Sabato 25 maggio, alle ore 17:30, presso i locali della “Torre del Parco” di Camerino gli alunni della scuola primaria Salvo D’Acquisto si sono esibiti in “Danze a castello” come conclusione del Pon dell’istituto comprensivo Ugo Betti “RicostruiAmo le nostre terre” a sottolineare l’importanza delle Arti e della cultura nella scuola ed il coraggio di una città come quella di Camerino che non si è mai arresa nonostante i terremoti del 2016.
Il Maestro di danza Enrica Sabatini con “Il ballar cortese, l’Arte del Danzare tra Medioevo e Rinascimento” ha portato la grazia nei movimenti con il Branle Cassandra interpretato dagli alunni della classe seconda, il Branle Montarde eseguito dagli allievi della classe quinta e la Pavana per entrata a Corte con le classi terze e quarte. Vita di Colino, Rostiboli Gioioso, Petit Riense ed Anello sono stati ballati con i componenti della Schola Camerte del danzar e musicar cortese di Camerino. Emozioni ed eco di epoche lontane ma vivi nei cuori dei camerenesi in questo periodo di rievocazione storica che si concluderà il 2 giugno con la Corsa alla spada e palio. Ospiti i mini Tamburini della Militia Bartolomei.
La Scuola, con il dirigente Maurizio Cavallaro e le sue insegnanti, si fa veicolo di vita in modo da avvicinare gruppi di bambini alla storia che si occupa di sdoganare dall’oblio della memoria costumi, armi, ritmi e soprattutto episodi ai quali si riconducono e appartengono tutti gli elementi della scenografia dei balli. Studiare il passato glorioso dei Da Varano e della propria città per ripartire, per ricostruire il presente, il tessuto sociale che ha subito uno scossone. La danza avvolge il tutto con grazia e leggiadria e dona al cuore quel giusto pizzico di serenità che nella vita quotidiana non guasta mai.
Commenti