Scuola e università

Tolentino, Matteo Ristoro alunno del Don Bosco primo classificato ai giochi matematici

Tolentino, Matteo Ristoro alunno del Don Bosco primo classificato ai giochi matematici

L’Istituto Comprensivo “Don Bosco” può vantare un’ eccellenza nella matematica: Matteo Ristoro. L’alunno che frequenta la classe 2A  della Scuola Secondaria di Primo Grado “D. Alighieri”, su consiglio della Prof.ssa R. Carboni, ha partecipato ai Giochi Matematici a Camerino, in qualità di studente dell’ Istituto Comprensivo Don Bosco  nella Categoria C1 e si è classificato primo assoluto con 10 quesiti esatti su 10 con un tempo minimo di 49 minuti. Adesso lo aspetta la Finale Internazionale che si terrà a Milano all’Università Bocconi il 12 Maggio.

04/04/2018 11:21
Unicam, venerdì 6 aprile un convegno sull'antica via Romano Lauretana

Unicam, venerdì 6 aprile un convegno sull'antica via Romano Lauretana

Venerdì 6 aprile presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino alle 9,30 inizierà una giornata di studio e di approfondimento su un tema di grande interesse: il recupero e la valorizzazione dell'antico tracciato che collegava, tra Medioevo ed età moderna, ben tre regioni (Lazio, Umbria, Marche), e nello specifico la capitale della Cristianità e il Santuario lauretano. La sessione storica, incentrata su ricerca e territorio, illustrerà in mattinata le fonti e gli itinerari emersi da un’accurata ricerca storiografica, oltre a preziose mappe tedesche del Quattrocento e del primo Cinquecento; offriranno inoltre interessanti testimonianze il padre guardiano del Convento di Renacavata, posto lungo l’antica via e luogo di nascita dell'Ordine dei Cappuccini, e i presidenti Cai di Spoleto, San Severino e Camerino. Autorevole discussant è il professore emerito dell'Università di Firenze Giuliano Pinto. Costituiscono parte attiva del progetto amministratori umbri e marchigiani: nella sessione pomeridiana, per conto dei Comuni di Sellano, Foligno, Spoleto, Campello, Narni e Terni interverrà dunque l'Assessore alla cultura del Comune di Spoleto Camilla Laureti, mentre i  Comuni marchigiani saranno rappresentati dal sindaco di Treia Franco Capponi e dal Vicesindaco e Assessore alla cultura di Serravalle di Chienti Isabella Piermarini; interverranno altresì il presidente del Gal Sibilla Sandro Simonetti, il coordinatore della Rete Ecomuseale dei Sibillini Stefano Treggiari, il capo di gabinetto del Presidente del  Consiglio regionale Daniele Salvi. Le considerazioni conclusive sono affidate a Claudia Lanari, Funzionario responsabile dei Cammini della Regione Marche.

04/04/2018 10:34
Settimana culturale al Don Bosco: laboratori, giochi linguistici e lavori di gruppo

Settimana culturale al Don Bosco: laboratori, giochi linguistici e lavori di gruppo

Secondo quanto previsto dal Piano di Miglioramento, all’Istituto Comprensivo Don Bosco dal 19 al 24 Marzo  si è tenuta la settimana culturale, sei giorni in cui gli alunni delle scuole Primaria e Secondaria di I grado hanno svolto attività didattiche volte al recupero e al potenziamento delle abilità  in italiano e matematica. I bambini e i ragazzi sono stati coinvolti in lavori di gruppo sia nelle singole classi sia a classi aperte, in giochi linguistici e matematici, laboratori di scrittura creativa, di lettura espressiva e tante altre attività interessanti e stimolanti. Durante la settimana culturale gli insegnanti non hanno assegnato compiti a casa, lasciando gli alunni liberi nel pomeriggio di dedicarsi alle loro attitudini e ai loro hobbies.  

30/03/2018 15:36
Unimc organizza la seconda edizione del laboratorio di umanesimo digitale: è possibile iscriversi fino al 6 aprile

Unimc organizza la seconda edizione del laboratorio di umanesimo digitale: è possibile iscriversi fino al 6 aprile

Dopo il successo riscosso l’anno scorso, l’Università di Macerata organizza, con il patrocinio della Rete Digital Cultural Heritage) e dell’Associazione Informatica umanistica e Cultura digitale, la seconda edizione del Laboratorio di Umanesimo Digitale - Lud (Digital Humanities), un percorso formativo dedicato ad ambiti specifici in cui gli studi umanistici entrano in contatto con le molteplici dimensioni del digitale. E’ possibile iscriversi fino al 6 aprile. Per informazioni: www.unimc.it/lud. Il Laboratorio è articolato in due percorsi, uno filologico-letterario, l’altro storico-documentario, per illustrare gli strumenti teorici e metodologici relativi al trattamento informatico dei testi e alla loro interpretazione critica, alla ricerca nelle biblioteche e nei corpora online, all’impostazione di banche dati e archivi digitali, all’analisi tecnica di siti e reperti archeologici e artistici, alla comunicazione dei risultati del lavoro umanistico attraverso strumenti innovativi. Il corso, attraverso lezioni con professionisti ed esperti del settore, intende introdurre i partecipanti ai temi e alle competenze tecniche e professionali legati all’uso, alla creazione e allo sviluppo di strumenti informatici destinati a operatori dei beni culturali, insegnanti, ricercatori, professionisti e personale di aziende che svolgano attività che richiedono competenze all’incrocio tra informatica e scienze umane e sociali.  “Lo scopo - spiega la coordinatrice del corso Laura Melosi - è quello di familiarizzare gli studenti con la dimensione degli studi più avanzati e di allargare il loro sguardo alle specializzazioni lavorative aperte dalle scienze umanistiche digitali o digital humanities. Per esempio, informatica e cultura umanistica sono contigue nel settore in sviluppo dell’editoria digitale. La società informatizzata porta con sé il bisogno di figure professionali inedite, delle quali si avvale la cosiddetta “economia della conoscenza”: ne è un altro esempio il lessicografo esperto nel trattamento dei dati empirici, in grado di far convergere linguistica e tecnologie informatiche”.

30/03/2018 14:38
Scuola, Campionati studenteschi tennis e badminton: i risultati

Scuola, Campionati studenteschi tennis e badminton: i risultati

Si è svolta a Senigallia la finale regionale di tennis dei campionati studenteschi degli istituti superiori (categorie allieve/allievi) per l’anno scolastico 2017/18. In campo sette squadre e sette individualisti in rappresentanza delle scuole vincitrici delle rispettive competizioni provinciali. Al termine di tutti gli incontri, successo, per gli individualisti, di Sofia Rocchetti, del Liceo Scientifico “Da Vinci” di Jesi, e di Luca Evangelisti, dell’ITIS “Mattei” di Urbino. Nel confronto fra le squadre, hanno conquistato la vittoria le ragazze del Liceo Scientifico “Marconi” di Pesaro (Matilde Magrini, Elena Omiccioli e Viola Polimeno) e i ragazzi del l’Istituto di Istruzione Superiore “Savoia-Benincasa” di Ancona (Alessandro Napolitano, Francesco Scarpelli e Jacopo Sottocornola). Tutti parteciperanno alle finali nazionali dei Campionati studenteschiche si svolgeranno a Genova dal 25 al 28 aprile prossimi. Contemporaneamente si è disputata, sempre a Senigallia, la finale regionale di Badminton, che ha visto classificarsi al primo posto il Liceo Scientifico “Torelli” di Fano. Secondo gradino del podio per l’Istituto di Istruzione Superiore “Polo 3” della stessa città, mentre, per il terzo posto, ex aequo per due scuole di Macerata, l’Istituto Tecnico Commerciale “Gentili” e l’Istituto di Istruzione Superiore “Bramante”. Non è purtroppo prevista quest’anno, da parte del Ministero dell’Istruzione, una finale nazionale per badminton. Va  peraltro registrato l’incremento del numero di partecipanti a questa disciplina nella nostra regione che si sta diffondendo nelle scuole di ogni ordine e grado.    

29/03/2018 16:48
Ipsia di Corridonia: prima scuola in visita alla "nuova" Camera dei Deputati

Ipsia di Corridonia: prima scuola in visita alla "nuova" Camera dei Deputati

La XVIII legislatura appena avviata rinnova il rapporto delle Marche con le massime Istituzioni italiane. È marchigiana, di Corridonia, la prima scuola a far visita alla Camera dei Deputati con una guida d’eccezione: l’onorevole Tullio Patassini, neoeletto in quota Lega - Centrodestra per il collegio Macerata Osimo. I quarantasei studenti dell’Ipsia Corridoni in rappresentanza delle classi prime e seconde dell’istituto per le sedi di Corridonia, Macerata e Civitanova erano accompagnati dai docenti Elisabetta Cottignoli, Laura Marconi, Paola Montemarani, Angela Tandoi e Franco Cestola. Tutti hanno varcato l’imponente ingresso di Montecitorio con la comprensibile emozione accresciuta dall’insolito record. Tradizionale incubatore dei migliori tecnici per il settore dell’industria elettrica, elettronica e meccanica, l’Ipsoa Corridoni di Corridonia è il testimonial ideale di un modello che, attraverso la conoscenza e l’esperienza diretta, vuole rinsaldare il rapporto tra giovani ed Istituzioni. “Questi ragazzi sono il simbolo di un’Italia che si riappropria della sua cittadinanza – ha commentato l’onorevole Patassini al termine della visita – e l’Ipsia è uno di quei simboli dell’Italia che ci piace, fatta di contenuti e formazione d’eccellenza con lo sguardo rivolto a concrete opportunità di lavoro e di crescita. Questa scuola, in cui sono rappresentate ben 25 etnie, è anche il simbolo di un’Italia che cresce in pacifica convivenza nel rispetto delle regole”. Evoluzione della Regia Scuola di Arte e Mestieri fondata a Corridonia nel 1907, l’Ipsia Corridoni è stato il primo istituto della provincia e tra i primissimi in Italia a forgiare la cultura umana e professionale degli allievi progettando i percorsi formativi sulla base dell’interazione concreta con il mondo del lavoro. Oggi il tasso di occupazione dei diplomati al Corridoni in indirizzo Mat è dell’80% mentre i servizi sociali ne impiegano il 70%. È per questo che l’onorevole Patassini, sottolineando come le ultime elezioni abbiano segnato il positivo ritorno di tanti giovani alla partecipazione alla vita civile e politica, ha definito l’Ipsia Corridoni un modello di scuola che sa fare il suo mestiere. “Alla scuola il compito di contribuire proattivamente alla formazione di giovani cittadini – ha concluso Patassini – Alla politica il compito di lavorare per offrire loro un futuro che non sia fatto di precariato”.  

29/03/2018 15:32
All'alberghiero di Cingoli si pranza con la legalità insieme a Salvatore Borsellino e Agende Rosse

All'alberghiero di Cingoli si pranza con la legalità insieme a Salvatore Borsellino e Agende Rosse

Un incontro emozionante, quello organizzato martedì 27 marzo dall’Ipseoa “G. Varnelli” di Cingoli con il patrocinio del Comune, un momento formativo che ha visto la partecipazione di illustri ed autorevoli ospiti, quali l’Ingegnere Salvatore Borsellino, fratello minore di Paolo Borsellino, il magistrato ucciso dalla mafia insieme agli uomini della scorta il 19 luglio 1992 a Palermo, lo chef Filippo Cogliandro, ambasciatore Antiracket per la ristorazione italiana nel mondo e premio “Paolo Borsellino” nel 2016, l’avvocato Alessandra Antonelli, coordinatrice e portavoce del movimento “Agende rosse” della sezione di Ancona e provincia.  Il convegno, che si è svolto presso il cinema-teatro Farnese di Cingoli, si inserisce nell’ambito del progetto “Cultura e legalità: responsabilità e diritti”, un’importante occasione per educare i giovani al coraggio di contrastare la corruzione, alla cultura della giustizia e del merito, alla cittadinanza attiva e consapevole volta al rispetto dei dettami costituzionali. Gli ospiti, con il toccante racconto delle loro esperienze di vita, il ricordo del fervido impegno del magistrato Paolo Borsellino nella lotta alla mafia, hanno saputo accendere il cuore dei presenti promuovendo significative riflessioni sul tema della legalità quale modus operandi imprescindibile per la vita sociale, civile dei giovani. Solo la conoscenza e il coraggio rendono liberi di pensare, di agire, di non soccombere dinanzi ai poteri mafiosi: questo il significato del messaggio trasmesso. La legalità è onestà, è giustizia, è etica, è cultura della responsabilità. Al convegno ha fatto seguito il “Pranzo della legalità”, un momento conviviale egregiamente curato dallo chef Filippo Cogliandro, dagli alunni della classe 4 AC e del corso serale capitanati dai docenti Oscar Piccinini e Bruno Spaccia. Filippo Cogliandro non ha piegato il capo alle intimidazioni mafiose, non si è lasciato incatenare dai ricatti e con il suo ristorante L’A Gourmet di Reggio Calabria e la sua dedizione all’arte culinaria quale prediletto strumento di ribellione antimafiosa, ha saputo offrire una scelta di sapori che hanno riecheggiato i colori e  i profumi della bella terra calabra. L’occasione ha rappresentato un’indimenticabile lezione di vita e ha suscitato un’immensa commozione e quella profonda certezza che, ripercorrendo le parole di Paolo Borsellino, “se la gioventù le negherà il consenso, anche l’onnipotente e misteriosa mafia  svanirà come un incubo”.  

29/03/2018 15:19
Ancora una conferma per Unicam

Ancora una conferma per Unicam

La Commissione Europea ha confermato per UNICAM l’accreditamento ufficiale “HR-Excellence in Research” per la Human Resources Strategy for Researchers, ossia la definizione di una strategia di risorse umane per i ricercatori, documento strategico che tutte le Università europee sono invitate ad adottare per l’attuazione dei principi della Carta Europea dei Ricercatori e del Codice di Condotta per il loro Reclutamento, sottoscritto dagli Atenei italiani proprio a Camerino nel luglio 2005.   La definizione, da parte delle Istituzioni di Ricerca europee, di una Human Resources Strategy for Researchers è infatti considerata dalla Commissione Europea un passaggio cruciale per attrarre verso la professione del ricercatore i migliori talenti, europei e no e per promuovere all’attenzione dell’opinione pubblica (e quindi della politica) il ruolo-chiave dei ricercatori per lo sviluppo sociale, culturale ed economico dell’Europa.  “Siamo ovviamente molto soddisfatti – ha dichiarato il Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari – per questo risultato che conferma per la terza volta consecutiva la qualità del lavoro svolto e con grande orgoglio mostriamo sempre il riconoscimento HR-Excellence in Research”. L’Università di Camerino si pone dunque sempre più come modello da seguire anche a livello europeo. Voglio quindi esprimere un particolare ringraziamento al gruppo di lavoro che si sta fortemente impegnando per continuare a mantenere alto il livello di attenzione dell’Ateneo nei confronti dei ricercatori, con particolare riferimento alle ricercatrici ed ai giovani ricercatori”.  “Il lavoro che abbiamo svolto – ha dichiarato con soddisfazione la prof.ssa Anna Maria Eleuteri, Delegata del Rettore per l’implementazione della Strategia e coordinatrice del Presidio Qualità per le Risorse Umane – è stato giudicato eccellente e siamo stati incoraggiati a progredire nella implementazione dei principi della Carta e del Codice. Si tratta di un risultato ancor più eccezionale tenendo presenti le difficoltà che stiamo affrontando da fine agosto 2016: tutti noi siamo stati capaci di trovare energie per discutere e lavorare su questi temi, nonostante l’emergenza ci indirizzasse verso ben altre questioni e ci tenesse impegnati su altri fronti. “L’aver costituito il Presidio Qualità Risorse Umane – ha proseguito la prof.ssa Eleuteri – composto sia da docenti e ricercatori che da personale tecnico e amministrativo, è stata una mossa vincente perché siamo riusciti a fare sinergia coordinando efficacemente gli sforzi di tutti i componenti. L’ottimo risultato deve motivare il nostro Ateneo ad andare avanti su queste tematiche che sicuramente aumentano la nostra visibilità e, di conseguenza, la nostra attrattività”.  L’Università di Camerino è una delle Istituzioni di Ricerca europee che hanno finora ottenuto questo riconoscimento dalla Commissione Europea e può mostrare sul proprio sito il logo ufficiale. Il diritto di utilizzare il logo viene infatti assegnato ad organizzazioni che hanno dimostrato di riuscire ad allineare le proprie politiche e pratiche ai principi base della ‘Carta e codice’, e che cercano quindi sistematicamente di muoversi verso l'eccellenza nella gestione delle risorse umane nel settore della ricerca. La Human Resources Strategy for Researchers (HRS4R) di Unicam è disponibile nel sito www.unicam.it, cliccando sul banner HR-Excellence in Research.

29/03/2018 10:00
Sfida di lettura al liceo “Leopardi” di Macerata: arbitro di eccezione lo scrittore Stefano Conti

Sfida di lettura al liceo “Leopardi” di Macerata: arbitro di eccezione lo scrittore Stefano Conti

Mercoledì 28 marzo, nell'aula Confucio del Liceo Classico e Linguistico “Leopardi” di Macerata, gli alunni della V D e della  2° H, classi vincitrici delle fasi eliminatorie, si sono fronteggiati nella sfida finale sul libro di Stefano Conti :"Io sono l'imperatore". Ha vinto la 2°H del Liceo linguistico che si è aggiudicata il primo premio in libri, gentilmente offerti dalla scuola con la collaborazione della libreria Del Monte. L'autore ha proposto ai ragazzi domande specifiche ed approfondite sul suo testo, un giallo archeologico sulla figura di Giuliano l'Apostata. L'iniziativa, promossa dal Liceo e dall'AICC, ha come scopo quello di avvicinare i ragazzi al piacere della lettura e di stimolarli ad un approccio critico ed approfondito ai testi. La mattinata si è conclusa con un dibattito tra gli alunni e l'autore che si è mostrato pronto e disponibile a rispondere alle numerose domande dei ragazzi. Una bella iniziativa in cui la competizione e la cultura si sono incrociate in un modo nuovo ed originale.

28/03/2018 21:42
Gli studenti dell’istituto “Sant’Agostino” in visita alle botteghe artigiane di Civitanova Alta

Gli studenti dell’istituto “Sant’Agostino” in visita alle botteghe artigiane di Civitanova Alta

Stamattina, mercoledì 28 Marzo, tre classi dell’Istituto Comprensivo “Sant’Agostino” di Civitanova Marche hanno fatto visita ad una delle ultime botteghe artigiane rimaste nella città Alta. Nell’ambito del progetto “Un monumento per amico”, realizzato in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche e con il locale Archeoclub presieduto dalla Prof.ssa Anna Maria Vecchiarelli, i ragazzi delle classi 2°H, 2° I, 2° G della Scuola Secondaria di Primo Grado “Giuseppe Ungaretti” di Civitanova Alta hanno avuto l’occasione di ammirare la storica falegnameria di Goffredo Macellari, in via XXIV Maggio. All’interno della bottega i giovani alunni hanno potuto vedere con i propri occhi gli attrezzi di un mestiere che rischia di andar perduto. Oltre un secolo di attività ha consentito di conservare all’interno della falegnameria tutti i preziosi arnesi necessari alla lavorazione del legno, da quelli più arcaici come il trapano manuale, a quelli più recenti. Tanti sono i racconti di lavoro e dell’atmosfera che ragnava all’interno della bottega; a guidare i ragazzi in una sorta di viaggio del tempo è stato l’attuale proprietario Massimo Macellari, che ha saputo coinvolgere l’attenzione e suscitare domande e curiosità sugli aspetti più vari: dalla produzione della colla animale fino al percorso fatto dai tronchi degli alberi per entrare in bottega ed uscirne poi sotto forma di mobili, armadi, letti, infissi. Il progetto, curato dalla Prof.ssa di Arte Letizia Ciamberlini ha ricevuto il sostegno della Banca di Credito Cooperativo, segno questo che l’istruzione e il lavoro possono perseguire importanti obiettivi comuni. Ad accompagnare i ragazzi nella visita sono stati gli insegnati Biancamaria Eleuteri, Lucia Giorgetti, Matteo Gentili, Cristina Petrolati, Barbara Galeazzi. Il lavoro di approfondimento sui mestieri di una volta proseguirà con altre visite ai vecchi laboratori della città Alta per poi confluire in elaborati finali e…chissà che i giovani coinvolti non finiscano per innamorarsi dei mestieri d’un tempo e ridar vita a queste storiche botteghe.    

28/03/2018 15:32
Tolentino, donati giocattoli all'Istituto comprensivo Don Bosco

Tolentino, donati giocattoli all'Istituto comprensivo Don Bosco

L’Associazione Onlus Lumbe Lumbe nei giorni scorsi, ancora una volta, è giunta a Tolentino, per donare giocattoli alla scuola Grandi dell’Istituto comprensivo Don Bosco. Il Presidente Italo Governatori, come già fatto nei mesi scorsi, ha voluto dimostrare concretamente la vicinanza alla Comunità Tolentinate  A ricevere la delegazione ospite il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, la Dirigente scolastica Lauretta Corridoni e il Presidente del Consiglio comunale Fausto Pezzanesi e che hanno donato a Italo Governatori una pergamena quale simbolo della gratitudine della Città di Tolentino.    

28/03/2018 13:39
Macerata, organizzato seminario sulle MST all'Istituto artistico "Cantalamessa"

Macerata, organizzato seminario sulle MST all'Istituto artistico "Cantalamessa"

Per il Liceo Artistico “Cantalamessa” di Macerata, marzo è il mese della prevenzione delle Malattie Sessualmente Trasmissibili. L’iniziativa rientra nelle azioni previste dal Piano dell’Offerta Formativa per l’educazione alla salute ed è ormai giunta alla quinta edizione. Il seminario si è tenuto giovedì 22 presso l’aula magna dell’ITE “Gentili”, grazie all'impegno ed alla generosità dei club Rotary Macerata “Matteo Ricci” e Osimo, i quali offrono agli studenti della nostra scuola i qualificati interventi del Dr. Marco Sigona, specialista in Venereologia e Dermatologia, e del Dr. Mauro Tiriduzzi, specialista in Ostetricia e Ginecologia. L'incontro era stato preceduto da un’indagine conoscitiva condotta dalla Prof.ssa Angelina De Maria, volta a rilevare le conoscenze degli studenti relativamente alla tematica proposta e ad orientare gli approfondimenti dei relatori verso gli argomenti di maggior interesse. Sono stati coinvolti, come negli anni precedenti, gli studenti delle classi terze e alcune classi del primo biennio, per le quali i docenti avevano segnalato il bisogno. I risultati dell’indagine hanno confermato la necessità di mettere in campo iniziative educative nella sfera della prevenzione delle MST proprio in questa fascia d’età. Infatti, sebbene il 75% del campione intervistato sostenga di avere informazioni sufficienti sui temi della promozione della salute e della prevenzione, soltanto il 45.9% ritiene che le informazioni in proprio possesso sulle Malattie Sessualmente Trasmesse siano sufficienti e il 34.5% addirittura insufficiente. Dopo le relazioni, come sempre svolte con competenza e chiarezza dal Dr. Sigona e dal Dr. Tiriduzzi, gli studenti hanno rivolto numerose domande agli specialisti, manifestando così il loro interesse e la loro attenta partecipazione all’evento.  

