Aggiornato alle: 10:37 Mercoledì, 30 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Scuola e università Macerata

Cento anni di 'Coscienza': a Unimc il convegno che celebra il centenario di un classico moderno

Cento anni di 'Coscienza': a Unimc il convegno che celebra il centenario di un classico moderno

Mercoledì e giovedì, 10 e l'11 maggio, al Polo Pantaleoni, a cura del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata con il patrocinio del Comitato per le celebrazioni del Centenario della pubblicazione de "La coscienza di Zeno", si terrà il convegno "Cento anni di Coscienza. Letture e interpretazioni" che celebra i cento anni dalla pubblicazione del romanzo di Italo Svevo.

Oltre alle docenti Unimc Laura Melosi e Costanza Geddes de Filicaia, porteranno i loro contributi diversi studiosi ed esperti provenienti da università italiane e straniere: Elvio Guagnini, Tiziana Piras e Paolo Quazzolo dell’università di Trieste, Claudio Gigante dell’Université Libre de Bruxelles, Luigi Martellini dell’università della Tuscia, Beatrice Stasi dell’università del Salento, Massimiliano Tortora de La Sapienza di Roma.

Per gli studenti dell’Ateneo è prevista l’attribuzione di crediti formativi per la frequenza. Porteranno i loro saluti il rettore John McCourt e il direttore del Dipartimento Roberto Mancini. Era proprio il 1923 quando Aron Hector Schmitz, questo il vero nome dello scrittore, dopo due insuccessi letterari e un lungo silenzio, pubblica a proprie spese il romanzo con protagonista Zeno Cosini, un ricco triestino che ripercorre le vicende della sua vita all’interno di una terapia di psicoanalisi.

L’opera nasce sotto il segno del paradosso: è una delle più innovative, profonde, ironiche, moderne che la letteratura italiana abbia prodotto nel primo quarto del Novecento ma ancora una volta nessuno se ne accorge e inizialmente non ottiene il successo sperato dall’autore. Cento anni dopo, però, ancora se ne parla. 

Negli anni successivi fu infatti grazie allo scrittore irlandese James Joyce, amico di Svevo, che "La coscienza di Zeno" iniziò a circolare, prima in Francia e poi anche in Italia, diventando progressivamente uno dei romanzi più̀ rappresentativi del modernismo. Molteplici le traduzioni, le interpretazioni, le riduzioni teatrali, i film e le trasposizioni, che hanno mantenuto viva l’opera dello scrittore triestino. Opera che ha suscitato e continua a suscitare una pluralità di spunti, che il convegno intende raccogliere e discutere.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni