In conseguenza del sisma del 26 ottobre, le sedi didattiche dell’Università di Macerata sono state chiuse per il 27 e per il 28 ottobre e riapriranno il 2 novembre, dopo il già programmato ponte di Ognissanti, per permettere la verifica puntuale dell’agibilità delle aule.
In concomitanza, sono quindi sospese tutte le attività didattiche, anche nella sede distaccata di Jesi: lezioni, esami, sedute di laurea. Attraverso i mezzi istituzionali (siti internet e email di ateneo) saranno comunicati tempi e modi di recupero.
La scadenza per il completamento delle pratiche di immatricolazione e rinnovo iscrizione è stata prorogata al 15 novembre.
Il Consiglio di Amministrazione programmato per domani (venerdì 28 ottobre) si svolgerà regolarmente.
Gli uffici con sedi controllate saranno riaperti già domani (28 ottobre):
- palazzo Romani Adami in via Crescimbeni (rettorato e direzione generale);
- palazzo Ciccolini in via XX Settembre (area ragioneria, area del personale, sala del consiglio);
- palazzo Accorretti in vicolo Tornabuoni (Csia);
- palazzina via Pescheria Vecchia (uffici ricerca e internazionalizzazione);
- palazzo Compagnoni delle Lune (area didattica e orientamento, centro linguistico);
- palazzina "ex Orabona" Ciccolini in piazza Oberdan (area tecnica);
- centro direzionale in via Carducci (Ceum e Museo della Scuola);
- palazzo del Mutilato in piazza Oberdan (biblioteca).
Si terrà regolarmente l’inaugurazione dell’Orto dei Pensatori, il rinnovato ex cortile delle carceri femminili di via Illuminati, prevista per oggi pomeriggio (27 ottobre) alle 17: un segnale di speranza per stringere insieme la comunità accademica e cittadina in questo momento di difficoltà e di paura. Il passaggio delle consegne dal rettore Luigi Lacchè al professor Francesco Adornato, eletto per il sessennio 2016/2022 al vertice dell’Ateneo, previsto per domani (venerdì 28 ottobre) è rimandato al 2 novembre.
Confermato il conferimento della Laurea Honoris Causa ad Andrea Bocelli, in programma per sabato 29 ottobre: visto l’altissimo numero di richieste di partecipazione arrivate e che ancora stanno arrivando, l’Università, di intesa con il Comune di Macerata, ha deciso di svolgere la cerimonia in piazza della Libertà, così da permettere a tutta la cittadinanza, e non solo alla comunità accademica, di assistere a questo straordinario evento
Commenti