28/03/2018 13:38
Novelli Ciceroni al Ricci per le Giornate FAI

Novelli Ciceroni al Ricci per le Giornate FAI

Due giornate impegnative e ricche di  soddisfazioni quelle vissute sabato 24 e domenica 25 marzo 2018 nel corso delle Giornate FAI di Primavera  dagli “apprendisti Ciceroni” dell’ I.I.S.  Matteo Ricci di Macerata. I ragazzi, intenti ad animare Vicolo del Ponte in via Crescimbeni ( per l’occasione impreziosito dagli addobbi floreali  dell’Associazione maceratese “Spiazzati”) con riferimenti storici, letture in vernacolo, giochi d’epoca e progetti grafici  di riqualificazione del sito, hanno accolto i visitatori con professionalità ed entusiasmo.  Superato il migliaio di visitatori che, incuranti delle temperature poco primaverili, hanno apprezzato  con applausi ed elogi il lavoro svolto dagli studenti delle classi seconde e terze ad indirizzo Turismo. Grandi soddisfazioni quindi, sia per i ragazzi sia per i propri insegnanti compreso il dirigente scolastico, prof. daniele Sordoni, che non ha tardato a complimentarsi con loro per l'ottimo lavoro svolto.  Il  prestigioso appuntamento a cui l’IIS “Matteo Ricci” è stato invitato dalla Delegazione FAI di Macerata, ha rappresentato  per i futuri “imprenditori” del turismo una rilevante opportunità di realizzare quei compiti di realtà contemplati dal progetto “Conosco il mio territorio “ in cui è coinvolto  l’intero indirizzo di studi, sotto la guida delle  docenti Valeria Annibali, Manuela Bruscantini, Monica Corradini, Paola Di Censo, Marisa Luciani, Alessandra Gattari, Manuela Meschini, Marilena Pacioni, Francesca Paoloni, Carolina Rubio Liarte, Claudia Sufferini e Rossella Vicentini.

28/03/2018 09:46
Gli studenti del Convitto di Macerata in visita in Regione

Gli studenti del Convitto di Macerata in visita in Regione

Nuova visita formativa in aula consiliare dove sono arrivati 40 alunni di scuola media del Convitto nazionale "Leopardi" di Macerata. Ad accoglierli, l'assessore Angelo Sciapichetti, che dopo una breve lezione sul funzionamento e i compiti di Assemblea legislativa e Giunta ha risposto alle loro domande. I ragazzi hanno assistito alla prima parte dei lavori del Consiglio regionale dagli spazi riservati al pubblico nella parte alta dell'emiciclo. Al termine è stato consegnato ai ragazzi l'attestato di partecipazione al progetto "Conoscere il Consiglio". Gli studenti hanno ricevuto, in ricordo della mattinata in aula, il segnalibro della Biblioteca regionale e il kit realizzato dal centro stampa dell'Assemblea con le informazioni sul progetto. L'Assemblea legislativa, da sempre vicina alle giovani generazioni, dedica diverse attività ai ragazzi. Oltre alle visite guidate e agli incontri formativi in aula, vengono organizzate visite a Palazzo delle Marche e iniziative di alternanza scuola-lavoro. (Fonte Ansa)

28/03/2018 08:36
Visita aziendale allo stabilimento Manetti & Roberts di Calenzano per gli studenti dell'ITE F.Filelfo di Tolentino

Visita aziendale allo stabilimento Manetti & Roberts di Calenzano per gli studenti dell'ITE F.Filelfo di Tolentino

Nella mattinata di martedì 27 marzo i responsabili del famoso marchio hanno accolto cordialmente  studenti e docenti dell'ITE Filelfo, illustrando  le fasi produttive e le dinamiche logistiche e di marketing dell'azienda. Particolare attenzione è  stata data all'aspetto relativo all'efficenza, agli obiettivi raggiunti e a quelli da raggiungere. Lo staff dirigenziale ha inoltre risposto alle domande con estrema chiarezza e competenza. I ragazzi, d'altro canto, sono stati apprezzati per i loro interventi e per il loro comportamento corretto e partecipe. Nel pomeriggio il sole ha accompagnato il gruppo nella visita dei principali luoghi di interesse nel centro di Firenze. Al rientro tutti hanno espresso la loro soddisfazione con  la consapevolezza che l'esperienza formativa sul campo è sicuramente più efficace.

