erba: "Perché non fare un centro federale proprio qui?"

Domenica 22 settembre a Bolognola, presso lo ZChalet, si è svolta la Festa degli Sport Invernali Fisi-Cum organizzata dal presidente Carlo Maria Conti e dal suo direttivo in collaborazione con lo Sci Club Tolentino. Protagonista della festa la squadra nazionale di sci d’erba, vincitrice della coppa del mondo 2024, accolta il giorno prima a Matelica dal presidente del Cum Carlo Maria Conti e dall’assessore allo Sport Filippo Maria Conti. "Accogliere a Matelica la squadra nazionale di sci d’erba – spiega l’assessore - accompagnata dall’allenatore federale Roberto Parisi, per me che da sempre pratico sci è stato veramente un grande piacere e ringrazio il presidente del CUM per aver voluto che la squadra nazionale sostasse a Matelica prima della Festa degli Sport Invernali. Auguro a tutti gli atleti di essere ai vertici della classifica mondiale anche nella prossima stagione agonistica". Parisi e i suoi ragazzi sono rimasti affascinati dal territorio matelicese: "Avete una città bellissima circondata da un paesaggio meraviglioso – ha commentato - perché non fare un centro federale proprio nel vostro territorio?". Questa idea è stata accolta con entusiasmo anche dall’assessore Conti, grande appassionato di sport invernali. Il giorno seguente (domenica) gli atleti della squadra azzurra hanno fatto da istruttori d’eccezione a decine di giovanissimi che con entusiasmo hanno potuto cimentarsi in questa specialità lungo il percorso allestito a Bolognola.  

23/09/2024 16:00
Dell'Aquila l'ha rifatto ancora: altro gol in acrobazia alla seconda partita con la Stese (VIDEO)

Dell'Aquila l'ha rifatto ancora: altro gol in acrobazia alla seconda partita con la Stese (VIDEO)

L’ha rifatto ancora Manuel Dell’Aquila. Dopo il gol in rovesciata all’esordio con la Stese, l’esperto attaccante ha segnato un altro gol in acrobazia alla sua seconda presenza in maglia rossoblù, nel match pareggiato 1-1 contro l’Atletico Macerata. Al minuto 33 del match valido per la prima giornata del girone E di Seconda Categoria, l’attaccante, dopo aver controllate un suggerimento di un compagno con il petto, si è coordinato colpendo al volo in semi-rovesciata, trovando l’angolino in basso a destra e realizzando così un altro gol capolavoro. L’arrivo di Dell’Aquila in estate aveva creato grande entusiasmo in casa Stese e curiosità fra gli addetti ai lavori nel vederlo in all’opera in Seconda Categoria. A giudicare dalle prime due partite, non sta decisamente deludendo le aspettative.

23/09/2024 15:50
Cus Camerino, gran successo per la Finale 'Argento' dei Campionati italiani assoluti di società

Cus Camerino, gran successo per la Finale 'Argento' dei Campionati italiani assoluti di società

È un successo sotto ogni punto di vista a Camerino per la Finale Argento dei Campionati italiani assoluti di società. Nella seconda serie a livello nazionale arrivano tanti risultati di spicco sulla rinnovata pista dello stadio universitario Livio Luzi, in un evento organizzato nel migliore dei modi dal Cus Camerino. Una festa per tutti, nella manifestazione in cui l’atletica diventa sport di squadra, con la vittoria tra gli uomini dell’Atletica Virtus Lucca (163 punti) nei confronti di Nissolino Sport (159), Us Quercia Dao Conad Rovereto (157) e Assindustria Sport Padova (155) mentre al femminile chiude al primo posto l’Atletica Cascina (177) che precede Acsi Italia Atletica (152), Us Quercia Dao Conad Rovereto (140) e Nissolino Sport (139). Sono questi i team che si aggiudicano la promozione nella massima categoria per la prossima stagione al termine di un weekend di sfide ad alta intensità agonistica. Tra le prestazioni di maggior rilievo, in primo piano quelle dei 100 metri con il ventenne Stephen Awuah Baffour (Battaglio Cus Torino), talento emergente della velocità italiana, che sfreccia in 10”17 con vento di +1.0 e pareggia il personale davanti al campione europeo U23 della 4x100 Eric Marek (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter/Esercito), secondo in 10”32. Ancora più clamoroso il crono della quindicenne Margherita Castellani (Atl. Arcs Cus Perugia) con un formidabile 11”50 (+1.4), seconda allieva italiana di ogni epoca a sei centesimi dalla migliore prestazione nazionale di categoria di Erica Marchetti (11”44) datata 1997. La giovanissima umbra firma un progresso di tredici centesimi rispetto al proprio limite di 11”63 e poi vince anche nei 200 metri di cui è vicecampionessa europea U18 con 23”53 (0.0) nel duello con l’oro continentale Elisa Valensin (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter), alle sue spalle in 24”19. Sempre nello sprint fa doppietta il nigeriano Ifeanyi Emmanuel Ojeli (Atl. Virtus Lucca) con 46”11 nei 400 metri e 20”56 (+0.8) sui 200 superando il 20”81 (+0.3) di Awuah Baffour nell’altra serie. Dalle Olimpiadi di Parigi, dove ha sfiorato il podio con il quarto posto in finale, alla vittoria sulla pedana di Camerino per Stefano Sottile (prestito Virtus Lucca/Fiamme Azzurre): il piemontese si impone con 2.06 prima di fermarsi a risultato ormai acquisito. L’azzurra Sofiia Yaremchuk (Acsi Italia Atletica/Esercito), primatista italiana di maratona e mezza, è invece seconda nei 5000 in 16’24”16 dietro alla burundese Micheline Niyomahoro (Nissolino Sport, 16’13”64). Cade un record giovanile: la junior romana Giulia Gabriele (prestito Nissolino Sport/Fiamme Gialle Simoni) con 21’43”99 realizza la migliore prestazione italiana U20 dei 5000 di marcia ritoccando il suo 21’48”67 di metà marzo. C’è anche la vittoria di un atleta delle Marche, l’ascolano Valerio De Angelis che in maglia Virtus Lucca prevale nel triplo con 15.64 ventoso (+2.7) e 15.50 regolare (+0.6) a soli otto centimetri dal personale all’aperto, poi è terzo nel lungo con 7.03 (+0.3) superato di un soffio da Kelvy Bruno Okunbor (prestito Atl. Brugnera Friulintagli) che salta 7.09 (+0.4) e da Geovany Paz Soto (Nissolino Sport), secondo con 7.07 (+0.4). Nel giavellotto è quinta Gaia Ruggeri, in prestito dall’Atletica Fabriano all’Arcs Cus Perugia, con 42.81 con il successo che va alla lettone Anete Sietina (Atl. Cascina, 57.10). Punteggio pieno nell’asta per Francesca Semeraro (Alteratletica Locorotondo) con 4.20 sulla vicecampionessa europea U20 Great Nnachi (Battaglio Cus Torino/Carabinieri) che valica 4.05 dopo aver vinto nel lungo con 5.64 (0.0). Applausi in pista per Lorenzo Naidon (Us Quercia/Fiamme Gialle), azzurro nel decathlon agli Europei, leader in 13”98 (+2.0) sui 110 ostacoli a un centesimo dal personale. Negli 800 metri è netta l’affermazione di Giovanni Lazzaro (Assindustria Sport/Aeronautica) con 1’48”74 e della junior Gloria Kabangu (Acsi Italia Atletica/Esercito) in 2’07”14 seguita da Micol Majori (Pro Sesto Atl. Cernusco), 2’08”19 dopo aver vinto i 1500 in 4’12”95 mentre al maschile il rush finale è di Simone Valduga (Us Quercia/Aeronautica) con 3’47”37. Doppietta nei lanci per Enrico Saccomano (Atl. Malignani Libertas Udine/Aeronautica) che spedisce il disco a 57.75 e il peso a 15.51. Il giavellotto è del lettone Rolands Strobinders (Milone Siracusa) con 73.71 ma oltrepassa i settanta metri anche Matteo Masetti (Atl. Lecco Colombo Costruzioni), 70.56. Nel match del peso tra le ultime due campionesse italiane Anna Musci (Alteratletica Locorotondo) con 15.23 riesce a battere Sara Verteramo (Battaglio Cus Torino, 14.95), nell’asta il tricolore assoluto Federico Biancoli (prestito Atl. Brugnera Friulintagli) salta 5.10. Puntuale lo svolgimento delle gare, efficiente la macchina organizzativa allestita dal Cus Camerino del presidente Stefano Belardinelli, con la sezione atletica guidata da Riccardo Nalli e tanti volontari che si sono messi a disposizione per dare il loro contributo. Sono intervenuti tra gli altri il rettore dell’Università di Camerino, Graziano Leoni, e il delegato allo sport Filippo Maggi, il sindaco Roberto Lucarelli e l’assessore allo sport Silvia Piscini, il neoconsigliere nazionale FIDAL Simone Rocchetti e il presidente CONI Marche, Fabio Luna, oltre al presidente del comitato regionale FIDAL Abruzzo, Massimo Pompei. Per il comitato regionale FIDAL Marche, presenti i consiglieri Sergio Bambozzi e Pino Rosei. (Foto: Alessia Pistilli/Michol Massini)

22/09/2024 19:42
Eccellenza, Fabriano Cerreto trionfa 2-0 sul Montefano in trasferta

Eccellenza, Fabriano Cerreto trionfa 2-0 sul Montefano in trasferta

In una partita che ha visto il Fabriano Cerreto dominare il campo come un’orchestra ben diretta, il Montefano ha dovuto cedere il passo agli avversari, che hanno saputo sfruttare ogni occasione con precisione chirurgica. Primo Tempo Il match inizia con un lampo di genio di Pincini, che dalla sinistra mette un cross perfetto per Scocco. Il tiro di sinistro di quest’ultimo sfiora il palo, lasciando i tifosi con il fiato sospeso. All’11’ Fabriano risponde con un’azione orchestrata da Conti, che serve Peluso. Il tiro di quest’ultimo è debole e Strappini non ha problemi a bloccare la palla. Postacchini tenta poi la fortuna da lontano, ma la palla sorvola la traversa senza impensierire il portiere. Al 36’ il Fabriano passa in vantaggio grazie a un passaggio filtrante di Proietti per Peluso. Il tiro di Peluso viene respinto da Strappini, ma Proietti è lesto a ribadire in rete, portando i suoi sull’1-0. Trillini, al quarantesimo, recupera palla e serve Peluso, che calcia su Strappini. Il portiere del Montefano riesce a intercettare la sfera, mantenendo il risultato invariato fino all’intervallo. Secondo Tempo Il Fabriano raddoppia subito dopo l’inizio del secondo tempo. In una mischia in area del Montefano, Peluso è il più rapido a intervenire, e nonostante Strappini tenti di bloccare, la palla è già oltre la linea di porta. Al 19’ Strappini si erge a protagonista con un miracolo su Nacciariti, servito splendidamente da Peluso. Sempre Peluso colpisce il palo dopo una bella triangolazione con Nicciariti, sfiorando il terzo gol per il Fabriano. Diballo, al trentottesimo, tenta la via del gol su punizione, ma la palla finisce alta sopra la traversa. Nardacchione mette un cross perfetto per Bonacci, il cui colpo di testa viene respinto da Mazzoni. Scatta il 50’; Monachesi si gira bene in area, ma il suo tiro è centrale e Mazzoni blocca senza difficoltà. È l'ultima emozione del match, il Fabriano Cerreto espugna lo stadio dell'Immacolata, conquistando tre punti pesanti per il suo Campionato. (Credit Foto: USD Fabriano Cerretto fb)

22/09/2024 18:30
Eccellenza, la Maceratese supera 3-1 il Mariner e vola da sola in testa alla classifica

Eccellenza, la Maceratese supera 3-1 il Mariner e vola da sola in testa alla classifica

In uno stadio Ciarrocchi a porte chiuse va in scena la terza giornata di Eccellenza Marche fra Atletico Mariner e Maceratese.  Mister Possanzini lancia Vrioni dal primo minuto dopo il gran gol in coppa, al posto di un Albanesi non al 100% della condizione. In mediana affianco a Gomis gioca Bongelli.  Passano soli 40 secondi e Oses ha sui piedi la palla del vantaggio, ma incrocia troppo il mancino. Maceratese ancora pericolosa al 3’ con Ciattaglia che, servito in area di rigore apre troppo il piattone e non inquadra la porta di Testa. Al 21’ si fanno vedere anche i padroni di casa, con una sventola dal limite dell’area di Liberati che finisce alta di poco. Al 40’ la Maceratese sblocca il risultato: gran cross di Nasic dalla sinistra che pesca Cognigni a centro are: il capitano biancorosso insacca di testa il quinto gol stagionale in 5 partite fra campionato e coppa. Squadre a riposo con la Maceratese in vantaggio.  Nella ripresa, forte del vantaggio acquisito sul finire di primo tempo, la Maceratese continua a dettare i ritmi della gara. Al 10’ ancora Oses a tu per tu con Testa, questa volta è la traversa a dire di no all’argentino. Al 21’ Cognigni prova a ripetersi su punizione dopo la perla di domenica scorsa contro il Fano: Testa vola e dice di no. La Maceratese trova comunque il raddoppio al 24’ con Lucero che è bravo a raccogliere per primo la ribattuta di testa sul tiro di Oses da corner. Al 36’ la Maceratese si vede assegnare un penalty a proprio favore per fallo su Nasic. Cognini però si fa ipnotizzare da Testa, bravo a dire di no anche sulla ribattuta. Al 42’ sorte inversa per l’Atletico Mariner, che invece realizza il penalty e accorcia le distanze con l’ex di turno Napolano. Timido assalto finale dell’Atletico Mariner nel finale alla ricerca del pareggio, che vede però svanire le proprie speranze sul gol di Ruani al 49’, che si fa tutto il campo e deposita in rete con la porta sguarnita dopo che Testa era andato a saltare in area di rigore.  La Maceratese trova così la terza vittoria consecutiva in campionato, la quinta considerando anche la coppa e si porta in solitaria alla guida della classifica a punteggio pieno.

22/09/2024 18:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.