Tolentino, cerimonia di premiazione del Certamen Philelfianum: ecco i vincitori
Martedì 16 aprile, presso la Sala Conferenze dell'Assm, si è tenuta la premiazione del Certamen Philelfianum, giunto alla terza edizione. Il concorso, che prevede la traduzione in italiano di un brano di latino umanistico, ha visto la presenza di studenti provenienti dai vari licei della provincia. La manifestazione è stata organizzata da Silvia Fiaschi docente universitaria presso l’Ateneo di Macerata, dal Liceo Classico dell’I.I.S. “F. Filelfo” e dall'Associazione Filelfiani.
Nella prima parte della serata, dopo i saluti della Dirigente, Professoressa Santa Zenobi e del Sindaco, Giuseppe Pezzanesi, ci sono stati gli interventi delle dottoresse Mariarosa Cortesi e Federica Toniolo, docenti provenienti rispettivamente dall’Università di Pavia e di Padova, due tra le massime esperte del periodo Umanistico.
Il loro contributo ha messo in luce la bellezza della figura di Filelfo, come autore, traduttore ed intellettuale europeo, presentata nel recente volume “Filelfo, le Marche, l’Europa” a cura della docente Silvia Fiaschi. L’introduzione generale dell’opera è stata affidata al Professor Lambertini, docente di Storia Medievale all’Università di Macerata.
A seguire la premiazione dei tre vincitori: Riccardo Brizio, Leonardo Cicconofri e Ludovico Rapaccioni, con i quali si è congratulato il Direttore del Dipartimento degli Studi Umanistici dell’Ateneo maceratese, dottor Pongetti.
A conclusione dell'incontro il coro dell'I.I.S. Filelfo, diretto dal Maestro Fabiano Pippa, ha chiuso la piacevole serata.
Post collegati

Macerata, ultimo appuntamento per Rien que la femme: la professoressa Scialdone racconta La vedova allegra

Commenti