27/03/2018 20:44
Lo spin off Unicam EcoDesignLab srl tra le “100 Italian circular economy stories” di Enel e Fondazione Symbola

Lo spin off Unicam EcoDesignLab srl tra le “100 Italian circular economy stories” di Enel e Fondazione Symbola

Lo spin off Unicam EcoDesignLab srl, presieduto dalla prof.ssa Lucia Pietroni, docente della Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria”, è stato inserito tra le “100 Italian circular economy stories” di Enel e Fondazione Symbola. Lo studio, presentato nei giorni scorsi a Roma dall’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Enel, Francesco Starace e dal Presidente di Symbola, Ermete Realacci, vuole dare voce ai tanti progetti ed iniziative del nostro Paese che sono all’avanguardia, che sono sostenibili, competitivi, che praticano forme di uso efficienti, intelligenti e innovative della materia, che sostengono la green economy e l’economia circolare. “Essere inseriti tra le cento eccellenze italiane dell’economia circolare – ha sottolineato la prof.ssa Lucia Pietroni -  rappresenta per noi non solo una grande soddisfazione per il tanto lavoro svolto, ma anche uno stimolo a proseguire sulla strada che abbiamo intrapreso. Quando si parla di circolarità si parla necessariamente di eco-design, quella progettazione che tiene conto dell’intero ciclo di vita dell’oggetto, dalla funzionalità nell’utilizzo alla necessità di disassemblarlo nelle sue componenti minime per l’avvio al riciclo”. Società di servizi di eco-design ed eco-innovazione di prodotto, EcodesignLab è uno spin off universitario che si compone di professori e ricercatori, giovani designer ed esperti di design per la sostenibilità ambientale, il cui obiettivo è progettare e svolgere consulenza ambientale per la realizzazione di prodotti innovativi e sostenibili.  

27/03/2018 16:36
Il saluto della Cus volley Macerata al Rettore Adornato

Il saluto della Cus volley Macerata al Rettore Adornato

“L’alta formazione deve essere affiancata dall’attenzione al benessere psico-fisico degli studenti. E voi siete la punta di diamante di questo impegno”. Sono le parole del rettore Francesco Adornato, che, insieme al direttore generale Mauro Giustozzi, questa mattina ha voluto incontrare la squadra di volley femminile rimessa in piedi dal Cus dopo sette anni di assenza. Sono state le ragazze stesse ad attivarsi per chiedere la formazione di una squadra, interamente composta, quindi, da studentesse universitarie, alcune provenienti anche da fuori regione – Sicilia, Sardegna, Abruzzo – nonché dall’estero grazie al programma Erasmus: Noemi Colleluori, Sabina Cutini, Lorenza Della Scorciosa, Giorgia Elmi, Caterina Fagioli, Ioana Georgiana Frontoni, Monica Gentilucci, Elena Martusciello, Gaia Medeiros, Ivana Minuti, Valentina Nardinocchi, Marina Padre, Laia Pascual Torres e Francesca Traini. “Ci ha fatto molto piacere che in tante abbiano chiesto di poter avere spazi e modo per praticare lo sport che amano”, ha ribadito il presidente Antonio de Introna, sottolineando gli aspetti sociali e aggregativi dello sport e dello stesso Cus Macerata. Il compito di assemblare e guidare il gruppo è stato affidato ad una figura di spessore nel mondo del volley come Federico Domizioli, già secondo allenatore della Medea in serie B, coach della D e coordinatore del settore giovanile sempre di Pallavolo Macerata. La nuova squadra cussina si allena nella palestra del Liceo Scientifico “Galilei” e partecipa al campionato organizzato dal Csi. Le partite vengono disputate nella palestra della scuola Fratelli Cervi: un impianto, funzionale ed efficiente, messo a disposizione da Pallavolo Macerata, a conferma del legame tra la società, il Cus e Unimc. Le studentesse che volessero unirsi al team possono chiedere informazioni al Cus Macerata.  

27/03/2018 16:29
Studenti di Weiden e del liceo artistico “Cantalamessa” ricevuti dal vice sindaco Monteverde

Studenti di Weiden e del liceo artistico “Cantalamessa” ricevuti dal vice sindaco Monteverde

Incontro oggi nella sala Castiglioni con un gruppo di studenti di Weiden ospiti in questi giorni dei ragazzi del Liceo artistico "Cantalamessa" di Macerata, nell’ambito degli scambi culturali con la città gemella. Si tratta di 21 studenti che frequentano l’Istituto superiore Fos/Bos di Weiden con gli accompagnatori Andrea Schubert e Sandra Fleischman, mentre i ragazzi maceratesi erano insieme alle insegnanti Antonella Gentili, coordinatrice del progetto, e Stefania Minnozzi. A dare il saluto di benvenuto il vice sindaco e assessore alla Cultura Stefania Monteverde che ha ricordato la figura di padre Matteo Ricci e il forte legame che la città di Macerata ha con la Cina e ha parlato della nuova public library, una struttura moderna e contemporanea, dove il prossimo anno verranno accolti altri giovani tedeschi. La delegazione studentesca di Weiden, che rimarrà a Macerata fino a domani 28 marzo – gli studenti sono ospiti delle famiglie dei loro colleghi maceratesi mentre gli insegnanti dell’albergo Arena -  prima del ricevimento alla Castiglioni, ha partecipato a una visita guidata all’arena Sferisterio, all’orologio planetario, al teatro Lauro Rossi e a Palazzo Buonaccorsi. L’assessore Monteverde ha donato agli studenti una penna e alle accompagnatrici una spilletta con lo stemma del Comune. Dopo la visita in Biblioteca tutti gli studenti e gli insegnanti sono stati ospitati nella mensa della scuola Salvo D’Acquisito di via Panfilo per un momento conviviale offerto dal Comune.   

27/03/2018 14:40
Alunni in visita al Consiglio Regionale

Alunni in visita al Consiglio Regionale

Nuova visita formativa in aula consiliare dove stamani sono arrivati 40 alunni di scuola media del Convitto nazionale “Leopardi” di Macerata. Ad accoglierli, l'assessore regionale Angelo Sciapichetti, che dopo una breve lezione sul funzionamento e i compiti di Assemblea legislativa e Giunta ha risposto alle loro domande. I ragazzi hanno assistito alla prima parte dei lavori del Consiglio regionale dagli spazi riservati al pubblico nella parte alta dell'emiciclo. Al termine della visita è stato consegnato alle classi presenti l'attestato di partecipazione al progetto “Conoscere il Consiglio”, finalizzato ad avvicinare i giovani alle Istituzioni. Inoltre, gli studenti hanno ricevuto, in ricordo della mattinata in aula, il segnalibro della Biblioteca regionale e il “kit” realizzato dal centro stampa dell'Assemblea con le informazioni sul progetto. L'Assemblea legislativa, da sempre vicina alle giovani generazioni, dedica diverse attività ai ragazzi. Oltre alle visite guidate e agli incontri formativi in aula consiliare, vengono organizzate visite a Palazzo delle Marche, sede istituzionale dell'Assemblea ,con particolare attenzione alla Biblioteca regionale e alla Cittadella della Cultura. La struttura “Biblioteca e documentazione” organizza anche iniziative di alternanza scuola-lavoro e laboratori.

27/03/2018 11:50
Il Sistema Museale di Unicam per il Darwin Day

Il Sistema Museale di Unicam per il Darwin Day

Il Sistema Bibliotecario Museale di Unicam propone anche quest’anno interessanti iniziative in occasione del Darwin Day, giornata dedicata alla commemorazione della nascita di Charles Darwin e alla celebrazione dei valori della ricerca scientifica. Inizialmente previste a febbraio, gli incontri sono stati rinviati a causa della neve.  Mercoledì 28 marzo, alle ore 10 presso il Centro Culturale Benedetto XIII, il prof. Prof. Angelo Tartabini, dell’Università degli Studi di Parma, presenterà il suo libro “Crimini contro l'ambiente. Tuteliamo le scimmie per salvare l'uomo”. All’incontro, che sarà aperto dai saluti del Rettore Unicam, prof. Claudio Pettinari, e del Direttore del Sistema Bibliotecario Museale UNICAM, prof. Gilberto Pambianchi, parteciperanno 350 studenti degli istituti di istruzione secondaria superiore, provenienti in particolare dai Licei e dell’Istituto tecnico Commerciale e per Geometri di Camerino, dal Liceo Filelfo di Tolentino, dal Liceo Galilei di Macerata, dal Liceo Leonardo Da Vinci di Civitanova Marche.  "Crimini contro l'ambiente" è un'indagine svolta dall'autore in diversi paesi del mondo in cui la situazione ambientale è molto precaria e sta mettendo in pericolo un'infinità di specie animali, scimmie in particolare. Vuole però essere anche la speranza per una presa di coscienza, per prendere provvedimenti contro la distruzione dell'ambiente, affinché resti qualcuno che rappresenti ancora l'anello di congiunzione tra noi e il resto del mondo vivente, appunto le nostre "sorelle" scimmie. L’iniziativa vedrà anche la partecipazione di Francesco Petretti, che con i suoi bellissimi disegni naturalistici che eseguirà in diretta, riuscirà a coinvolgere il giovane pubblico presente, in una simpatica, ma nel contempo efficace interpretazione dell’importante argomento ambientale che verrà trattato.  Nei giorni scorsi si è tenuto invece l’appuntamento presso la Scuola Primaria “E. Betti” di Camerino con “Scimmie come noi”. L’iniziativa organizzata in collaborazione con le dott.sse Noemi Spagnoletti e Chiara Lucisano collaboratrici dell’Unità di Primatologia Cognitiva del CNR, è stata dedicata agli alunni delle classi quinte. Si è trattato di un laboratorio didattico ludico-espressivo che, attraverso l'uso di giochi teatrali e non, ha fatto conoscere ai partecipanti il comportamento dei cebi (le espressioni facciali, la locomozione, l'uso di strumenti). La mattinata si è conclusa con la visione del documentario, "Uomini e scimmie nel sertão brasiliano", nato da Ethocebus, un progetto congiunto tra il Brasile, l´Italia e gli Stati Uniti.

27/03/2018 10:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.