L'amministratore unico della Scuola Umbra di pubblica Amministrazione Alberto Naticchioni con una nota ha ringraziato il Presidente della Provincia di Macerata per la fattiva collaborazione consolidata negli anni e confermata nell’accogliere il corso sui finanziamenti europei, finanziato dall’INPS nell’ambito del progetto nazionale ‘ValorePA’ realizzato con la collaborazione dell'Università degli Studi di Perugia.
Con parole di gratitudine e riconoscenza il dottor Naticchioni, ha aperto a Macerata, presso la Sala Convegni della Provincia di Macerata il corso “I Finanziamenti Europei: Progettare nella nuova programmazione 2014-2020”.
L’iniziativa formativa si inserisce nel percorso “macroregione”, finalizzato alla costruzione di una cooperazione anche a livello formativo sulle tematiche d’interesse comune tra Umbria e Marche.
“L’obiettivo – ha spiegato l’Amministratore della Scuola di Villa Umbra nel corso del suo intervento - è costruire un sistema di relazioni interregionali fondamentale in questo momento di riorganizzazione della Pubblica Amministrazione. L’avvio del corso a Macerata testimonia la proficua collaborazione e la sinergia che lega Umbria e Marche”.
Il corso coordinato scientificamente da Roberto Cippitani, Ricercatore di Diritto Privato presso l’Università degli Studi di Perugia – Dipartimento di Medicina Sperimentale, è finalizzato a fornire gli strumenti di base per promuovere la conoscenza delle nuove opportunità relative alla programmazione 2014-2020 allo scopo di rafforzare le competenze professionali di progettazione e gestione relativamente ai contributi europei.
Tra gli iscritti, 22 partecipanti, si contano per lo più funzionari e dipendenti provenienti da diversi Enti Pubblici, tra cui l’Università degli Studi di Camerino, l’Università Politecnica delle Marche, i Comuni di Fermo e Macerata, la Provincia di Macerata.
Il corso, della durata complessiva di 60 ore, è suddiviso in 6 moduli didattici. Tra i docenti i vertici di InEuropa Srl, società di servizi sui finanziamenti comunitari per Enti pubblici, Enti privati, Fondazioni ed Associazioni, e progettisti europei senior.
Commenti