La Roana Cbf Macerata perde lo scontro con la Lucky Wind Trevi, lottando per tutto il match ma non portando a casa neanche un punto che avrebbe meritato per l'impegno e la caparbietà. La spuntano le umbre che sul finale di set sono più lucide.
Partono contratte le due formazioni in questo match che mette in palio tre punti importanti per la classifica. Uno scontro dal sapore dei play off. Sono le ospiti a trovare per prime il ritmo di gioco e si portano in vantaggio approfittando degli errori delle maceratesi. Coach Paniconi chiama il primo time out sul 4 a 8, per scrollare via il brutto avvio di gioco. Piano piano la Roana Cbf risorge e recupera terreno e sull'11 a 13 coach Tardioli cerca di interrompere il recupero chiamando time out. Macerata si arresta di nuovo e Trevi costruisce un altro break di due punti. Rita e compagne sono dure a morire e si rifanno sotto: è battaglia a suon di mani out da una parte e dall'altra. Il punto della parità e interminabile, la Roana Cbf difende tutto, il sorpasso lo firma Grizzo, le maceratesi mettono la testa avanti, 17 a 16. Finale di set, come ormai succede in ogni partita, al cardio palma. Trevi non molla ma Macerata è una saracinesca e con un tocco di seconda di Peretti si porta sul 23 a 20 così l'allenatore della squadra ospite si gioca il secondo time out. Tornate in campo non perdono la concentrazione e l’aggressione e chiudono il set 25 a 20.
Nel secondo parziale Trevi parte con un ottimo piglio e si porta in vantaggio 2 a 5 ma le locali recuperano subito e poi la gara va avanti punto punto. Trevi torna di nuovo in vantaggio 14 a 17, così coach Paniconi interrompe il gioco. Sul 15 a 18 e mister Tardioli a chiedere time out per impedire il ritorno delle locali. La Lucky Wind con maggiore incisione in attacco aumenta il suo vantaggio, la Roana Cbf soffre e Paniconi chiama il secondo time out sul 16 a 23 per cercare di riportare la squadra a giocare la sua pallavolo. Si chiude 16 a 25.
Il terzo parziale comincia con il solito punto a punto. Questa volta il primo strappo di tre punti lo costruisce Macerata con Bellucci in battuta. La Lucky Wind Trevi si rifà sotto ma le locali sono lucide e determinate e alla rincorsa delle ospite Macerata risponde con un altro break. Ottima la prestazione a muro della Roana Cbf che toglie ogni speranza alle ospiti. Sul tentativo di rimonta Paniconi chiede tempo sul 21 a 19, tornate in campo è ancora Trevi a far punto così entra Patrassi per Peretti, ma con un ace le ospiti tornano in parità. Di Marino e compagne non si lasciano intimorire e rimettono la testa avanti. È battaglia e si torna in parità sul 23. Sul 23 a 24 Paniconi gioca il secondo time out e con un attacco di Grizzo si va ai vantaggi. Chiude Trevi 24 a 26 con due ottimi attacchi.
Si gioca punto a punto fino a quota 6, poi l’opposto umbra in battuta fa la voce grossa e costruisce un break in battuta di tre punti. Trevi rimane avanti fino a 7 a 10, grazie alle battute di Grilli e Grizzo Macerata torna in parità, si ristabilisce l' equilibrio iniziale e si torna a giocare con aggressività da entrambe le parti, il primo time out lo chiama l'allenatore ospite sul 20 a 18, la Roana Cbf risponde con attacco punto, ma non è ancora finita, si torna in parità, 22 a 22 e Paniconi chiama subito time out. Risponde con un altro time out sul 23 a 23 il tecnico Tardioli. Dopo la parallela vincente della Lucky Wind è ancora Paniconi a chiamare tempo per tentare il tutto per tutto, ma è un altro attacco da posto 4 delle umbre a chiudere set e partita.
Roana Cbf HR Volley Macerata: Pomili, Armellini, Barzetti (L2), Costagli, Patrassi, Grilli, Bellucci, Peretti, Grizzo, Giorgi, Rita, Malavolta (L1), Di Marino. Allenatori: Paniconi, Carancini
Lucky Wind Trevi: Rumori (L1), Tiberi, Monaci, Gemma, Capezzali, Bozzi, Vujevic, Cruciani, Sabbatini( L2), Catena, Leorsini, Ubertini, Muzi. Allenatori: Tardioli, Bosi
Arbitri: Azzolina, Adamo
Settimana da incorniciare per i potentini che battono a domicilio il 1995 Futsal Pesaro.
Il Futsal Potenza Picena sbanca Pesaro ed inanella il secondo successo consecutivo. I ragazzi di mister Massimiliano Sbacco battono a domicilio per 1-5 il 1995 Futsal Pesaro e proseguono nel loro buon momento. Una settimana da incorniciare per i potentini che conquistano sei punti nel giro di pochi giorni, punti preziosi per il morale ma soprattutto per la classifica. Indubbiamente il mercato di riparazione, mirato da parte della società e del dg Simone Consolani, ha aumentato il tasso tecnico dei giallorossi che sono risaliti in classifica e la prossima settimana hanno l'occasione di chiudere l'anno nel migliore dei modi.
Una sfida vinta con un'altra prestazione convincente, dopo quella di lunedì contro il Cus Macerata, chiusa in avanti per 2-1 nella prima frazione.
Nella ripresa i potentini hanno ulteriormente alzato il ritmo, serrando i ranghi in difesa, ed alla fine è arrivata una vittoria rotonda. I gol per i giallorossi sono stati realizzati da Sarnari, tripletta per lui, Gattafoni e Mancini mentre per i locali è andato in rete Dridi.
"La squadra ha giocato benissimo, questa sera non c'è stata partita - ha commentato il dg Simone Consolani - Abbiamo subito due tiri in porta in 64 minuti di gioco, i numeri parlano chiaro. Il mercato ha alzato di molto il tasso tecnico e di conseguenza ha portato una ventata di entusiasmo. Abbiamo passato un periodo molto difficile, la critica non ci ha risparmiato niente perchè i risultati non arrivavano e i gufi, bravi a criticare, hanno approfittato della ghiotta occasione e non ci hanno risparmiato niente. Questo fine settimana per la nostra società è stata positivo: oltre a questa vittoria ricordiamo anche che la squadra del campionato Sportware ha vinto e più di così non possiamo chiedere. Comunque il cammino è lungo per entrambi: abbiamo imboccato la strada giusta, cerchiamo di proseguirla e vincere aiuta a vincere".
1995 FUTSAL PESARO - FUTSAL POTENZA PICENA 1-5 (1-2 pt)
1995 FUTSAL PESARO: Del Grosso, Rossi, Vagnini, D'Angelo, Farfallino, Marusic, Baldelli, Dridi, Poggiaspalla (c), Ripanti All. Messina
FUTSAL POTENZA PICENA: Traini, Rossignoli, Sarnari (c), Matteucci, Massaccesi, Gattafoni, Diomedi, Di Gioacchino, Mancini, Latini All. Sbacco
Arbitri: Giovanni Eco di Pesaro e Mirko Errico di Ancona
Si chiude con un pari casalingo il 2017 della Settempeda che impatta nel derby contro la Folgore Castelraimondo. Un punto che non cambia la posizione in classifica, anche se permette di accorciare la distanza dalla vetta a meno uno. Risultato che ci sta in una sfida fortemente condizionata dalle bruttissime condizioni del terreno di gioco del “Soverchia” causa la tanta pioggia caduta e questo ha impedito ai protagonisti di esprimersi al meglio, proibendo la manovra palla a terra.
Conseguenza ne è stata un gioco non bellissimo, anche se le occasioni non sono mancate, anche clamorose, da ambo le parti. I giocatori non hanno lesinato impegno dando tutto quello che avevano, ma più di tanto non si poteva pretendere né chiedere in una giornata dal clima invernale(si è vista anche la neve) e non certo ideale per poter esprimere qualcosa di particolarmente bello in campo. Ora arriva la sosta e la stagione agonistica 2017 va in archivio e già si comincia a pensare al nuovo anno che vedrà ripartire il campionato con il turno 13 nel giorno dell’Epifania(6 gennaio) quando la Settempeda affronterà la trasferta di Macerata contro il Rione Pace.
LA CRONACA – il fischio di inizio è preceduto dal minuto di silenzio in ricordo della nonna di Tommaso Gianfelici con la Settempeda che mette il lutto al braccio. Comincia così la dodicesima giornata che propone il derby fra biancorossi e Folgore Castelraimondo, partita che potrebbe spingere i padroni di casa verso la testa della classifica. Grossa incognita è il terreno di gioco, pesantissimo, ostacolo in più per i 22 protagonisti e in effetti sarà un fattore determinante per lo sviluppo del gioco e del match. Nei primi minuti si vedono alcune azioni interessanti. Selita va al tiro in maniera insidiosa e al biancorosso risponde Bisbocci che conclude fuori. Al minuto 8 su angolo è Ciccotti a sfiorare il bersaglio grosso. Il resto del match propone manovre a centrocampo e la lotta dei giocatori contro le insidie del campo pesante.
Al 36’ c’è il guizzo di Bisbocci che si libera bene e va vicino al gol. Al 41’ è Mulinari a creare il break con una ripartenza veloce che poi si sviluppa sulla destra da dove Fiecconi crossa verso il secondo palo dove Meschini giunge in corsa senza però trovare la porta. Dopo l’intervallo la gara cambia immediatamente. Al terzo minuto la Folgore passa. Gobbi dal limite indovina il varco giusto per battere Sorichetti. 0-1. Nel giro di 4’ la Settempeda ha una buona reazione tanto da sfiorare il pari. Prima ci prova Francucci che gira di testa colpendo la traversa; poi su cross di Dedja è ancora Francucci a provarci, ma la sfera esce di poco. Pericolosissimi gli ospiti all’11’ con Bisbocci che su traversone di Bruffa manca il raddoppio di pochissimo. La replica dei biancorossi è affidata a Fiecconi che da pochi passi calcia sopra la traversa. Il pareggio della Settempeda è solo rimandato e arriva al minuto 21. Mazzarella commette un evidente e netto fallo di mano in piena area e il rigore è conseguenza inevitabile. Mulinari va sul dischetto e trasforma. 1-1.
Finale di gara all’insegna dell’equilibrio che offre, però, una clamorosa chance al Castelraimondo. Sorichetti salva il risultato compiendo un grande intervento contro l’avversario che gli si presenta a tu per tu. Dopo un recupero esiguo la partita si chiude con un pareggio che tutto sommato va bene ad entrambe formazioni.
SETTEMPEDA – FOLGORE 1-1
MARCATORI: st 3’ Gobbi, 21’ Mulinari su rig.
SETTEMPEDA: Sorichetti, Latini, Ciccotti, Selita, Dedja, Mulinari, Meschini, Rossi, Francucci, Fiecconi(st 35’ Fattori), Gianfelici(st 25’ Bonifazi). A disp. Palazzetti, Elisei, Saperdi, Bernabei, Pinkowski. All. Ruggeri
FOLGORE CASTELRAIMONDO: Mastrocola, Belli, Rocchegiani, Passarini, Di Filippo, Mazzarella, Gobbi, Rossi, Bisbocci(st 26’ Macovei), Micucci(st 30’ Mancini), Bruffa. A disp. Tafa, Granili, Capenti, Carboni, Rosu. All. Carucci
ARBITRO: Mastrocola di Macerata
E’ finita in parità la sfida valevole per la quindicesima giornata del girone di andata tra il Marina ed il Tolentino.
In vantaggio di due reti e con un uomo in più per l’espulsione del portiere Rossi, reo di aver commesso fallo da ultimo uomo, la formazione di Malavenda ha addirittura rischiato di perdere quando nei minuti finali Mongiello ha avuto l’occasione per segnare la terza rete per il Tolentino.
La squadra allenata da mister Mosconi ha forti recriminazioni per i due gol annullati, entrambi per fuorigioco. Da segnalare che la partita è stata giocata su di un campo al limite della praticabilità per le forti piogge cadute. Al termine dell’incontro la società cremisi ha annunciato due operazioni di calciomercato; una in entrata ed una in uscita.
I cremisi hanno infatti comunicato di aver raggiunto l’accordo, per il prosieguo della stagione, con il centrocampista Leonardo Severoni (1996), proveniente dal Paterno (terzo in classifica nell’Eccellenza abruzzese) nelle cui fila ha collezionato 12 presenze. Precedentemente ha giocato in serie D con Sambenedettese e Rieti. Lo scorso anno è stato una delle colonne portanti del Capistrello (Eccellenza Abruzzo) ove ha disputato 30 gare e messo a segno 3 reti. Ha lasciato il Tolentino il difensore Sene Papa, che per motivi familiari si dovrà trasferire in Francia.
IL TABELLINO
MARINA: Giovagnoli. Droghini, Maiorano,Santini, Marini, Boinega, Gagliardi, Savelli, Gioacchini, Pellonara, Ribichini. A disposizione: Barbini, Baccelli, Paci, Gregorini, Brunori, Gabrielloni, Bresciani. All. Malavenda
TOLENTINO: Rossi, Palazzetti, Ruggeri, Sene Pape, Bergese, Mercurio, Raponi, Tizi, Dell’Aquila, Cesca, Mongiello. A disposizione: Giorgi, Gobbi, Colonnelli, Rozzi, Corpetti, Castelli, Buresta. All. Mosconi.
ARBITRO: Tassi di Ascoli Piceno (Baldisserri e Jelo di Pesaro)
RETI: 3’ pt. Santini, al 4’ st. Ribichini, al 20’ st. Raponi, al 22’ st. Dell’Aquila
NOTE: spettatori 150. Espulso al 25’ pt Rossi
Il Portorecanati ritorna alla vittoria casalinga in zona Cesarini grazie alla doppietta di Martin Garcia che si porta a quota nove nella classifica dei cannonieri. La partita, disputata sul sintetico “Luciano Panetti”, causa l’inpraticabilità del “Monaldi”, è stata particolarmente intensa con due squadre i cui mister prediligono il bel gioco.
Dopo un avvio bruciante del Portorecanati che al 4’ va vicino al gol con Martin Garcia il cui ultimo passaggio per Santoni viene deviato in angolo da un difensore, si fa vedere l’Osimana con una conclusione di Streccioni di poco alta sulla traversa. Il predominio territoriale non premia il Portorecanati che anzi subisce il gol del vantaggio ospite al 21’con Sabbatini che ricevuto il pallone al limite dell’area lascia partire un tiro a mezza altezza che si infila alla sinistra di Isidori.
La reazione degli arancioni è veemente ma sterile e di pericoli dalle parti di Pesce non se ne vedono. La ripresa si apre con l’ingresso in campo di Mandolini per Pantone e conseguente spostamento sulla fascia di Cento e l’avanzamento di Santoni. E’ proprio il nuovo arrivato in casa arancione che al 3’ con un bolide da fuori area colpisce la traversa. Ma il gol è nell’aria. E’ il 7’ quando Martin Garcia riceve la sfera al limite dell’area e lascia partire un preciso rasoterra che batte Pesce. Gli arancioni ci credono e costringono gli ospiti nella propria area di rigore che però, anche senza non poche difficoltà, reggono l’urto. Al 35’ è ancora una volta bravo Mattia Santoni a liberarsi per il tiro che supera il portiere ma colpisce l’interno del palo per terminare beffardamente fuori del rettangolo di gioco. Ma gli sforzi degli arancioni vengono premiati al 44’ quando Santoni pesca in area Martin Garcia che supera in uscita il portiere regalando la vittoria alla sua squadra.
PORTORECANATI: Isidori, Cento, Gasparini D., Malaccari(80’ Mercuri), Garcia P., Patrignani(77’ Gagliardini); Leonardi, Garcia M., Santoni Mattia, Gasparini E., Pantone(46’Mandolini) . A disp.ne Suarato, Noto, Stefanelli. Palumbo. All.re Possanzini
OSIMANA: Pesce, Baro, Gregorini, Carloni, Morganti, Paccamicci; Castorina, Ferri, Streccioni (87’ì Gabbanelli), Ripa (70’ Negozi), Sabbatini. A disp. Polenta,Re, Pesaresi, Straccio, Gallina.. All.re Mancini
Arbitro: Sig. Grieco di Ascoli Piceno (Ass.Alesi di Ascoli Piceno-Concetti di San Benedetto del Tronto)
Reti: 21’ Sabbatini, 52 e 89’ Martin Garcia.
Ammoniti Cento, Gasparini D., Negozi. Angoli 8-3. Recupero 5’ (1’+4’)
Bella iniziativa della società calcistica Helvia Recina che ha deciso di evitare di scambiarsi regali "inutili" per raccogliere invece dei soldi a favore di chi veramente ha bisogno.
Si è recato al campo di allenamento il presidente dell'Anfass Marco Scarponi che ha ricevuto il pensiero da una rappresentanza della squadra, dal vicepresidente Giovanni Idone e dal presidente Alberto Crocioni.
La Recanatese comunica il tesseramente del giocatore Alessandro Marchetti che nella prima parte di questa stagione aveva militato nel Forlì insieme al capitano giallorosso Giuliano Falco. Marchetti, classe 1988, è un giocatore poliedrico in grado di ricoprire sia il ruolo di esterno difensivo che di centrocampista.
Vanta un curriculum di tutto rispetto con tanto di esperienze all’estero nella massima serie Bulgara ed Armena. Fino al termine della stagione 2015/16, il neo arrivato in giallorosso ha collezionato presenze solo nei professionisti vestendo le maglie di Carrarese, Legnano, Lucchese, Alessandria e Tuttocuoio. Nel 2012/13 gioca nel Botev Vratsa (serie A della Bulgaria) e nell’anno successivo approda all’Alashkert nella massima serie Armena. Le esperienze in serie D iniziano nel novembre del 2016 nel Ponsacco, a metà della stagione successiva si trasferisce alla Sanremese e la scorsa estate trova l’accordo con il Forlì.Un'altra freccia a disposizione dell’arco di mister Alessandrini che già dalla trasferta di domenica a Pineto (ultima del girone di andata) potrà contare sul nuovo arrivato.
Arriva il primo vero test della stagione per la Roana Cbf Macerata. Domani alla Mar.Pel Arena Fontescodella le ragazze giurate da coach Paniconi scenderanno in campo alle 18 contro la Lucky Wind Trevi alla conquista di un ipotetico terzo posto in classifica, un piazzamento che sa di play off.
Le maceratesi stanno vivendo sicuramente un momento positivo e oltre ad una crescita tecnica è evidente una maturazione di squadra, una maggiore consapevolezza delle proprie capacità. Il test contro Trevi, prima della pausa natalizia, sarà sicuramente un momento importante per confermare la prestazione scintillante contro Cesena della scorsa domenica, una formazione costruita per vincere il campionato che si è piegata agli attacchi di Grizzo e compagne.
Nonostante la Roana Cbf sia una matricola della serie B1, la compagine arancionera si sta comportando molto bene e a settembre nessuno avrebbe immaginato che già alla decima giornata Pomili e compagne avrebbero potuto lottare sul terzo piazzamento. Uno scontro che non sarà facile conquistare, visto che la Lucky Wind Trevi ha gli stessi punti della Roana Cbf , con lo stesso numero di vittorie, quindi si preannuncia una vera e propria battaglia a suon di schiacciate, difese e contrattacchi.
La strada da percorre è ancora molto lunga, ma l'atteggiamento della squadra, della società e dei tifosi è quello che serve per affrontare un campionato molto equilibrato e di alto livello ma sicuramente alla portata della Roana Cbf per viverlo da protagonista.
E’ scattata l’operazione Final Four del Mondiale per Club per la Cucine Lube Civitanova. La formazione campione d’Italia si è trasferita nella mattinata di venerdì da Opole a Cracovia, teatro della semifinale del torneo contro lo Skra Belchatow che si giocherà sabato sera (ore 20.30, diretta Fox Sports) alla Tauron Arena, enorme impianto da quasi 16 mila posti che i biancorossi conoscono bene per averci disputato nel 2016 la Final Four di Champions League.
Nel pomeriggio di oggi allenamento di pesi e successivamente di tecnica presso il mini palasport a fianco della Tauron Arena per gli uomini di Medei, poi domani mattina la seduta di tecnica nel campo di gioco vero e proprio che ospiterà la Final Four del Mondiale per Club.
Alla scoperta dell’avversario Skra Belchatow
La formazione polacca è guidata dal coach italiano Roberto Piazza punta sul suo storico opposto, il polacco Wlazly e sulla regia del connazionale Lomacz. Al centro il talento serbo Lisinac insieme ad un altro polacco, Klos, mentre dovrebbe essere straniera la coppia di schiacciatori formata dal bulgaro Penchev e dall’iraniano Ebadipour, con l’alternativa del polacco Bednorz come possibile titolare. Il libero è Piechocki.
Incrocio con i polacchi dello Skra Belchatow per il quarto anno di fila
Sarà la nona gara in assoluto tra Cucine Lube Civitanova e Belchatow, che si ritrovano di fronte il quarto anno di fila. Nella scorsa stagione incrocio nei Playoffs 12 di Champions League con qualificazione conquistata dalla Lube (3-1 in Polonia, 2-3 a Civitanova). Tre anni ancora nei Playoffs 12 di Champions League, con entrambi i successi per il PGE Skra (0-3 a Civitanova e 1-3 a Lodz), mentre due stagioni fa due vittorie Lube nei match di League Round (3-1 in Polonia e 3-0 nelle Marche). Le due formazioni, inoltre, si sono già incrociate nella Main Phase di Champions League nella stagione 2006/07: una vittoria per parte, entrambe ottenute in trasferta.
Così l’altra semifinale
Si sfideranno alla Tauron Arena di Cracovia per contendersi l’altro posto in Finale i campioni del mondo in carica del Sada Cruzeiro e i campioni d’Europa dello Zenit Kazan (sabato ore 17.30).
Come seguire la Final Four del Mondiale per Club
- Fox Sports seguirà integralmente e le finali di Cracovia, in diretta tv esclusiva. Ecco il programma:
Sabato 16/12 Sada-Kazan ore 17:30 su Sky Sport 2 (cronaca Locatelli-Papi)
Sabato 16/12 Skra-Lube ore 20:30 su Fox Sports Plus (cronaca Locatelli-Zorzi)
Domenica 17/12 Finale 3° posto ore 17:30 su Sky Sport 2 (cronaca Locatelli-Papi)
Domenica 17/12 Finale 1°posto ore 20:30 su Sky Sport 3 (cronaca Locatelli-Zorzi)
- Diretta anche su Radio Arancia con la radiocronaca di Gianluca Pascucci.
- Aggiornamenti live sul profilo Twitter del Club, @VolleyLube.
La GoldenPlast Potenza Picena è entrata nella fase più complessa della Regular Season.
Alla vigilia della quarta giornata di ritorno della Serie A2 UnipolSai, la formazione di Adriano Di Pinto ha il compito di gettarsi alle spalle gli stop incassati con le corazzate toscane, Santa Croce e Siena, per affrontare con la maggior concentrazione possibile la trasferta insidiosa al PalaBigi di Reggio Emilia, domenica 17 dicembre (ore 18.00), contro i padroni di casa della Conad. La formazione reggiana occupa il nono posto in classifica nel Girone Bianco con quattro lunghezze di ritardo sui biancazzurri e intende sfruttare il fattore campo per ridurre il gap con il sestetto marchigiano, settimo a 19 punti.
Nella partita di andata, all’Eurosuole Forum, il Volley Potentino imbrigliò i rivali sciorinando un gioco efficace e sfruttando la giornata negativa degli uomini di Jan Held, ma gli avversari hanno fatto tesoro dei passi falsi esterni durante il torneo per costruire le proprie fortune in termini di punti nel quartier generale. Il primo successo esterno, invece, è arrivato mercoledì al Palagrotte con la Materdomini ed è lecito attendersi una squadra dal morale alto. Il collettivo potentino cercherà di frenare i padroni di casa con la propria pallavolo cercando di limitare al minimo gli errori e di migliorare in tutte le fasi di gioco.
GLI EX DELLA GARA
Sul fronte opposto la GoldenPlast Potenza Picena ritroverà da rivali due ex: lo schiacciatore Alberto Bellini, protagonista della salvezza in biancazzurro nella passata stagione, e Andrea Ippolito, che fu allenato da Di Pinto in Serie B nel primo ciclo in biancazzurro e che tornò nelle Marche in A2 centrando i Quarti di Finale Play Off nell’annata 2015/16.
GLI AVVERSARI
Il primo dato che salta all’occhio della Conad Reggio Emilia è la solidità nelle partite interne. La formazione emiliana ha vinto solamente a Castellana Grotte lontano dal proprio campo (mercoledì scorso), mentre ha mietuto vittime illustri al PalaBigi. Gli uomini di Jan Held hanno superato tra le mura amiche Santa Croce in 4 set, la Materdomini e Catania, entrambe con il massimo scarto, e la GCF Roma al tie break. Le uniche sconfitte nell’impianto di casa sono arrivate in 3 set con Grottazzolina e per 3-2 con Aversa. Indicazioni che fanno capire la complessità di una trasferta delicatissima per i potentini. Ora una panoramica: Alla sua prima stagione sulla panchina emiliana c’è Jan Held, che tra i tanti successi da giocatore ha vinto la medaglia d’oro ad Atlanta ’96 e da allenatore ha guidato diversi Club in Italia, ma anche la Nazionale Olandese. Confermato il secondo Paolo Zambolin, da anni nello staff. Una sola riconferma nel roster, il libero Davide Morgese (a 1 gara dalle 100 nel Campionato di Serie A), che veste i colori del Volley Tricolore per il quarto anno consecutivo. Due i cavalli di ritorni, quello dell’ex biancazzurro Andrea Ippolito, schiacciatore, classe ’85, che aveva già vestito la casacca reggiana dal 2010 al 2012; e, al palleggio, Simone Bonante, classe ’92 già tesserato dalla Conad nel campionato 2015/16. Tante new entry: in regia Arturo Iglesias, che milita nella nazionale portoricana ed è alla sua prima esperienza in un team europeo, Michele Raffaele nel ruolo di libero, Tim Held, l’ex biancazzurro Alberto Bellini e Lorenz Koraimann (giocatore della nazionale austriaca) in posto 4. Nicola Sesto, Alessandro Arienti, Matteo Bortolozzo (domenica alla presenza numero 200 in Regular Season) e Jacopo Ferrari sono i quattro centrali del gruppo. Samuel Onwuelo dall’Azimut Modena e Davide Cester dalla Videx Grottazzolina sono le bocche da fuoco della formazione emiliana. Tutti atleti validi che non brillarono nel match di andata all’Eurosuole Forum, ma che in casa sanno esprimersi al meglio.
IL CAPITANO NATALE MONOPOLI: «Sapevamo fin dall’inizio della stagione che avremmo affrontato un cammino tosto. Probabilmente siamo stati una delle sorprese, se non la sorpresa del Girone Bianco, per quello che abbiamo fatto in casa all’andata. Dobbiamo avere chiaro che la fase di ritorno è come se fosse Campionato differente. Non stiamo vivendo un momento felicissimo, ma è anche vero che abbiamo incontrato due squadre micidiali: Santa Croce era al top della forma, Siena ha fatto leva sulla sua esperienza, vanta nel roster giocatori che hanno vinto molto ed è costruita per vincere i Play Off. Il fatto di ritrovarci a ridosso delle prime ci aveva portato grande euforia, ma stiamo tutti capendo quanto sia dura questa stagione. In particolare i più giovani devono vivere sulla propria pelle certe dinamiche per rendersi conto delle insidie a questi livelli. Le stesse squadre che all’andata magari ti lasciano giocare, al ritorno non ti danno scampo perché ti studiano a fondo ed è più complicato sorprenderle. Anche gli esordienti non hanno più segreti. Detto questo, noi dobbiamo concentrarci su una partita alla volta, senza calcoli né voli pindarici. Siamo pronti per fare del nostro meglio. Sarà difficile prendere punti domenica al PalaBigi con una squadra ostica come la Conad Reggio Emilia, ma andremo a giocarcela come se fosse una Finale».
ARBITRI DELL’INCONTRO: Dirigeranno la gara il primo arbitro Maurizio Merli e Fabio Toni, entrambi di Terni.
I PRECEDENTI TRA LE DUE SQUADRE: Le due squadre si sono incontrate in 7 occasioni. Il Volley Potentino ha vinto 4 incontri e ne ha persi 3.
IL MATCH IN TV: La gara andrà in onda su Sportube.tv Lega Volley Channel in diretta streaming alle ore 18.00 di domenica 17 dicembre 2017 e sarà trasmessa in differita dall’emittente Tvrs sul canale 11 del digitale terrestre martedì 19 dicembre 2017 alle ore 20.50 e in replica sul canale 111 mercoledì 20 dicembre 2017 alle ore 12.45.
LE ALTRE GARE DEL GIRONE BIANCO – Quinta di ritorno
SERIE A2
GCF Roma – Santa Croce
Alessano – Aversa
Siena – Grottazzolina
Catania – Castellana Grotte
Riposa: Massa
CLASSIFICA
GCF Roma 30, Santa Croce 30, Grottazzolina 28, Siena 24, Aversa 23, Alessano
21, Potenza Picena 19, Catania 17, Reggio Emilia 15, Castellana Grotte 10,
Massa 8.
1 incontro in meno: GCF Roma, Grottazzolina, Siena e Potenza Picena.
Massimo Zallocco, di professione portiere, nato a Trodica il 27 gennaio del 1986.
Portiere di grande esperienza, risolto un piccolo infortunio è pronto per ritornare effettivo sui campi di calcio. Ben 15 sono le squadre dove ha militato: Maceratese, Ancona, Lazio vice Ballotta, in serie B Reggiana, Monte San Giusto, Fossombrone, Fortitudo Fabriano, Real Metauro, Cagliese, San Sepolcro, Lecco, Chiesanuova dove ha vinto campionato di Prima Categoria (vedi foto), Aurora Treia, Trodica, Montemilone Pollenza.
Grande successo per la prima edizione di “Tolentino Cross” una manifestazione sportiva agonistica di ciclocross organizzata dalla società sportiva Born To Win di Villa Musone di Loreto e inserita per la prima volta all'interno del calendario Master Uisp Ciclocross.
Il circuito di circa 2 km e 400 metri è stato ricavato all'interno dell'area Comunale della Zona Parco della Pace e è stato definito dai partecipanti come uno dei più belli e più tecnici mai approntati in Italia, tanto che tantissimi ciclisti hanno auspicato nei prossimi anni l’organizzazione dei campionati italiani.
Infatti il circuito è stato approntato da Fabrizio Sebastiani con grande perizia e preparazione ed ai impegnati gli agonisti provenienti anche da fuori regione con salite e discese in sterrato alternato a tratti di asfalto che ha messo a dura prova le capacità atletiche esaltandone però le doti tecniche. Alla gara hanno preso parte poco meno di cento atleti, come detto provenienti, oltre che dalle Marche anche dall’Umbria, dal Lazio, dall’Abruzzo e dalla Toscana.
Nella prima gara al primo posto Emanuele Ciarletti del Team Monarca Trevi, al secondo posto Antonio Macculi del New Team Cingolani e al terzo posto Emanuele Serrani del pedale Aguglianese FCI. Nella categoria Elm da 19 a 29 anni primo classificato Antonio Macculi, nella categoria M1 da 30 a 334 anni primo classificato Christian Tarsi, nella categoria M2 da 35 a 40 anni primo classificato Emanuele Serrani, nella categoria M3 da 40 a 44 anni, primo classificato Emanuele Ciarletti e nella categoria M4 da 45 a 49 anni primo classificato Pierluigi Quadrini.
Nella categoria WJ – Donne da 19 a 65 anni vittoria Per Marika Passeri del Bike Lab, secondo posto per Cinzia Zacconi del New Mario Pupilli Team e terzo posto per Gisella Giacomozzi del New Pupilli Csi.
Nella categoria Giovani da 6 a 16 anni vittoria per Gabriele Viozzi del New Mario Pupilli. Nella seconda prova del 29° Master nella categoria M5 da 50 a 54 anni vittoria per Marco Gorietti della UC Petrignano. Al secondo posto Luca Michettoni della Vibrata Bike e al terzo posto Paolo Sebastiani dell’Umbertide Cycling Team.
Nella categoria M6 da 55 a 59 anni primo posto per Alessio Olivi del New Team Cingolani. Nella categoria M7 da 60 a 64 anni primo posto per Franco De Vita dell’Avis Sassoferrato. Nella categoria M8 da 65 anni e oltre ennesima vittoria per il campione italiano in carica Aldo Pavoni di San Severino Marche atleta tesserato per la Uisp Ascoli.
Al termine della manifestazione grande festa finale e premiazioni per i primi classificati alla quale ha presenziato l’Assessore allo Sport Alessia Pupo che ha ringraziato gli organizzatori e gli atleti che hanno partecipato a questa prima competizione di ciclo cross organizzata a Tolentino e che ha ottenuto importanti riscontri sia sotto il profilo organizzativo che per la qualità del percorso.
Terza vittoria su tre gare e primo posto assicurato nel Pool A del Mondiale per Club per la Cucine Lube Civitanova.
Nell’ultima gara ad Opole i cucinieri si impongono in tre set anche sugli iraniani del Sarmayeh Bank Teheran e conquistano definitivamente la vetta del girone più difficile ed equilibrato del torneo. Una prestazione concreta firmata specialmente nei finali dei tre parziali, dove i cucinieri hanno sempre piazzato il break decisivo contro una formazione iraniano tutt’altro che demotivata nonostante la certezza di essere già eliminata.
Juantorena prende per mano la squadra in più occasioni sia al servizio (4 ace) sia in attacco (79%) con ben 23 punti in soli tre set, supportato da un positivo Sokolov (18 punti) e da un Kovar all’esordio da titolare nel Mondiale per Club capace di incorniciare la prestazione con 10 punti e 64% in attacco. Otto i muri di squadra (3 per Candellaro).
Domani il viaggio da Opole a Cracovia per la Cucine Lube Civitanova: sabato l’appuntamento in semifinale (ore 17.30) è con il PGE Skra Belchatow, formazione polacca seconda classificata nell’altro girone dopo la sconfitta rimediata stasera (0-3) con lo Zenit Kazan, unica squadra imbattuta insieme ai cucinieri
La partita
Formazione quasi obbligata per Medei viste le assenze di Stankovic (distorsione martedì) e Sander (fermato da un’infiammazione all’anca accusata dopo la gara di ieri): c’è Kovar in campo con Juantorena. Nel Teheran assente la stella Mousavi, out per infortunio anche nel precedente match con il Sada.
Primo break degli iraniani (4-6) ma la Lube con Juantorena e un muro efficace (5 nel set) rimonta e sorpassa subito (11-9): non basta per arginare il buon impatto sul match della formazione campione d’Asia guidata dal centrale Gholami (14-16). Sokolov non trova il campo e il Sarmayeh arriva a +3 (15-18), poi il bulgaro a muro e un altro ace di Juantorena firmano la nuova parità a quota 19. Si va punto a punto fino ai vantaggi, l’italo-cubano (ben 11 punti con il 69% in attacco) risolve il set con due attacchi consecutivi (26-24).
Il Teheran continua a lottare nel secondo set, difendendo molto e trovando in Mahmoudi (7 punti) un terminale offensivo efficace (7-8). Un errore di valutazione in campo cucinieri e l’errore di Sokolov spingono il Sarmayeh sul +2 (12-14), Christenson piazza l’ace del 15-15 dando il la al maxi break della Cucine Lube Civitanova con assoluto protagonista Osmany Juantorena (100% in attacco) al servizio: parziale di 2-10 e il set si chiude 17-25. Anche per Kovar 100% in attacco con 5 punti.
Gli iraniani non mollano e trovano nuove energie con l’inserimento di regia di Mahdavi al posto di Zygadlo. Si va punto a punto fino all’11-11, poi il break del Sarmayeh con i centrali in evidenza e il contrattacco di Mahmoudi (11-15). La solita coppia Juantorena-Sokolov riacciuffa la parità (17-17), e di nuovo il turno al servizio dell’italo-cubano fa la differenza: il 22-19 è lo strappo decisivo, Cester chiude con un primo tempo sulla riga (25-23).
Le interviste
Jiri Kovar: “La partita è stata abbastanza tosta perché loro non avevano nulla da perdere e noi volevamo a tutti i costi provare a vincere per conquistare il primo posto. Ora stacchiamo un giorno poi penseremo alla finale. Speriamo di non finire alla Tauron Arena come nella Final Four di Champions League di due stagioni fa. Il Belchatow è una buona squadra guidata da un grande allenatore”.
Jenia Grebennikov: “Abbiamo dominato la partita giocando bene ma possiamo fare ancora meglio. Essere primi era importante e ci siamo riusciti, adesso però pensiamo alla semifinale con il Belchatow, una squadra forte che gioca in casa. Vogliamo dare sempre il massimo qui in Polonia, magari non saremo i favoriti ma abbiamo grandi motivazioni, ora guardiamo al futuro quindi a Cracovia”.
Giampaolo Medei: “Sono molto contento per la prestazione dei ragazzi, aldilà del mio compleanno. Usciamo per primi da un girone tosto, bravi noi a non abbassare mai il livello di attenzione nonostante loro ce l’abbiano messa tutta cambiando addirittura tre giocatori. Ora in semifinale giocheremo contro il Belchatow, la squadra di casa ancora una volta: sarà molto stimolante per noi. Spero che i ragazzi in queste poche ore riescano a recuperare. Il torneo è molto intenso. Valuteremo le condizioni fisiche di Stankovic e Sander domani ma il fatto che siano infortuni di lievi entità mi lascia ben sperare per utilizzarli per le prossime due partite che ci attendono”.
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 18, Candellaro 7, Sander n.e., Marchisio (l) n.e., Juantorena 23, Casadei n.e., Stankovic n.e., Kovar 10, Grebennikov (l), Christenson 3, Cester 3, Milan n.e., Zhukouski. All. Medei.
SARMAYEH BANK TEHERAN: Mahmoudi 17, Daliri (l) n.e., Ghaemi, Seyed n.e., Karkhaneh 5, Gholami 6, Mobasheri 3, Mirzajanpour 2, Mahdavi, Zygadlo, Shafiei 10, Ghara n.e., Marandi (l). All. Karkhaneh.
ARBITRI: Maroszek (Pol) - Muranaka (Jpn).
PARZIALI: 26-24 (28’); 25-17 (26’); 25-23 (31’).
NOTE: 2700 spettatori. Cucine Lube: 14 battute sbagliate, 6 aces, 8 muri vincenti, 53% in ricezione (33% perfette), 62% in attacco. Teheran: 5 b.s., 0 aces, 6 m.v., 41% in ricezione (26% perfette), 46% in attacco.
L'Infa Feba Civitanova Marche cerca continuità. Dopo l'importantissima vittoria contro Palermo, le momò tornano di nuovo davanti al loro pubblico per provare ad inanellare un altro successo. Infatti le biancoblu hanno collezionato due vittorie in serie e l'obiettivo è cogliere la "tripla", che allungherebbe la serie positiva delle ragazze di coach Matassini e permetterebbe di scalare la classifica.
A Civitanova arriva il Mercede Alghero, fanalino di coda con due punti, e reduce da cinque sconfitte consecutive. La squadra, molto giovane, è rimasta quasi inalterata rispetto alla passata stagione e concede molto in difesa, peggior difesa del girone, ed anche in attacco fa fatica.
La compagine di coach Claudio Cau ha solamente due over 25, la play classe '86 Sara Azzalini e la guardia bulgara classe '90 Veronika Dhizokova, mentre per il resto l'età media è molto bassa. I punti sono garantiti dall'ala classe '96 Arianna Beretta, ex Carugate, e dalla promettente ala Diarra Sow, classe '99. La Feba non dovrà sottovalutare l'avversario ma dovrà prestare la massima attenzione per evitare brutte sorprese. Nelle ultime due uscite sono arrivate vittorie prestigiose contro Campobasso e Palermo, che hanno portato punti e confermato il buon lavoro fatto fino a questo momento.
Perciò le momò dovranno dovranno allungare la serie positiva, per poter risalire la china. Palla a due domenica 17 dicembre alle ore 17.00 al Palazzetto di Civitanova Alta. Ci sarà la grande festa natalizia del settore Minibasket a metà partita e al termine della gara. Dirigono l'incontro Simona Belprato di Cercola (NA) e Gennaro Nuzzo di Caserta.
IL PUNTO SULLE SQUADRE DELLA FEBA CIVITANOVA MARCHE
Continuano ad ottenere successi i ragazzi e le ragazze della Feba, protagoniste e protagonisti nei rispettivi campionati. Partiamo dal settore femminile. L'under 20 inanella due successi in serie: il primo, davanti al proprio pubblico, contro il Thunder Bk Matelica per 72-42, il secondo, in trasferta, contro il Porto San Giorgio per 44-68. Prossimo appuntamento, per la capolista imbattuta, nel 2018, lunedì 15 gennaio, in casa del Bk 2000 Senigallia Under 20.
L'under 18 di coach Alberto Matassini vince ad Ancona contro il Cab Stamura Orsal per 46-85 e mantiene la vetta della classifica. Prossimo test lunedì 18 dicembre, alle ore 20.00, al Palazzetto di Civitanova Alta contro l'Olimpia Pesaro.
L'under 16 di Donatella Melappioni batte a domicilio il Cab Stamura Orsal 2002 per 45-62 e rimane in vetta solitaria senza sconfitte. Prossimo appuntamento sabato 16 dicembre, alle ore 16.15, a Civitanova Alta contro il Porto San Giorgio Bianco.
L'under 14 viene battuta dall'Olimpia Pesaro e dal Porto San Giorgio Bk. Prossimo appuntamento contro il Cab Stamura Orsal 2003, giovedì 21 dicembre alle ore 18.00 in casa. L'under 13, dopo un turno di riposo, torna in campo lunedì 18 dicembre, in casa dell'Olimpia Pesaro, alle ore 18.50.
Nel maschile l'under 18 maschile di coach Del Buono si rimette subito in marcia e batte per 77-30 il Basket Tolentino. Prossima gara nel 2018, l'8 gennaio, alle ore 18.30 in casa del Basket Maceratese.
