Aggiornato alle: 20:00 Domenica, 13 Luglio 2025 nubi sparse (MC)
Scuola e università Cultura Macerata

Unimc: confronto tra esponenti del Ministero e delle istituzioni culturali nazionali

Unimc: confronto tra esponenti del Ministero e delle istituzioni culturali nazionali

Per il quinto anno della rivista "Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage", la Sezione di beni culturali del Dipartimento di scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università di Macerata ha organizzato il convegno internazionale di studi "La valorizzazione dell'eredità culturale in Italia", in calendario giovedì 5 e venerdì 6 novembre.

14260-Giuliano_Volpe_Mfnews

Nella mattinata del primo giorno illustri studiosi italiani dibatteranno sulla nozione di patrimonio culturale definita dalla Convenzione di Faro rispetto ai valori e ai paradigmi della tradizione culturale italiana. Le risultanze di questa prima sessione saranno oggetto della discussione pomeridiana fra eminenti personalità di altri paesi europei. Tra gli altri, interverranno i nuovi direttori del parco archeologico e del museo di Paestum Gabriel Zuchtriegel e della Galleria Nazionale di Urbino Peter Aufreiter, la cui recente nomina, insieme a quella di altri cinque su venti direttori di grandi musei, ha acceso ulteriormente il dibattito sulla gestione dei beni culturali in Italia. Il convegno si aprirà alle 9.30 nell’Aula Magna dell’Ateneo con il saluto del rettore dell’Università di Macerata Luigi Lacché, del presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, del sindaco di Macerata Romano Carancini, del direttore del Dipartimento di scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo Michele Corsi. I lavori del secondo giorno, che si terranno a partire dalle 9.30 al Polo didattico Bertelli di Vallebona, saranno introdotti dal presidente del Consiglio Nazionale dei Beni Culturali Giuliano Volpe. E’ prevista una serie di relazioni sul tema dei percorsi formativi, delle opportunità occupazionali e delle abilità professionali necessarie a conseguire i dichiarati obiettivi di valorizzazione sociale ed economica del patrimonio culturale italiano nel nuovo contesto giuridico e amministrativo. Al mattino ne discuteranno autorevoli esponenti del Ministero e di istituzioni culturali nazionali, mentre nel pomeriggio si terrà una tavola rotonda con i rappresentanti delle principali associazioni professionali dei beni culturali. L'assessore regionale Moreno Pieroni concluderà i lavori, presentando le linee politiche della Regione Marche in materia di formazione e reclutamento del personale dei beni culturali. Il programma completo è disponibile sul sito www.unimc.it.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni