Sport

Basket, semifinali playoff Serie C Gold: l'Halley Matelica cade a Pescara in gara 1

Basket, semifinali playoff Serie C Gold: l'Halley Matelica cade a Pescara in gara 1

"Il risultato è casuale, la prestazione no", avrebbe detto Zdenek Zeman. È una sconfitta che brucia quella con la quale la Halley Matelica esce dal PalaElettra. I biancorossi lottano ad armi pari per 30’ sul campo della fortissima Amatori Pescara in gara 1 di semifinale, ma alla lunga chinano il capo fiaccati dai troppi errori ai tiri liberi e da un arbitraggio che ha lasciato più di qualche dubbio.  Che sarebbe stata una battaglia più che una partita di fioretto, viste le caratteristiche delle due squadre, era più che lecito attenderselo. E infatti la gara è maschia sin dai primi minuti, nei quali i padroni di casa, trascinati dal duo slavo Dondur-Kordis, guadagna qualche punticino di vantaggio. La Vigor ha le polveri bagnate in attacco, due bombe di Bugionovo suonano la carica ma è Falzon a girare l’inerzia di match. Un suo canestro seguito da una tripla di Zhgenti vale il +3 matelicese (18-21 al 12’), ma la Halley non capitalizza il suo miglior momento della serata come invece fanno Dondur e Di Salvia, che portano gli abruzzesi all’intervallo lungo avanti di 3 (31-28). Il canovaccio non cambia nel terzo quarto, che si apre con le due squadre che non trovano il canestro nei primi 4’ fino alla bomba del pareggio firmata Vissani (31-31 al 26’). La Halley lotta e si sbatte, ma spreca tiri liberi su tiri liberi, mentre Kordis se ne guadagna in quantità industriale. Il primo strappo vero della serata, però, lo firma un protagonista inatteso: 5 punti in fila di Mazzarese portano la Amatori a +7 (48-41 al 29’), una Halley sempre più nervosa para il colpo, ma la partita cambia definitivamente a inizio quarto quarto con il secondo, severissimo tecnico a coach Cecchini, che è costretto a lasciare il parquet. I biancorossi si disuniscono e precipitano a -12 (58-46 a 7’ dalla sirena con la firma della guardia croata), la Vigor prova a non crollare e ricuce con un paio di triple del solito Falzon, ma quando Raicevic sigla dall’angolo la tripla del +14 (65-51 con 4’ ancora da giocare) la partita ornai è scappata via. Un peccato perché la Halley ha dimostrato di avere tutte le carte in regola per potersela giocare fino in fondo. Ma guai a disperare, anzi: mercoledì sera alle 20.30 al palasport d Castelraimondo capitan Caroli e compagni avranno la chance di rimandare ogni discorso a gara 3. Queste le parole di coach Cecchini a fine partita: "I dettagli hanno fatto la differenza e noi abbiamo lasciato giù 15-16 tiri liberi, con uno 0/8 filato nel terzo quarto che ha scavato il vero solco tra le due squadre. Non riuscire ad accorciare e tenere la gara in serate così fuori casa poi rende tutto più difficile. Ci siamo stati, ma nei playoff conta la differenza canestri o il giocare bene o male".  AMATORI PESCARA-HALLEY MATELICA 66-55 PESCARA: Balilli, Silveri ne, Mazzarese 7, Dondur 17, La Torre ne, Serroni 5, Schiavoni, Di Salvia 10, Pichi 2, Kordis 21, Peres ne, Raicevic 4. All.: Castorina. MATELICA: Provvidenza 2, Bugionovo 8, Fianchini, Falzon 25, Vissani 3, Zhgenti 3, Caroli 1, Ciampaglia, Genjac 7, Poeta, Tosti 6. All.: Cecchini. ARBITRI: Stanzione, Procacci. PARZIALI: 18-16, 13-12, 19-18, 16-9.  

22/05/2022 09:33
Cbf Balducci HR Macerata in Serie A, la festa nella fotogallery di Picchio News

Cbf Balducci HR Macerata in Serie A, la festa nella fotogallery di Picchio News

Sorrisi. Lacrime. Abbracci. Sudore. Felicità. Felicità vera come fosse la prima volta. La felicità di chi vive senza precedenti. La Cbf Balducci vola in Serie A1 di pallavolo e lo fa per la prima volta nella sua storia. Il Banca Forum Macerata, gremito in ogni ordine di posto, esplode di gioia. E in questa fotogallery realizzata dal direttore responsabile di Picchio News, Guido Picchio, i momenti più belli resi immortali per sempre. Per una serata che resterà nella storia dello sport. Per una serata che ha riscritto la storia della pallavolo a Macerata. L'ex Fontescodella ritratto nel massimo momento di festa, arrivato al termine di cinque set combattutissimi con delle avversarie di tutto rispetto. Il presidente Pietro Paolella, l'allenatore Luca Paniconi e il patron Massimiliano Balducci si lasciano andare dopo più di due ore di gara in un pianto liberatorio, coronamento di una gara e di una stagione straordinarie che portano Macerata fra le grandi della pallavolo nazionale.    

22/05/2022 00:01
La Cbf Balducci HR Macerata si laurea campione e conquista per la prima volta l'A1: Fontescodella impazzisce

La Cbf Balducci HR Macerata si laurea campione e conquista per la prima volta l'A1: Fontescodella impazzisce

La Cbf Balducci HR Macerata trionfa nella finalissima dei playoff di Serie A2 e si laurea campione d’Italia. Successo storico che vale alle maceratesi un posto in Serie A1 conquistato al tie-break dopo una gara stracolma di emozioni (28-26; 15-25; 25-10; 15-25; 15-12). Pubblico arancione acceso come mai prima al Banca Forum Macerata per questa importante finale dei playoff di Serie A2. Sugli spalti anche un centinaio di tifosi di Mondovì accorsi per supportare le loro beniamine. Macerata conduce la gara fin dal primo set, ma Mondovì non demorde e insegue punto su punto. Tie-break mozzafiato portato a casa dall’Helvia Recina con una prestazione d’insieme La Cronaca LE FORMAZIONI – Sestetto inziale classico di mister Paniconi con diagonali Ricci e Mailk, schiacciatrici Fiesoli e Michieletto, centrali Pizzolato e Cosi, Bresciani libero. Mondovì risponde con Tamborelli, Montani, Cumino, Hardeman, Molinaro e Trevisan, libero Bisconti. PRIMO SET Partenza equilibrata in cui le due formazioni si rispondono colpo su colpo (5-5). Macerata riesce però ad allungare grazie ai potenti attacchi di Pizzolato e Malik (10-8). Mondovì non si lascia intimorire e riesce ad inseguire senza cedere troppo (14-12).  Lentamente le ospiti riescono anche ad accorciare e Molinaro trova il sorpasso con una bella schiacciata di prima intenzione (17-18). Coach Paniconi chiama il time-out e spezza il ritmo delle ospiti: l’ottimo attacco di seconda di Ricci e la bellissima diagonale di Fiesoli permettono di recuperare (20-20). Finale combattutissimo - che richiama in campo anche capitan Peretti - in cui ad avere la meglio sono le maceratesi dopo una prima frazione meritata (28-26). SECONDO SET Inizio che sembra replicare quello del primo set (4-4). Hardeman sa come far male dalla diagonale ed impone un buon divario (9-14). La solida prestazione di Bresciani non basta ad arginare l’avanzata di Mondovì che macina punti con Trevisan alla battuta (11-17). Distanza che continua ad aumentare, costringendo la Cbf Balducci ad uno scomodo -10 prima di riuscire ritrovare il break (13-23). Taborelli e Molinari decisive permettono alle ospiti di pareggiare i conti conquistando il secondo set (15-25). TERZO SET Dopo qualche scambio è Macerata a portarsi avanti per prima grazie alle bordate di Fiesoli (6-4). La sicurezza di Cosi a muro e le offensive poderose di Malik e Michieletto incrementano il vantaggio (18-9). Dominio biancorosso che si estende punto dopo punto: Pizzolato firma il punto del +10 in un set che sembra seguire il copione del precedente, ma a parti invertite (20-10). L’Helvia Recina non cede più niente per un terzo set totalmente dominante e si porta sul match point (25-10). QUARTO SET Mondovì si porta subito avanti grazie alle potenti schiacciate di Montani (3-6). La reazione delle padrone di casa tarda ad arrivare e il vantaggio cresce (5-12). L’ingresso di Peretti e il time-out spezzano il momento di Mondovì e permettono a Macerata di recuperare ossigeno (8-14). Ad allungare di nuovo per Mondovì è Taborelli che sbaglia la battuta solo dopo 3 ace puliti (13-21). Nel finale le Orange provano a recuperare, ma il divario è ormai troppo grande e le ospiti conquistano il tie-break (15-25).      QUINTO SET Subito avanti Macerata che riesce a condurre con Fiesoli al servizio (5-3). Mondovì imbastisce prontamente una reazione e recupera lo svantaggio, fino a completare la rimonta (6-7). Risposta sicura di Michieletto che riagguanta il risultato, seguita dall’allungo di Cosi e Malik (11-8). La Cbf in volata chiude il match e festeggia la promozione in serie A (15-12).

21/05/2022 22:45
Vela, la Tre Golfi Sailing Week parla civitanovese: Serafini campione del Mediterraneo con "Xio"

Vela, la Tre Golfi Sailing Week parla civitanovese: Serafini campione del Mediterraneo con "Xio"

C'è tanto orgoglio marchigiano nella "Tre Golfi Sailing Week”, kermesse della vela nazionale che sì conclusa oggi pomeriggio a Marina di Cassano. Aperta ufficialmente a Napoli dalla storica lunga dei "Tre Golfi" lo scorso 14 maggio, con la suggestiva partenza serale davanti al lungomare Caracciolo, la manifestazione velica includeva anche il Maxi European Championship, il Campionato Nazionale del Tirreno e il Campionato del Mediterraneo delle classi ORC (scafi di altura che regatano a compensi).  Mentre la regata offshore si è svolta fra l'arcipelago caprese e le isole pontine, passando appunto per i golfi di Gaeta, Napoli e Sorrento, le regate in shore su percorsi a bastone sono andate in scena in un altro splendido tratto della costa campana, compreso fra Sorrento e Marina di Cassano. Tanta vela di stampo civitanovese sui due TP 52 che l’han fatta da padroni in questa settimana di regate nel basso Tirreno. “Xio”, dell'armatore Marco Serafini (Club Vela Portocivitanova), due volte iridato nella vela di altura, ha vinto la lunga dei 3 Golfi overall e nel Gruppo A ma anche il Campionato del Mediterraneo, titolo assegnato dalla combinazione fra i risultati della regata lunga più quelli dei percorsi tecnici. Sceso in acqua a pochi giorni dal via e con la nuova livrea “total white”, lo scafo di Serafini si è imposto nella più famosa long distance tirrenica, che quest'anno ha festeggiato la sua 67esima edizione. Malgrado il poco margine per mettere a punto il mezzo e provare le manovre, nella performance di Xio ha influito l’affiatamento di un team rodato, che vede in prima linea alcuni big come Tommaso Chieffi, Daniele Cassinari, Francesco De Caprio, Nello Pavoni, Matteo Celon, Nicolò SanfelicI e noti portacolori del CVP: Alessandro Battistelli, Gabriele Giardini, Paolo Marcaccini, Alessio Marinelli, Paolo Mangialardo. All’altro TP 52 “Blue”, armato dal milanese Roberto Monti, sono andati il titolo di Campione Nazionale del Tirreno, assegnato sulla base dei risultati delle sole regate in shore disputate durante la kermesse, e di vicecampione del Mediterraneo. Un risultato festeggiato anche all’interno del sodalizio civitanovese in virtù della presenza, nel pozzetto di “Blue” dei due ex laseristi civitanovesi, Luca Pierdomenico e Claudio Vallesi che, dopo un buon trascorso nelle classi olimpiche, ora sono impegnati in alcune dei più importanti circuiti altura e one design. Onore anche a “Be Wild”, il Club Swan 42 di Renzo Grottesi (CVP), quarto in entrambe le gare ORC, con a bordo altri grandi campioni nostrani: Michele Regolo, olimpico del Laser a Londra 2012, e Sandro Iesari.  “Complimenti a tutti – esulta Cristiana Mazzaferro, presidente Club Vela Portocivitanova –. I risultati della nostra altura sono frutto delle capacità e degli investimenti degli armatori ma anche della crescita di tanti nostri derivisti che sono maturati e fanno parte di questi importanti equipaggi. Mi colpisce sempre la bravura di Marco Serafini nell’azzeccare exploit in eventi molto difficili e mi riempie di orgoglio vedere che tanti nostri ragazzi sono apprezzati e vengono chiamati anche da fuori”.  

21/05/2022 20:05
Promozione, la Civitanovese cala il tris e batte in rimonta Castignano: ipoteca sui playoff

Promozione, la Civitanovese cala il tris e batte in rimonta Castignano: ipoteca sui playoff

Vittoria in rimonta per la Civitanovese che, corsara in trasferta, vince 3-1 contro Castignano. Importante passo verso i playoff per i rossoblù al termine di una gara iniziata nel peggiore dei modi. Primo tempo che sfortunato è dire poco, ricco di occasioni per i ragazzi di Vagnoni che non riescono mai a centrare il bersaglio. Dopo le offensive andate a vuoto di Chornopyshuck e Russo, sono i locali a trovare il gol del vantaggio nell’unica vera occasione della gara: Papa Ndiour si inserisce su un errore della difesa ospite e sigla la rete dell’1-0. Nella ripresa il vento cambia e la Civitanovese ribalta il risultato. A ristabilire la parità ci pensa Cordoba (11’) sugli sviluppi di una mischia in fase offensiva. Raddoppio che non tarda ad arrivare con il solito Chornopyshuck (28’) che riesce finalmente a trovare la rete. Al 38’ Carissimi cala il tris e chiude definitivamente la partita con il gol del 1-3. (Fonte foto: pagina Facebook Civitanovese)

21/05/2022 19:00
Lube Civitanova, continua il matrimonio con "il palleggiatore di Milazzo" Sottile

Lube Civitanova, continua il matrimonio con "il palleggiatore di Milazzo" Sottile

Il veterano della SuperLega Credem Banca continuerà a palleggiare per la Cucine Lube Civitanova. Daniele Sottile, alzatore siciliano classe ’79 approdato la scorsa estate in biancorosso dopo una lunghissima permanenza a Latina, ha firmato per un altro anno con il Club campione d’Italia. Atleta più longevo nella stagione di SuperLega appena conclusa, in campo anche in Gara4 di Finale Scudetto a 42 anni 8 mesi e 21 giorni, il guerriero di Milazzo potrebbe superare in futuro il recordman  Samuele Papi (ultima gara ufficiale a 43 anni e 9 mesi). Sottile quest’anno ha arricchito un palmares strepitoso con il suo primo Scudetto. Il palleggiatore, infatti, vanta 66 presenze nella Nazionale italiana, con cui ha vinto 3 argenti, (Giochi Olimpici, Mondiali e World League) e un bronzo (Europei). Specialista di coppe cresciuto nel vivaio di Cuneo, prima di confermarsi in altre formazioni della Serie A, nella prima parte della carriera conquistò trofei nazionali e internazionali per Club. Daniele Sottile: “Sono molto contento del rinnovo, per me conta molto la fiducia del Club! Ringrazio la Lube e spero di vivere un anno dal finale simile a questo! Nonostante venissi da una lunga esperienza a Latina mi sono calato subito nella realtà biancorossa ambientandomi grazie all’organizzazione della società e al supporto dei compagni. Mi sono sentito a casa fin dal primo giorno, sono contento della mia scelta e lo sono ancora di più di andare avanti con questo bellissimo sodalizio. Dopo diversi titoli nazionali e internazionali finalmente posso festeggiare lo Scudetto, un traguardo che bramavo e uno stimolo che favorì l’approdo alla Lube. Il titolo è arrivato in una serata indimenticabile, è il massimo trionfare in casa festeggiando con i tifosi. Il perfetto epilogo dopo un’annata dura, che ci ha visto fronteggiare infortuni e due ondate di Covid. Alla fine abbiamo vinto il tricolore contribuendo tutti al successo. Fino a che età giocherò? Questo non lo so! In passato non avrei mai pensato di giocare così a lungo. Di sicuro valuterò di anno in anno e per ora mi godo le vacanze”. Palmares con i Club 2022 Scudetto SuperLega 2008 Coppa Italia A2 2002 Supercoppa Italiana 2001 Coppa Italia A2 1999 Coppa Italia A1, Supercoppa Italiana 1998 Coppa delle Coppe 1997 Supercoppa Europea   Palmares con la Nazionale 2016 Argento ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro 2015 Bronzo agli Europei in Bulgaria e Italia 2015 Argento alla Coppa del Mondo in Giappone 2001 Argento alla World League di Katowice  

21/05/2022 18:15
Virtus Civitanova sconfitta a domicilio da Jesi: a un passo dall'uscita dai playout

Virtus Civitanova sconfitta a domicilio da Jesi: a un passo dall'uscita dai playout

Serviva la Virtus Civitanova da battaglia di gara 2 per prendersi la testa nella serie contro la General Contractor Jesi. E invece al PalaRisorgimento gli aquilotti sono stati fin troppo simili a quelli di gara 1, crollando nel terzo quarto dopo aver retto l’urto jesino nel primo tempo. Peccato perché la Aurora, senza il suo totem Gloria, aveva iniziato con le marce ridotte, piazzando Cocco in mezzo all’area e sfidando la Virtus con una zona 2-3 che però i ragazzi di coach Schiavi sembravano poter bucare a ripetizioni. Musci, infatti, fa a fette il giovane lungo leoncello e alimenta lo strappetto virtussino che apre la gara (10-4 al 3’). Le percussioni di Gay e le bombe di Ferraro svegliano la General Contractor, che passa al comando sul finire del primo quarto e che fa le prove di fuga nel secondo, quando un blackout di 5’ senza segnare consegna sul piatto d’argento agli ospiti il parziale di 0-14 che marchia a fuoco il match (19-36 al 15’ con canestro di Ferraro). La Virtus tocca anche il -18, ma almeno una tripla di Costa poco prima dell’intervallo lungo vale il -13 di metà gara (32-45). Ci sarebbero tempi e modi per ritornare sotto, come in gara 1. Ma proprio come in gara 1, invece, nel terzo quarto i civitanovesi affondano. La reazione non c’è, Jesi dilata il vantaggio passo dopo passo salendo addirittura a +32 (44-76 al 29’ con due liberi di Magrini) e ponendo di fatto fine alla contesa. La Virtus ci mette almeno l’orgoglio però nell’ultimo periodo e rosicchia una bella fetta dello svantaggio, ma senza mai mettere i brividi all’Aurora: la tripla finale del giovane Montanari serve solo per il -12 della sirena, magra consolazione nella serata che riporta la serie nelle mani di Jesi. Si tornerà al PalaRisorgimento domani pomeriggio (palla a due ore 18) con l’Aurora avanti 2-1 e gara 4 da giocare di nuovo sui legni di casa: stavolta servirà la Virtus dei giorni migliori per non uscire già di scena da questi playout.

21/05/2022 18:00
L’Atletica AVIS Macerata in vetta agli Assoluti di Società

L’Atletica AVIS Macerata in vetta agli Assoluti di Società

A San Benedetto del Tronto, due appassionanti giornate di gara hanno ufficialmente aperto la stagione assoluta su pista che vedrà quest’anno delle interessanti novità. Le gare sono state arricchite anche dalla presenza dell’Abruzzo che ha contribuito a elevare il livello tecnico delle varie prove. La squadra maschile capitanata da Giovanni Faloci taglia il traguardo di questa prima fase in testa con punti 10.911 e il forte discobolo avisino vince la sua gara con un interessante 60,22, una misura notevole per il periodo, che prevede: i Mondiali di Eugene USA) 15-24 luglio, gli Europei di Monaco di Baviera 15-21 agosto e i Giochi del Mediterraneo a Osano (ALG) dal 30 giugno 3 luglio . Prezioso il suo contributo anche nella specialità del getto del peso con m. 16,51. Sempre nei lanci importante prestazione del giovanissimo martellista Gregorio Giorgis vicino al personale con 64, 24 nella gara vinta da Giorgio Olivieri. Prossimo appuntamento per l’avisino il 29/05 a Cassino per Campionati Italiani Universitari (Ciociaria Games 22). Ottime prestazioni degli avissini nei m. 400 piani con Ndiaga Dieng che conquista un terzo posto con l’ottimo tempo di 48”59, dietro agli azzurri Simone Barontini e Alessandro Moscardi, con lo junior Federico Vitali che uguaglia il suo personale in 49”96 utile per accedere ai campionati di categoria. I due portano alla vittoria la staffetta 4 x 400 insieme a Lorenzo Angelini e Andrea Pietrella con un 3’17”55 che rappresenta il minimo di partecipazione al Challenge dei campionati italiani assoluti individuali di Firenze del 4-5 giugno; nella stessa specialità la staffetta allievi in 3’36”35 ottiene il pass per gli italiani di Milano con la formazione Simone Coppari, Enrico Tomassoni, Matteo Vitali e Bernardo Matcovich. Nella 4 x 100, un buon 45”61 per il quartetto Enrico Tomassoni, Andrea Pietrella. Jacopo Palmieri e Federico Bracalenti. In ottima forma anche Sebastiano Compagnucci in 22”80 nei 200. La classifica maschile vede in seconda posizione la SEF Stamura Ancona a punti 10.873 con la TAM Porto San Giorgio terza in 10662. Si qualificano per le fasi successive anche lo Sport Atletica Fermo, Atletica Civitanova, Pesaro Athletic Field e l’ASA Ascoli. Al remminile bella vittoria di Eleonora Vandi negli 800 con l’ottimo tempo di 2’06”73 davanti alla forte allieva fanese Virginia Bancolini seconda in 2’10”53, di buon auspicio, anche per lei, per i prossimi Campionati Universitari. Ottimo rientro quello di Elisabetta Vandi nei 200 dove è stata seconda in 24”81 dietro l’ascolana Ilenia Angelini e valido contributo di Chiara Menotti nei 100 piani conrsi in 12”87.ed edordio di Sonia Gattari sulla distanza in 26”46 Successo nei 1500 di Ilaria Sabbatini in 4’38”91 davanti alla forte pescarese Marika Monaldi che vince però i 5000 in 17’35”44 davanti all’avisina Margherita Forconi, seconda con un miglioramento importante in 18’31”28, pass per i Campionati juniores di Firenze del 8-10/07. Con grande spirito di squadra l’allieva Sofia Marchegiani vince la inusuale gara dei 3000 siepi corsi per chiudere in punteggio, ottenendo un buon 12’57”53, Brave nell’alto Mara Marcic che è terza con m. 1.67, con la junior Federica Tomassini a m. 1.60 per entrambe acquisito il minimo di partecipazione ai Campionati Italiani di categoria. Ottima misura di Chiara Marangoni nel disco con 34,92. Valide le staffette dove nella 4 x 100 l’AVIS ha schierato Sofia Stollavagli, Sonia Gattari, Gaia Palmieri e Chiara Menotti vincendo la gara in 49”34 mentre è seconda nella 4 x 400 composta da Eleonora Vandi, Chiara Menotti, Anna Mengarelli e Elisabetta Vandi in un ottimo 3’53”77. Vittoria di squadra anche nel settore femminile con punti 11.275 davanti alla TAM 11.256 e alla SEF Stamura Ancona 10838 e, si qualificano per le successive fasi anche con Sport Atletica Fermo e Pesaro Athletic Field.

21/05/2022 15:15
La Volley Academy in visita al Macero Maceratese

La Volley Academy in visita al Macero Maceratese

Martedì a partire dalle ore 15.30, ragazzi e ragazze del settore giovanile della Pallavolo Macerata, si sono ritrovati al Banca Macerata Forum per poi raggiungere insieme Piediripa, dove si trova la sede principale di Macero Maceratese, tra i principali partner della Med Store Tunit. L’azienda Macero Maceratese ha accolto la delegazione biancorossa composta da ragazzi e ragazze che raccoglievano giovani atleti a partire dal mini volley fino alle agli under 17 e alla Serie C, accompagnati dal Presidente della Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli, dalla coordinatrice della Volley Academy Lara Morresi e da Riccardo Lucherini. Si sono quindi uniti alla visita guidata anche i titolari dell’azienda, Enrico e Liana Iesari. La Macero Maceratese opera nel settore del riciclaggio dei rifiuti solidi prodotti dalle aziende, per il recupero di nuove materie prime secondarie. È una realtà pioniera della raccolta indifferenziata, con alle spalle quarant’anni di esperienza nel settore: esperienza e qualità hanno reso l’azienda il partner di riferimento per la corretta gestione dei rifiuti, e nella sede primaria di Piediripa, uno staff professionalmente qualificato e un attrezzato parco automezzi, lavorano quotidianamente al recupero, trattamento e stoccaggio dei rifiuti, come hanno potuto vedere da vicino i giovani biancorossi. Oltre ad assistere alle varie fasi di lavorazione all’interno dell’azienda, ai ragazzi e alle ragazze in visita, è stato raccontato lo spirito innovativo che guida la Macero Maceratese e la particolare attenzione nel ridurre l’impatto ambientale. Il tour ha permesso ai giovani atleti di conoscere una realtà importante del territorio e di capire come la gestione dei rifiuti non si affatto un lavoro “sporco”, bensì si concentra proprio sulla volontà di salvaguardare le risorse e l’ambiente.  A coronamento di questa visita che suggella la partnership tra Pallavolo Macerata e Macero Maceratese, l’azienda ha proposto un’iniziativa che vedrà il suo compimento a settembre: Macero Maceratese si è impegnata nell’acquisto di un albero per ogni ragazzo e ragazza che ha partecipato alla visita; gli alberi verranno quindi piantati a settembre davanti al Banca Macerata Forum, in collaborazione con il Comune, e porteranno i nomi dei giovani atleti biancorossi.    

20/05/2022 16:23
Un intero palazzetto pronto a sospingere l'Hr Macerata verso l'A1: cresce l'attesa in città

Un intero palazzetto pronto a sospingere l'Hr Macerata verso l'A1: cresce l'attesa in città

Appuntamento domani alle 20.30 per l’ultimo atto della finale Play Off di vivo Serie A2. Al Banca Macerata Forum la CBF Balducci HR Macerata e la LPM BAM Mondovì si contendono i set ed i punti decisivi che determineranno chi prenderà il volo verso la Serie A1. Momenti emozionanti che valgono l’orgoglio di essere lì, a giocarsi il match che chiuderà la competizione. “L’aspettativa di poter essere protagonisti di una gara di finale è il massimo a cui si può aspirare all’inizio di un percorso - ha dichiarato coach Luca Paniconi - L’aspetto più importante è focalizzarsi su quello che sarà domani. Sarà la giornata in cui possiamo competere per quello che sarebbe un grande premio per quanto questa squadra ha fatto quest’anno.” Una vittoria a testa nelle due gare precedenti, con il fattore campo che finora ha premiato entrambe le contendenti e tutte e due hanno dimostrato di avere qualità importanti. “Da allenatore della mia squadra ho grandissima fiducia in quello che possiamo fare - spiega Paniconi - So che siamo nella condizione di poter ambire al massimo risultato, grazie anche alla spinta del pubblico”. “Questo è il momento più emozionante della stagione, il momento più gratificante, il momento in cui conta tanto la capacità di vivere l’emozione, che è un fattore imprescindibile per chi fa qualcosa con passione, non come un freno ma come una grandissima spinta propulsiva per trasformare tutto in una carica importante". Non mancherà il sostegno dei membri del Collettivo Pallavolo Macerata,  gruppo di tifosi locali storicamente legato alla Med Store Tunit Macerata. Per l’occasione il Collettivo, unitamente al gruppo di supporters ‘Ubriachi di Helvia’, “invitano tutti i tifosi ad arrivare al palazzetto alle ore 20.00 prendere la t-shirt omaggiata dalla società e prendere posto. Sarà importante farsi trovare tutti pronti all’ingresso in campo della nostra formazione, la coreografia inevitabilmente passa attraverso il vostro supporto”, concludono. Sale la febbre per il match  con già 1500 tagliandi staccati nella prevendita. La gara sarà trasmessa in diretta streaming dal canale Youtube Volleyball World.

20/05/2022 16:03
Macerata, patentino per conduttore di cani: al via corso formativo

Macerata, patentino per conduttore di cani: al via corso formativo

Favorire un corretto sviluppo della relazione tra il cane e il proprietario o detentore, consentire l’integrazione dell’animale nel contesto familiare e sociale, migliorare la consapevolezza e il senso di responsabilità civile e penale di chi possiede un cane oltre a favorire una maggiore conoscenza delle regole che educano alla piacevole convivenza tra cani e persone e  passeggiare con il proprio cane in sicurezza, evitando e prevenendo eventuali situazioni di pericolo per l’animale e le altre persone che usufruiscono dei luoghi pubblici. Sono questi gli obiettivi del corso gratuito organizzato dal Comune di Macerata in collaborazione con l’Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Macerata, i servizi veterinari dell’A.S.U.R. Area Vasta3 e la Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Camerino, per conseguire il patentino per conduttore di cani così come previsto dal Decreto ministeriale del 26/11/2009 e dal Regolamento per la Tutela del Benessere Animale approvato ad aprile scorso dal Consiglio comunale di Macerata. L’iniziativa è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa dall’assessore all’Ambiente Laura Laviano e alla quale hanno partecipato anche Giovanni Cervigni, dirigente medico veterinario A.S.U.R. Area Vasta 3 e presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Macerata, Alberto Tibaldi, dirigente medico veterinario A.S.U.R. Area Vasta 3, direttore di struttura complessa – Servizio Sanità Animale per l’Area Vasta 3 e Andrea Spaterna, professore ordinario della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Camerino e Pro Rettore ai Rapporti con Enti e Istituzioni pubbliche e private del territorio (direttore sanitario dell’Ospedale Veterinario Didattico grandi e piccoli animali). Un plauso all’iniziativa del Comune di Macerata da parte degli intervenuti, perché primo seme verso un nuovo modo di relazionarsi con gli animali. Gli stessi hanno anche espresso  soddisfazione per gli obiettivi che si pone e la sua qualità. “Questo del corso per Patentino per Conduttore di Cani è un altro importante tassello – ha affermato l’assessore all’Ambiente Laura Laviano - . Purtroppo troppe volte sono i cani a pagare l'inciviltà e l'impreparazione dei proprietari che non sono in grado di prevenire lo sviluppo di comportamenti indesiderati da parte dell'animale. Tutto questo non è più tollerabile. Motivo per cui il nostro corso è rivolto ai Conduttori e non solo ai proprietari. Del resto lo stesso decreto del 26 novembre 2009 indica tra i fruitori del corso i proprietari o detentori dei cani o che intendano divenirlo. Spesso nelle famiglie il proprietario è il pater familias, ma il cane viene condotto anche da ragazzini. E' importante quindi che tutti vengano responsabilizzati al fine di consentire la corretta integrazione dell'animale nel contesto sociale. Dal momento che sono arrivate numerose richieste fuori provincia per poter assistere al corso da remoto, visto che iniziative del genere a livello nazionale sono davvero poche,  anticipo che le lezioni verranno riprese dalla TV per essere successivamente  rilanciate nei rispettivi canali social. La frequenza in presenza resta comunque obbligatoria ai fine del rilascio del patentino. Sono stati molti i traguardi raggiunti in appena un anno e mezzo. L'istituzione dell'Ufficio Ambiente e Tutela del Benessere Animale, l'approvazione del Regolamento per il Benessere e la Tutela degli Animali ed ora il Corso. Tutto questo  - conclude la Laviano - grazie alle relazioni che il Comune ha intrapreso con enti di ricerca come l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche, con l'ASUR, con l'Ordine dei Medici Veterinari e con le varie Associazione del territorio. Tutte collaborazioni molto proficue per il comune che fino ad oggi non si era mai trovato ad affrontare certe tematiche in modo così approfondito." Gli incontri formativi gratuiti, che si terranno nella Galleria degli Antichi forni, si articoleranno in cinque serate, dalle 20 alle 22. Le lezioni, tutte in presenza, saranno curate da relatori qualificati che svolgono la loro attività professionale nel territorio maceratese. I partecipanti che completeranno tutto il percorso formativo, potranno sostenere l’esame finale con il rilascio del “patentino di conduttore”. La commissione esaminatrice sarà composta da medici veterinari con comprovata esperienza in etologia e comportamento animale, che hanno partecipato all’organizzazione del corso. Nel dettaglio il calendario degli incontri: - 25 maggio “Etologia canina e sviluppo comportamentale in relazione all’età”, relatori dottoressa Monica De Felice, dottoressa Silvia Mancini; 1 giugno “Benessere del cane: bisogni fondamentali e cause di sofferenza” dr.ssa Gabriella Pelagalli, 8 giugno “Modi di comunicazione del cane” Giacomo Cappelloni;  15 giugno “Relazione uomo – cane. Fondi di incomprensioni e cause di aggressività legate al comportamento, dr.ssa Federica Morici; 22 giugno “Cause non comportamentali di aggressività e legislazione di riferimento” dr Andrea Marchegiani; 29 giugno prova di valutazione. I posti sono limitati a 70 partecipanti. Le adesioni dovranno pervenire entro le ore 12 di lunedì 23 maggio all’indirizzo di posta elettronica: stefano.martin@comune.macerata.it Nella domanda dovranno essere indicati i nomi e cognomi dei partecipanti

20/05/2022 15:20
Castelraimondo, torna l'appuntamento con la Stracassero

Castelraimondo, torna l'appuntamento con la Stracassero

Dopo lo stop forzato a causa della pandemia, torna la Stracassero. Giunta alla 18esima edizione, la Stracassero si terrà domenica 29 maggio con ritrovo alle ore 8 in piazza Dante. La partenza della gara competitiva (l’ultima edizione si era tenuta nel 2019) è fissata per le ore 9 e 30, mentre a seguire ci sarà la partenza della passeggiata ludico-motoria. La Stracassero, infatti, negli anni si è affermata sempre di più come competizione sportiva del circuito del campionato regionale Marche, ma anche come momento di incontro per famiglie e appassionati che amano camminare nei bellissimi paesaggi dell’entroterra. Per questo motivo alla gara di 11 km è stato affiancato un appuntamento meno impegnativo di 3,5 km in camminata. Per le ore 11 sono previste le premiazioni, con la gara valida per il Gran Prix Strada Master 2022, 8° Memorial Massimo Belli e 13° Memorial Pacifico Carbonari. Organizzata dal gruppo Podistico Avis Castelraimondo, la Stracassero è patrocinata dal Comune di Castelraimondo insieme alla Pro Loco locale e alla Fidal Marche. «Siamo molto felici del ritorno della Stracassero – afferma l’assessore allo Sport Edoardo Bisbocci – una bellissima giornata di sport e convivialità che mancava tantissimo agli appassionati e alla cittadinanza». «Appuntamenti come questo sono fondamentali per la nostra comunità e l’amministrazione comunale è ben lieta di supportare queste iniziative lanciate dalle sempre attive associazioni locali. Un grazie agli organizzatori e ai tanti volontari che saranno impegnati sul campo per la riuscita di questo bellissimo evento».

20/05/2022 13:41
"Lube nel cuore", festa scudetto al Madeira

"Lube nel cuore", festa scudetto al Madeira

Dopo una stagione così intensa e uno scudetto così prezioso, il terzo di fila della Cucine Lube Civitanova, settimo nella storia per il Club biancorosso, non può mancare un momento conviviale tra tifosi, società e protagonisti. A chiamare a raccolta i Predators è il gruppo organizzato 'Lube nel Cuore' con l'iniziativa 'SCACCO MA7T0', cena di lunedì 23 maggio (ore 20:30) allo chalet civitanovese "Madeira Brazilian Beach and Food" sul lungomare sud. "Avremmo voluto festeggiare i nostri campioni subito dopo l'impresa per averli tutti presenti - ha spiegato Giuliana Grifantini, rappresentante del gruppo organizzato di supporter -, ma non è stato possibile. Sarà comunque una bellissima occasione per celebrare questo importante traguardo in compagnia della Coppa e vari ospiti speciali". Per info e prenotazioni chiamare entro le 19 di sabato 21 maggio al numero 340.2831166 o al 339.6414997.

20/05/2022 12:09
"Le bianche dei castelli": tappa a San Severino per gli appassionati di enduro

"Le bianche dei castelli": tappa a San Severino per gli appassionati di enduro

Si chiama “Le bianche dei castelli”, ed è una nuova proposta che mira a sviluppare il settore del turismo su due ruote andando alla scoperta delle peculiarità paesaggistiche dell’entroterra marchigiano. A portare avanti il progetto, con un approccio esperienziale che valorizzerà parimenti i borghi, la storia locale, l’arte, l’enogastronomia; la cooperativa di comunità Borgoland, in collaborazione con la Orma Project di Pietro Vitale e con il patrocino del Comune di San Severino Marche che ha aderito allo stesso insieme ad altre 8 località tra le province di Ancona e Macerata. L’iniziativa, nei giorni scorsi, ha fatto tappa in città dove la carovana è stata accolta dall’assessore comunale al Turismo, Michela Pezzanesi. L’itinerario de “Le bianche dei castelli”, si sviluppa su di un percorso di ben 160 chilometri, in parte su strade bianche e in parte su asfalto secondario, che vede il paese di Staffolo, nell’Anconetano, come punto di partenza e arrivo. San Severino Marche sarà una delle tappe, la più lontana dallo start. Saranno anche individuati percorsi tematici personalizzati, su prenotazione, per un numero limitato di partecipanti, con la presenza di una guida autorizzata Igast (Istruttore Guida Attività Sportiva Territoriale della Federazione Motociclistica Italiana). Il progetto mette al centro la qualità della vita del borgo attraverso la scoperta dei mestieri, delle tradizioni, dello spirito di comunità, dei modi di dire e di fare tipici delle piccole comunità rurali italiane. Piccole perle immerse nella natura, dove il tempo è scandito dalla sapienza di gesti antichi, da usanze e credenze.                

19/05/2022 16:39
L'Academy Lube si congratula con mister Zamponi: bronzo olimpico alla guida della Nazionale Sordi

L'Academy Lube si congratula con mister Zamponi: bronzo olimpico alla guida della Nazionale Sordi

Dopo il podio iridato di ottobre a Chianciano, Matteo Zamponi ha appena condotto la Nazionale Sordi sul podio olimpico in Brasile guadagnandosi una standing ovation di tutto l’ambiente Lube. Due bronzi che hanno portato la nazionale azzurra per atleti non udenti ai vertici della pallavolo mondiale in pochi mesi. Un cammino clamoroso con in dote una medaglia olimpica dopo tanti anni.  “Vincere a questi livelli è difficile – spiega l’allenatore che, parallelamente all’incarico con la Nazionale, si occupa anche del minivolley per baby talenti di 12 e 13 anni nel vivaio dell’Academy Volley Lube -, ma ripetersi lo è molto di più, quindi non posso che essere soddisfatto. Anche perché i ragazzi non erano al 100% della forma e in entrambe le competizioni abbiamo perso la semifinale con la squadra che poi ha conquistato l’oro!”.  Un percorso lineare quello di un gruppo capace di stravincere le quattro partite nel girone contro Brasile, Messico, Francia e Venezuela. “Anche la fase a eliminazione diretta si era aperta col botto – racconta il tecnico originario di Potenza Picena – Abbiamo eliminato in tre set l’insidioso Giappone, mentre in semifinale ci siamo confrontati con la Turchia, squadra battuta 3-0 ai Mondiali, ma che si è rinforzata con elementi di spessore prendendosi la rivincita in tre set”. Nella finalina, al termine di una battaglia durissima, l’Italia ha domato la Francia. “Dobbiamo essere felici del nostro terzo posto – garantisce il tecnico -. Siamo usciti con i campioni. Ho visto la finalissima tra Turchia e Ucraina, il livello era molto elevato”. Adesso il meritato relax? Nemmeno per sogno. “Oltre alle attività con il vivaio – conclude il coach – Mi attende un corso allenatori e i consueti appuntamenti estivi con il Master Volley Camp, giunto alla tredicesima edizione.   

19/05/2022 16:15
Scherma, ottimi risultati per Recanati al GPG di Riccione: Pensato conquista il bronzo all'esordio

Scherma, ottimi risultati per Recanati al GPG di Riccione: Pensato conquista il bronzo all'esordio

Si è conclusa la kermesse più importante a livello giovanile che la Federazione Italiana Scherma dedica a tutti gli schermitori U14, ovvero il Gran Premio Giovanissimi “Renzo Nostini” che ogni anno vanta la partecipazione di tantissimi giovani atleti provenienti da tutta Italia. Il Club Scherma Recanati ASD è più che soddisfatto delle bellissime prestazioni dei recanatesi in gara e soprattutto dell’ottima performance di Ludovica Pensato che, al primo anno in una categoria agonistica, sale sul terzo gradino del podio, sconfitta in semifinale dalla vincitrice del torneo Freguglia Diletta della ProNovara Scherma. Tante le doti di Ludovica: prime tra tutte la grinta e la capacità di non mollare e recuperare e vincere assalti che sembravano impossibili. Un bronzo che riempie di orgoglio tutta la società e che è di buon auspicio per gli anni a venire, e servirà sicuramente da stimolo per tutti i compagni di sala. Il risultato di Ludovica suggella l’ottima annata del Club Recanatese che ha conquistato titoli regionali e qualificazioni ai Campionati Nazionali sia Giovani che Assoluti. In attesa dell’apertura della nuova sala di scherma presso il Palazzetto dello Sport, la società prosegue gli allenamenti presso la palestra della Scuola Primaria “Le Grazie” ed effettua lezioni di prova per bambini, ragazzi ed adulti su prenotazione.

19/05/2022 10:45
Quanto cuore per la Virtus Civitanova, gli aquilotti recuperano dal -39 e conquistano Gara 2

Quanto cuore per la Virtus Civitanova, gli aquilotti recuperano dal -39 e conquistano Gara 2

Pazzesca impresa della Virtus Civitanova, che riemerge dal -39 di gara 1 con una prova tutto cuore e sbanca il PalaTriccoli prendendosi il punto del pareggio nella serie valida per i playout. Un indemoniato Riccio (32 punti, 9/18 dal campo, 8 rimbalzi, 3 assist, 12 falli subiti, 40 di valutazione) regge per lunghi tratti il peso dell’attacco praticamente da solo, ma è con una grande prova difensiva corale che gli aquilotti fanno la differenza, sporcando praticamente ogni tiro a una General Contractor Jesi prigioniera delle brutte percentuali (11/40 da 3, 10/29 da 2) cui la spinge la squadra di coach Schiavi. L’avvio della Virtus è simile a quello di gara 1. Concentrata in difesa e pulita in attacco, la squadra biancoblu scatta bene dai blocchi (10-17 all’8’ con un tiro libero di un Riccio subito in palla, 11 punti nel primo quarto). Le triple di Rizzitiello e Magrini in uscita dalla panchina tengono l’Aurora in scia nel finale del primo quarto, poi una scarica di Gay fa vacillare il fortino civitanovese e con le percentuali virtussine che calano vistosamente il sorpasso matura proprio poco prima dell’intervallo lungo: lo firma Magrini dalla lunetta (31-29 al 19’), ma la risposta di Costa col palleggio arresto e tiro manda le squadre negli spogliatoi in perfetta parità (31-31). Nella ripresa i padroni di casa fanno le prove di fuga con le triple di Magrini e Ferraro (42-36 al 24’), ma stavolta la Virtus non cede come era successo in gara 1. I biancoblu serrano le maglie in difesa e con la firma prima di Gulini e poi con un 3/3 in lunetta di Riccio rimette il naso avanti (45- 49 al 28’). Solo un 5-0 tutto firmato Gay nell’ultimo minuto consente alla General Contractor di entrare nel quarto periodo con un punticino di vantaggio (50-49). Gli animi si scaldano, Riccio in versione solitario sull’isola tiene in piedi l’attacco biancoblu, poi arriva Costa a dare man forte e all’improvviso la Virtus sgasa (56-60 a 4’45” dalla sirena). La tensione si taglia col coltello, Jesi rientra, Vallasciani la ricaccia indietro col gancetto del nuovo +2 (62-64 a 1’30” dalla sirena), ma una pazzesca bomba da 8 metri di Ferraro a 36” dalla sirena riporta l’Aurora al comando (65-64).  Sembra un colpo emotivamente da ko, ma Vallasciani si guadagna un preziosissimo fallo sul ribaltamento di fronte: l’ala sangiorgese fa 1/2 (65-65 a 27” dalla fine), ma Jesi non capitalizza l’ultimo possesso e si va all’overtime. Civitanova apre il supplementare alla grande, schizza a +4 con la bomba di capitan Felicioni (66-70 al 41’), ma il 5° fallo di Musci sembra una tegola pesante da smaltire, visto il dominio del pivot brindisino nello scontro diretto in area con Gloria. La Virtus però ha un cuore gigante, chiude tutti i varchi dietro e coi liberi di Riccio e Dessì sale a +6 (67-73 a poco più di 2’ dalla fine). Non è finita, perché un tap-in di Gloria e un libero di Rocchi riportano Jesi negli specchietti retrovisori (70-73). Succede di tutto, ma la Virtus nella girandola dei falli finale lascia per strada solo le briciole: è Costa a 8” dalla sirena a mettere il sigillo finale sul 72-77 che non muta più con l’ultimo assalto dei leoncelli. Poco tempo per esultare, però: la Virtus ha sì preso in mano il fattore campo nella serie ora, ma venerdì sera (palla a due ore 21) è già tempo di una gara 3 che potrebbe cambiare l’equilibrio della serie.

19/05/2022 10:05
Pallamano, la Santarelli Cingoli rimonta contro Malo e raccoglie i primi punti due delle finali play-off

Pallamano, la Santarelli Cingoli rimonta contro Malo e raccoglie i primi punti due delle finali play-off

La Santarelli Cingoli ottiene la prima vittoria delle Final Six promozione di Serie A2 Maschile di pallamano. I ragazzi di Palazzi, infatti, hanno battuto 27-26 il Malo nella prima giornata del girone B, riuscendo a trovare il successo dopo che erano stati sotto per tutta la gara, con il gol decisivo a 21 secondi dalla fine del capitano Diego Strappini. A iniziare bene la partita sono i veneti, capaci fin da subito di imporre il proprio gioco imbastendo un’ottima difesa. D’Benedetto nei primi minuti manda fuori un 7 metri, dall’altra parte Meneghello, Monteiro e Andrea Zanella portano Malo sullo 0-3 al 4’. Dopo il botta-risposta D’Benedetto-Monteiro, la Santarelli ribalta il parziale con un 4-0 iniziato dall’italo-argentino e concluso da Cirilli e Latini, per il 5-4 al 9° minuto, con Anzaldo protagonista di due ottime parate. Malo torna in vantaggio sul 6-7 con Costa e Monteiro. Segue un testa a testa tra le due squadre che si interrompe sul 9-9, quando due gol consecutivi di Bellini valgono il 9-11 al 18’. Rossetti e Ferretti tengono a -1 Cingoli, Anzaldo e Cavallaro blindano le proprie porte, così D’Benedetto piazza il 13-13 al 26° minuto. Marchioro riporta avanti i veneti, D’Agostino pareggia sul 14-14 ma Ciattaglia fallisce il gol del sorpasso, colpendo il palo. Malo riesce così a chiudere la prima frazione sul 15-16 grazie ai timbri di Monteiro e Zanella, intervallati dalla rete di Rossetti. Nel secondo tempo la squadra di Murino sembra prendere il largo, ma i cingolani trovano una clamorosa ed entusiasmante rimonta nel finale. Marchioro segna subito il +2 al rientro dagli spogliatoi, ma due gol di D’Benedetto valgono il pareggio sul 17-17. Anzaldo salva su Costa ma non riesce a neutralizzare il 7 metri di Marchioro (17-18). Dopo il momentaneo pari ancora una volta di D’Benedetto, doppio Monteiro trascina i maladensi sul 18-20 al 39’. Cingoli non ci sta e ritrova il pari sul 20-20 grazie ai colpi di Guerrero e D’Benedetto, con in mezzo una bella parata di Anzaldo su Grotto. Qui Malo trova la forza per piazzare un gran break di 0-4 con le reti di Meneghello, Marchioro e doppio Bellini, portandosi sul 20-24 a 12 minuti dalla conclusione della partita, con grandi interventi salva risultato di Crosara. Anzaldo evita un passivo peggiore, facendo buona guardia in un paio di circostanze. La Santarelli reagisce subito con un contro parziale di 3-0, con le reti di Strappini e doppio D’Benedetto per il 23-24, aiutati da un palo colpito dagli avversari. Marchioro e Monteiro riportano a +2 Malo sul 24-26, prima dello scintillante finale dei cingolani. Anzaldo respinge su Monteiro e Crosara fa altrettanto su Rossetti; D’Benedetto segna il 25-26, mentre al 59’ Ciattaglia pareggia i conti sul 26-26. La difesa fa buona guardia sull’attacco successivo e a 21 secondi dalla fine Diego Strappini realizza la rete del decisivo 27-26. La retroguardia cingolana controlla gli avversari e riesce a blindare il successo nell’ultima azione della sfida. I ragazzi di Palazzi, pur avendo sofferto per oltre 50 minuti, sono riusciti ad avere la meglio grazie all’esperienza dei suoi giocatori chiave, in particolar modo grazie alla cattiveria agonistica di capitan Strappini, mentre la squadra avversaria ha dimostrato perché è terminata in testa nel girone A di Serie A2, disputando un’ottima parrtita. Il top scorer di giornata è un implacabile Piero D’Benedetto con 11 gol, seguito a 7 da Monteiro, a 6 da Marchioro, a 5 da Bellini e a 3 da Rossetti e Cirilli. Da segnalare l’ottima prestazione dei portieri Anzaldo e Crosara, capaci di evitare numerose reti avversarie.   

19/05/2022 09:55
Montefano ritrova il Giro d'Italia dopo oltre 60 anni: "Emozioni indescrivibili"

Montefano ritrova il Giro d'Italia dopo oltre 60 anni: "Emozioni indescrivibili"

Una giornata da ricordare quella di martedì per Montefano, con il passaggio del 105° Giro d’Italia. Tanti i cittadini, le associazioni, i commercianti, i gruppi sportivi, le scuole di ogni ordine e grado che hanno unito gli sforzi per rendere splendido il saluto ai corridori.  Da settimane la cittadina stava organizzando l'evento in maniera certosina ma gli ultimi giorni - come spesso accade - sono stati quelli più intensi, i più importanti, quelli che hanno permesso di accogliere la Carovana Rosa nel migliore dei modi. “Ringraziamo la Protezione Civile, l’Anc Montefano, la nostra Pro Loco, il Montefano Calcio, il Cosmari e i comuni limitrofi che hanno messo a disposizione il loro personale e i tanti cittadini che in maniera totalmente spontanea hanno risposto con prontezza, hanno abbellito le vie, gli angoli che donano unicità ai piccoli borghi come il nostro". Queste le parole dell’assessore Massimo Sparapani, alle quali si unisce tutta l’Amministrazione Comunale, fiera e soddisfatta del risultato. Il Sindaco Barbieri “Il pubblico ha potuto godere di uno spettacolo d'altri tempi, sensazioni che ricorderemo per sempre, del resto era dal 1961 che il Giro d'Italia non passava per il nostro paese. Questa manifestazione ci ha insegnato qualcosa - dichiara il sindaco Barbieri -, e ce l'ha insegnato profondamente, in maniera inequivocabile, emozionante e indelebile. Le campane che hanno suonato a festa annunciando l'arrivo degli atleti che si apprestavano a salire verso Piazza Bracaccini, il Rosa ovunque, i fiori, le bandierine, i palloncini, i bambini sorridenti, momenti indescrivibili. Questa esperienza ci ha ricordato che cosa significa fare fronte comune".   

18/05/2022 18:45
Macerata, Juan Luca Sacchi sempre più arbitro internazionale: seconda direzione a Cipro

Macerata, Juan Luca Sacchi sempre più arbitro internazionale: seconda direzione a Cipro

Secondo impegno internazionale per l'arbitro maceratese Juan Luca Sacchi. Nell'ambito della collaborazione tra la Federazione Cipriota e l’Associazione Italiana Arbitri, a Sacchi è stata affidata la sfida tra Apoel Nicosia e Anorthosis, valevole per i playoff della Divisione A. Per il fischietto di Macerata è stata la seconda direzione in poche settimane in una competizione nazionale cipriota, dopo le undici partite arbitrate in Serie A nel corso della stagione 2021/2022, l'ultima della quali quella tra la Juventus e il Bologna. Sacchi è stato coadiuvato da assistenti, quarto ufficiale e Avar locali e dal collega italiano Marco Piccinini, in qualità dì Var. 

18/05/2022 17:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.