Auguri di buone feste, sorrisi, cori e naturalmente il calcio, la “Magica” in particolare, al centro della serata. Il Roma Club “Franco Sensi” Montecosaro ha appena vissuto e celebrato la sua prima cena di Natale, lo ha fatto al ristorante pizzeria Verde Pistacchio di Monte Urano. Una location scelta per sottolineare la presenza anche in questo territorio, del resto l'associazione (che non ha ancora un anno di vita) vanta già numerosi dei 70 soci provenienti dal fermano.
La serata si è sviluppata in allegria, con palloncini giallorossi, bandiere e sciarpe a creare una scenografia sempre più romanista, quindi è stato proiettato un video contenente le foto-ricordo delle tante iniziative realizzate dal club in questi mesi. Dalla prima volta allo stadio Olimpico nel 4-1 sul Torino, all’addio al calcio di Totti, i big match con Juve e Napoli. Ancora, in estate, il viaggio in Trentino per stare vicini alla squadra nel ritiro di Pinzolo, più recentemente la gita per il 3-0 di Champions al Chelsea o per il derby con annessa visita alla redazione del quotidiano “Il Romanista”.
Ultima in ordine cronologico, ma tra le più importanti per impatto, impegno organizzativo e numeri, l’iniziativa concretizzata mediante la collaborazione delle società Audax Montecosaro di calcio a 5 e Montecosaro Calcio. I piccoli tesserati hanno usufruito di una promozione particolarmente vantaggiosa e, tramite il Roma Club, oltre 100 di loro hanno goduto la possibilità di assistere dal vivo alla partita di campionato Roma-Spal.
La cena di Natale si è poi conclusa con l'immancabile momento dei giochi e con vari premi messi a disposizione dall’associazione. Protagonista la dolce mascotte Alice mentre un simpatico quiz con domande ha visto Mirco Stipa risultare come il socio più preparato sulla As Roma.
Si è svolta questo pomeriggio l'annuale Festa dello Sport presso il Teatro della Filarmonica a Macerata.
Il Coni provinciale ha assegnato le Stelle al merito sportivo e le Medaglie al valore atletico, oltre al premio alla memoria Terzo Censi e quello “Raccontare lo sport” rivolto ai cronisti sportivi. Premio speciale poi quest'anno ai ragazzi che si sono distinti al Trofeo Coni Kinder + Sport di Senigallia.
Di seguito l’elenco dei premiati:
Premiazioni nazionali Stelle al Merito sportivo a dirigenti e società:
Franco Lorenzetti (Macerata Stella d'Oro Fidal), Sandro Antognini (Porto Recanati Stella d'Oro Fidal), Graziano Gattari (San Severino Marche Stella d'Argento Fib), Luciano Bonvecchi (Treia Stella di Bronzo Figc), Claudio Filippi (Porto Recanati Stella di Bronzo Fipav), Ulisse Gentilozzi (Macerata Stella di Bronzo u.s. Acli), Carlo Lori (Matelica Stella di Bronzo Fib), Rita Perticarari (Macerata Stella di Bronzo Fig), A.s.d. Appignano (Appignano Stella di Bronzo Fipav), A.s.d. Bocciofila Sambucheto (Montecassiano Stella di Bronzo Fib), A.s.d. Hockey club Mogliano (Mogliano Stella di Bronzo Fisr), Sergio Biagetti (Macerata Palma di Bronzo Fidal), Claudio Pellegrini (Camerino Palma di Bronzo Figc).
Premiazioni nazionali medaglie al valore atletico:
Katia Vaghi (Treia Medaglia oro Fitav), Andrea Angeletti (Pollenza Medaglia argento Fisr), Annalisa Agamennoni (Belforte del Chienti Medaglia Bronzo Fitarco), Michele Antonelli (Macerata Medaglia bronzo Fidal), Maurizio Ascani (Porto Recanati Medaglia bronzo Fib).
Premio Terzo Censi: Andrea Ilari (Macerata Fibs).
Premio Trofeo Coni 2017: Paolo Loreti (Pievetorina Argento Figest), Riccardo Cervellini (Recanati Bronzo Ciclismo).
Premio “Raccontare lo Sport”: Radio Rc1 Camerino (Camerino).
Premiazioni provinciali Coni Point Macerata:
Società:
Asd Atletica Avis Macerata Macerata Fidal
Asd Atletica Recanati Recanati Fidal
Asd Hr Volley Macerata Macerata Fipa
As Volley Lube Civitanova Treia Fipav
As Volley Lube srl Treia Fipav
Asd culturale Anthropos Civitanova Marche Cip
Asd polisportiva Serralta San Severino Marche Figest
Asd Visso 1967 Visso Figc
Atleti
Marco Rossolini Matelica Figest
Alessia Valenti Montecassiano Fib
Giuseppe Santoni Valfornace Figc
Allenatore
Francesco Fede Fiastra Figc
Paola Abbadini Civitanova Marche Cip
Carlo Baggio Civitanova Marche Cip
Paolo Catinari Civitanova Marche Cip
Mauro Cavalieri Civitanova Marche " Cip
Alex Cesca alex Civitanova Marche Cip
Michael Ciccorossi Civitanova Marche Cip
Marco Facchino Civitanova Marche Cip
Aurora Fraudatario Civitanova Marche Cip
Laura Fusari Civitanova Marche Cip
Michele Macellari Civitanova Marche Cip
Leonardo Mei Civitanova Marche Cip
Stefania Menghini Civitanova Marche Cip
Cristian Pecci Civitanova Marche Cip
Annalisa Pela Civitanova Marche Cip
Pietro Ricci Civitanova Marche Cip
Jonatha Riderelli Civitanova Marche Cip
Matteo Settembri Civitanova Marche Cip
Sfileranno tutti sulla passerella dell’ex Cinema Italia di San Severino: dal nuoto agonistico alla pallanuoto; dal sincronizzato al triathlon, per terminare con l’ultima creatura del nuoto di salvamento. Gli alfieri del Blugallery Team saluteranno la cittadinanza per la consueta presentazione ufficiale sabato 16 dicembre, dalle 16.30, e per l’occasione si scambieranno gli auguri natalizi.
“Siamo giunti alla cifra invidiabile di oltre 200 unità nel settore agonistico – commenta il responsabile del settore pallanuoto, Luca Sorcionovo – e ci apprestiamo ad entrare nel vivo dell’ennesima stagione che ci auguriamo di successo in ogni comparto, per la soddisfazione degli atleti, di noi tecnici e degli sponsor che ci supportano. Nel settore pallanuoto – Sorcionovo entra nello specifico – contiamo, oltre alla prima squadra capitanata da Giannicola Pontoni, altre cinque compagini giovanili. Sarà un bel pomeriggio per il quale l’Amministrazione comunale, che interverrà con alcuni rappresentanti per salutarci, ha concesso il patrocinio”.
Siena ha giocato da Siena sul campo dei biancazzurri raccogliendo un successo meritato. Il sogno dei tifosi e l’entusiasmo dei giovani agli ordini di Adriano Di Pinto, molti al primo anno in Serie A2, si sono scontrati con l’esperienza dei veterani in forza al Club toscano, gente che la categoria l’ha già vinta e che sa come gestire match del genere.
Alla base del verdetto una partita perfetta in attacco da parte del top scorer Vedovotto e dei compagni, che a differenza di altre gare nell’arco della stagione sono riusciti a difendere con una costanza impressionante. Una conferma su campo di quanto già ripetuto più volte quest’anno dallo staff tecnico biancazzurro anche nei momenti migliori, cioè che il roster, nonostante le prodezze del capitano Natale Monopoli, deve farsi le ossa prima di ambire a giocarsi la posta con i top team del Campionato.
L’attuale settimo posto con una partita in meno rispetto a molte altre squadre è un piazzamento che va bene a una società intenzionata, prima di ogni cosa, a evitare la terza fascia in vista della seconda fase. Proprio l’assenza di pressioni è il vantaggio del Volley Potentino, che al di là della rabbia per qualche ingenuità di troppo, nemmeno decisiva, ha affrontato una corsa contro avversari dalla falcata più lunga. Nessuno strascico e non potrebbe essere altrimenti, visto che una squadra Under 23 rimasta imbattuta sul proprio campo fino alla quarta giornata di ritorno ha già superato ogni più rosea aspettativa. La necessità di un cambio di marcia, semmai, è in trasferta. Gli esordienti biancazzurri non hanno ancora trovato una propria dimensione lontano dall’Eurosuole Forum e domenica 17 dicembre (ore 18.00) al PalaBigi sarà una vera impresa contrastare una rivale agguerrita come la Conad Reggio Emilia degli ex Andrea Ippolito e Alberto Bellini.
Coach Adriano Di Pinto: “Non sono infastidito per la sconfitta perché è avvenuta con una grande squadra come Siena, che in campo ha saputo fare bene le cose ordinarie e metterci in difficoltà con giocate straordinarie. Semmai sono arrabbiato per alcune ingenuità commesse da noi. I ragazzi sono delusi perché chi li vede da fuori, davanti ai malintesi per inesperienza o a una serata negativa in difesa, può pensare che il gruppo sia arrendevole, ma non è così. Anche quando i rivali sono più forti, esperti e titolati noi cerchiamo di fare il nostro gioco. Poi arriva Fabroni, rivale di tante battaglie con il Volley Potentino quando era a Sora, e gioca al top servendo palloni imprendibili e innescando attacchi martellanti. I compagni non sono da meno con un cambio palla perfetto e grandi difese collettive che rispecchiano l’ottimo approccio, anche caratteriale, del tecnico Cichello. In partita dobbiamo essere severi con noi stessi per le leggerezza commesse, ma, tanto nella vittoria quanto nella sconfitta, dobbiamo ricordarci che stiamo “studiando” la Serie A. Quando squadre come Siena sanno sfruttare le frecce al proprio arco prevalgono”.
Domenica 17 dicembre alle 17.30 i maceratesi affrontano la Gibam, che due settimane or sono ha sfiorato il colpaccio interno contro la Sa.Ma. Portomaggiore. “Una squadra in salute – così il direttore sportivo della Medea Riccardo Modica descrive la compagine fanese – Una squadra che sta facendo molto bene soprattutto in casa. Una compagine giovane, che sta giocando con entusiasmo e senza pressioni, perché non hanno l’obbligo di vincere il campionato. Una squadra difficile da affrontare per queste caratteristiche, oltre al fatto che in casa sono ancora più temibili. Dall’altra parte sono sicuro che noi siamo in forma, siamo una squadra completa e se giochiamo come sappiamo abbiamo buone possibilità di fare i 3 punti”.
Medea che arriva sull’onda lunga del 3-0 rifilato a Ferrara, una partita che ha dato buoni segnali, ferme restando le problematiche di roster che hanno penalizzato la Krifi. “Dal punto di vista dell’approccio, della motivazione quella partita ha dato ottime indicazioni – ha precisato il ds – Dal punto di vista tecnico bisogna riconoscere che Ferrara è sempre un’ottima squadra ma l’assenza del palleggiatore titolare Vanini ci ha agevolato”.
Volendo analizzare Fano, tra le principali insidie la diagonale palleggiatore opposto e il timoniere, coach Andrea Radici. “Hanno un palleggiatore esperto, Giuliani, un opposto giovane che è Lucconi – spiega Modica – Due giocatori che stanno facendo bene. Hanno un allenatore navigato che ha allenato anche in A1. Anche tatticamente sarà una bella partita, dall’altra parte della rete troviamo un avversario all’altezza che ha preparato il match, che ci avrà studiato e che saprà come giochiamo. Sarà un test che ci dirà davvero a che livello siamo”.
“Se esprimiamo il nostro gioco al meglio credo che Fano avrà molte difficoltà a batterci – ha detto il ds – Abbiamo recuperato alcune problematiche della scorsa settimana come la febbre di Gabbanelli e il mal di stomaco di Thiaw, che contro Ferrara ci hanno tenuto in pensiero fino alla partita”.
L’incontro sarà trasmesso in diretta audio da Radio Studio 7, ascoltabile sul sito www.radiostudio7.net e sul canale 611 del digitale terrestre delle Marche.
Ben 34 compagini prenderanno il via per l'evento riservato agli esordienti 2005. Si scaldano i motori per il "Torneo Giovani Speranze - Città di Recanati", organizzato dalla società Villa Musone. Una manifestazione arrivata alla quarta edizione e che ha ottenuto sempre più consensi nel corso del tempo.
Il torneo è riservato alla categoria esordienti 2° anno (2005) e si disputa su campo ridotto a 9vs9 come da normative Figc. Le partite avranno punteggio classico che verrà decretato dai gol fatti nei 2 tempi da 25'. Sono state ben 34 le squadre di tutta la regione che hanno aderito all'evento, di cui diverse blasonate, a conferma dell'attenzione e della voglia di prender parte ad un torneo di qualità e che fa divertire i piccoli protagonisti.
Nella settimana dall'11 al 18 dicembre si svolgerà la prima giornata di qualificazione, mentre dal 9 al 15 gennaio si concluderà la fase eliminatoria. Seguiranno gli ottavi di finale, dal 16 al 21 gennaio, mentre il 28 gennaio ci saranno i quarti di finale e nella giornata del 4 febbraio le semifinali e le finali (quarti, semifinali e finali si giocheranno a Villa Musone).
Nel girone A prenderanno il via Vis Pesaro 1898, Fc Vigor Senigallia, Olimpia Marzocca, Biagio Nazzaro, Us Junior Jesina. Nel girone B Fabriano Cerreto, Moie Vallesina, Jesina, Aurora Jesi, Filottranese, Gsd SA Castelfidardo. Nel girone C Villa Musone, Osimana, Giovane Ancona, Atletico Conero, Passatempese, Porto Recanati. Nel Girone D Junior Macerata, Aurora Treia, Academy Civitanovese, Salesiana Vigor, Tolentino, Settempeda. Nel girone E Campiglione Monturano, Veregrense Calcio, Invictus, United Civitanova, Atletico Calcio P.to Sant'Elpidio, Junior Elpidiense Calcio. Infine nel girone F Ascoli, Sant'Antonio, Calcio Lama, AFC Fermo, Piceno United. Insomma un torneo appassionante e tutto da vivere, da seguire con grande attenzione.