Aggiornato alle: 14:36 Martedì, 29 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Scuola e università Macerata

Unimc, La giudice Silvana Sciarra agli studenti: “Non perdete mai curiosità e coraggio”

Unimc, La giudice Silvana Sciarra agli studenti:  “Non perdete mai curiosità e coraggio”

Una città bella, accogliente e tenace, visti i tanti cantieri che testimoniano la voglia di rilancio del capoluogo. È Macerata vista dalla giudice Silvana Sciarra, prima donna eletta dal Parlamento nella Corte Costituzionale, ospite nei giorni scorsi dell’Università per le Alberico Gentili Lectures, il prestigioso ciclo di conferenze che ogni anno porta gli studenti a colloquiare con accademici illustri, giudici e dirigenti su temi di diritto costituzionale.

Un appuntamento interrotto dalla pandemia. “Aver ripreso le lezioni dedicate ad Alberico Gentili ha un grande significato per noi, perché contribuisce a qualificare culturalmente e scientificamente la nostra offerta formativa”, ha sottolineato il rettore Francesco Adornato. A dare il benvenuto alla giudice, anche il prefetto Flavio Ferdani e il direttore generale di UniMc Mauro Giustozzi.

“Alberico Gentili  – ha ricordato l’ideatrice delle Agl Benedetta Barbisan, docente di diritto comparato dell’Università di Macerata -, che ha avuto i natali a San Ginesio, fu perseguitato per la sua confessione religiosa e trovò rifugio nell’Università di Oxford, che lo nominò professore di diritto civile e continua a ricordarlo nella Gray’s Inn, il gruppo di avvocati di cui fece parte alla fine del Sedicesimo secolo. Abbiamo deciso di dedicare questo ciclo di lezioni magistrali ad Alberico Gentili, perché ci sembrava il nume tutelare, dai natali locali, ideale per raccontare all’esterno il pensiero che innerva questo programma, cioè il valore fertilizzante, generatore della diversità. Le lezioni della professoressa Sciarra sono un saggio di questo tipo di approccio proprio nella resa dell’intreccio tra le giurisprudenze di corti diverse, che però si trovano, direttamente o indirettamente, ad agire sugli stessi territori tematici”.

Le lezioni della giudice si sono focalizzate sul confronto tra Corte costituzionale e Corte di giustizia. “È stato un piacere ritornare nelle mie vesti originarie di docente e avere un pubblico di studenti così attento”, ha detto. La tradizionale conversazione introduttiva condotta dalla professoressa Barbisan ha permesso anche di far comprendere ai ragazzi presenti che dietro a una firma, dietro a una carriera prestigiosa c’è l’esperienza umana e professionale dell’ospite.

“Il messaggio più semplice e più importante è non perdere mai la curiosità, farsi guidare dalla voglia di conoscere sempre qualcosa di nuovo, anche se oggi non è facile”. Questo il messaggio lanciato alla giovane platea da Silvana Sciarra -. Non perdere mai il coraggio, il coraggio che poi viene dalla curiosità. La persona curiosa deve avere coraggio. Chi ha paura non fa neanche un passo per il timore di cadere. Invece no! Bisogna andare, guardarsi intorno. Bisogna anche saper cercare dovunque siano le occasioni. Perché poi cresciamo e cambiamo un po’ e, tendenzialmente, cambiamo in meglio”.  

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni