In un Europa sempre più unita e senza barriere anche la scuola abbatte le barriere e lo fa attraverso una serie di gemellaggi che coinvolgono sia i docenti che gli studenti. A Palazzo Sforza, il sindaco Tommaso Claudio Corvatta e gli assessori Giulio Silenzi (Cultura) e Piergiorgio Balboni (Scuola), hanno ricevuto otto insegnanti provenienti da cinque Paesi europei: Germania, Spagna, Finlandia, Lituania e Italia nell'ambito del progetto triennale “Erasmus Plus Az. K2”, che vede tra i promotori l'istituto di Istruzione superiore Leonardo Da Vinci di Civitanova Marche e la Germania capofila. Il gemellaggio che coinvolge scuole di ogni ordine, sia sul fronte docenti che degli studenti, è una grande opportunità per l’abbattimento delle frontiere e il confronto culturale, per conoscere altre realtà ed educare i ragazzi a sentirsi cittadini europei. Le coordinatrici del progetto, le prof.sse Patrizia Giacconi e Nadia Campanari hanno illustrato all'Amministrazione comunale le linee portanti delle innovative attività didattiche rivolte agli alunni. L'iniziativa, nata lo scorso anno, prevede visite di insegnanti di tutte le scuole partner e il gemellaggio con alunni finlandesi che raggiungeranno la nostra città a maggio, mentre alla fine del mese di aprile un'ulteriore delegazione di insegnanti soggiornerà di nuovo a Civitanova. Dopo l'esordio in Germania, a marzo si è tenuta la seconda tappa in Finlandia, durante la quale i nostri docenti hanno avuto un’esperienza di insegnamento. A maggio hanno visitato la Spagna e a novembre toccherà alla Lituania. Il sindaco Corvatta e il vice Silenzi hanno assicurato piena collaborazione del Comune per far conoscere le attività della Municipalità, le bellezze e le risorse del territorio. Alla prossima occasione saranno allacciati i rapporti con l'Università di Camerino che a Civitanova ha la sede del master e all’interno del quale è inserito anche il laboratorio Fab.Lab per sviluppare le idee dei ragazzi. La delegazione, che è arrivata il 3 ottobre, ripartirà venerdì. “Il nostro liceo – ha commentato Balboni - è la scuola di punta, dove arrivano e da cui escono oltre 1.550 studenti. Infatti c'è già necessità di ulteriori spazi”.
Ultimi articoli

Potenza Picena, partito il cantiere per la realizzazione degli spogliatoi di San Girio: 159 giorni alla fine dei lavori
28/04/2025 16:00

Successo per la Macerata Scherma: cinque atleti qualificati per il campionato 'Gold' di fioretto e spada
28/04/2025 15:55

Musei di San Severino Marche: proseguono orari speciali fino 4 maggio
28/04/2025 15:50

Oltre le illusioni: filosofia e psicoanalisi in dialogo a Macerata Racconta
28/04/2025 15:47
Commenti