Aggiornato alle: 23:21 Giovedì, 8 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Scuola e università Camerino

Il Questore sale in cattedra per Unicam: al via i convegni dedicati agli studenti di Giurisprudenza

Il Questore sale in cattedra per Unicam: al via i convegni dedicati agli studenti di Giurisprudenza

Nell’ambito della collaborazione tra Istituzioni, in particolare tra la Polizia di Stato e l’Università di Camerino, è iniziato oggi un ciclo di seminari dedicati agli studenti della Scuola di Giurisprudenza tenuti dal Questore della provincia di Macerata Vincenzo Trombadore e da altri Funzionari della Questura di Macerata.

Gli incontri che si svolgeranno in modalità didattica mista, dunque sia in presenza per un numero contingentato di studenti sia in streaming con la formula della didattica a distanza, si svilupperanno secondo il seguente programma:

12 maggio 2021, ore 15.00-18.00

Sistema Sicurezza Italia – relazione del Questore Dott. Vincenzo Trombadore

La gestione dell’ordine pubblico e della sicurezza pubblica – introduzione e presentazione del Questore e con relazione del Vice Questore Dott. Edoardo Polce

26 maggio 2021, ore 15.00-18.00

Immigrazione. Attività amministrativa di pubblica sicurezza, con presentazione e introduzione del Questore e con relazioni del Primo Dirigente Dott. Giuseppe Marchetti e del Vice Questore Aggiunto Dott. Lorenzo Commodo

10 giugno 2021, ore 15.00-18.00

La Polizia Amministrativa. Violenze di genere e strumenti di prevenzione, con introduzione e presentazione del Questore e con relazioni del Primo Dirigente Dott. Giuseppe Marchetti e del Vice Questore Patrizia Peroni    

Ad ogni incontro saranno presenti e parteciperanno al dibattito anche i professori Paolo Bianchi (ordinario di Diritto Costituzionale), Sara Spuntarelli (ordinario di Diritto amministrativo), Tatiana Guarnier (associato di Diritto costituzionale) e Francesco Rizzo (ordinario di Diritto privato). 

Porrà i saluti il Magnifico Rettore Prof. Claudio Pettinari.

Nel corso degli incontri verranno richiamate tematiche connesse alla sicurezza pubblica, pianificazioni di emergenza e misure di prevenzione adottate dall’Autorità provinciale di Pubblica Sicurezza. In particolare verranno approfonditi gli aspetti riguardanti l’attività della Polizia di Stato non solo nell’ottica delle attività tipiche della Polizia Giudiziaria per la prevenzione e repressione dei reati, ma anche e soprattutto al fine di sviluppare il concetto di una sicurezza partecipata.

Gli interventi verteranno, quindi, nei settori del Diritto penale, amministrativo e civile, con l’obiettivo di creare, in sinergia con l’Università di Camerino, un network capace di stimolare attraverso i diversi metodi di comunicazione, interventi e iniziative di utilità sociale anche diversificate per i differenti target.

Essi costituiscono un grande impegno soprattutto nella sensibile vicinanza della Polizia di Stato ai cittadini, come Istituzione fatta da cittadini, con una auspicabile ricaduta positiva in termini di informazione e prevenzione, per gettare solide basi per una cultura della partecipazione attiva alla legalità.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni