Gli studenti dell'Istituto Ricci studiano l'agro-alimentare per il mercato tedesco all'interno della SiGi
Conoscere il mondo del lavoro, sviluppare la creatività, apprezzare i valori del proprio territorio e approcciarsi al mercato internazionale e in particolare a quello della Germania, sono questi gli obiettivi del progetto Unternehmen Deutsch (Piazza Affari tedesco) organizzato dal Goethe Institut per gli alunni che studiano il tedesco e a cui l’indirizzo Turismo dell’ IIS Matteo Ricci partecipa per il quarto anno consecutivo. L’attività viene realizzata in collaborazione con le aziende del territorio e quest’anno i ragazzi della classe terza N hanno rivolto la loro attenzione al settore agro-alimentare del Maceratese approfondendone le potenzialità per il mercato tedesco.
Dopo una fase iniziale di conoscenza delle produzioni locali e del mercato online di prodotti alimentari italiani in Germania gli studenti della classe 3N hanno scelto l’azienda SiGi di Macerata che ha accolto e sostenuto i ragazzi nel loro progetto attraverso una visita aziendale e vari incontri, la classe ha poi approfondito l’analisi con ricerche online e consultando anche un blogger di cucina italiana che è notoriamente molto apprezzata in Germania.
Il primo incontro dei i ragazzi del Matteo Ricci presso la SiGi che si è svolto a febbraio ha decretato un amore a prima vista tanto che i ragazzi vengono descritti dai titolari della SiGi come giovani ardenti e innovativi, carichi di voglia di fare, di assaggiare di condividere e trasmettere positività.
Da parte loro i ragazzi hanno subito compreso e apprezzato i valori che la visita aziendale da SiGi è riuscita a trasmettere: passione, volontà, curiosità, ricerca e soprattutto amore per le proprie radici. Valori che difficilmente si acquisiscono rimanendo sempre tra i banchi di scuola e che solo con l’esperienza e l’emozione rimangono ancorati in profondità.
Per gli alunni del Matteo Ricci si è trattato di un vero e proprio viaggio alla scoperta dei valori e dei sapori del territorio, sapori antichi e genuini che sicuramente potrebbero trovare un maggiore apprezzamento anche nel mercato estero.
Anche in classe l ’attività si è svolta in modo interdisciplinare e l’idea per il mercato tedesco, che i ragazzi hanno sviluppato insieme alle loro insegnanti, è la realizzazione di “SiGi- SiBi” nuove confezioni studiate ad hoc per la realizzazione di serate italiane in cui i prodotti SiGi vengono abbinati ai prodotti dei Sibillini, tra questi naturalmente il Ciauscolo, il pecorino e aperitivi, il tutto realizzato con prodotti locali che i ragazzi hanno voluto scegliere tra quelli delle aziende colpite dal terremoto.
Gli obiettivi del progetto a cui si è lavorato durante tutto l’anno scolastico sono stati raggiunti: formare i ragazzi dell’indirizzo turismo a pensare in un’ottica internazionale e a sviluppare le loro competenze in lingua tedesca in situazioni reali legate al territorio e alle sue migliori produzioni, promuovendo un turismo sostenibile in grado di valorizzare l’ambiente, i sapori e le tradizioni locali, ma il lavoro continua e si concluderà presto con la realizzazione di uno spot pubblicitario in lingua tedesca per le Marche e i suoi prodotti.
Commenti